wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 46 392 volte
Una proporzione è un'espressione matematica che rappresenta il rapporto tra due numeri, mostrando quante volte un valore ne contiene un altro o ne è contenuto all'interno. Un esempio di un proporzione è “il rapporto di mele rispetto alle arance” in un cesto di frutta. Saper risolvere una proporzione aiuta a comprendere molti concetti differenti, ad esempio quanto aumentare le diverse quantità in una ricetta se stai raddoppiando la porzione, oppure quanto dovrai prevedere per una certa quantità di ospiti. Se vuoi sapere come impostarla, basta seguire questi passaggi.
Passaggi
Fare un Rapporto
-
1Usa un simbolo per denotare il rapporto. Per indicare che si sta utilizzando un rapporto, è possibile utilizzare il segno di divisione (/), due punti (:) o la parola “a”. Ad esempio, se volessi dire "Per ogni cinque uomini alla festa, ci sono tre donne", potresti utilizzare uno qualsiasi dei tre simboli indicati. Ecco come lo faresti:
- 5 uomini / 3 donne.
- 5 uomini: 3 donne.
- 5 uomini a 3 donne.
-
2Scrivi il primo dato quantitativo a sinistra del simbolo. Annota la quantità del primo oggetto che precede il simbolo che hai scelto. Dovresti anche ricordarti di indicare l'unità con cui stai lavorando, oltre al numero, si tratti di uomini o donne, polli o capre, chilometri o metri.
- Esempio: 20 g di farina.
-
3Scrivi il secondo numero a destra del simbolo. Dopo aver scritto il primo dato seguito dal simbolo, dovresti aggiungere il secondo, con la sua unità.
- Esempio: 20 g di farina / 8 g di zucchero.
-
4Semplifica tuo rapporto (opzionale). Puoi semplificare il tuo rapporto per fare qualcosa di simile a riproporzionare una ricetta. Se stai usando 20 g di farina per una ricetta, sai di avere bisogno di 8 g di zucchero, e hai finito. Ma se vuoi ridimensionare il rapporto quanto più possibile, allora sarà necessario semplificarlo, scrivendolo sotto forma dei suoi termini minimi. È consigliabile utilizzare lo stesso processo che useresti per semplificare una frazione. Per fare questo, devi trovare il massimo comun denominatore (MCD) e poi vedere quante volte quel numero sta in ogni data quantità.
- Per trovare il MCD tra 20 e 8, annota tutti i fattori dei due numeri e trova il più grande numero che è divisore di entrambi. Ecco come farlo:
- 20: 1, 2, 4, 5, 10, 20
- 8: 1, 2, 4, 8
- 4 è il MCD tra 20 e 8: è il più grande numero che divide entrambi i numeri. Per ottenere il tuo rapporto semplificato, basta che tu divida entrambi i numeri per 4:
- 20 ÷ 4 = 5.
- 8 ÷ 4 = 2.
- Il nuovo rapporto è 5 g di farina / 2 g di zucchero.
- Per trovare il MCD tra 20 e 8, annota tutti i fattori dei due numeri e trova il più grande numero che è divisore di entrambi. Ecco come farlo:
-
5Metti il rapporto sotto forma di percentuale (opzionale). Se desideri trasformare il rapporto in percentuale, devi solo completare i seguenti passaggi:
- Dividi il primo numero per il secondo. Esempio: 5 ÷ 2 = 2,5.
- Moltiplica il risultato per 100. Esempio: 2,5 x 100 = 250.
- Aggiungi un segno di percentuale: 250%.
- Questo significa che, per ogni unità di zucchero, ci sono 2,5 unità di farina, cioè c'è il 250% di farina rispetto allo zucchero.
Pubblicità
Ulteriori Informazioni sui Rapporti
-
1Non importa l’ordine in cui si considerano le quantità. Il rapporto rappresenta semplicemente il rapporto tra due quantità: la proporzione "5 mele a 3 pere" equivale a "3 pere a 5 mele". Pertanto, 5 mele / 3 pere ha senso quanto 3 pere / 5 mele.
-
2Un rapporto è utilizzabile anche per descrivere la probabilità. Ad esempio, la probabilità di avere un 2 tirando un dado è 1/6 o uno a sei.
-
3Puoi riproporzionare un rapporto tra numeratore e denominatore. Anche se magari sei abituato a semplificare i numeri ogni volta che puoi, puoi anche applicare il procedimento inverso. Ad esempio, se sai di aver bisogno di 2 tazze d'acqua per ogni singola tazza di pasta, ma desideri far bollire 2 tazze di pasta, allora sarà necessario riproporzionare il rapporto per sapere quanta acqua usare: devi semplicemente moltiplicare numeratore e denominatore per lo stesso numero.
- 2 tazze di acqua / 1 tazza di pasta x 2/2 = 4 tazze d'acqua / 2 tazze di pasta. Avrai bisogno di 4 tazze di acqua per bollire 2 tazze di pasta.
Pubblicità
Consigli
- I rapporti possono anche essere utilizzati nel calcolo probabilistico. La probabilità di ottenere uno qualunque dei numeri da 1 a 6, ad esempio 3, tirando un dado, è 1/6 o 1 su 6.