La spirulina è un tipo di alga ricca di sostanze nutritive che funge da ottimo integratore alimentare, dato che è molto ricca di proteine, ferro, vitamine del gruppo B e ha proprietà antiossidanti. È indicata in particolar modo per vegani e vegetariani, dato che le vitamine del gruppo B sono contenute principalmente nella carne. Essendo un'alga, la spirulina ha un sapore sapido, simile a quello del pesce, che molti considerano sgradevole. Per mascherarne il gusto, generalmente viene integrata in un piatto o una bevanda. Solitamente è raccomandato di non assumerne più di 2 cucchiai (14 g) al giorno, poiché anche in piccole quantità apporta numerose sostanze nutritive: addirittura il 60-70% del suo peso è costituito da proteine pure.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Incorporare la Spirulina in Polvere nelle Bevande

  1. 1
    Aggiungi la spirulina in polvere a un frullato dolce per mascherarne il gusto sapido. Puoi incorporarla pressoché in qualunque frullato, ma quello con la frutta matura è l'abbinamento ideale per mascherarne il sapore. Spargine circa un cucchiaino (5 g) sugli ingredienti prima di iniziare a frullarli. La spirulina regalerà alla bevanda un colore verde intenso, ma il suo sapore verrà coperto dalla frutta ed eventualmente dallo zucchero aggiunto.
    • Per un risultato ideale, puoi usare ananas, banane, arance e mango, che sono tutti frutti molto dolci. Ad ogni modo, qualunque frutto dolce e maturo che ti piace è indicato per mascherare il sapore dell'alga spirulina.[1]
    • L'alga spirulina in polvere è indicata anche per essere aggiunta ai frullati verdi arricchiti con i così detti "superfood", dato che si combina bene con gli ingredienti salati senza rischiare di risultare dominante.
  2. 2
    Aggiungi l'alga spirulina al tuo succo di frutta preferito per migliorarne il valore nutrizionale. Miscela i due ingredienti all'interno di una bottiglia. Versa il succo nella bottiglia e aggiungi un cucchiaino (5 g) di spirulina, quindi agitala finché la polvere non si è sciolta completamente.[2] Il succo diventerà rapidamente di colore verde molto scuro (in alcuni casi quasi nero), ma dovrebbe mantenere il suo sapore dolce e fruttato.
    • Le opzioni più indicate includono il succo di arancia, ananas e mango che hanno un sapore molto dolce.
    • Se vuoi aggiungere l'alga spirulina a una centrifuga fatta in casa, non versarla direttamente nel contenitore in cui cadrà il succo perché non riusciresti ad amalgamarla bene. Una volta pronto, trasferisci il succo in una bottiglia, aggiungi la spirulina e poi agitala finché la polvere non si sarà sciolta completamente.
  3. 3
    Combina la spirulina con il tè matcha (una varietà di tè verde) per un'opzione cremosa da bere a colazione. Il tè matcha ha proprietà rilassanti e un gusto delizioso, inoltre è già di colore verde. Usa mezzo cucchiaino (2,5 g) o un cucchiaino (5 g) intero di spirulina in polvere, a seconda delle dimensioni della tazza. Il calore del tè la farà sciogliere velocemente; le tonalità e i sapori si fonderanno creando una piacevole combinazione.[3]
    • In questo caso, il sapore dell'alga spirulina rimarrà chiaramente riconoscibile, pur miscelandosi con quello dolce e gradevole del tè matcha. Se la spirulina non è di tuo gusto, usa una quantità di polvere minore. Potrai assumerne ancora in un'altra forma durante l'arco della giornata.
  4. 4
    Aggiungi la spirulina a un cocktail al gusto di limone, come il Lemon Drop. Non sono molti i cocktail che possono trarre vantaggio dall'aggiunta di un ingrediente il cui sapore ricorda quello dell'oceano, ma un drink aspro e acidulo come il Lemon Drop riuscirà a coprire facilmente le note poco gradevoli della spirulina, valorizzando al contempo alcuni dei suoi aromi freschi e invitanti. Aggiungi circa un cucchiaino (5 g) di spirulina al cocktail e osserva come cambia colore.[4]
    • Per preparare il Lemon Drop, combina uno shot di vodka con 3 parti di succo di limone e una parte di sciroppo di zucchero. Aggiungi la spirulina in polvere prima di mescolare e decora il bicchiere con un twist di limone (cioè, una striscia di scorza di limone tagliata a spirale).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Incorporare la Spirulina in Polvere nelle Pietanze

  1. 1
    Aggiungi l'alga spirulina in polvere al pesto di basilico fatto in casa. Quando sei pronto per frullare il basilico, l'aglio e i pinoli, spargi circa un cucchiaio (7 g) di spirulina per ogni persona sugli ingredienti. Se stai preparando una grande quantità di pesto, la spirulina potrebbe sembrare troppa, ma il sapore forte e unico del pesto riuscirà a mascherare quello dell'alga senza troppe difficoltà.
    • Il pesto è già verde, quindi la variazione di colore potrebbe non essere percepibile. Ogni 2-3 secondi, spegni il frullatore per controllare se la spirulina è stata assorbita dal pesto o se c'è ancora della polvere; in tal caso, mescola con la spatola prima di riprendere a frullare.
  2. 2
    Prepara delle palline a base di "superfood": frutta secca, fichi e alga spirulina. Gli amanti della cucina sana le definiscono "energy balls" (palline energetiche) o "bliss balls" (palline della felicità) e sembrano essere lo snack energetico del momento. Generalmente, si preparano con vari tipi di frutta secca, fichi, cocco e cacao in polvere. Quando combini gli ingredienti nel frullatore, aggiungi anche 2 cucchiai (14 g) di spirulina in polvere.[5]
    • Esistono innumerevoli ricette delle "energy balls", con o senza frutta secca, con l'aggiunta di uova e anche con i succhi di frutta. Scegline una che ti sembri appetitosa e aggiungi la spirulina nel momento in cui assembli gli ingredienti.
  3. 3
    Aggiungi l'alga spirulina all'hummus per uno snack super salutare. Questo è forse il metodo più semplice per inserire la spirulina nella tua alimentazione. Puoi acquistare l'hummus già pronto, aggiungere un cucchiaino (5 g) di spirulina e in pochi istanti il tuo spuntino sarà pronto. L'hummus acquisirà una tonalità verde scuro e il suo sapore mediterraneo si sposerà alla perfezione con l'aroma di mare di questa alga altamente nutriente.
    • Puoi preparare l'hummus in casa. Dovendo aggiungere l'alga spirulina, è preferibile seguire la ricetta classica, ma se hai voglia di uno snack ancora più sfizioso e saporito, puoi arricchirlo per esempio con gli spinaci o i carciofi, che si sposano bene con il gusto dell'alga, seguendo una delle molte ricette disponibili online.[6]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare la Spirulina come Sostituto di Altri Ingredienti

  1. 1
    Usa la spirulina in sostituzione delle alghe in polvere per un gusto più potente. Le alghe in polvere vengono usate per aggiungere un aroma di mare a molti piatti a base di pesce, in special modo nella cucina asiatica. Usa la spirulina in polvere come sostituto delle alghe per dare un gusto di mare ancora più potente al piatto e per incrementarne il valore nutrizionale.[7]
    • Sebbene il gusto non sia identico, non sarai in grado di percepire alcuna differenza soprattutto se le alghe non sono l'ingrediente principale del piatto.
    • L'alga spirulina cruda si può usare come sostituto delle alghe crude in pressoché qualsiasi ricetta, tranne che per il sushi, dato che non è altrettanto adatta per avvolgere gli ingredienti.
  2. 2
    Sostituisci gli spinaci con l'alga spirulina. Gli spinaci e la spirulina hanno un gusto molto diverso, ma sono dello stesso colore. Se vuoi "ingannare" i tuoi bambini perché possano beneficiare delle sostanze nutritive contenute nell'alga spirulina, usala al posto degli spinaci nelle tue ricette. La spirulina contiene oltre il 2.000% di ferro in più rispetto agli spinaci, quindi è ottima per fare fronte al fabbisogno di ferro giornaliero.[8]
    • Puoi ottenere un buon risultato con tutte le ricette in cui gli spinaci non sono l'elemento principale. Fai delle prove per scegliere l'opzione più adatta ai gusti dei tuoi familiari.
  3. 3
    Usa delle piccole quantità di spirulina in sostituzione del colorante alimentare verde. Uno dei modi più diffusi per assumere la spirulina è quello di scioglierne semplicemente un cucchiaino (5 g) in un bicchiere d'acqua.[9] Puoi usarla in piccole dosi come sostituto del colorante verde per un'opzione più sana e naturale. Aggiungila poco alla volta mentre mescoli per ottenere la colorazione desiderata.
    • La maggior parte delle ricette suggerisce di aggiungere almeno un cucchiaino (5 g) di spirulina in polvere per beneficiare appieno del suo valore nutrizionale, ma se desideri cambiare la tonalità del piatto senza influenzarne eccessivamente il gusto, procedi a piccole dosi (circa 1 grammo per volta).
    • Fai attenzione a non aggiungerne troppa, altrimenti la pietanza diventerà di colore verde molto scuro. Inoltre, i commensali potrebbero non apprezzarne il gusto intenso e sapido.
    Pubblicità

Consigli

  • Generalmente gli esperti raccomandano di non assumere più di 2 cucchiaini (14 g) di spirulina al giorno, dato che è super nutriente ed è in grado di soddisfare facilmente i bisogni nutrizionali quotidiani.
  • Il lievito nutrizionale ha un retrogusto che ricorda quello del formaggio che lo rende un ottimo sostituto del parmigiano quando si prepara il pesto di basilico seguendo i dettami della dieta vegana.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che il frullatore sia chiuso correttamente prima di iniziare a frullare. Tieni una mano sul coperchio per assicurarti che non si stacchi mentre l'apparecchio è in funzione.
  • Se hai dei tagli sulle mani, indossa i guanti quando cucini per proteggerle dalle sostanze acide, per esempio dal succo di limone, altrimenti potresti sentire un intenso bruciore.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Frullatore
  • Robot da cucina
  • Spremiagrumi
  • Coltello da cucina

Informazioni su questo wikiHow

Adrienne Youdim, MD
Co-redatto da:
Nutrizionista
Questo articolo è stato co-redatto da Adrienne Youdim, MD. La Dottoressa Adrienne Youdim è un'internista abilitata specializzata in perdita di peso e nutrizione. È anche fondatrice e creatrice di Dehl Nutrition, una linea di barrette nutrizionali funzionali e integratori. Con oltre 10 anni di esperienza, utilizza un approccio olistico alla nutrizione che coniuga cambiamenti dello stile di vita e medicina basata su prove di efficacia. Ha conseguito una laurea di primo livello alla University of California - Los Angeles (UCLA). Si è poi laureata in Medicina alla University of California - San Diego (UCSD). Ha realizzato il suo internato e la sua fellowship al Cedars-Sinai. È in possesso di diverse certificazioni rilasciate dall'American Board of Internal Medicine, dal National Board of Physician Nutrition Specialists e dall'American Board of Obesity Medicine. È anche membro dell'American College of Physicians. È professoressa associata di Medicina alla UCLA David Geffen School of Medicine e professoressa assistente di Medicina al Cedars-Sinai Medical Center. È apparsa su CBS News, Fox News, Dr. Oz, The Doctors, National Public Radio, KNX radio, W Magazine e Los Angeles Times. Questo articolo è stato visualizzato 3 652 volte
Categorie: Salute
Pubblicità