La solubilità indica la capacità di un composto di sciogliersi completamente in acqua. Un composto insolubile forma un precipitato nella soluzione; tuttavia, potrebbe essere anche parzialmente insolubile, ma quando si svolgono problemi di chimica a scuola, viene considerato non solubile.[1] Memorizzare le regole di questo fenomeno semplifica parecchio i calcoli delle equazioni chimiche. Dedicando allo studio un po' di tempo, impegno e con qualche trucco mnemonico, puoi imparare queste regole a memoria in men che non si dica.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Imparare le Regole della Solubilità

  1. 1
    Ricorda che i sali che contengono gli elementi del gruppo 1A sono solubili. La tavola periodica è organizzata in righe e colonne, che sono chiamate rispettivamente periodi e gruppi. La prima colonna contiene gli elementi del gruppo 1A che sono i metalli alcalini: Li, Na, K, Cs e Rb.[2]
    • Per esempio: KCl e LiOH sono solubili in acqua.[3]
  2. 2
    Sappi che i sali che contengono nitrati, clorati e acetati sono idrosolubili. Quando un nitrato (NO3-), un clorato (ClO3-) o un acetato (CH3COO-) formano un sale, quest'ultimo si scioglie in acqua.[4]
    • Per esempio, KNO3, NaClO3 e CH3COONa sono tutti solubili.[5]
  3. 3
    Comprendi che tutti i sali d'ammonio sono solubili. Lo ione ammonio (NH4+) fa sì che il composto si dissoci completamente in presenza di acqua e non ci sono eccezioni a questa regola.[6]
    • NH4OH è solubile anche se contiene un idrossido.
  4. 4
    Ricorda che la maggior parte dei composti idrossidi è insolubile. Alcuni di essi sono leggermente solubili, come quelli formati con gli elementi del gruppo 2 (Ca, Sr e Ba). L'eccezione a questa regola è costituita dai sali idrossidi formati con gli elementi del gruppo 1, dato che quelli che rientrano nel gruppo 1A sono sempre solubili.[7]
    • Per esempio: Fe(OH)3, Al(OH)3 e Co(OH)2 sono insolubili, ma non LiOH e NaOH.
  5. 5
    Riconosci che i sali che contengono i non metalli del gruppo 17 si sciolgono generalmente in acqua. Questi sono il cloro (Cl-), il bromo (Br-) e lo iodio (I-). Le eccezioni a questa regola sono l'argento, il piombo e il mercurio; i composti realizzati con questi non metalli e ioni non sono solubili.[8]
    • Ad esempio, AgCl e Hg2Cl2 non si sciolgono in acqua.
    • Nota che PbCl2, PbBr2 e PbI2 sono solubili in acqua molto calda.[9]
  6. 6
    Considera che la maggior parte dei carbonati, cromati e fosfati è insolubile. Le formule chimiche per questi composti sono: CO3 (carbonati), CrO4 (cromati) e PO4 (fosfati). Fanno eccezione a questa regola i metalli del gruppo 1A e i composti con NH4+ che sono solubili.
    • Per esempio, i composti come CaCO3, PbCrO4 e Ag3PO4 non si sciolgono in acqua, mentre i composti come Na3PO4 e (NH4)2CO3 sono solubili.
  7. 7
    Ricorda che la maggior parte dei sali solfato è solubile. I sali che contengono il gruppo SO4 si sciolgono in acqua, fatta eccezione per gli ioni: Ca+2, Ba+2, Pb+2, Ag+, Sr+2 e Hg+2. I sali solfato che li contengono non si sciolgono in acqua.[10]
    • Ad esempio: Na2SO4 è completamente idrosolubile, ma CaSO4 e BaSO4 non lo sono.[11]
  8. 8
    Sappi che la maggior parte dei solfuri è insolubile. Come per le altre regole sopra descritte, ci sono delle eccezioni che riguardano bario, calcio, magnesio, sodio, potassio e ammonio; gli unici solfuri che si sciolgono in acqua sono quelli composti con tali elementi.[12]
    • Per esempio: CdS, FeS e ZnS sono tutti insolubili.[13]
    • I solfuri dei metalli di transizione sono altamente insolubili.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare le Tecniche Mnemoniche

