L'eyeliner crea un bell'effetto, ma può causare anche qualche fastidio, specialmente se porti le lenti a contatto o hai gli occhi sensibili. In quest'ultimo caso, è possibile che inizino a prudere o a lacrimare al momento di applicare il prodotto. Per ridurre il fastidio e sfoggiare al tempo stesso un bel trucco, scegli l'eyeliner giusto, applicalo correttamente e disinfetta i cosmetici.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Scegliere l'Eyeliner Giusto

  1. 1
    Leggi la lista degli ingredienti. In alcuni casi, l'etichetta dell'eyeliner indica se è ipoallergenico o sicuro per portatori di lenti a contatto. Questo però non garantisce che il prodotto risulti effettivamente confortevole per chi ha gli occhi sensibili. Assicurati che i cosmetici usati per gli occhi non siano formulati con solfati o parabeni, che possono causare irritazioni cutanee. Per prevenire possibili infiammazioni, andrebbero evitati anche talco e kohl. Per fortuna, al giorno d'oggi numerosi prodotti vengono formulati senza questi ingredienti potenzialmente dannosi [1] .
  2. 2
    Per prima cosa, testa il prodotto sulla mano. Se hai la pelle sensibile, è importante testare un eyeliner sulla mano prima di applicarlo sugli occhi. La pelle della zona perioculare è più sottile e sensibile rispetto ad altre aree, quindi questo test non è infallibile. Se però dovessi avere una reazione allergica, saprai che il prodotto non va applicato sugli occhi.
    • Verifica che non ci siano sintomi associabili a una dermatite da contatto. Sebbene le reazioni allergiche colpiscano differentemente le persone, i cosmetici possono causare una dermatite da contatto, che si manifesta tipicamente con un'eruzione cutanea di colore rosso. Questo tipo di reazione può manifestarsi immediatamente.
    • Osserva se hai sintomi associabili a una reazione allergica. Potrebbe anche svilupparsi una reazione allergica in una zona diversa del corpo. Se in passato hai avuto reazioni avverse, potrebbe essere una buona idea consultare un dermatologo prima di iniziare a usare una nuova marca. Possono passare anche 24 ore prima che si sviluppi una reazione, quindi aspetta per almeno un giorno prima di applicare nuovamente l'eyeliner sugli occhi [2] .
  3. 3
    Compra un eyeliner che non vada premuto troppo. Se è necessario premere l'applicatore o tirare la palpebra mobile, corri il rischio che gli occhi lacrimino durante l'applicazione dell'eyeliner. Quando testi i vari prodotti, assicurati di sceglierne uno sufficientemente pigmentato, che lasci un tratto netto anche con un tocco leggero. Non dovresti premere troppo per ottenere una riga dritta e omogenea.
  4. 4
    Prova a usare una matita. Le matite a lunga tenuta hanno un'ottima durata e tendono a essere delicate sulle pelli sensibili. È meno probabile che causino macchie o sbavature e sono facili da igienizzare per prevenire infezioni o irritazioni. Marche come NARS e Urban Decay offrono matite di ottima qualità che garantiscono una stesura omogenea.
    Consiglio dell'Esperto
    Melissa Jannes

    Melissa Jannes

    Estetista Qualificata
    Melissa Jannes è un'Estetista Qualificata proprietaria del Maebee's Beauty Studio a Philadelphia, un centro ad assistenza singola che offre servizi di alta qualità con attenzione personalizzata su appuntamento. Lavora anche come istruttrice per Universal Companies, fornitore leader con un'unica fonte di approvvigionamento che serve oltre 30.000 professionisti di Spa in 47 Paesi. Ha conseguito la qualifica di estetista alla Beauty School of Middletown nel 2008 e può esercitare la professione sia nello stato di New York sia in Pennsylvania. Nel 2012 la sua ceretta alla zona bikini ha vinto il premio "Best of Beauty" conferito da Allure Magazine.
    Melissa Jannes
    Melissa Jannes
    Estetista Qualificata

    La nostra esperta concorda: gli eyeliner possono giocare brutti scherzi. Se hai gli occhi sensibili, cerca di iniziare con una matita per abituarti prima di provare un prodotto che richieda una maggiore manualità, come un eyeliner liquido. Inoltre, quando sei agli inizi, cerca di assicurarti che la punta della matita sia smussata, in modo da non conficcarla accidentalmente in un occhio. Potresti usare anche un ombretto nero matte con un pennellino da eyeliner angolato, che è un po' più delicato rispetto a una matita.

