Questo articolo è stato co-redatto da Alicia Oglesby. Alicia Oglesby è una psicologa scolastica e direttrice del dipartimento di orientamento scolastico e universitario presso la Bishop McNamara High School, che si trova vicino Washington D.C. Con oltre 10 anni di esperienza nel settore della psicologia, Alicia è specializzata in consulenza accademica, competenze socio-emotive e orientamento per college e mondo del lavoro. Si è laureata in Psicologia presso la Howard University e si è specializzata in Consulenza Clinica e Psicologia Applicata al Chestnut Hill College. Ha anche studiato Razza e Salute Mentale alla Virginia Tech. Possiede certificazioni professionali in materia di consulenza scolastica sia a Washington D.C. sia in Pennsylvania. Ha creato da zero un programma di consulenza universitaria e ha sviluppato cinque programmi incentrati su workshop dedicati al processo di candidatura ai college americani, workshop informativi per genitori, attività di scrittura collaborativa di saggi, attività di revisione delle candidature ai college fra studenti ed eventi di alfabetizzazione finanziaria.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 466 volte
Non è sempre facile prendere la parola in classe quando vuoi porre una domanda. Magari sei troppo nervoso per parlare di fronte agli altri o ti agiti e dimentichi quello che stavi per dire. Non sei l'unico, perché molti studenti hanno una certa avversione a parlare in pubblico, specialmente quando temono di essere ridicoli. Dal momento che, per migliorare la comprensione di un determinato argomento, è necessario chiedere ulteriori chiarimenti, dovresti imparare a formulare una domanda nel modo corretto. Se non riesci a trovare una risposta da solo, aspetta l'occasione giusta per intervenire, quindi esterna il tuo dubbio in maniera dettagliata esprimendoti con voce forte e chiara.
Passaggi
Ottenere l'Attenzione dell'Insegnante
-
1Aspetta il momento giusto. Tutti i professori offrono agli studenti la possibilità di porre domande e presentare le proprie perplessità alla fine della lezione. Quindi, attendi il momento opportuno. In questo modo, l'insegnante avrà modo di concludere la spiegazione e darti una risposta dettagliata.
- Tieni conto dell'andamento delle lezioni in classe. Il professore potrebbe invogliare gli studenti a fare domande durante la spiegazione oppure stabilire un momento ben preciso per dedicarsi completamente ai loro dubbi.
- Se non invita a porre domande, aspetta che si prenda una pausa prima di chiedergli qualcosa.
-
2Alza la mano. È il gesto più comune ed educato per far intendere al docente che hai una domanda. Alzando la mano, puoi comunicare in silenzio il tuo bisogno di chiarire un dubbio, senza interrompere la lezione o disturbare i compagni di classe. Inoltre, puoi farti notare in un'aula gremita di studenti.[1]
- Tienila alzata finché il professore non la vede. Non è detto che se ne accorga subito.
- Non agitare il braccio nel tentativo di essere visto. Può essere un gesto molto fastidioso.
-
3Comunica ad alta voce che hai una domanda. Se l'insegnante non ha notato che hai alzato la mano, puoi avvisarlo educatamente prima di perdere completamente il filo della spiegazione. Di' semplicemente "mi scusi" o attira la sua attenzione chiamandolo. Aspetta che ti dia il permesso prima di iniziare a parlare.[2]
- Abbi rispetto. Disturbando la classe o parlando mentre il professore sta spiegando, darai l'impressione di voler creare scompiglio.
Pubblicità
Formulare Correttamente le Domande
-
1Prova a trovare la risposta da solo. Potresti già avere le informazioni necessarie alla comprensione di un concetto. Prima di porre una domanda, rifletti e assicurati di non chiedere qualcosa che potresti intuire da solo. Esamina il libro di testo e gli appunti per ricavare la risposta.
- Imparando a cercare autonomamente le risposte, puoi migliorare il tuo metodo di studio e sfruttare bene le tue risorse.
- Può essere imbarazzante fare una domanda quando la risposta è sotto i tuoi occhi.
-
2Distendi i nervi. Molti studenti si lasciano vincere dalla timidezza quando hanno un dubbio, ma non c'è nessun motivo per imbarazzarsi. Considera le domande come uno strumento che ti permette di migliorare l'apprendimento. Anche se la risposta è semplice, il fatto che tu abbia avuto la prontezza di intervenire dimostra che stai seguendo la spiegazione.[3]
-
3Parla con voce chiara e comprensibile. Articola per bene le parole e assicurati che l'insegnante e il resto della classe possano ascoltarti. In questo modo, non sarai costretto a ripetere quello che hai detto.
- La voce dovrebbe essere abbastanza forte da essere percepita chiaramente, ma fai attenzione a non urlare.
- Se farfugli o parli sottovoce, sarà difficile che gli altri ti sentano.
-
4Formula domande brevi. Non parlare a ruota libera e non fare lunghi preamboli. Sii conciso e diretto. In questo modo, l'insegnante sarà in grado di risponderti e non perderai tempo prezioso durante la lezione.[6]
- Per non creare confusione, introduci la domanda usando una parola chiave: chi, cosa, dove, quando, perché o come.
