wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 889 volte
Tutti sanno che le creme aiutano a idratare la pelle, ma molti non sanno che questo prodotto garantisce anche altri benefici. L'uso regolare di una crema può combattere le rughe, lenire le pelli stressate e a tendenza acneica, proteggere dagli agenti atmosferici. Per ottenere tutti i benefici offerti da un prodotto, è possibile avvalersi di certi trucchetti e metodi di applicazione. Ti daranno una mano a metterti correttamente la crema su viso, corpo e zone che richiedono cure speciali.
Passaggi
Viso
-
1Cerca di capire qual è il tuo tipo di pelle. Ogni crema è formulata per rispondere a esigenze specifiche, quindi il primo passo da fare è determinare il proprio tipo di pelle per comprare il prodotto giusto. Se hai già una crema viso, controlla l'etichetta per capire se va bene. La pelle è in costante evoluzione a causa di fattori come clima e invecchiamento, quindi tieni a mente le sue condizioni attuali. Ecco quali sono i diversi tipi di pelle [1] :
- La pelle normale non è né secca né grassa, inoltre non è soggetta a impurità, sensibilità o irritazioni.
- La pelle grassa appare spesso oleosa o lucida a causa della sovrapproduzione delle ghiandole sebacee. È soggetta a impurità e ha generalmente i pori dilatati.
- La pelle secca presenta una carenza di sebo e idratazione, spesso appare screpolata, con rughe visibili e zone arrossate.
- La pelle sensibile viene comunemente confusa con quella secca perché si presenta arrossata e inaridita. Tuttavia, l'irritazione è dovuta a particolari ingredienti contenuti nei prodotti usati, quindi il problema non è causato da una scarsa produzione di sebo.
- La pelle mista ha zone oleose, ma anche parti secche o normali. Tende a essere più grassa su fronte, naso e mento, mentre appare normale o secca sul resto del viso.
-
2Compra prodotti contenenti ingredienti efficaci. Determinato il tuo tipo di pelle, acquista prodotti con ingredienti che rispondano alle sue esigenze. L'efficacia di alcuni principi attivi è stata scientificamente dimostrata, quindi usare creme che li contengono può massimizzare i benefici. Ecco alcuni esempi [2] .
- Pelle normale: cerca idratanti cremosi contenenti vitamina C, che è un antiossidante. Evita i gel, perché possono seccare la pelle, così come le creme troppo corpose che possono ingrassarla.
- Pelle grassa: usa una crema leggera dalla formulazione in gel a base acquosa, che si assorbe più velocemente. Preferisci prodotti contenenti ossido di zinco, gel di aloe vera o estratto di alghe. Evita alcool e petrolati.
- Pelle secca: usa una crema cremosa o particolarmente densa e corposa per proteggerla dagli agenti atmosferici. Dovrebbe contenere ingredienti come olio di jojoba, olio di semi di girasole o di rosa canina. Evita i prodotti contenenti alcool, che possono inaridirla ulteriormente.
- Pelle sensibile: cerca prodotti contenenti ingredienti lenitivi come echinacea, acido ialuronico ed estratto di cetriolo. Evita quelli contenenti sostanze chimiche, coloranti o fragranze.
- Pelle mista: preferisci le formulazioni oil-free contenenti pantenolo, ossido di zinco e licopene. Aiutano a equilibrare le zone grasse e allo stesso tempo idratare quelle secche.
-
3Lava e prepara il viso all'applicazione della crema. Per assicurarti di ricevere tutti i benefici che offre, devi preparare bene la pelle. Lava il viso due volte al giorno (non appena ti alzi al mattino e prima di andare a dormire) con un detergente adatto. Massaggialo delicatamente con le mani o una spugnetta pulita seguendo movimenti lenti e circolari. Una volta alla settimana, usa un esfoliante al posto del detergente per eliminare cellule morte e altri accumuli di sporcizia, che possono impedire l'assorbimento delle creme e dei principi attivi. Tieni a mente quanto segue [3] :
- L'acqua dovrebbe essere tiepida. Se è bollente, può danneggiare la pelle, mentre l'acqua fredda chiude i pori, intrappolando sporco e batteri.
- Non strofinare troppo la pelle, altrimenti rischi di causare irritazioni, rossori e imperfezioni.
- Risciacqua bene il viso: i residui di prodotto possono ostruire i pori, provocare irritazioni e imperfezioni.
-
4Tampona il viso con un asciugamano morbido e pulito fino a quando la pelle non sarà solo leggermente umida. Non asciugarla del tutto, ma non deve nemmeno essere troppo bagnata, altrimenti la crema scivolerà al momento dell'applicazione. L'umidità favorisce la penetrazione dei principi attivi nel momento in cui la crema si dissolve. Inoltre, sull'epidermide si creerà uno strato protettivo che promuoverà meglio l'idratazione e la nutrizione. Sostituisci regolarmente l'asciugamano per evitare che la pelle pulita entri a contatto con i batteri [4] .
-
5Applica la giusta dose di crema sulla pelle umida. Dal momento che ogni prodotto risponde a esigenze specifiche, la consistenza varia parecchio fra un cosmetico e l'altro. La confezione indica quanto applicarne, ma in generale le creme più liquide richiedono una dose leggermente più alta rispetto a quelle dense. Di solito la quantità di prodotto va comunque limitata. Applica delicatamente la crema seguendo movimenti circolari con le dita pulite. Per le aree particolarmente secche, premila dolcemente sulla cute durante l'applicazione [5] . Altri suggerimenti:
- Non applicarla nella zona perioculare, che è molto delicata, inoltre quasi tutte le creme viso tendono a essere troppo ricche per il contorno occhi. Di conseguenza, l'area può trattenere i liquidi e gonfiarsi. Su questa zona vanno usate solo lozioni specifiche per il contorno occhi.
- La crema dovrebbe avere un SPF di minimo 15 per proteggere la pelle, ma evita di usare prodotti con fattore di protezione solare di notte, perché possono ostruire i pori e causare imperfezioni.
-
6Estendi l'applicazione sul collo. Molti si ricordano di applicare la crema dopo aver lavato il viso, ma il collo viene spesso trascurato. La pelle di questa zona è più simile a quella del viso che a quella del corpo, quindi è bene prendersene cura insieme al volto, subito dopo la detersione [6] . Per applicare la crema, parti dalla base e procedi verso la mandibola facendo movimenti lunghi e delicati. In questo modo apparirà idratata e giovane.
-
7Lascia assorbire la crema dopo l'applicazione su viso e collo. Aspetta circa 5 minuti prima di rivestirti, truccarti o andare a dormire. Devi darle il tempo di assorbirsi prima di fare azioni che potrebbero interrompere la formazione di una barriera idratante e protettiva sull'epidermide. Truccandoti subito, i cosmetici possono penetrare nei pori insieme alla crema, ostruirli o creare un effetto a strisce. Se ti vesti immediatamente o appoggi la faccia su un cuscino, la stoffa assorbirà il prodotto, quindi darà meno benefici alla pelle [7] .Pubblicità
Corpo
-
1Cerca di capire qual è il tuo tipo di pelle. Proprio come raccomandato nella prima sezione dell'articolo, devi usare una crema adatta alla pelle del corpo. Non presumere che sia uguale a quella del viso. A volte la cute del corpo è più secca o tendenzialmente acneica, quindi è importante esaminarla bene [8] .
-
2Compra una crema corpo con principi attivi adatti al tuo tipo di pelle. Proprio come hai fatto con la crema viso, devi cercare un prodotto che includa gli ingredienti migliori per idratarti. È per questo che è così importante determinare innanzitutto la tipologia di pelle, in quanto presumere che sia uguale a quella del viso può danneggiarla o causare imperfezioni. Ecco alcuni ingredienti ideali per i vari tipi di cute [9] .
- Pelle normale: cerca creme corpose o idratanti contenenti ingredienti come vitamina C (per ottenere un effetto antiossidante) e vitamina E (per idratare). La liquirizia aiuta a combattere i danni da pigmentazione.
- Pelle grassa: usa formulazioni leggere e non oleose, specialmente a rapido assorbimento o contenenti amamelide, un ottimo ingrediente naturale che aiuta a diminuire la produzione di sebo e a combattere l'acne liberando i pori. Evita i prodotti corposi, grassi, contenenti alcool o petrolati.
- Pelle secca: cerca creme corpose o lenitive, specialmente se contengono burro di karité oppure olio di cocco, ingredienti estremamente idratanti che riparano la barriera cutanea. Evita prodotti contenenti alcool, che seccherà ulteriormente la cute.
- Pelle sensibile: cerca prodotti contenenti ingredienti lenitivi come echinacea e olio di avocado, ricco di acidi grassi e vitamina B, che idratano la cute e regolano la funzione cellulare. Evita i prodotti contenenti sostanze chimiche, coloranti e fragranze.
- Pelle mista: cerca formulazioni oil-free con pantenolo, ossido di zinco e licopene. Evita le creme dense e i gel a base acquosa: le prime possono essere troppo pesanti, i secondi possono inaridire.
-
3Prepara il corpo all'applicazione. La pelle del corpo non è tanto delicata quanto quella del viso, ma devi comunque prepararla accuratamente per ricavare dei benefici. Fai la doccia o il bagno tutti i giorni, usando un detergente adeguato per il tuo tipo di pelle. Esfoliala delicatamente con una spugna o una luffa pulita seguendo movimenti circolari. Due volte alla settimana, usa un esfoliante al posto del detergente per eliminare cellule morte e accumuli di prodotto, in modo da favorire l'assorbimento della crema. Tieni a mente quanto segue [10] :
- Limita la durata della doccia a 5-10 minuti, in modo che la pelle conservi le proprietà idratanti del detergente.
- Usa solo acqua tiepida-calda. Deve essere leggermente più calda rispetto a quella che usi per il viso, ma non troppo, altrimenti il sebo si prosciugherà.
- Risciacqua bene il corpo per evitare che i residui di prodotto occludano i pori o causino irritazioni e imperfezioni.
- Anche la depilazione esfolia la pelle, quindi non fare lo scrub nei giorni in cui ti radi gambe, torace o altre zone.
-
4Tampona la pelle con un asciugamano morbido e pulito fino a quando non rimarrà leggermente umida. Proprio come è stato consigliato per il viso, non devi asciugarla del tutto. Deve rimanere leggermente umida per lasciare assorbire appieno la crema e idratarsi. Non aprire la porta del bagno, in modo da mantenere un buon livello di umidità. La combinazione di aria umida e tepore cutaneo aiuterà ad attivare gli ingredienti della crema e a ottenere un buon risultato [11] .
-
5Applica subito la crema. Considerando la consistenza e le istruzioni riportate sulla confezione, spremi una buona quantità di prodotto sul palmo, ma fallo gradualmente, in modo da concentrarti su una zona del corpo alla volta. Strofina i palmi per riscaldare la crema e applicala. Premila delicatamente sulla cute facendo movimenti ampi e lenti. Concentrati sulle aree particolarmente secche, come ginocchia e gomiti [12] .
-
6Lasciala assorbire. Prima di uscire dal bagno o di rivestirti, aspetta 5 minuti. L'umidità manterrà i pori dilatati, quindi la crema si assorbirà prima e idraterà meglio la pelle. Rivestirti o avvolgere il corpo con un asciugamano la eliminerà immediatamente, quindi tutti i benefici sfumeranno [13] .Pubblicità
Creme Speciali
-
1Considera le esigenze della pelle. Sia sul viso sia sul corpo può essere interessata da fattori come stress, clima ed età. Di conseguenza, esistono diversi prodotti per rispondere alle varie esigenze. Al momento dell'acquisto, valuta i tuoi obiettivi e cerca creme adeguate. Oltre ai prodotti che trattano le tipologie standard di pelle, puoi trovarne anche di speciali, come [14] :
- Prodotti rassodanti o tonificanti.
- Autoabbronzanti.
- Trattamenti per l'acne.
- Trattamenti antietà.
- Trattamenti antirughe.
- Trattamenti per eczemi.
-
2Usa creme per il contorno occhi nella zona perioculare. Molte creme idratanti per il viso sono troppo ricche per questa area, una delle più delicate del corpo. Trattarla bruscamente o con i prodotti sbagliati può causare rughe e cedimenti cutanei precoci. Usa una crema specifica per il contorno occhi. Crea dei puntini picchiettandola sotto l'occhio. Procedi dall'interno all'esterno con l'anulare. Questo dito esercita una pressione più leggera, quindi è più delicato sulla cute, specialmente se associato a un movimento lieve e rapido come quello del picchiettare. Sempre con l'anulare, distribuisci la crema picchiettandola dolcemente [15] .
