wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 108 084 volte
I gradi e i radianti sono due modi equivalenti per misurare gli angoli. Un cerchio contiene 360 gradi, che è equivalente a 2π radianti. Questo significa che 360° e 2π radianti, rappresentano numericamente l'angolo giro. Questo significa che 180°, o 1π radianti, rappresentano l'angolo piatto. Sembra difficile? Non lo è necessariamente. Puoi convertire facilmente i gradi in radianti, o viceversa, in pochi semplici passi. Vai al Passo 1 per cominciare.
Passaggi
-
1Scrivi il numero di gradi che vuoi convertire in radianti. Facciamo un paio di esempi per comprendere meglio il concetto. Ecco gli esempi con cui lavoreremo:
- Esempio 1: 120°
- Esempio 2: 30°
- Esempio 3: 225°
-
2Moltiplica il numero di gradi per π/180. Per capire il motivo per cui devi farlo, dovresti sapere che 180 corrispondono a π radianti. Quindi, 1 grado è equivalente a (π/180) radianti. Sapendo questo, capisci perché devi moltiplicare il tuo numero di gradi per π/180 per convertirli in radianti. Puoi anche rimuovere il segno di gradi, dato che ora saranno radianti. Ecco come fare:
- Esempio 1: 120 x π/180
- Esempio 2: 30 x π/180
- Esempio 3: 225 x π/180
-
3Effettua i calcoli. Prosegui semplicemente con le moltiplicazioni per π/180. Agisci come se stessi moltiplicando due frazioni: la prima ha il numero di gradi al numeratore e "1" al denominatore, e la seconda ha π al numeratore e 180 al denominatore. Ecco il dettaglio dei calcoli:
- Esempio 1: 120 x π/180 = 120π/180
- Esempio 2: 30 x π/180 = 30π/180
- Esempio 3: 225 x π/180 = 225π/180
-
4Semplifica. Ora, devi esprimere la frazione ai minimi termini per ottenere il risultato finale. Trova il massimo comun divisore fra numeratore e denominatore che userai per semplificare la frazione. Il numero più grade per il primo esempio è 60; per il secondo, è 30, e per il terzo, è 45. Ma non devi saperlo e basta; puoi procedere provando a dividere sia il numeratore che il denominatore per 5, 2, 3, o altri numeri appropriati. Ecco come fare:
- Esempio 1: 120 x π/180 = 120π/180 ÷ 60/60 = 2/3π radianti
- Esempio 2: 30 x π/180 = 30π/180 ÷ 30/30 = 1/6π radianti
- Esempio 3: 225 x π/180 = 225π/180 ÷ 45/45 = 5/4π radianti
-
5Scrivi la risposta. Per chiarezza, dovresti scrivere la misura dell'angolo iniziale che è stata convertita in radianti. Poi hai finito! Ecco i dettagli:
- Esempio 1: 120° = 2/3π radianti
- Esempio 2: 30° = 1/6π radianti
- Esempio 3: 225° = 5/4π radianti
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Per convertire i gradi in radianti, moltiplica il numero di gradi per π/180. Puoi eseguire il calcolo trasformando entrambi i numeri in frazione. Se per esempio devi convertire 120 gradi, la formula è 120 x π/180 = 120π/180. Una volta ottenuto il risultato, semplifica i radianti. Per altri esempi di conversione da gradi a radianti, leggi l'articolo!