A prescindere dal grado di istruzione, non è sempre facile andare bene a scuola. Puoi fare del tuo meglio adottando abitudini sane e organizzando sia il tuo tempo sia l'occorrente per studiare. Inoltre, devi prenderti cura di te stesso in modo da sentirti in forma e avere tutte le energie necessarie!

Parte 1
Parte 1 di 4:

Partecipare Attivamente

  1. 1
    Prendi appunti mentre ascolti o leggi. In questo modo riuscirai a ricordare quello che senti e leggi, ma riuscirai anche a restare attento e assimilare adeguatamente le informazioni. Se il professore te lo permette, prendi appunti mentre spiega la lezione e, quando leggi, scrivi i passaggi fondamentali del testo oppure annota le domande che potrebbero venirti in mente.
    • Anche se digitare al computer è più semplice e veloce, scrivere a mano può aiutarti ad acquisire meglio i concetti e ricordarli più facilmente.[2]

    Lo sapevi? Scarabocchiare mentre si prende appunti può effettivamente favorire la concentrazione e aiutarti a memorizzare quello che senti![1]

  2. 2
    Fai domande se qualcosa è poco chiaro. È compito dell'insegnante aiutare gli studenti a imparare e capire, quindi non esitare a porgli delle domande! In questo modo non solo riuscirai ad apprendere bene la sua materia, ma gli dimostrerai anche di essere attento e interessato.
    • Se sei troppo timido per alzare la mano e fare domande durante la lezione, prova ad avvicinarti al professore quando ha terminato o inviargli un'e-mail.
    • Se frequenti l'università, il docente potrebbe avere stabilito degli orari di ricevimento durante i quali consultarlo e parlare a quattr'occhi del suo corso.
  3. 3
    Non restare indietro con i compiti. Ti sembrerà ovvio, ma è facile farsi impantanarsi e perdere il filo di tutto il lavoro da fare. Quindi, assicurati di leggere e portare a termine tutti i compiti da consegnare.
    • Se trascuri lo studio a casa, non solo i tuoi voti ne risentiranno, ma rischi anche di non imparare un granché!
    Consiglio dell'Esperto
    Jennifer Kaifesh

    Jennifer Kaifesh

    Fondatrice Great Expectations College Prep
    Jennifer Kaifesh è la Fondatrice di Great Expectations College Prep, un servizio di tutoraggio e consulenza con sede nel sud della California. Jennifer ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione e nella facilitazione del tutoraggio accademico e della preparazione ai test standardizzati per quanto riguarda il processo di candidatura all'università. Si è laureata alla Northwestern University.
    Jennifer Kaifesh
    Jennifer Kaifesh
    Fondatrice Great Expectations College Prep

    L'esperto avverte: non rovinarti la media dei voti perché non riesci a consegnare un elaborato o lo consegni in ritardo.

  4. 4
    Non assentarti. Vai a scuola o all'università tutti i giorni. Anche nel caso in cui la frequenza non fosse obbligatoria, potrai migliorare l'apprendimento e sarai sicuro di non perderti niente di importante.[3]
    • Se salti una lezione, contatta l'insegnante o un compagno di classe per aggiornarti su quanto è stato spiegato in classe in modo da poter recuperare. Qualcuno potrebbe anche essere disposto a prestarti i suoi appunti.
    • A volte sarai tentato di assentarti, ma non cedere. Se la frequenza influisce sul voto finale e un giorno non puoi seguire una lezione, comunicalo al professore. Potrebbe giustificarti o indicarti un modo per recuperare quello che hai perso.
  5. 5
    Prendi parte alle attività extra-scolastiche. Considera l'idea di iscriverti a un'associazione, entrare in una squadra sportiva o aderire a un'organizzazione studentesca. Hai l'opportunità di svolgere attività divertenti che ti arricchiscono ed è anche un ottimo modo per conoscere altri coetanei. Inoltre, potresti impreziosire il tuo curriculum per una candidatura!
    • Secondo alcuni studi, gli studenti che si impegnano in attività extrascolastiche hanno un indice di frequenza più alto, prendono ottimi voti e hanno maggiori probabilità di continuare gli studi rispetto a chi non segue.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Sviluppare Buone Abitudini di Studio

