Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 11 922 volte
Delle ricerche dimostrano che le pause durante lo studio aiutano a migliorare produttività, concentrazione, energie e creatività, oltre a rigenerare il cervello, permettendo di ottenere di più dalle sessioni di lavoro sui libri. Esistono vari metodi efficaci per interrompere temporaneamente lo studio, in base alle preferenze personali.
Passaggi
Usare le Pause in Modo Efficace
-
1Pianifica brevi pause da inserire nel tuo programma di studio. Fai un'interruzione di 15 minuti ogni 50-90 minuti, in modo da riposare e ricaricare la mente. Il cervello può concentrarsi solo per un massimo di 90 minuti prima di aver bisogno di una sosta, a causa del ritmo ultradiano, un ciclo naturale di concentrazione che continua per tutto il giorno.[1]
- I risultati variano da persona a persona; alcuni si trovano meglio con pause ogni 50 minuti, mentre altri riescono a studiare per 90 minuti circa prima di subire un calo di attenzione. Sperimenta con vari intervalli, in modo da trovare quello più adatto a te.
- Anche la durata delle pause può variare molto da persona a persona, ma di solito 15 minuti sono un buon punto di partenza. Evita le interruzioni di durata inferiore ai 10 minuti o superiore ai 25 e considera la distanza tra le pause quando consideri per quanto tempo fermarti. Per esempio, una sosta di 25 minuti può essere appropriata se studi per 90 minuti consecutivi, mentre quelle da 10 minuti ti permettono di perdere meno tempo se studi solo per 50 minuti di fila.
-
2Rispetta il tuo programma. In principio, potresti dover sperimentare per scoprire con quanta frequenza devi fermarti e per quanto tempo, ma una volta fissato un piano, è importante seguirlo. Studia fino a un punto in cui puoi fermarti naturalmente e fai la pausa, anche se non hai ancora finito il materiale da leggere.
- Per esempio, se stai leggendo un capitolo di un libro di testo, fermati una volta raggiunta la fine di una pagina o il termine di un sottocapitolo (se presenti), invece di arrivare alla fine del capitolo o dell'unità.
- Ritardare la pausa può portarti a lavorare quando la capacità di concentrazione del tuo cervello si è già ridotta, o peggio, a saltare del tutto delle parti.
-
3Cronometra tutte le pause. Questo ti impedisce di perdere la cognizione del tempo, in modo da tornare a studiare come previsto. Per esempio, metti una sveglia sul telefono quando esci all'aperto, oppure usa il timer della cucina se fai uno spuntino.
- Allo stesso modo, può esserti utile impostare una sveglia sul telefono anche per ricordare quando iniziare l'interruzione. Degli avvisi sonori ti aiuteranno a concentrarti, che si tratti dello studio o della pausa.
-
4Considera di studiare qualcos'altro, dopo la pausa. Anche se non è obbligatorio farlo, potrebbe esserti utile cambiare argomento o compito dopo le soste, in modo da stimolare altre aree del cervello. Programma il tuo piano di studio considerando questo fattore oppure cambia argomento quando un'interruzione di 15 minuti non è sufficiente per schiarirti le idee riguardo al tema che stavi trattando.
- Per esempio, se prima di una pausa studiavi chimica, potresti passare alla letteratura quando riprendi a leggere.
Pubblicità
Svolgere Attività Salutari Durante le Pause
-
1Fai attività fisica all'aria aperta. L'aria fresca aiuta a liberare la mente, mentre l'esercizio favorisce la circolazione e ti fa sentire più energico. Fai una breve passeggiata, una serie di piegamenti, di jumping jack oppure pratica il tuo sport preferito.
- Se fai esercizio o pratichi uno sport, assicurati di non sentirti troppo sudato, stanco o a disagio, in seguito. Meglio svolgere un'attività di media intensità invece di una più faticosa. Potresti per esempio fare un paio di tiri a canestro, ma dovresti evitare di giocare una partita intera.
- Se il clima non è clemente o se preferisci non esercitarti all'aperto per qualche motivo, puoi svolgere l'attività fisica in casa. Possono bastare un paio di minuti di marcia o corsa sul posto per ottenere un istantaneo aumento di energie.