-
3Idrata mani e cuticole. Dal momento che le usi costantemente, le mani vengono spesso maltrattate e si seccano. Il lavaggio e l'uso di igienizzanti antibatterici prosciugano il sebo, causando secchezza, rossori e spaccature. Per combattere questi problemi e ammorbidirle, applica la crema diverse volte al giorno, soprattutto dopo averle lavate o igienizzate. È preferibile un prodotto specifico per le mani, che è spesso più corposo di altri. Avendo una consistenza densa, rimane più a lungo sulla pelle e la idrata meglio [16] .
-
4Applica la crema sui piedi prima di andare a dormire. I piedi svolgono un ruolo importantissimo nella vita quotidiana, eppure molti si dimenticano di idratarli. Proprio come le mani, sopportano tanto nel corso della giornata, senza contare che anch'essi hanno cuticole delicate che richiedono una certa attenzione. I piedi estremamente secchi possono spaccarsi nella zona dei talloni, causare intense sensazioni di dolore o essere antiestetici. Per rimediare a spaccature, secchezza e desquamazione, applica una crema corposa prima di andare a letto. In questo modo avranno tutta la notte per assorbire i principi attivi nutrienti. Per ottenere un risultato migliore, puoi metterti un paio di calzini, in modo da evitare che il prodotto venga assorbito dalle lenzuola [17] .
-
5Non dimenticare le labbra. Anche la pelle di questa zona è piuttosto delicata e soggetta a seccarsi. Sorridere, parlare, esporsi al vento o al sole può seccare parecchio la cute, specialmente quella delle labbra. Molti notano che sono secche solo quando iniziano a screpolarsi, quindi intervieni subito per trattare questa zona delicata e applica un balsamo prima che si secchi. Cerca di usarne uno contenente oli naturali come quello di cocco o di argan per ammorbidirle al massimo [18] .Pubblicità
Consigli
- Se la pelle appare comunque secca nonostante l'uso costante di creme, prova a utilizzare un umidificatore, specialmente in inverno. L'aria secca disidrata la pelle, quindi un umidificatore aiuta a rimediare.
Avvertenze
- Se quando applichi la crema osservi eruzioni cutanee, irritazioni, prurito o una sensazione di calore, interrompi immediatamente l'uso. Dai anche un'occhiata agli ingredienti, in modo da iniziare a capire a quali sei allergico o particolarmente sensibile [19] .
Riferimenti
- ↑ http://www.vivawoman.net/2007/12/tips-to-optimize-your-facial-moisturizer/
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/g8510/best-winter-moisturizers-per-skin-type/
- ↑ http://www.smartskincare.com/bestpractices/howtoapply.html
- ↑ http://www.vivawoman.net/2007/12/tips-to-optimize-your-facial-moisturizer/
- ↑ http://www.vivawoman.net/2007/12/tips-to-optimize-your-facial-moisturizer/
- ↑ http://www.vivawoman.net/2007/12/tips-to-optimize-your-facial-moisturizer/
- ↑ http://www.vivawoman.net/2007/12/tips-to-optimize-your-facial-moisturizer/
- ↑ http://www.vivawoman.net/2008/08/when-should-you-apply-your-body-lotion/
- ↑ http://www.elle.com/beauty/makeup-skin-care/tips/g8510/best-winter-moisturizers-per-skin-type/
- ↑ http://www.smartskincare.com/bestpractices/howtoapply.html
- ↑ http://www.vivawoman.net/2008/08/when-should-you-apply-your-body-lotion/
- ↑ http://www.vivawoman.net/2008/08/when-should-you-apply-your-body-lotion/
- ↑ http://www.sheknows.com/beauty-and-style/articles/842843/the-moisturizing-guide-for-your-face-and-body
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232?pg=1
- ↑ http://nymag.com/thecut/2014/08/how-to-correctly-apply-eye-cream.html
- ↑ http://dailymakeover.com/youre-doing-it-wrong-moisturizer/
- ↑ http://www.realsimple.com/beauty-fashion/skincare/hands-feet/foot-cream
- ↑ http://www.totalbeauty.com/content/gallery/best-worst-lip-balms
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232?pg=1