  5. 5
    Scegli un eyeliner in gel. Gli eyeliner in gel vanno applicati con un pennellino e hanno generalmente una lunga durata. Ai fini dell'applicazione, un pennello tende a richiedere una pressione inferiore rispetto a una matita. Il prodotto Long-Wear Gel Eyeliner di Bobbi Brown è facile da applicare. Anche il Lacquer Liner di L'Oréal è una buona opzione per gli occhi sensibili.
  6. 6
    Scegli un eyeliner liquido. Con gli eyeliner liquidi, rischi di creare sbavature qualora dovessi sussultare o sbattere le palpebre durante l'applicazione del prodotto. Tuttavia, gli eyeliner liquidi dalla punta in feltro sono più facili da applicare con una pressione leggera (evitando anche sbavature) rispetto a quelli liquidi che vanno stesi con un pennello. È inoltre meno probabile che sbavino e colino negli occhi, in quanto per gli occhi sensibili non c'è niente di peggio che il trucco finisca direttamente al loro interno. Marche come Lancôme, Kat Von D Cosmetics e Stila producono eyeliner liquidi con punta in feltro che non sbavano.
  7. 7
    Evita i trucchi waterproof. Se il make-up ti fa lacrimare gli occhi, è possibile che tu abbia la tentazione di provare un eyeliner waterproof. Questo tipo di prodotto è però più difficile da rimuovere e potrebbe costringerti a sfregare gli occhi con più forza mentre ti strucchi, con il rischio di irritarli.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Applicare l'Eyeliner

  1. 1
    Pulisci delicatamente gli occhi con uno struccante che non li irriti. Le creme contorno occhi e il sebo prodotto dalla pelle possono ungere le palpebre, impedendo all'eyeliner di restare al proprio posto per tutto il giorno. Per preparare gli occhi all'applicazione dell'eyeliner, puoi usare salviette struccanti come quelle vendute da Aveeno, Olay o Simple. Se preferisci gli struccanti liquidi, scegli un prodotto oil-free, come quelli di Lancôme o Clinique [3] .
  2. 2
    Applica l'ombretto per primo. Metti l'ombretto prima di applicare l'eyeliner. Se però sei alle prime armi con questo prodotto, ti conviene evitare di usare l'ombretto fino a quando non ci avrai preso la mano. Potrebbe essere più difficile applicare l'eyeliner sull'ombretto, tuttavia eseguendo la procedura al contrario rischi di coprire la riga creata con l'eyeliner.
  3. 3
    Non applicare i prodotti nella rima interna dell'occhio. La rima interna dell'occhio è il bordo interno della palpebra. Applicando un prodotto su questa zona, si corre facilmente il rischio che finisca nell'occhio, senza contare che la vicinanza con l'occhio può causare irritazioni. Come se questo non bastasse, potrebbe non durare a lungo, in quanto causerebbe lacrimazione. Rimani invece fuori dall'attaccatura delle ciglia, sia sulla palpebra superiore sia su quella inferiore. Nel caso della palpebra inferiore, esegui l'applicazione soltanto sotto le ciglia. Con questo metodo può essere realizzato quasi qualsiasi tipo di trucco, il che include il trucco con la linea allungata – il cosiddetto cat eye – o una semplice riga [4] .
  4. 4
    Non tirare troppo la pelle della palpebra. Cerca di non tirare la pelle della palpebra, in quanto rischi di deformare la riga ad applicazione ultimata e può anche causare irritazioni. Usando un eyeliner in gel o liquido, potresti riuscire ad applicarlo semplicemente mantenendo l'occhio chiuso, senza tirare la pelle della palpebra.
  5. 5
    Evita l'angolo interno dell'occhio. Inizia a disegnare la riga allontanandoti leggermente dall'angolo interno, in modo da ridurre al minimo il fastidio che può essere causato dal trucco. Continua a disegnare la riga procedendo verso l'angolo esterno.
  6. 6
    Non usare il nastro adesivo per avere una guida durante l'applicazione. Alcuni siti web di bellezza raccomandano di usare il nastro adesivo per ottenere il classico trucco cat eye con la linea allungata, creando dunque una sorta di stencil per eyeliner improvvisato. Questa potrebbe tuttavia non essere l'idea più indicata per chi ha gli occhi sensibili. Puoi invece appoggiare un bigliettino da visita accanto all'angolo dell'occhio per disegnare una riga dritta e netta. Questo aiuta anche a evitare di fare una riga troppo spessa e a mettere l'eyeliner senza fuoriuscire dall'area in cui intendi applicarlo [5] .
  7. 7
    Risciacqua bene gli occhi se dovesse finire del prodotto al loro interno. Se l'eyeliner dovesse accidentalmente finire in un occhio, risciacqualo con cura. Porti le lenti a contatto? Rimuovile e puliscile. Non metterle fino a quando l'irritazione non sarà passata [6] .
  8. 8
    Struccati a fine giornata. Sebbene sia ovvio, assicurati di rimuovere il trucco occhi prima di andare a letto, altrimenti può causare irritazioni. Dal momento che la zona perioculare tende a essere più sensibile rispetto al resto del viso, cerca di scegliere uno struccante delicato, che non causi fastidi [7] .
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura dei Trucchi

