Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 14 388 volte
Molte persone associano il romanticismo agli inseparabili, piccoli pappagalli dalle piume colorate, appartenenti a nove specie diverse.[1] Se li hai, o vorresti iniziare ad allevarli, dovrai essere molto attento e metterci impegno, soprattutto perché sono animali monogami per tutta la vita.[2] Tuttavia, prendendone una coppia e prendendosi cura di loro e delle loro uova, allevare questi pappagallini, che presumibilmente hanno ispirato San Valentino, può essere un'esperienza relativamente poco complicata.[3]
Passaggi
Prepararsi ad Allevare una Coppia
-
1Impara a conoscere gli inseparabili. Allevare questi pappagallini può essere un rischio, specialmente se uno dei due muore.[4] Per essere sicuro che allevarli sia la scelta giusta per te, informati sulla loro gestione e sul loro processo di accoppiamento.
- Comprendi che, a differenza di altri animali, gli inseparabili formano una coppia per la vita e possono continuare a riprodursi anche dopo i 15 anni di età.[5] La monogamia è alla base della loro struttura sociale ed è vitale per la stabilità dello stormo.[6]
- Sii consapevole che, se uno dei due muore, il suo compagno può andare incontro a un'alterazione comportamentale, come presentare una forma di depressione. Gli inseparabili non amano stare da soli.[7]
- Goditi il fatto che questi pappagallini sono molto amorevoli tra loro, potrebbero anche imboccarsi a vicenda per ristabilire il legame dopo un periodo di stress o separazione.[8]
-
2Acquista oggetti specifici per allevare e ospitare gli inseparabili. In natura vivono in buchi negli alberi, rocce o arbusti. Compra una voliera che sia accogliente e dove possano riprodursi con successo.[9]
- La gabbia non deve essere più piccola di 45x45x30 centimetri e lo spazio tra le sbarre non deve essere più largo di 19 mm. Cercane una che sia quadrata o rettangolare, così che abbiano degli angoli in cui nascondersi.[10]
- Posiziona trespoli di diverse dimensioni, insieme a vari giocattoli, affinché i pappagallini siano felici e stimolati.[11] Evita oggetti in legno.
- Metti ciotole separate per cibo e acqua, lontano dal fondo.[12]
- Pulisci giornalmente gabbia e ciotole, per tenere gli inseparabili in buona salute.[13] Disinfetta la voliera una volta alla settimana.[14]
-
3Trova una coppia di inseparabili da allevare. Scegli gli esemplari migliori; in questo modo sarai sicuro che entrambi siano in buona salute e potrai allevarli in modo corretto.[15]
- Controlla che i pappagallini che vuoi prendere singolarmente non siano già accoppiati con altri.[16]
- Assicurati che non si siano già accoppiati per più di 2 volte con altri, perché questo potrebbe causare loro un serio malessere.[17]
- Evita di mischiare le razze, poiché potrebbero nascere incroci che non appartengono a nessuna specie di inseparabili.[18]
- Determina il sesso dei pappagallini controllando il loro piumaggio, poiché nei maschi è differente rispetto alle femmine. Sappi, tuttavia, che alcune specie sono androgine ed è difficile stabilirne il sesso con assoluta certezza.[19] Potrebbe essere necessario controllare altri tipi di segnali, come la costruzione del nido, per determinare quale uccellino sia di sesso femminile.[20]
- Contatta associazioni, come l'Assopappagalli, per farti aiutare a riconoscere uccelli della stessa specie di quelli che hai già.[21]
-
4Scegli un compagno sano. È molto importante, affinché rimangano entrambi in buona salute e possano essere allevati al meglio.[22] Quando scegli un compagno o una coppia, controlla le seguenti caratteristiche, per essere sicuro che siano dei buoni esemplari:
- Forma del corpo arrotondata.
- Buona capacità di stare in piedi e camminare.
- Spalle e schiena ampi.
- Petto arrotondato e gonfio.
- Coda appuntita e compatta.
- Testa larga, ampia e arrotondata.
- Viso ampio e affascinante.
- Occhi grandi, rotondi e fieri.
- Piumaggio folto, pulito e uniforme.
- Piume in condizioni perfette.
- Zampe pulite, grandi e forti, con dita dritte, senza cicatrici.
- Becco pulito e di grandi dimensioni, senza cicatrici.[23]
Pubblicità
Allevare la Coppia Scelta
-
1Controlla la salute dei tuoi inseparabili. Non puoi iniziare ad allevarli finché non sei sicuro che siano entrambi sani. Portali dal veterinario per una visita.
- Metti a conoscenza il medico del fatto che vuoi farli riprodurre.
- Ponigli qualsiasi quesito riguardo i pappagallini, la loro salute e l'allevarli in coppia.
-
2Prendi in considerazione la quarantena. Se porti una nuova coppia nello stormo, valuta di tenerli in isolamento per alcuni giorni. Questo può aiutare a garantire che siano sani e che la femmina non diventi territoriale o rifiuti il maschio.[24]
- Se vuoi far riprodurre pappagallini che già possiedi, molto probabilmente non serve tenerli in quarantena.
-
3Introduci la nuova coppia, una volta ottenuta la certezza che sia sana. Fallo in modo graduale, ci vorrà qualche giorno perché si ambientino e si affezionino l'un l'altro.
- Mettili prima in due gabbie separate, l'una accanto all'altra.
- Dopo un paio di giorni, spostali nella stessa voliera.
- Posiziona del materiale per la nidificazione, per incoraggiarli a costruire un nido.[25]
- Sposta qualsiasi pappagallino che mostri segnali di aggressività o di rifiuto verso il potenziale partner.
-
4Controlla i segnali di accoppiamento. Gli inseparabili sono animali molto prolifici e gli indizi che siano in fase riproduttiva sono molteplici.[26] Essi includono:
-
5Nutri i pappagallini in modo corretto. Questi animali hanno bisogno di alimenti solidi e nutrienti, poiché il loro corpo subisce stress per via della riproduzione intensa. Non dar loro solo semi, perché non forniscono abbastanza sostanze nutritive anche per i cuccioli.[29] Ecco alcuni esempi di alimenti che puoi mescolare:
- Pasta cotta al dente.
- Orzo decorticato.
- Verdure surgelate.
- Alghe di mare in granuli.
- Riso integrale intero.
- Mele.
- Ortaggi.
- Cereali, fette biscottate o cracker.
- Ossi di seppia.[30]
-
6Controlla se ci sono uova. È l'unico modo per essere certo che gli inseparabili si siano accoppiati. Nella maggior parte dei casi, la femmina depone il primo uovo circa 10 giorni dopo l'accoppiamento e, dopo che ha depositato anche il secondo, inizia a covarle.[31]
-
7Permetti alla femmina di covare. Per circa 25 giorni starà accovacciata sulle sue uova.[34] Lasciaglielo fare senza interruzioni per almeno 10 giorni.[35]
- Sappi che la femmina lascia il nido solo per espletare i propri bisogni fisiologici, per bere e per mangiare un po'. Nella maggior parte dei casi è il maschio a imboccarla direttamente nel nido.[36]
-
8Scopri se le uova sono fecondate. Se la coppia è troppo giovane, o anziana, è molto comune che alcune non lo siano.[37] Puoi controllarle dopo averle lasciate covare dalla femmina per 10 giorni.[38]
- Maneggia le uova il più delicatamente possibile.[39]
- Controlla l'uovo tenendolo controluce e cerca la presenza di una membrana, segno che l'uovo è fecondato.[40]
- Una settimana prima che si schiudano, puoi controllare ponendo le uova nell'acqua, in una ciotola poco profonda. Dopo 5 secondi esaminale e cerca la membrana.[41]
- Sappi che è normale che un uovo non sia fecondato o che il pulcino muoia prima di nascere.[42]
-
9Aspetta che le uova si schiudano. La schiusa dovrebbe avvenire dopo circa 21-26 giorni di cova. Non maneggiare le uova o i piccoli nelle prime 6-8 settimane di vita.[43]
- La mamma nutrirà i pulcini per circa 6-8 settimane con l'alimento che le fornisci.[44]
- Rimuovi le uova che non si sono schiuse o i pulcini nati morti.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://africanlovebirdsociety.org/faq/
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/?no-ist
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.assopappagalli.it/
- ↑ http://www.thelovebird1990society.co.uk/peachfaced_rosecollis.html
- ↑ http://www.thelovebird1990society.co.uk/peachfaced_rosecollis.html
- ↑ http://www.birdchannel.com/bird-magazines/bird-talk/08-january/lovebird-nesting-behavior.aspx
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.smithsonianmag.com/science-nature/14-fun-facts-about-lovebirds-180949742/
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.birdsnways.com/wisdom/ww49eiii.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm
- ↑ http://www.oocities.org/h_stoner/Faq.htm