-
2Metti in ordine e pulisci la tua area di studio. I fogli sparsi dappertutto, le tazzine da caffè e le cartacce possono distrarti, impedendoti così di rilassarti e concentrarti del tutto sul materiale di studio. Sfrutta le pause per buttare via la spazzatura e rimuovere dalla tua scrivania gli oggetti che non ti servono.
- Allo stesso tempo, ricorda che si tratta di una pausa. Se pulire la tua zona di studio è un'operazione lunga o che richiede particolare impegno (magari è qualcosa che non ti va di affrontare), meglio non farlo durante una sosta, piuttosto al termine della sessione di studio o prima di iniziarne un'altra il giorno seguente.
-
3Parla con qualcuno. Conversare con qualcuno (di persona o al telefono) aiuta a rompere la monotonia che provi studiando in silenzio e ti distrae dai tuoi doveri.
- Assicurati solo di poter smettere di parlare al termine del tempo a disposizione. Scegli una persona comprensiva e disponibile a troncare la conversazione, per esempio uno dei tuoi genitori o un amico con un programma di studio simile al tuo. Spiega brevemente che hai poco tempo, imposta il cronometro come fai sempre ed evita discorsi troppo pesanti che potrebbero dilungarsi oltre la fine prevista della pausa.
-
4Fai uno spuntino con cibi salutari. Gli alimenti sani, come frutta secca, frutta fresca e verdura, sono ricchi di antiossidanti, vitamine e minerali che offrono al cervello e all'organismo i nutrienti di cui hanno bisogno per ritrovare le energie e tornare a studiare.
- Puoi mangiare una manciata di noci o semi per ottenere della vitamina E energizzante, altrimenti prendi un pezzo di cioccolata fondente (che contiene antiossidanti e una piccola quantità di caffeina). Tuttavia, dato che questi alimenti sono ricchi di calorie e grassi, non superare i 30 g al giorno.[2]
- Altre opzioni includono cracker integrali, pane integrale, patatine, avocado e mirtilli.
-
5Prova la meditazione e la respirazione profonda. Questi esercizi ti aiutano naturalmente a sentirti calmo e rilassato, oltre a rigenerare il cervello in modo che possa assorbire altre informazioni.[3]
- Una volta impostato il timer, siediti in un ambiente comodo e silenzioso, con gli occhi chiusi o fissi su uno spazio vuoto (come una parete priva di decorazioni). Fai dei respiri profondi: inspira per 5 secondi, poi trattieni il fiato per altri 5 e infine espira sempre per 5 secondi. Concentrati sulla sensazione che provi mentre i polmoni si riempiono di aria e la rilasciano all'esterno.
- Ci sono anche altre forme di meditazione che puoi provare. Per esempio, puoi sperimentare la meditazione mantra, durante la quale si ripete una breve parola o un suono, come "om", per liberare la mente e allentare la tensione.
-
6Leggi qualcosa di rilassante. Leggi un libro che ti piace, una rivista o altri contenuti non collegati ai tuoi studi. Questo ti aiuta a spostare l'attenzione del cervello su un altro argomento, in modo che tu possa riprendere a studiare in seguito con una nuova prospettiva.
- Come per tutte le altre attività svolte durante le pause, dovresti assicurarti di scegliere materiale che tu possa abbandonare con facilità al termine del tempo a tua disposizione. Non è il momento adatto per iniziare quel romanzo accattivante e che ti rapisce che non vedi l'ora di leggere. Piuttosto, prova una raccolta di racconti o sfoglia una rivista.
-
7Ascolta la tua musica preferita. Delle ricerche hanno dimostrato che l'ascolto dei brani che ci piacciono stimola la produzione della "sostanza del benessere", la dopamina, che può farti sentire ricompensato dopo un'intensa sessione di studio.[4]
- Se ti piace ballare, puoi muoverti e cantare mentre ascolti la musica. In questo modo farai anche un po' di attività fisica che, stimolando la circolazione, darà più energie alla mente.
-
8Fai una doccia. Una doccia rinfresca e rigenera il corpo e la mente, oltre a farti sentire più calmo e rilassato. Se ti senti frustrato o stanco, una breve doccia può resettare il tuo cervello.
- In base a quanto dura la tua regolare "routine di bellezza", potresti riservare questa attività alle pause che fai dopo cena, in modo da non doverti preoccupare di uscire e farti vedere con i capelli scompigliati e gli abiti con le grinze.
-
9A scuola, dedicati ad attività che non attirino l'attenzione. Quando studi a scuola o in posti pubblici, come la biblioteca, non è sempre facile - o appropriato - uscire per una passeggiata o iniziare a ballare, perciò scegli qualcosa che non infastidisca gli altri. Potresti fare un po' di stretching, rilassare gli occhi, alzarti per temperare una matita, per andare in bagno o a bere. Potresti dedicare un po' di tempo a fare degli schizzi, a organizzare lo zaino o il materiale di studio.
- Usa il buonsenso quando scegli l'attività da fare durante le pause e chiedi consiglio al tuo professore se non sei sicuro di qualcosa. Ovviamente, spiegagli che tendi a studiare meglio quando puoi fare un po' di pause, altrimenti rischi che non capisca quale sia il tuo intento.
Pubblicità
Evitare le Attività Negative Durante le Pause
-
1Quando studi, evita i cibi spazzatura. Gli alimenti che non contengono sostanze nutritive, come i panini dei fast-food e gli spuntini che trovi nei distributori automatici, sono senza dubbio comodi, ma possono prosciugare le tue energie. I cibi fritti e quelli con molti zuccheri aggiunti sono particolarmente dannosi. Limitati a fare spuntini e pasti sani, in modo da rimanere vigile e pieno di energie.
- Limita anche il consumo di caffeina. Questa sostanza offre spesso un effetto stimolante temporaneo, ma può farti sentire ancora più stanco al termine della sua azione. Non bere più di una o due tazze di caffè o di tè e recupera le energie con cibi sani, attività fisica e brevi sonnellini.[5]
-
2Non fare sonnellini più lunghi di 20 minuti. Un breve riposo può aiutarti a ritrovare le energie, mentre quelli che superano i 20 minuti ti fanno sentire ancora più stanco, letargico e privo di motivazione. Metti sempre la sveglia prima di addormentarti, in modo da essere certo di non superare il limite.
- Per le sessioni di studio prolungate che richiedono più di una pausa (per esempio una sessione di 4 ore con 3 interruzioni), assicurati di dormire solo una volta e cerca di equilibrare il sonnellino con alcuni minuti di attività fisica.
-
3Evita le distrazioni digitali. Non passare del tempo al computer, al telefonino o alla televisione durante le pause. Puoi pensare che sia rilassante controllare il tuo profilo sui social, giocare al computer e guardare la TV, ma in realtà queste attività possono ridurre la tua produttività e farti sentire stanco. Limitati a svolgere azioni che non prevedono di fissare uno schermo.
- Fissare uno schermo illuminato artificialmente può stancarti gli occhi, appesantendo anche il cervello come risultato. Se hai bisogno di socializzare durante le pause, evita i messaggi e fai una telefonata.
-
4Smetti di pensare allo studio. A prescindere da quello che decidi di fare durante l'interruzione, ricorda: si tratta di una pausa! Non riuscirai a riposare e a ricaricare la mente se continuerai a essere fissato sul materiale che hai appena finito di leggere, quindi assicurati che le attività scelte siano in grado di distrarti.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.inc.com/neil-patel/when-how-and-how-often-to-take-a-break.html
- ↑ http://www.webmd.com/add-adhd/ss/slideshow-brain-foods-that-help-you-concentrate
- ↑ http://www.fastweb.com/student-life/articles/energizing-study-break-ideas-what-to-avoid
- ↑ https://studentblogsusb.wordpress.com/2013/10/06/7-best-ways-to-take-a-break-from-studying/
- ↑ http://www.mensfitness.com/life/why-does-caffeine-make-me-tired
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 11 922 volte