  1. 1
    Appuntisci le matite prima di ogni uso. Se usi una matita, assicurati di appuntirla prima di truccarti. Questo non solo aiuta a ottenere una linea più pulita, ma rimuove anche lo strato esterno della matita, riducendo il rischio di irritare gli occhi nel caso in cui si siano depositati dei detriti sulla punta. Ciò permette inoltre di fare durare più a lungo il prodotto.
  2. 2
    Pulisci regolarmente i pennelli da trucco. Se usi l'eyeliner in gel, rimuovi gli eccessi di prodotto dal pennello dopo averlo usato o prima di riutilizzarlo. Lava i pennelli una volta alla settimana per evitare che i residui lasciati dall'eyeliner si accumulino. Sebbene in commercio si trovino detergenti per pennelli, puoi anche usare dell'acqua e una piccola quantità di shampoo per bambini per sfregare le punte. Lasciali asciugare prima di usarli nuovamente [8] .
  3. 3
    Getta i trucchi vecchi. I prodotti per occhi tendono a essere un ricettacolo di batteri. Le matite e gli eyeliner liquidi possono essere usati per un anno (una matita vecchia e tozza va in ogni caso buttata subito). Tuttavia, in caso di occhi sensibili, ti conviene sostituire questi prodotti con più frequenza. Cambiare l'eyeliner ogni due o tre mesi aiuta a prevenire infezioni oculari [9] .
  4. 4
    Disinfetta l'eyeliner. Prevenire la proliferazione dei batteri è particolarmente importante in caso di occhi sensibili. Sebbene appuntire le matite sia un metodo efficace per igienizzarle, puoi comprare uno spray disinfettante per gli altri tipi di eyeliner o versare una piccola quantità di alcool isopropilico su un fazzoletto e sfregarlo delicatamente sulla punta.
    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di avere tempo. Un'applicazione fatta in in fretta e furia può causare lesioni oculari.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non truccarti mai in macchina. Ti distrarresti alla guida e, oltre a correre il rischio di causare lesioni oculari, potresti causare anche un incidente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melissa Jannes
Co-redatto da:
Estetista Qualificata
Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Jannes. Melissa Jannes è un'Estetista Qualificata proprietaria del Maebee's Beauty Studio a Philadelphia, un centro ad assistenza singola che offre servizi di alta qualità con attenzione personalizzata su appuntamento. Lavora anche come istruttrice per Universal Companies, fornitore leader con un'unica fonte di approvvigionamento che serve oltre 30.000 professionisti di Spa in 47 Paesi. Ha conseguito la qualifica di estetista alla Beauty School of Middletown nel 2008 e può esercitare la professione sia nello stato di New York sia in Pennsylvania. Nel 2012 la sua ceretta alla zona bikini ha vinto il premio "Best of Beauty" conferito da Allure Magazine. Questo articolo è stato visualizzato 1 108 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità