A prescindere dall'età, prendere voti alti è un obiettivo di molte persone. Bilanciare i compiti, le verifiche in classe e i progetti può essere difficile, ma con un po' di impegno e dedizione, riuscirai ad alzare i tuoi voti (e mantenerli a quel livello). Continua a leggere per imparare a occuparti dei compiti in modo efficace e a sfruttare al massimo il tempo passato in classe.

Metodo 1
Metodo 1 di 12:

Procurati un diario.

  1. 1
    Con un diario, diventa facile tenere traccia dei compiti e delle scadenze. Puoi usare un'agenda da portare nello zaino, un calendario affisso a una parete di casa o una lista delle cose da fare; tutti questi strumenti ti aiutano a organizzarti. All'inizio dell'anno scolastico, quando acquisti il diario, annota le date di tutte le verifiche, delle interrogazioni e delle scadenze, per ogni materia.
    • Tutti i giorni, quando arrivi a casa da scuola, controlla il calendario e scopri cosa devi fare per l'indomani, oltre agli impegni dei giorni seguenti. Spunta tutto quello di cui ti sei già occupato, in modo da non confonderti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 12:

Partecipa in classe.

  1. 1
    Alza la mano per porre domande e rispondere. In alcune materie, viene premiata anche la partecipazione, quindi è importante far sentire la propria voce. Se ti senti bloccato o confuso, alza la mano e chiedi un chiarimento all'insegnante. Se per te è difficile restare attento in classe, cerca di sederti ai primi banchi, in modo da avere meno distrazioni.[1]
    • Se sei uno studente uditivo, prova a registrare le lezioni, in modo da poterle riascoltare in seguito.
    • Il tuo insegnante apprezzerà molto la tua partecipazione, specie se sei uno dei pochi che interviene. Inoltre, entrerai nelle sue grazie e probabilmente lo porterai a essere più indulgente con te in sede di valutazione.
Metodo 3
Metodo 3 di 12:

Prendi bene gli appunti.

  1. 1
    Scrivi tutte le informazioni più importanti durante le lezioni. Non devi annotare tutto quello che dice l'insegnante (e probabilmente non ne avresti il tempo), ma assicurati di segnare i concetti chiave. Probabilmente, vale la pena di scrivere tutto quello che il professore disegna sulla lavagna o proietta in classe.[2]
    • Per scrivere rapidamente gli appunti, prova a usare abbreviazioni invece di frasi complete. Per esempio, a lezione di matematica, abbrevia "geometria" con "geo" e "algebra" con "alg".
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 12:

Chiedi aiuto al tuo insegnante.

  1. 1
    Il professore è lì per rispondere a tutte le tue domande. Non serve porre quesiti molto complessi, perché sarà sempre felice di aiutarti. Poni le tue domande dopo la lezione, durante l'orario di ricevimento o tramite e-mail.[3]
    • Spesso, le informazioni scambiate in una conversazione a due restano più impresse rispetto a quelle che sentiamo a lezione.
    • Se sei uno studente visivo, prova a chiedere all'insegnante dispense o manuali da utilizzare.
    • Se sei uno studente cinestesico, il tuo professore può consigliarti come trasformare il tuo lavoro in un buon materiale di studio.
Metodo 5
Metodo 5 di 12:

Se necessario, prendi lezioni private.

  1. 1
    È normale avere difficoltà con alcuni argomenti. Se una materia è molto complessa e non riesci proprio a capirla, chiedi aiuto a un tutore. In alcuni casi, questa soluzione è ancora più utile rispetto a un colloquio privato con un insegnante, perché spesso i tutori sono più giovani e sono in grado di spiegarti gli argomenti in modo che tu li capisca meglio.[4]
    • La tua scuola potrebbe offrire servizi di tutoraggio che puoi sfruttare per ricevere aiuto dai vari dipartimenti.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 12:

Crea un programma di studio.

  1. 1
    Cerca di rispettare il programma il più possibile. Pianifica gli impegni di tutta la settimana, in modo da individuare i momenti in cui potrai e dovresti studiare. In questo modo, saprai quanto tempo dedicare a ogni materia e quando ti conviene occuparti di ciascuna di esse. Sta a te decidere con quale frequenza studiare, ma assicurati di riservare più tempo agli argomenti più difficili.[5]
    • Usa il buon senso per decidere quanto tempo dedicare a ciascuna materia. Per esempio, educazione fisica richiede molto meno studio rispetto al greco.
Metodo 7
Metodo 7 di 12:

Forma un gruppo di studio.