-
5Chiedi informazioni precise. Indica esattamente il dubbio da chiarire. Potrebbe trattarsi di una data, un numero o una precisazione di carattere ortografico, ma anche un concetto più importante, come il significato di un'espressione o una segmentazione di fasi all'interno di un processo biologico. Il punto fondamentale consiste nel formulare correttamente la domanda in modo da poter ricevere le informazioni necessarie.[7]
- "In che anno è iniziata la rivoluzione francese?" è una domanda più rigorosa rispetto a: "Quando è successo?".
- Puoi anche porre la tua domanda come se fosse una richiesta, ad esempio: "Potrebbe scandire meglio la pronuncia della parola?" oppure "Sarebbe possibile rivedere la diapositiva precedente?".
- Evita le domande vaghe o a risposta aperta.
-
6Ascolta attentamente la risposta. Guarda negli occhi l'insegnante mentre risponde o prendi appunti in modo da analizzarli in seguito. Ogni tanto annuisci per dimostrare che hai capito. Non dimenticare di ringraziare una volta che hai ricevuto una risposta soddisfacente.[8]
- Se qualcosa ti è ancora poco chiaro, chiedi al professore un'ulteriore delucidazione prima che prosegua con la spiegazione.
- Non interrompere e non guardarti intorno. Questo atteggiamento potrebbe risultare maleducato.
Pubblicità
Trovare Altri Modi per Porre Domande
-
1Aspetta che termini la lezione se hai numerosi dubbi. Può darsi che non ci sia modo di rispondere a tutte le domande, specialmente se il tempo stringe e anche altri studenti hanno punti controversi da definire. In questi casi, avvicinati all'insegnante alla fine della lezione e chiedigli se può aiutarti a capire quello che non ti è chiaro.[9]
- Formula le tue domande una alla volta in modo che il professore abbia il tempo necessario per risponderti.
- Se sei uno studente universitario, puoi anche recarti presso lo studio del docente agli orari di ricevimento.[10]
-
2Annota le tue perplessità mentre studi a casa. Elenca i problemi e i concetti più difficili. Potresti ricostruire da solo le risposte man mano che approfondisci un argomento. In caso contrario, chiedi al tuo insegnante di darti alcuni chiarimenti prima che cominci la lezione.[11]
- Individuando le tue difficoltà, imparerai a superarle quando studi da solo.
- Alla prossima lezione presentati un po' in anticipo per avere l'opportunità di sviscerare i tuoi dubbi.
-
3Invia la domanda tramite e-mail. Se non riesci a vincere l'ansia di parlare in classe, scrivi un'e-mail al professore. È molto comodo perché può rispondere in qualsiasi momento, che tu sia in classe o no. Riceverai la risposta e avrai la libertà di effettuare le tue verifiche quando vuoi.[12]
- Inserisci il concetto principale della domanda nell'oggetto dell'e-mail in modo che il docente abbia già un'idea del contenuto del messaggio non appena lo riceve.
- Se hai fretta (ad esempio, prima di un esame importante), invia l'e-mail con largo anticipo per assicurarti di ricevere la risposta in tempo.
- Un altro vantaggio dell'e-mail è che puoi archiviarla e rileggerla in seguito in caso dimenticassi la risposta.
Pubblicità
Consigli
- Non esitare a chiedere un chiarimento quando non comprendi qualche passaggio.
- Se temi di dimenticare la domanda prima di avere la possibilità di formularla, annotala sul quaderno.
- Non andare fuori tema. Per evitare complicazioni, cerca di porre domande attinenti all'argomento della lezione.
- Se un altro studente cerca di metterti in ridicolo per una domanda, fatti una risata. La cosa più importante è imparare.
- Se il professore ha appena terminato di spiegare un passaggio, ma ancora non ti è chiaro, non esitare a chiedere ulteriori delucidazioni. Invitalo a ripetere con un linguaggio più comprensibile.
Avvertenze
- Rivolgi le tue domande all'insegnante, non a qualche compagno di classe. Potresti metterti nei guai se fai conversazione durante la lezione.
Riferimenti
- ↑ https://www.thoughtco.com/how-to-raise-your-hand-in-class-1857202
- ↑ http://www.cccoe.net/social/SICgetteachersattention.htm
- ↑ http://www.calmclinic.com/anxiety/types/speaking-anxiety
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=60dULO_esU4
- ↑ https://advancetitan.com/opinion/2016/09/21/speak-up-in-class
- ↑ https://www.thoughtco.com/asking-questions-in-class-4093551
- ↑ https://teachingcenter.wustl.edu/resources/teaching-methods/participation/asking-questions-to-improve-learning/
- ↑ https://www.grinnell.edu/sites/default/files/documents/speaking_up_in_class_1.pdf
- ↑ https://teachingcenter.wustl.edu/resources/teaching-methods/participation/asking-questions-to-improve-learning/