Se hai dei pesci o dei rettili domestici da sfamare, allevare in casa dei vermi della farina è un ottimo modo per risparmiare qualche soldo ed assicurare ai tuoi animaletti una nutrizione corretta. I vermi della farina sono in realtà coleotteri allo stato larvale, quindi, allevarli significa anche allevare coleotteri maturi per fare in modo che si riproducano. Ti serviranno un po’ di contenitori capienti, un substrato del quale gli insetti si possano cibare ed alcuni vermi per dare inizio alla colonia. Già dopo poche settimane potrai avere a disposizione un bel po' di vermi della farina!

Parte 1
Parte 1 di 2:

Predisporre il Materiale

  1. 1
    Acquista i bidoni adatti. Ti serviranno dei bidoni profondi dalle pareti lisce (vanno bene sia di vetro che di plastica), in modo che i coleotteri non siano in grado di scappare. Gli acquari da 38 litri vanno molto bene, così come i contenitori in plastica per spedizioni. I coperchi dei contenitori devono essere dotati di piccoli fori (puoi usare una retina metallica come chiusura o fare dei buchini nel coperchio), in modo da aerare l’interno del contenitore senza che i vermi possano fuggire.
    • Avere a disposizione almeno due contenitori (tre, se desideri una colonia particolarmente grande) è di fondamentale importanza, dato che, durante il processo di popolamento, è necessario separare le larve dagli esemplari adulti per qualche settimana.
    • Non usare contenitori di legno, dato che i vermi della farina possono mangiarlo.
  2. 2
    Prepara il substrato. I vermi della farina si nutrono di granaglie, ed è di questi prodotti che deve essere formato il substrato. Puoi comprare i cereali in un negozio specializzato in mangimi per animali o utilizzare un miscuglio di fiocchi di crusca, granturco ed altre granaglie. Il substrato dovrebbe essere ridotto in polvere per poter prelevare più comodamente i vermi ed i coleotteri quando è necessario spostarli.
    • A seconda dei bisogni nutritivi del tuo animale domestico, puoi aggiungere al cibo dei vermi della farina delle ossa tritate, del mangime per insetti o qualunque altra cosa possa risultare utile per variare il loro profilo alimentare.[1]
  3. 3
    Acquista i vermi della farina. Il numero di vermi da comprare, almeno inizialmente, dipende da quanti animali domestici hai da sfamare. Se devi iniziare subito a nutrire la tua bestiola, valuta l’acquisto di circa 5.000 vermi.[2] Possono volerci alcuni mesi perché i vermi si riproducano, quindi il numero di questi primi 5.000 vermi è destinato, almeno all’inizio, a diminuire.
    • Se puoi aspettare fino alla nascita dei nuovi esemplari, puoi iniziare con circa 150 vermi.
  4. 4
    Appronta un ambiente adatto per la crescita dei vermi. I vermi della farina si riproducono in maniera ottimale ad una temperatura stabile di 21-23 gradi. Trova una zona della casa dove la temperatura possa essere mantenuta costante. La zona dovrebbe essere pulita e lontana da prodotti chimici che potrebbero contaminare la colonia.
    • Un garage riscaldato o un seminterrato sono i posti ideali dove tenere una colonia.
    • Puoi acquistare una stufetta elettrica per mantenere costante la temperatura nei pressi del contenitore.
    • Se tieni i vermi al freddo, non si riprodurranno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Far Riprodurre i Vermi

  1. 1
    Prepara il primo bidone. Disponi sul fondo del primo bidone dai 5 ai 7,5 cm di substrato. Metti i vermi nel bidone. Taglia a fette una mela, una carota o una patata e metti le fette in cima al substrato, in modo da fornire all’ambiente il giusto livello di umidità. Metti il coperchio. I vermi inizieranno a mangiare il substrato ed a riprodursi.
  2. 2
    Attendi che i vermi si riproducano. I vermi della farina, che sono larve di coleottero (della famiglia dei Tenebronidae, per l’esattezza), avranno bisogno di 10 o più settimane per svilupparsi e riprodursi. Passeranno dallo stato larvale a quello di pupa e poi a quello di coleottero vero e proprio. I coleotteri si accoppieranno e deporranno le uova nel substrato. Dopo 1-4 settimane le uova inizieranno a schiudersi.[3] Mentre attendi la conclusione del processo, controlla il bidone e prenditi cura dei vermi nei seguenti modi:
    • Cambia le fette di cibo, se ti sembrano ammuffite.
    • Mantieni la temperatura sui 21-23 gradi.
    • Rimuovi i vermi ed i coleotteri morti e scartali.
  3. 3
    Sposta i coleotteri quando le uova si schiudono. Una volta schiuse le uova, dovrai spostare i coleotteri e le pupe in un secondo contenitore. Se tieni le larve assieme ai coleotteri, questi ultimi si ciberanno delle prime. Dopo essere stati messi nel secondo contenitore, i coleotteri continueranno a deporre uova ed a riprodursi. Per spostare coleotteri e pupe fai quanto segue:
    • Prepara il secondo contenitore depositando al suo interno dai 5 ai 7,5 cm di substrato.
    • Sposta i coleotteri e le pupe a mano e mettili nel nuovo contenitore. Usa dei guanti, se lo desideri. I coleotteri non mordono e raramente volano.
    • Metti qualche fetta di carota o patata nel secondo contenitore, poi chiudilo.
  4. 4
    Dai da mangiare i vermi ai tuoi animali domestici. Quando le larve sono diventate abbastanza grandi (prima che diventino pupe) puoi darle in pasto ai tuoi animaletti. Ricorda che i vermi lasciati nel contenitore matureranno diventando pupe. Continua a spostare le pupe ed i coleotteri nel secondo contenitore man mano che crescono.
    • Puoi conservare i vermi nel congelatore, se hai necessità di metterli da parte.
  5. 5
    Setaccia il substrato e ripeti il procedimento. Una volta terminato il ciclo nel primo bidone, il substrato si sarà inevitabilmente ridotto. Rimuovi tutti i vermi rimasti e mettili in un bidone pulito mentre disinfetti quello sporco. Dopo aver lavato ed asciugato con cura il primo contenitore, deposita qualche centimetro di substrato sul fondo e poi rimettici dentro i vermi per ricominciare il processo.
    Pubblicità

Consigli

  • Più è lo spazio a disposizione dei vermi, meglio è!
  • Occasionalmente dovrai ripulire il contenitore per rimuovere escrementi ed eventuali rimasugli di cibo.
  • Per farli crescere più velocemente, non chiudere i vermi in ripostiglio, ma tienili alla luce.
Pubblicità

Avvertenze

  • Certi vermi della farina devono essere separati dagli altri per diventare pupe, poi le pupe possono essere rimesse con gli altri esemplari.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un bidone o un contenitore capiente (in plastica o in metallo, profondo 20-30 cm e il più largo possibile)
  • Un centinaio di vermi per iniziare
  • Frutta, ortaggi, farina d’avena (freschi)
  • Tovaglioli di carta
  • Stamigna

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 23 014 volte
Categorie: Animali
Pubblicità