  1. 1
    Interrogati. Ponendoti delle domande, puoi migliorare la comprensione della materia che stai studiando. Inoltre, sarai in grado di individuare eventuali lacune e capire su quali aspetti devi concentrarti durante il ripasso.[5] Prova vari metodi per verificare quello che hai appreso, come:
    • Creare delle flashcard;
    • Chiedere a un amico di interrogarti e rispondergli;
    • Approfittare dei questionari e delle verifiche che accompagnano i libri di testo;
    • Sottoporti a prove pratiche o altri questionari se proposti dall'insegnante.
  2. 2
    Trova un ambiente tranquillo e confortevole. Per rimanere concentrato, cerca un posto in cui studiare senza essere interrotto o disturbato dai rumori. Inoltre, scegli uno spazio ordinato, ben illuminato, non troppo caldo né troppo freddo.
    • Ad esempio, potresti studiare seduto alla scrivania o allo scrittoio in camera da letto, trovare una postazione in biblioteca o lavorare al tavolino di una caffetteria silenziosa.
    • Fai solo attenzione a non rilassarti troppo! Se studi steso sul letto o su un comodo divano, rischi di addormentarti.
  3. 3
    Metti via il telefono e altre distrazioni. Le distrazioni possono essere un enorme problema quando cerchi di studiare. Quindi, riponi il telefono da qualche parte (ad esempio in borsa o nel cassetto della scrivania) o spegnilo. Spegni la TV, la radio e qualsiasi altro dispositivo che potrebbe distrarti.[6]
    • Se sei tentato di giocare con il telefono, prova a installare un'applicazione per l'aumento della produttività personale che ti permetta di limitare l'uso del cellulare mentre studi, come Offtime o Moment.
    • Se resti a casa, fai sapere a chi vive con te che hai bisogno di stare da solo, senza distrazioni, mentre studi o fai i compiti.
  4. 4
    Concediti qualche pausa. Quando lavori o studi, prova a fare una pausa di 15-20 minuti all'incirca ogni ora. Ti aiuterà a recuperare le energie e rimetterti in carreggiata se inizi a perdere la concentrazione.[7]
    • Durante le interruzioni puoi alzarti e passeggiare, fare uno spuntino salutare, guardare un breve video o persino poggiare momentaneamente la testa per schiacciare un pisolino.
    • Anche solo quattro passi possono svegliarti mentalmente, aiutandoti a risolvere i problemi e stimolando il pensiero creativo![8]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Organizzarti

  1. 1
    Usa un diario o un'agenda per tenere traccia degli orari delle lezioni. Se segui molti corsi, puoi annotarli in un'agenda giornaliera o settimanale. All'inizio del quadrimestre trova un po' di tempo per scrivere il programma giornaliero della settimana. Segna quando, dove e quanto dura ogni lezione.[9]
    • Se devi seguire anche delle attività extrascolastiche, sportive o ricreazionali, annota anche quelle.
    • Puoi utilizzare una classica agenda di carta o un'applicazione dedicata, come Any.do o Planner Pro.
  2. 2
    Pianifica gli orari per i compiti, le incombenze e i momenti di svago. Una volta annotato l'orario delle lezioni, dovresti calcolare e programmare anche altre mansioni quotidiane. In questo modo eviterai di sprecare tempo in una singola faccenda.[10]
    • Ad esempio, potresti stabilire di riservare due ore allo studio dopo l'ultima lezione del lunedì, seguite da una mezz'ora dedicata alle pulizie e un'ora destinata a hobby, giochi o uscite con gli amici.
  3. 3
    Scrivi le date e le scadenze importanti. Oltre ad aggiornare il normale programma giornaliero, dovrai anche ricordarti gli esami o le scadenze che riguardano la consegna di compiti ed elaborati. Assicurati di segnarli nel calendario o nell'agenda in modo da non dimenticartene.[11]
    • Puoi utilizzare un'applicazione come Google Calendar per impostare un promemoria. Riceverai un avviso sul telefono o sul computer quando una data o una scadenza importante si avvicina.
  4. 4
    Organizza i compiti e altre responsabilità. Quando sei pieno di impegni, può essere complicato decidere da dove iniziare. Per non avvilirti o sentirti scoraggiato, elenca le tue incombenze, anteponendo i compiti più difficili o urgenti. Una volta portati a termine, puoi passare alle faccende meno rilevanti e urgenti.[12]
    • Ad esempio, se domani devi sostenere un compito in classe di matematica, potresti mettere in cima alla lista il ripasso e l'esercitazione prima della prova e lasciare in ultimo la revisione settimanale delle parole francesi.

