Il rapporto tra indebitamento e capitale proprio è un indice finanziario che viene usato per valutare la struttura del capitale di una società. Specificatamente, questo rapporto misura la composizione dello stato patrimoniale di una società, che è appunto costituito da un lato dall'indebitamento e dall'altro dal capitale versato dai soci. Il rapporto tra l'indebitamento e il capitale proprio (anche chiamato leva finanziaria o leverage, in inglese) fornisce all'analista finanziario e ai potenziali investitori uno strumento veloce per capire l'incidenza dell'indebitamento in una società, e conseguentemente la sua esposizione alle fluttuazioni del tasso d'interesse e al rischio d'insolvenza. Sapere come analizzare il rapporto tra indebitamento e capitale proprio può aiutarti a determinare lo stato di salute di una società per decidere se investirvi del denaro o meno.

Passaggi

  1. 1
    Determina il rapporto tra indebitamento e capitale proprio della società in questione. Il rapporto è calcolato semplicemente dividendo i debiti totali dell'azienda per i conferimenti di capitale dei soci. Queste voci possono essere trovate nel bilancio della società.
    • Generalmente, solo i debiti onerosi e a lungo termine sono inclusi nel calcolo del rapporto. Obbligazioni a breve termine, come per esempio gli scoperti di conto corrente sono spesso lasciati fuori dal momento che non forniscono molte informazioni sul ricorso all'indebitamento da parte della società.
    • Tuttavia, andrebbero inclusi nel calcolo anche alcune obbligazioni fuori bilancio, quando sono abbastanza rilevanti da influire sul rapporto tra indebitamento e capitale proprio.
  2. 2
    Effettua una rapida valutazione della struttura del capitale della società. Una volta che hai determinato il rapporto tra l'indebitamento e il capitale proprio per una certa società, puoi avere un'idea della struttura del capitale dell'impresa. Un rapporto pari a uno, per esempio, indica che la società finanzia i suoi progetti con un apporto uguale di indebitamento e capitale proprio. Un basso rapporto (sotto 0,30, all'incirca) è generalmente considerato buono, perché la società ha un basso ammontare di indebitamento, ed è pertanto meno esposta al rischio in termini di tasso di interesse o di valutazione del credito.
  3. 3
    Considera le esigenze finanziarie specifiche del settore in cui opera l'azienda. Generalmente, un elevato rapporto tra indebitamento e capitale di rischio (pari o superiore a 2, per esempio) è preoccupante, dal momento che indica un alto ricorso all'indebitamento. Tuttavia, in alcuni settori esso potrebbe essere appropriato. Le imprese di costruzione, per esempio, finanziano i loro progetti quasi interamente con il ricorso all'indebitamento, nella forma dei mutui fondiari. Questo porta ad un alto rapporto tra indebitamento e capitale proprio, ma l'azienda non corre necessariamente un rischio reale d'insolvenza.
  4. 4
    Determina l'incidenza delle azioni proprie nel rapporto tra indebitamento e capitale proprio. Quando una società emette azioni, le azioni sono esposte in bilancio al loro valore nominale. Quando la società riacquista le azioni proprie (cosiddetto buy-back) le azioni proprie vengono iscritte in bilancio al loro prezzo di acquisto; questo può comportare una diminuzione dell'ammontare del capitale, incrementando il rapporto tra l'indebitamento e il capitale proprio. Un alto rapporto potrebbe dunque essere semplicemente il risultato di un'operazione di riacquisto delle azioni proprie.
  5. 5
    Estendi la tua analisi con altri indici finanziari. Il rapporto tra indebitamento e capitale proprio non dovrebbe mai essere utilizzato da solo. Per esempio, se una società ha un elevato rapporto tra indebitamento e capitale proprio, tu puoi ragionevolmente essere preoccupato intorno alla loro capacità di pagare i loro debiti. Per risolvere questa preoccupazione, puoi anche analizzare il tasso di copertura degli interessi, che è costituito dal reddito operativo dell'azienda diviso per la misura degli interessi passivi netti. Un elevato reddito operativo consente anche a un'azienda piena di debiti di adempiere regolarmente alle sue obbligazioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Nel valutare il rapporto tra indebitamento e capitale proprio indicato in un sito web finanziario, fai attenzione a verificare esattamente quali voci di debito sono state incluse nel calcolo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 684 volte
Pubblicità