  1. 1
    Usa l'acronimo NAG SAG. Si tratta di un metodo semplice per ricordare i composti solubili e le eccezioni alle regole. Scrivi l'acronimo e impara a memoria il significato di ciascuna lettera;[14] sebbene non includa tutte le regole della solubilità in acqua, ti permette di ricordarne parecchie. Ciascuna lettera rappresenta delle molecole solubili.
    • N: nitrati (NO3-);
    • A: acetati (CH3COO-);
    • G: metalli alcalini del gruppo 1 (Li+, Na+ e così via);
    • S: solfuri (SO4-2);
    • A: ioni ammonio (NH4+);
    • G: non metalli del gruppo 17 (F-, Cl-, Br-, I- e così via).
  2. 2
    Scrivi l'acronimo PMA per la prima eccezione. La lettera "P" indica Pb+2 (piombo); "M" sta per mercurio (Hg2+2) e "A" per argento (Ag+). Questi tre ioni non sono mai solubili in acqua quando formano un composto con un gruppo solfato o un non metallo del gruppo 17.[15]
    • Quando scrivi questi acronimi che ti aiutano a memorizzare, metti un asterisco vicino a PMA e un altro simile vicino alle lettere "S" e "G" di SAG per ricordare che sono eccezioni.
  3. 3
    Considera le parole Castro Bar che rappresentano la seconda eccezione. Per quanto ti possano sembrare buffe, aiutano però a memorizzare i tre ioni: calcio (Ca+2), stronzio (Sr+2) e bario (Ba+2), che non sono mai solubili con i solfati.[16]
    • Anche in questo caso, metti una crocetta vicino alle parole Castro Bar e un'altra in prossimità della "S" di SAG per ricordare che sono le eccezioni alla solubilità dei solfati.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Imparare a Memoria le Informazioni di Base

  1. 1
    Ripassa spesso il materiale di studio. Ricordare delle informazioni a memoria richiede tempo e sforzo. Più spesso rileggi gli argomenti di chimica e maggiori probabilità ci sono di ricordarle in seguito; rileggi spesso le regole e mettiti alla prova ogni giorno.
    • Chiedi ad amici e parenti di farti delle domande sulla solubilità durante il pranzo o la cena.
    • Tieni a portata di mano una copia cartacea delle regole, nel caso avessi qualche vuoto di memoria.
  2. 2
    Prepara e sfrutta le flashcard. Rappresentano un mezzo di studio molto utile che permette di ripassare e memorizzare rapidamente parecchi argomenti.[17] Realizza delle tessere con le regole della solubilità e alcuni esempi di composti; utilizzale e ripassale finché non impari quali sono i composti solubili e insolubili.
    • Portale con te ovunque e utilizzale quando sei seduto in macchina o aspetti gli amici.
    • Ogni volta che non ricordi un dettaglio è un buon momento per ripassare l'argomento con le flashcard.
  3. 3
    Sfrutta le mnemotecniche. Si tratta di una serie di "trucchi" che permettono di imparare rapidamente a memoria le informazioni in maniera semplice;[18] quando sfrutti tali tecniche, vale la pena scriverle diverse volte finché non le hai interiorizzate. Gli acronimi e i vari metodi sono utili solo se sai cosa significano!
    • Esercitati spesso a scrivere gli acronimi o le frasi che permettono di memorizzare le regole indicando anche il significato di ciascuna lettera.
    • Quando fai un esame o un compito in classe, per prima cosa scrivi questi acronimi, in modo da poterli consultare per il resto del tempo.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Meredith Juncker, PhD
Co-redatto da:
Dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare
Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative. Questo articolo è stato visualizzato 27 434 volte
Pubblicità