Una mezuzah è un oggetto rituale ebraico che separa la soglia di casa o dell'ambiente di lavoro dal resto del mondo. Ciascuna mezuzah contiene una pergamena kosher arrotolata che riporta la preghiera dello Shema e che ha lo scopo di proteggere le persone che vivono nella casa. La custodia della pergamena può essere semplice o decorata, ma il suo scopo è ricordare l'alleanza con Dio. Procurandoti il materiale corretto e appendendo la mezuzah nel modo giusto, puoi dimostrare la tua fede ebraica.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Procurarsi il Materiale

  1. 1
    Acquista una pergamena kosher. Questi fogli arrotolati vengono scritti dagli scribi che usano un tipo particolare di penna e inchiostro, oltre a una carta speciale; le pergamene migliori sono create nel rispetto di tali tradizioni e dovrebbero essere acquistate presso un'autorità religiosa affidabile.[2]
    • Secondo la dottrina, dovresti avere una mezuzah per ogni stanza; vale a dire l'ingresso e le grandi cabine-armadio, escludendo però quelle aree considerate poco pulite o in cui ci si veste in maniera impropria, ad esempio il bagno e le piscine al coperto.[3]
    • Chiedi al rabbino dove puoi procurarti delle pergamene realizzate correttamente.
  2. 2
    Scegli una custodia. Il foglio arrotolato viene inserito in un apposito contenitore che puoi appendere vicino alla porta e che deve contenere comodamente il foglio senza schiacciarlo. La maggior parte delle custodie ha un'altezza di 10-12 cm con un'apertura sul lato o sul retro; puoi acquistarle online o presso un negozio di articoli religiosi ebraici.
    • I contenitori sono disponibili in molti stili differenti, come in semplice legno, metallo o vetro; possono anche essere decorati, scolpiti o dipinti con immagini religiose.
  3. 3
    Prepara gli strumenti di misura. Hai bisogno di un metro a nastro per determinare l'altezza a cui appendere la mezuzah. Una volta trovato il punto adatto, usa una matita o un altro oggetto simile per tracciare una linea corrispondente alla base della custodia.
  4. 4
    Procurati i materiali per appendere la pergamena. In genere, si utilizzano un chiodo e un martello oppure una vite e un trapano. Scegli della minuteria adatta alla mezuzah, deve essere abbastanza robusta da penetrare lo stipite della porta e sostenere saldamente la pergamena; in alternativa, puoi usare una colla o un nastro biadesivo molto forti.[4]
    • Dovresti usare la colla o il nastro solo nel caso in cui la custodia si aprisse sul fondo; questi metodi di fissaggio non sono adatti ai contenitori che si aprono sul retro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Appendere Saldamente la Mezuzah

  1. 1
    Inserisci la pergamena nella custodia. La mezuzah dovrebbe essere arrotolata da sinistra verso destra e messa dentro il contenitore assicurandosi che non subisca danni. La parola "Shaddai" (אֵל שָׁדַּי) dovrebbe essere rivolta verso l'esterno e la lettera "Shin" (ש) dovrebbe restare in alto, rivolta verso l'ingresso.[5]
  2. 2
    Valuta dove appendere la pergamena. Dovresti sempre metterla sul lato destro della porta d'ingresso. Quando entri in casa dalla strada, dovresti vederla sullo stipite destro; per quanto riguarda le porte interne dell'abitazione, la mezuzah deve trovarsi sulla destra nel momento in cui entri nella stanza, proprio come si aprono le porte.[6]
    • Se si tratta di un accesso senza porta, valuta il livello di importanza di quell'ambiente nella vita quotidiana. La sala da pranzo è il punto di ritrovo di tutta la famiglia e viene usata più della cucina; in tal caso, la pergamena dovrebbe restare sulla destra quando accedi a questa stanza arrivando dalla cucina.
  3. 3
    Misura lo stipite. Utilizza un metro a nastro per rilevare l'altezza totale della porta, dividi il valore per tre e riporta la distanza che hai trovato sullo stipite partendo dalla sommità. Traccia un segno con la matita in corrispondenza di tale punto. La traccia che hai disegnato indica il livello a cui si deve trovare la base della mezuzah, più o meno all'altezza delle spalle se si considera una porta standard.[7]
    • Se l'ingresso è più alto della media, appendi la custodia con la pergamena all'altezza delle tue spalle.
  4. 4
    Recita la benedizione. Prima di appendere la mezuzah devi pronunciare alcune parole in ebraico (la lingua appropriata per questi riti). Dovresti dire: "Baruch Atah A-donai E-loheinu Melekh haOlam, asher kidshanu bemitzvotav vetzivanu likboa mezuzah".[8]
    • In italiano la benedizione può essere tradotta come: "Sii Tu Benedetto Signore nostro Dio Re del Mondo che ci hai santificato con i tuoi precetti e ci hai comandato di affiggere la mezuzah".
    • Quando appendi numerose pergamene, è sufficiente una sola benedizione, ma cerca di non parlare finché non le hai messe tutte al loro posto.
    • La mezuzah che viene tolta dalla propria sede per più di 24 ore deve essere benedetta un'altra volta.
  5. 5
    Mettila sul chiodo. Il punto dello stipite su cui hai tracciato un segno corrisponde alla base della custodia; appoggia quindi la mezuzah sullo stipite o, se ne conosci l'altezza, riporta tale distanza sulla porta a partire dalla linea e verso l'alto. Inserisci un chiodo o usa il sistema di fissaggio che hai scelto per appendere la pergamena.
  6. 6
    Appendila correttamente. A questo punto, la base della custodia dovrebbe trovarsi sul segno che hai tracciato, più o meno all'altezza della spalla. Inclina la parte superiore della mezuzah verso la stanza e la base verso l'esterno della residenza. Aggiungi un secondo chiodo o vite per mantenere ancora più ferma la pergamena o aggiungi del nastro adesivo.[9]
    Pubblicità

Consigli

  • Se hai qualsiasi dubbio o domanda in merito alle norme che regolano la mezuzah, consulta un rabbino.
  • La mezuzah di ogni casa ebraica dovrebbe essere ispezionata attentamente da uno scriba due volte ogni sette anni alla ricerca di danni causati dalle intemperie, dalla temperatura e dall'invecchiamento.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Chiodo, vite o altra minuteria per appendere
  • Martello o cacciavite
  • Pergamena kosher
  • Custodia per mezuzah

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 13 808 volte
Categorie: Religione
Pubblicità