Le pillole contraccettive, o anticoncezionali, prevengono la gravidanza attraverso il rilascio di ormoni; il processo può avvenire in diversi modi, a seconda del tipo di pillola. Le pillole anticoncezionali combinate bloccano l'ovulazione, ispessiscono il muco cervicale per impedire allo sperma di passare attraverso la cervice e assottigliano il rivestimento uterino (endometrio) per impedire l'impianto dell'ovulo. La minipillola ispessisce il muco cervicale e assottiglia l'endometrio; può anche impedire l'ovulazione. Anche se comunemente ci si riferisce alla contraccezione ormonale orale con il termine generico "la pillola", ci sono in realtà diversi tipi di pillole contraccettive. Se non hai mai preso la pillola prima d'ora e vuoi essere sicura di assumerla correttamente (cosa fondamentale per ottenere la massima efficacia), informati sulle diverse opzioni e parlane con il tuo medico.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere il Tipo di Pillola

  1. 1
    Valuta con il tuo medico le diverse alternative. Esistono molte pillole contraccettive sicure, efficaci e facili da reperire e alcune sono anche economiche, cosa che le rende un'opzione interessante;[1] tuttavia, la scelta del giusto tipo di pillola dipende molto anche dalle esigenze personali, dall'attuale stato di salute nonché da eventuali patologie pregresse, quindi è importante discuterne con il medico.
    • Esistono due principali tipi di pillole contraccettive: le pillole anticoncezionali combinate (o estroprogestiniche) contengono ormoni estrogeni e progestinici; la minipillola (o pillola progestinica), contiene solo ormoni progestinici.[2]
    • Le pillole combinate sono disponibili in due tipi: quelle monofasiche contengono tutte la stessa quantità di estrogeni e progestinici; quelle multifasiche variano la quantità di ormoni a seconda della fase del ciclo.
    • Tra le pillole combinate ci sono anche le cosiddette pillole "a basso dosaggio": contengono meno di 20 microgrammi di etinilestradiolo, mentre quelle convenzionali ne contengono fino a 50 microgrammi. Possono costituire una buona scelta per le donne molto sensibili agli ormoni, in particolare agli estrogeni; tuttavia, possono anche causare problemi come perdite di sangue tra una mestruazione e l'altra.
  2. 2
    Considera la tua salute. Le pillole combinate vengono prescritte molto di frequente, ma non sempre sono appropriate. Sarete tu e il tuo medico a prendere la decisione finale. Se ti riconosci in una qualsiasi delle seguenti condizioni, il medico potrebbe raccomandarti di non usare questo di tipo di pillola:[3]
    • Stai allattando al seno
    • Hai più di 35 anni e fumi
    • Soffri di pressione alta
    • Hai una storia pregressa di embolia polmonare o trombosi venosa profonda o hai una patologia ereditaria che aumenta il rischio di formazione di coaguli
    • Hai una storia pregressa di cancro al seno
    • Hai una malattia cardiaca o hai avuto un ictus
    • Soffri di complicanze mediche legate al diabete
    • Hai una malattia al fegato o ai reni
    • Hai un sanguinamento uterino o vaginale inspiegato
    • Hai sofferto di trombosi
    • Hai il lupus
    • Soffri di emicrania con aura
    • Devi sottoporti a un intervento chirurgico maggiore che ti impedirà di muoverti per un lungo periodo di tempo
    • Assumi iperico (o erba di San Giovanni), anticonvulsivanti o antitubercolari
    • Il medico potrebbe sconsigliarti di usare la minipillola se hai un tumore al seno, un'emorragia uterina o vaginale inspiegabile o prendi farmaci anticonvulsivanti o antitubercolari.
  3. 3
    Considera i vantaggi della pillola combinata. Offre una serie di benefici che la rende una scelta attraente per molte donne; tuttavia, comporta anche alcuni rischi. È necessario considerare tanto i pro quanto i contro quando si deve scegliere il tipo di pillola. I vantaggi sono i seguenti:[4] [5]
    • Ha un'altissima efficacia contraccettiva se usata correttamente (99%)
      • Solo 8 donne su 100 rimangono incinte durante il primo anno di assunzione a causa di un uso scorretto
    • Riduce i crampi mestruali
    • Può prevenire la malattia infiammatoria pelvica
    • Riduce il rischio di cancro alle ovaie e all'endometrio
    • Può ridurre la frequenza e l'intensità delle mestruazioni
    • Migliora l'acne
    • Può aiutare a migliorare la densità minerale ossea