  1. 1
    Studiare con gli amici può aiutarti a capire concetti difficili. Scambiarsi le idee e unire le conoscenze è un ottimo metodo per studiare in vista di una verifica o per occuparsi dei compiti. Assicurati solo di non distrarvi e di non sprecare il tempo a chiacchierare del più e del meno![6]
    • Questo modo di studiare rende più divertenti e facili da ricordare le informazioni contenute nei libri. Quando devi spiegare qualcosa a un amico, sei portato a rifletterci in un modo che lo può rendere di più facile comprensione.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 12:

Usa trucchi mnemonici per memorizzare le informazioni.

  1. 1
    Gli strumenti mnemonici possono aiutarti a ricordare informazioni difficili. Probabilmente conosci alcuni acrostici o filastrocche per ricordare l'ordine delle Alpi, come "Ma con gran pena le reca giù" o altri. Perché? Perché sono strumenti di memorizzazione efficaci, che ti restano in testa![7]
    • Anche le associazioni di idee funzionano. Se stai cercando di ricordare che l'India è stata una colonia britannica, immagina la regina che corre intorno al Taj Mahal. Al momento della verifica, potresti non riuscire a ricordare le reali informazioni, ma quell'immagine sarà sufficiente a stimolare la memoria!
Metodo 9
Metodo 9 di 12:

Studia per 10-20 minuti al giorno, invece di lunghe sessioni all'ultimo minuto.

  1. 1
    Studiare a lungo all'ultimo minuto non è il modo più efficace per assorbire le informazioni. Anche se in alcuni casi sarà inevitabile, il modo migliore per apprendere è studiare un po', tutti i giorni, fino alla verifica. Cerca di iniziare almeno sette giorni prima.[8]
    • Cerca anche di non restare alzato tutta la notte prima di una verifica. Se sarai stanco e intontito al mattino, non riuscirai a pensare in modo chiaro ed efficace.
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 12:

Esercitati con verifiche di prova.

  1. 1
    Questo metodo ti aiuterà a prepararti per il vero compito in classe. Cerca su internet una verifica di prova per la materia che ti interessa e cerca di rispondere nel modo migliore possibile alle domande. Controlla le soluzioni, poi ripassa tutti gli argomenti che non hai compreso bene.[9]
    • Su internet puoi trovare moltissimi testi di prova per gli esami importanti, come quello di maturità.
    • Se non riesci a trovare una verifica di prova, chiedila al tuo insegnante.
Metodo 11
Metodo 11 di 12:

Fai pause di 15 minuti ogni 45 minuti.

  1. 1
    Le pause danno al tuo cervello la possibilità di rilassarsi. Quando studi o ti occupi dei compiti, assicurati di trovare il tempo per qualche break. Puoi passeggiare per la casa, andare a prendere uno spuntino o fare un breve giro nel quartiere.[10]
    • Assicurati di occupare le pause con attività realmente rilassanti. In questo modo, ti sentirai riposato e sarai pronto ad affrontare il resto del lavoro.
    Pubblicità
Metodo 12
Metodo 12 di 12:

Fai una buona colazione sana tutti i giorni.

  1. 1
    Alcuni studi dimostrano che la colazione ti aiuta davvero a cominciare la giornata nel modo giusto. Ogni mattina, prima di andare a scuola, cerca di mettere qualcosa sotto i denti per riempire lo stomaco e avere le energie per arrivare fino all'ora di pranzo. Se non hai per niente fame, prendi una barretta energetica o uno yogurt da mangiare più tardi.
    • Scegli una colazione che sia nutriente e sostanziosa. Prova a nutrire la mente e il corpo con cereali, pane, fette biscottate, uova, frutta fresca, yogurt o muesli.

Consigli

  • Non preoccuparti della competizione con le altre persone, perché potrebbero avere obiettivi diversi dai tuoi. Limitati a lavorare duramente e cerca di raggiungere i traguardi che ti sei posto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jennifer Kaifesh
Co-redatto da:
Fondatrice Great Expectations College Prep
Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Kaifesh. Jennifer Kaifesh è la Fondatrice di Great Expectations College Prep, un servizio di tutoraggio e consulenza con sede nel sud della California. Jennifer ha oltre 15 anni di esperienza nella gestione e nella facilitazione del tutoraggio accademico e della preparazione ai test standardizzati per quanto riguarda il processo di candidatura all'università. Si è laureata alla Northwestern University. Questo articolo è stato visualizzato 231 630 volte
Pubblicità