wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 406 volte
Investire nel mercato azionario è come scommettere d'azzardo: un modo per aumentare le probabilità di trarne un profitto è quello di analizzare i titoli prima di procedere con l'investimento. Per chi si sta accingendo per la prima volta a investire nel mercato azionario, l'analisi dei titoli può risultare utile per prendere confidenza con questi strumenti finanziari. Bisognerebbe imparare ad analizzare un titolo prima di acquistare le relative azioni, in maniera tale da valutarne la convenienza.
Passaggi
-
1Va sempre tenuto bene a mente che nessun titolo azionario è garantito.
- Se si analizza abbastanza a lungo un'azione, si è costretti a trovare aspetti sia positivi che negativi. Questo a causa del fatto che non esistono azioni perfette o garantite e ognuna di esse implica un certo grado di rischio. Non è pensabile focalizzarsi nel cercare il titolo perfetto. Al contrario, è opportuno cercare le azioni che abbiano una storia solida e che abbiano prodotto redditi positivi.
-
2Bisogna determinare il reddito, l'utile e i flussi di cassa.
- Mentre si analizza un titolo, per determinare se il suo reddito prodotto è in aumento o in diminuzione, bisogna analizzare il reddito prodotto dalla società sottostante. Se il reddito della società è in aumento, significa che tale società è in crescita. Le imprese con redditi in diminuzione non sono abbastanza solide per essere tenute in considerazione come opzione di investimento. Questo sistema è uno dei più semplici per analizzare un'azione e determinarne il valore.
-
3Valuta gli "utili per azione" e il rapporto "prezzo/utili".
- Un altro elemento da considerare nell'analisi di un titolo azionario è l'EPS (dall'acronimo inglese "Earnings Per Share", ovvero gli utili per azione). L'EPS dipende dal numero di azioni che la società emittente ha collocato sul mercato e dall'ammontare di denaro che verrà corrisposto per ogni singola azione a titolo di distribuzione degli utili. Si tratta di un sistema elementare per determinare quanto sia profittevole ogni singola azione. Per meglio calibrare la valutazione sarebbe opportuno tenere in debita considerazione anche il rapporto prezzo/utili ("PE Ratio" in inglese), i multipli del valore dell'azione ("EV Multiples" in inglese) e il rapporto tra il prezzo dell'azione e i ricavi dell'azienda. È importante paragonare questi indicatori con la media storica dell'azienda in esame e con i medesimi indicatori del settore di riferimento.
-
4Osserva cosa fanno gli analisti.
- Per ogni azione che si tiene in considerazione per l'investimento bisogna analizzare la crescita dei suoi profitti. La crescita dei profitti rappresenta il tasso di crescita atteso dagli analisti e dagli esperti nell'arco di 5 anni. Le società con una crescita dei profitti stabile e positiva rappresentano un investimento più affidabile rispetto a quelle con proiezioni di crescita irregolari. Tuttavia va sempre considerato che le stime fatte dagli analisti sono spesso accurate nel breve periodo, ma lo sono in misura molto inferiore nel medio e lungo periodo.
-
5Analisi della società.
- Sul valore dell'azione che si prende in esame hanno un'enorme incidenza le dimensioni e la storia della società che l'ha emessa, quindi è buona norma analizzare attentamente la società sottostante. Le imprese più grandi e antiche tendono ad avere corsi azionari maggiormente stabili anche in periodi economici volatili, e società con azioni caratterizzate da una storia di stabilità rappresenteranno un investimento più sicuro.
-
6Segui i consigli forniti da un consulente finanziario.
- Se dovessi sentirti troppo disorientato nell'analisi di un titolo, potresti consultare un consulente finanziario. Si tratta di un professionista che può essere d'aiuto nel comprendere ciò che si sta cercando in un titolo e dovrebbe essere in grado di segnalare investimenti affidabili.
Pubblicità