Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016.
Questo articolo è stato visualizzato 62 256 volte
Una diluizione, in chimica, è un processo che riduce la concentrazione di una sostanza in una soluzione. Si definisce "seriale" quando il procedimento si ripete più volte per aumentare rapidamente il fattore di diluizione. Questa è una pratica piuttosto comune durante gli esperimenti che hanno bisogno di soluzioni molto diluite con la massima precisione; ad esempio quelli che devono sviluppare delle curve di concentrazione su scala logaritmica oppure i test che determinano la densità dei batteri. Le diluizioni seriali sono ampiamente usate nei laboratori di biochimica, microbiologia, farmacia e fisica.
Passaggi
Eseguire una Diluizione di Base
-
1Scegli il liquido corretto per la diluizione. Questo passaggio è fondamentale; molte soluzioni possono essere diluite con acqua distillata, ma non sempre. Se stai diluendo una coltura batterica o cellulare, allora devi utilizzare il terreno di coltura. Devi usare il liquido scelto per tutte le diluizioni della serie.
- Se hai dei dubbi sul tipo di liquido, chiedi aiuto oppure fai una ricerca online per capire se altre persone hanno già eseguito lo stesso tipo di procedura.
-
2Prepara diverse provette con 9 ml di liquido di diluizione. Queste rappresentano il bianco di diluizione. Dovrai aggiungere il campione concentrato nella prima provetta e poi procedere a una diluizione in serie nelle successive.
- Vale la pena etichettare i vari contenitori prima di iniziare, per non confondersi una volta iniziata la procedura.
- Ogni provetta conterrà una soluzione dieci volte più diluita rispetto alla precedente, partendo dalla prima che contiene il prodotto puro. Quindi il primo contenitore di diluizione avrà una soluzione con concentrazione 1:10, il secondo 1:100, il terzo 1:1.000 e così via. Valuta in anticipo il numero di diluizioni di cui hai bisogno per non sprecare provette o liquido.
-
3Prepara una provetta di prova con almeno 2 ml di soluzione concentrata. La quantità minima necessaria per procedere alla diluizione seriale è 1 ml. Se hai solo 1 ml di soluzione concentrata, non te ne resterà altra. Puoi etichettare la provetta che la contiene con la sigla SC, cioè soluzione concentrata.
- Mescola accuratamente la soluzione prima di iniziare la procedura.
-
4Esegui la prima diluizione. Trasferisci 1 ml di soluzione concentrata (contenuta nella provetta SC) nella provetta etichettata con la scritta 1:10 e che contiene 9 ml di liquido di diluizione. Per questa operazione usa una pipetta e ricorda di mescolare accuratamente la soluzione. A questo punto c'è 1 ml di soluzione concentrata in 9 ml di liquido, quindi puoi affermare che hai eseguito una diluizione con fattore 10.
-
5Esegui la seconda diluizione. Per precedere con la serie, devi aspirare 1 ml di soluzione diluita dalla provetta 1:10 e trasferirla nella seconda che riporta la scritta 1:100 e che contiene 9 ml di liquido. Ricorda di mescolare bene la soluzione prima di ogni trasferimento. Ora la soluzione della provetta 1:10 è stata ulteriormente diluita di 10 volte e si trova nella provetta 1:100.
-
6Continua con questa procedura per tutte le provette che hai preparato. Puoi ripeterla tutte le volte necessarie, finché non ottieni la diluizione di cui hai bisogno. Se stai eseguendo un esperimento che prevede l'utilizzo di curve di concentrazione, puoi usare tale metodo per creare una serie di soluzioni con diluizione 1; 1:10; 1:100; 1:1.000.Pubblicità
Calcolare il Fattore di Diluizione Finale e la Concentrazione
-
1Calcola il rapporto di diluizione finale di una serie. Puoi trovare questo valore moltiplicando il fattore di diluizione di ciascuna provetta fino a quello finale. Questo calcolo viene descritto con l'equazione matematica: Dt = D1 x D2 x D3 x … x Dn dove Dt è il fattore totale di diluizione e Dn è il rapporto di diluizione.
- Ad esempio, supponiamo che hai eseguito una diluizione con rapporto 1:10 per 4 volte. A questo punto ti basta inserire il fattore di diluizione nella formula e ottieni: Dt = 10 x 10 x 10 x 10 = 10.000.
- Il fattore di diluizione finale della quarta provetta della serie è pari a 1:10.000. La concentrazione della sostanza, a questo punto, è 10.000 volte inferiore rispetto a quella della soluzione originale non diluita.
-
2Calcola la concentrazione della soluzione alla fine delle serie. Per arrivare a questo valore, devi conoscere la concentrazione di partenza. L'equazione è: Cfinale = Ciniziale/D dove Cfinale è la concentrazione finale della soluzione diluita, Ciniziale è quella della soluzione di partenza e D è il rapporto di diluizione determinato in precedenza.
- Esempio: se la tua soluzione di cellule di partenza aveva una concentrazione di 1.000.000 cellule per millilitro e il tuo rapporto di diluizione è 1.000, qual è la concentrazione finale del campione diluito?
- Usando l'equazione:
- Cfinale = Ciniziale/D ;
- Cfinale = 1.000.000/1.000;
- Cfinale = 1.000 cellule per millilitro.
-
3Verifica che tutte le unità di misura coincidano. Quando esegui i calcoli, devi essere certo di avere usato sempre la stessa unità di misura dall'inizio alla fine. Se i dati iniziali rappresentano il numero di cellule per millilitro di soluzione, anche i risultati devono indicare le stesse quantità. Se la concentrazione iniziale è espressa in parti per milione (ppm), anche quella finale deve essere indicata in ppm.Pubblicità