    • Riduce la produzione di androgeni causata dalla sindrome dell'ovaio policistico (PCOS)
    • Protegge contro la gravidanza ectopica
    • Riduce il rischio di anemia sideropenica (carenza di ferro) causata da un flusso mestruale troppo abbondante
    • Previene le cisti mammarie e ovariche
  4. 4
    Considera i rischi della pillola combinata. Per quanto offra molti benefici, comporta anche dei rischi di cui dovresti discutere con il tuo medico. La maggior parte degli effetti collaterali è molto rara, ma può essere seria. Molti di questi rischi aumentano se si hanno determinati problemi di salute o se si fuma.[6] Gli svantaggi includono:[7]
    • Nessuna protezione contro le malattie sessualmente trasmissibili, tra cui l'HIV (devi usare i preservativi per proteggerti)
    • Aumento del rischio di infarto e ictus
    • Aumento del rischio di formazione di coaguli
    • Aumento del rischio di ipertensione (pressione alta)
    • Aumento del rischio di sviluppare tumori epatici, calcoli biliari o ittero
    • Aumento della sensibilità del seno
    • Nausea o vomito
    • Aumento di peso
    • Mal di testa
    • Depressione
    • Sanguinamento irregolare
  5. 5
    Considera i vantaggi della minipillola. Offre meno benefici di quella estroprogestinica; tuttavia, tende anche ad avere meno effetti collaterali. Consulta il tuo medico per determinare se è una buona scelta per te. I vantaggi sono i seguenti:[8] [9]
    • Potrebbe essere assunta anche se si hanno determinati problemi di salute, come coagulopatie, ipertensione, emicrania o malattie cardiache
    • Può essere assunta durante l'allattamento
    • Riduce i crampi mestruali
    • Può rendere le mestruazioni più leggere
    • Può aiutare a prevenire la malattia infiammatoria pelvica
  6. 6
    Considera i rischi della minipillola. Per quanto siano minori di quelli della pillola combinata, è comunque possibile sperimentare effetti collaterali rari ma gravi. Parla con il tuo medico per valutare se i vantaggi superano i rischi. Gli svantaggi includono:[10] [11]
    • Nessuna protezione contro le malattie sessualmente trasmissibili, tra cui l'HIV (devi usare i preservativi per proteggerti)
    • È potenzialmente meno efficace delle pillole combinate
    • È necessario ricorrere a un metodo contraccettivo alternativo se non la si prende entro tre ore dalla solita ora di assunzione
    • Sanguinamento intermestruale (causato più comunemente dalla minipillola che dalle pillole combinate)
    • Aumento della sensibilità del seno
    • Nausea e vomito
    • Aumento del rischio di cisti ovariche
    • Rischio leggermente maggiore di gravidanza ectopica rispetto alle pillole combinate
    • Possibile peggioramento dell'acne
    • Aumento di peso
    • Depressione
    • Crescita anomala dei peli
    • Mal di testa
  7. 7
    Pensa alle tue preferenze in termini di mestruazioni. Se sei abbastanza sana per prendere la pillola anticoncezionale, hai diverse opzioni. Se ne scegli una combinata, come fanno molte donne, puoi decidere di ridurre la frequenza dei cicli mestruali, se lo desideri.[12]
    • Le pillole a somministrazione continua, chiamate anche pillole "a ciclo esteso", possono ridurre la frequenza delle mestruazioni fino a soli quattro cicli all'anno o, in alcuni casi, interromperle del tutto.[13]
    • Le pillole convenzionali non riducono il numero di cicli mestruali. Avrai ancora le mestruazioni ogni mese.[14]
  8. 8
    Tieni presente che alcuni farmaci possono interferire con la pillola. Il medico può aiutarti a determinare se stai assumendo farmaci o integratori che inibiscono l'efficacia dei contraccettivi ormonali. Alcuni esempi noti sono:[15]
    • Diversi antibiotici, tra cui la penicillina e la tetraciclina
    • Alcuni farmaci per le convulsioni
    • Alcuni farmaci usati per il trattamento dell'HIV
    • Farmaci antitubercolari
    • Iperico (o erba di San Giovanni)
  9. 9
    Informa il tuo medico di eventuali farmaci o integratori che stai assumendo. Alcuni farmaci interferiscono con l'efficacia delle pillole anticoncezionali e molti altri possono causare interazioni negative ed effetti collaterali. Assicurati di informare il medico se prendi una delle seguenti cose:[16]
    • Farmaci per la tiroide
    • Benzodiazepine
    • Prednisone
    • Antidepressivi triciclici
    • Betabloccanti
    • Anticoagulanti
    • Insulina
Parte 2
Parte 2 di 4:

Cominciare il Ciclo di Pillola

  1. 1
    Segui le indicazioni del medico. Dovresti sempre seguire le indicazioni fornite dal tuo medico. Pillole diverse hanno regole diverse: alcune devono essere iniziate in un momento particolare, altre devono essere prese in giorni specifici. Leggi le istruzioni e segui i passaggi successivi.
    • Se non assumi la pillola come indicato, potrebbe non essere efficace e potresti rimanere incinta.
  2. 2
    Non fumare. Il fumo rende la pillola estremamente pericolosa per la salute: insieme, aumentano di molto il rischio di trombosi, che può facilmente ucciderti. Le donne che hanno più di 35 anni e fumano non dovrebbero usare alcun tipo di pillola anticoncezionale combinata.
    • Se fumi, smetti; anche la sigaretta occasionale può essere pericolosa. Se non fumi, non iniziare.
  3. 3
    Inizia a prendere la pillola. A seconda del tipo che ti è stato prescritto, potrebbe essere necessario iniziare a prenderla in un determinato momento. Chiedi al tuo medico quando dovresti cominciare. In linea generale, le opzioni sono le seguenti:[17]
    • Puoi iniziare le pillole combinate il primo giorno del ciclo
    • Puoi anche cominciare a prenderle la prima domenica dopo l'inizio del ciclo
    • Se hai appena partorito per via vaginale, devi aspettare tre settimane prima di poterle assumere
    • Dovresti aspettare almeno sei settimane dopo il parto se sei a rischio di trombosi o stai allattando
    • Puoi iniziare subito a prenderle se hai abortito o hai avuto un aborto spontaneo
    • Inizia sempre una nuova confezione lo stesso giorno della settimana in cui hai iniziato la prima
    • Puoi cominciare ad assumere la minipillola in qualsiasi momento. Se prevedi di avere rapporti sessuali vaginali nelle 48 ore successive alla prima assunzione, utilizza anche un altro metodo contraccettivo.
    • Devi prendere la minipillola ogni giorno alla stessa ora. Scegli un momento della giornata in cui sai che ricorderai di prenderla, per esempio appena alzata o prima di andare a letto.
    • Puoi iniziare subito a prendere la minipillola se hai abortito o hai avuto un aborto spontaneo.
  4. 4
    Sappi che è comunque possibile rimanere incinta, in alcuni casi. Se inizi a prendere la pillola il primo giorno del ciclo, sarà efficace da subito.[18] Se cominci a prenderla in un giorno diverso, c'è la possibilità che tu possa rimanere incinta se hai rapporti sessuali non protetti.
    • Perciò, è consigliabile usare anche altri metodi contraccettivi per tutto il primo ciclo di pillola.
    • Se inizi ad assumerla in un momento diverso dal primo giorno di mestruazioni, potrebbe essere necessario un mese intero perché la pillola diventi pienamente efficace.
    • Se non cominci entro 5 giorni dall'inizio del ciclo mestruale, dovresti usare un metodo contraccettivo alternativo per un intero mese o un ciclo completo di pillola.
Parte 3
Parte 3 di 4:

Assumere la Pillola

  1. 1
    Prendi la pillola ogni giorno alla stessa ora. Puoi prenderla al mattino o alla sera, ma la maggior parte delle donne trova più facile ricordarla la sera, perché la routine serale prima di coricarsi non varia quanto quella mattutina. Se non la prendi alla stessa ora ogni giorno, non sarai adeguatamente protetta; inoltre, potresti sperimentare effetti collaterali come perdite anomale di sangue (spotting).
    • Se assumi la minipillola, è fondamentale prenderla entro tre ore dalla solita ora ogni giorno. In caso contrario, è necessario utilizzare un contraccettivo supplementare per le successive 48 ore. Per esempio, se di solito la prendi alle 20:00, ma te ne sei ricordata solo a mezzanotte, devi comunque prenderla ma anche usare un altro contraccettivo, come i preservativi, nei due giorni successivi.[19]
    • Se sei un po' smemorata, puoi provare a impostare una sveglia sul cellulare o mettere la confezione vicino al tuo spazzolino.
    • Esistono persino delle app che ricordano di prendere la pillola, come "myPill Promemoria" e "Allarme Pillola".
    • Assumila circa mezz'ora dopo aver mangiato per evitare la nausea.[20]
  2. 2
    Sii consapevole di che tipo di pillola stai usando. Alcune pillole combinate sono divise in più "fasi", ovvero il livello di ormoni che contengono cambia nel corso del ciclo. Se stai prendendo una pillola non monofasica, potrebbero esserci istruzioni aggiuntive specifiche su che cosa fare se ne dimentichi una.
    • Le pillole monofasiche hanno tutte lo stesso dosaggio di estrogeni e progestinici. Se ne dimentichi una, prendila non appena te ne ricordi e assumi quella del giorno successivo alla solita ora.
    • Le bifasiche cambiano il dosaggio di estrogeni e progestinici una volta nell'arco del mese.
    • Le trifasiche cambiano il dosaggio di ormoni ogni sette giorni durante le prime tre settimane.
    • Le quadrifasiche cambiano il dosaggio di ormoni quattro volte.
  3. 3
    Assumi le pillole combinate in base al regime scelto. Possono essere convenzionali o a somministrazione continua (o "a ciclo esteso"). A seconda del tipo che hai scelto, potresti dover assumere pillole diverse in diversi periodi. Controlla le istruzioni.
    • Le pillole che hanno cicli di 21 giorni vanno prese una al giorno, alla stessa ora, per 21 giorni. Segue una pausa di sette giorni in cui non si prende nessuna pillola; generalmente si hanno le mestruazioni in questo periodo. Dopo sette giorni, si inizia una nuova confezione.
    • Quelle con cicli di 28 giorni vanno prese una al giorno, alla stessa ora, per 28 giorni. Alcune di queste pillole non contengono ormoni o contengono solo estrogeni. Si avranno le mestruazioni per 4-7 giorni.
    • Quelle con cicli di tre mesi vanno prese una al giorno, alla stessa ora, per 84 giorni. Poi, per sette giorni, bisogna prendere ogni giorno alla stessa ora una pillola che non contiene ormoni o contiene solo estrogeni. Si hanno le mestruazioni solo nell'arco di questi sette giorni, quindi una volta ogni tre mesi.
    • Quelle a ciclo annuale vanno prese una al giorno, alla stessa ora, per tutto l'anno. I cicli mestruali diminuiranno drasticamente o potrebbero anche interrompersi del tutto.
  4. 4
    Lascia che il tuo corpo si adatti agli ormoni. Tieni presente che durante il primo mese, mentre il corpo si sta ancora adattando agli ormoni, potresti sperimentare sintomi associabili alla gravidanza (seno gonfio, capezzoli sensibili, spotting, nausea).[21] Alcuni tipi di pillola possono anche interrompere del tutto le mestruazioni, quindi assicurati che a te e al tuo medico sia chiaro quale pillola stai prendendo, in modo da sapere a che cosa occorre prestare attenzione.
    • Se temi di essere incinta, puoi usare un test di gravidanza domestico. I risultati dei test sono attendibili anche se si stanno assumendo contraccettivi ormonali.[22]
  5. 5
    Fai attenzione alle perdite ematiche. Se stai prendendo una pillola che dovrebbe far diminuire i cicli mestruali, fai caso all'eventuale presenza di spotting (perdite di sangue irregolari tra una mestruazione e l'altra). Anche le pillole che permettono di avere cicli regolari possono a volte causare delle perdite. È assolutamente normale: ci vuole un po' prima che il corpo si adegui al nuovo regime. Di solito scompaiono entro tre mesi, ma possono persistere anche fino a sei mesi.[23]
    • Lo spotting è più comunemente causato dalle pillole combinate a basso dosaggio.
    • È ancora più probabile avere queste perdite se si salta un giorno o se non si prende la pillola alla stessa ora ogni giorno.
  6. 6
    Assicurati di rifornirti per tempo. Richiedi una nuova ricetta con dovuto anticipo per non ritrovarti senza pillole. Dovresti farlo quando ti rimane una sola confezione (il numero di confezioni previste dalla ricetta dipende dal tipo di prescrizione).
  7. 7
    Prova un altro tipo di contraccettivo se il primo non funziona per te. Non aver paura di provare marche diverse o altri metodi. Parla con il tuo medico della possibilità di cambiare marca se risenti eccessivamente dei sintomi da sindrome premestruale o degli effetti collaterali di una pillola in particolare; ricorda inoltre che esistono altri metodi contraccettivi, molti dei quali sono più facili da gestire.[24]
  8. 8
    Tieni d'occhio le reazioni negative al farmaco. Interrompi l'assunzione in caso di ittero, dolore addominale, dolore toracico, dolore alle gambe, forte mal di testa o problemi agli occhi. Fai particolare attenzione se fumi, anche se sarebbe meglio smettere del tutto di fumare se prendi pillole contraccettive: associare le due cose aumenta significativamente i rischi per la salute, per esempio la formazione di coaguli.
  9. 9
    Impara in quali situazioni occorre vedere un dottore. Assumere pillole contraccettive comporta alcuni rischi. Se si verifica una delle seguenti condizioni, contatta il medico il prima possibile:[28] [29]
    • Forte mal di testa
    • Cambiamento o perdita della vista
    • Aura (vedere lampi di luce e linee scintillanti)
    • Intorpidimento
    • Forte dolore al petto
    • Problemi respiratori
    • Emottisi (tossire sangue)
    • Vertigini o svenimenti
    • Forte dolore al polpaccio o alla coscia
    • Ingiallimento della pelle o degli occhi (ittero)
Parte 4
Parte 4 di 4:

Sapere che cosa Fare se Si Dimentica una Pillola

  1. 1
    Cerca di non dimenticare mai di prendere la pillola e, se capita, compensa la mancata assunzione. Se ne dimentichi una, prendila non appena te ne ricordi e assumi quella successiva come al solito.[30] Alcune pillole combinate, in particolare quelle multifasiche, possono avere istruzioni aggiuntive da seguire.
    • Se ti ricordi della pillola solo il giorno successivo, di norma dovresti prenderne due lo stesso giorno. [31]
    • Se te ne dimentichi per due giorni consecutivi, prendi due pillole il giorno in cui te ne ricordi e altre due il giorno dopo.[32]
    • Se dimentichi una pillola, dovresti usare un metodo contraccettivo di riserva (come i preservativi) fino a quando non finisci la confezione.
    • Se ne dimentichi una durante la prima settimana del ciclo, potrebbe essere necessario ricorrere alla contraccezione d'emergenza (pillola del giorno dopo) per prevenire una gravidanza.
    • Se assumi la minipillola, è estremamente importante prenderla alla stessa ora ogni giorno. Puoi rischiare di rimanere incinta anche per poche ore di ritardo.[33]
  2. 2
    Consulta il medico. Se hai dimenticato una pillola e non sei sicura di che cosa fare o vuoi sapere se è necessario prendere in considerazione la contraccezione d'emergenza, contatta il tuo medico. Spiegagli esattamente quello che è successo (quante pillole hai dimenticato, per quanti giorni, ecc.).
    • Il modo in cui si gestisce una mancata assunzione varia a seconda del tipo di pillola che si sta prendendo, quindi contattare il medico è sempre una buona idea.
  3. 3
    Considera opzioni alternative quando stai male. Utilizza un altro metodo contraccettivo in caso di vomito o diarrea, perché la pillola potrebbe non essere rimasta nell'apparato digerente per il tempo sufficiente a essere assimilata e potrebbe quindi essere inefficace.
    • Se vomiti o hai un episodio di diarrea entro quattro ore dall'assunzione, è probabile che sarà inefficace. Usa un altro contraccettivo, come se ti fossi dimenticata di prenderla.[34]
    • Se soffri di un disturbo alimentare e hai l'abitudine di vomitare o fai uso di lassativi, è improbabile che un contraccettivo orale sia efficace; dovresti utilizzare un diverso metodo anticoncezionale. Consulta il tuo medico o uno psicologo per ricevere aiuto.

Consigli

  • Riferisci sempre a qualsiasi medico o operatore sanitario da cui stai ricevendo delle cure che stai prendendo la pillola anticoncezionale o che hai assunto la pillola del giorno dopo, inclusi quelli a cui non penseresti mai, come il dentista.
  • Non aver paura di prendere la pillola. Comporta molti meno rischi di una gravidanza.[35]
  • L'aumento di peso è di solito la cosa che preoccupa di più le donne quando si tratta di prendere la pillola. Tuttavia, degli studi hanno dimostrato che si ha un aumento di peso di poco più di un chilo il primo anno e che quel chilo viene poi di nuovo perso. Quindi, in generale, l'aumento di peso non dovrebbe essere un problema per la maggior parte delle donne; tuttavia, alcune sono più sensibili di altre al progesterone, che aumenta l'appetito.

Avvertenze

  • Se dimentichi una pillola, contatta immediatamente il medico. Potresti rimanere incinta se non segui correttamente le indicazioni.
  1. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/birth-control/in-depth/best-birth-control-pill/art-20044807?pg=2
  2. http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-pill
  3. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/birth-control/in-depth/birth-control-pill/art-20045136
  4. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/birth-control/basics/birth-control-pills/hlv-20049454
  5. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/birth-control/basics/birth-control-pills/hlv-20049454
  6. http://www.medicinenet.com/oral_contraceptives/page3.htm
  7. http://www.medicinenet.com/oral_contraceptives/page3.htm
  8. http://www.plannedparenthood.org/health-topics/birth-control/birth-control-pill-4228.htm
  9. https://www.upmc.com/health-library/article?hwid=abq1371
  10. http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-pill
  11. http://youngwomenshealth.org/birth-control-pills-all-guides/
  12. http://www.webmd.com/sex/birth-control/birth-control-pills?page=3
  13. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/birth-control/in-depth/birth-control-pill/art-20045136
  14. http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-pill
  15. http://www.sheknows.com/health-and-wellness/articles/949067/pass-on-the-pill-alternatives-to-birth-control-pills
  16. http://www.acog.org/Womens-Health/Birth-Control-Contraception
  17. http://www.hhs.gov/opa/reproductive-health/contraception/vaginal-ring/
  18. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/birth-control/basics/seo/hlv-20049454
  19. https://www.upmc.com/health-library/article?hwid=abq1371
  20. http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-pill
  21. http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-pill
  22. http://www.webmd.com/sex/birth-control/forgot-to-take-your-birth-control-pills
  23. http://www.webmd.com/sex/birth-control/forgot-to-take-your-birth-control-pills
  24. http://www.plannedparenthood.org/health-topics/birth-control/if-forget-take-pill-19269.htm
  25. http://serc.mb.ca/sexual-health-info/pregnancy-birth-control/birth-control-supplies/the-pill/
  26. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/birth-control/basics/birth-control-pills/hlv-20049454

Informazioni su questo wikiHow

Carrie Noriega, MD
Co-redatto da:
Ostetrica e Ginecologa
Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005. Questo articolo è stato visualizzato 17 936 volte
Categorie: Salute Donna