    Consiglio: quando devi portare a termine un progetto importante, prova a suddividerlo in passaggi più piccoli e gestibili. Ad esempio, se devi scrivere una tesina entro la fine della settimana, prova a segmentarla in varie parti, come fare le ricerche, scrivere uno schema e comporre il testo.[13]

  5. 5
    Non sparpagliare l'occorrente per studiare. Oltre a organizzare il tempo, devi anche organizzare le tue cose. Conserva i libri di testo, gli appunti, le dispense, il materiale scolastico, l'agenda e tutto quello che ti serve in un unico posto, in modo da trovarlo facilmente quando ne hai bisogno.[14]
    • Per non perdere gli appunti, le dispense e i compiti, prova a utilizzare un raccoglitore con separatori per ogni materia.
    • Scegli un posto in cui studiare e tienilo in ordine in modo da non disseminare ovunque i libri e altri documenti.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prenderti Cura di Te Stesso

  1. 1
    Dormi bene e a sufficienza. Non andrai bene a scuola se sei troppo stanco per concentrarti. Cerca di andare a letto abbastanza presto ogni sera in modo da poter dormire 9-12 ore se sei un bambino, 8-10 se sei un adolescente e 7-9 se sei un adulto.[15]
    • Per dormire meglio, abituati a fare qualcosa di rilassante prima di coricarti, come fare yoga, meditazione o un bagno caldo. Cerca di andare a letto e svegliarti alla stessa ora tutti i giorni.
    • Prendi la sana abitudine di spegnere i dispositivi almeno mezz'ora prima di dormire, evitare la caffeina e altri stimolanti a fine giornata, oltre a mantenere la camera da letto silenziosa, buia e confortevole durante la notte.

    Lo sapevi? Mentre dormi, il cervello elabora le informazioni apprese durante il giorno. Il sonno è un'attività importante che ti permette di assimilare e ricordare quello che impari a scuola![16]

  2. 2
    Fai tre pasti sani al giorno. Se non mangi abbastanza, ti sentirai fiacco, deconcentrato e irritabile. Quindi, nutriti almeno tre volte al giorno seguendo una dieta equilibrata. È molto importante iniziare la giornata con una colazione sana per avere le energie necessarie e prepararsi a studiare.[17] Cerca di includere in ogni pasto:
    • Frutta fresca e verdura;
    • Cereali integrali;
    • Fonti proteiche magre, come petto di pollo o pesce;
    • Grassi sani, come quelli contenuti nel pesce, nella frutta a guscio e negli oli vegetali.
  3. 3
    Mantieniti idratato. Tieni tutto il giorno l'acqua a portata di mano in modo da bere ogni volta che inizi ad avere sete. Un corretto apporto idrico ti aiuta a mantenere alte la concentrazione e le energie. Anche se l'acqua è la soluzione migliore per idratarti, puoi anche soddisfare il tuo fabbisogno di liquidi consumando spremute, tisane, zuppe, frutta e verdure succose.
    • Il fabbisogno di acqua dipende dall'età. Ad esempio, se hai 9-12 anni, cerca di bere 7 bicchieri d'acqua al giorno. Gli adolescenti e gli adulti dovrebbero berne 8 al giorno.
    • Se fa caldo o pratichi molta attività fisica, devi reintegrare i liquidi persi più spesso. Ascolta sempre il tuo corpo e bevi quando hai sete.
    • Non esagerare con le bevande zuccherate e le bibite contenenti caffeina, perché nell'immediato possono darti un apporto energetico, ma in seguito ti faranno sentire stanco.
  4. 4
    Pratica attività antistress. La scuola è stressante, quindi trova il tempo necessario per rilassarti e fare quello che ti piace. Migliorerai il tuo rendimento scolastico se non sei continuamente teso e ansioso.[18] Ecco qualche attività per ridurre lo stress:
    • Fare Yoga o meditazione;
    • Passeggiare e stare all'aria aperta;
    • Stare in compagnia di amici, familiari e animali domestici;
    • Coltivare hobby e dedicarsi a progetti creativi;
    • Ascoltare musica;
    • Guardare film o leggere libri.
  5. 5
    Concediti qualche ricompensa quando raggiungi un risultato. Quando porti a termine qualcosa, non esitare a festeggiare! In questo modo, ti spronerai a studiare e lavorare sodo. Ricorda di premiarti dopo piccoli e grandi successi.[19]
    • Ad esempio, dopo un'ora di studio potresti concederti uno dei tuoi spuntini preferiti o qualche minuto di video divertenti su YouTube.
    • Se hai superato un esame importante, potresti festeggiare andando a mangiare una pizza con gli amici.
  6. 6
    Pensa in modo positivo. Se assumi un atteggiamento positivo nei confronti della scuola, non solo ti stresserai di meno, ma riuscirai anche a dare il meglio di te nello studio.[20] Se hai pensieri negativi sulla scuola o sulle materie, prova a sostituirli con altri più positivi.
    • Ad esempio, invece di pensare "Odio la matematica! Non sarò mai bravo", prova a sostituire questa convinzione con "È molto difficile, ma se mi impegno, posso migliorare!".
    • Gli scienziati hanno scoperto che, mantenendo un atteggiamento positivo, è possibile aiutare la sede della memoria, situata nel cervello, a funzionare meglio!
  7. 7
    Cerca aiuto se ne hai bisogno. Quando lo stress della scuola inizia a prendere il sopravvento, non devi affrontarlo da solo. Rivolgiti ad amici e familiari confidando il tuo stato d'animo e chiedendo il loro aiuto. Se hai bisogno di un ulteriore appoggio o non hai a disposizione una solida rete di sostegno, consulta uno psicologo.[21]
    • A volte puoi stare meglio semplicemente raccontando a un amico come ti senti.
    • Non esitare nemmeno a chiedere un appoggio pratico. Ad esempio, potresti dire: "Mamma, sono davvero stressato per questo esame. Puoi prenderti qualche minuto e interrogarmi dandomi una mano a ripassare?".
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai l'opportunità di aumentare il credito scolastico, approfittane.
  • Se hai problemi, dillo al professore. Potrebbe aiutarti a trovare qualche soluzione per migliorare le tue abitudini di studio o colmare le tue lacune.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jennifer Kaifesh
Co-redatto da:
Fondatrice Great Expectations College Prep
Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Kaifesh. Jennifer Kaifesh è la Fondatrice di Great Expectations College Prep, un servizio di tutoraggio e consulenza con sede nel sud della California. Jennifer ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione e nella facilitazione del tutoraggio accademico e della preparazione ai test standardizzati per quanto riguarda il processo di candidatura all'università. Si è laureata alla Northwestern University. Questo articolo è stato visualizzato 147 024 volte
Categorie: Cose di Scuola
Pubblicità