Le giornate lavorative sono già piuttosto lunghe senza dover gestire il senso di intontimento pomeridiano. Molte volte, verso le 15:00 o le 16:00 ci si sente assonnati e si vorrebbe fare un breve pisolino per riprendersi. Dato che in molti uffici non è permesso fare questa pausa, ci sono diversi trucchi per aumentare i livelli di energia. Esistono inoltre alcune cose che puoi fare durante il giorno per prevenire il senso di spossatezza del pomeriggio.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Aumentare le Energie nel Pomeriggio

  1. 1
    Metti della musica. A volte, tutto quello che ti serve è un po' di motivazione per essere un po' più energico. Ascolta la musica che preferisci e con un ritmo vivace, che possa aiutarti nel tuo scopo.
    • Se possibile, cerca di tenerla a un volume piuttosto alto, perché ti scuote un po' dal senso di torpore delle ore centrali della giornata. Se non ti è possibile, cerca di ascoltarla attraverso gli auricolari per non disturbare i colleghi.
    • Cerca anche di cantare o canticchiare durante i brani musicali, stimolando così il cervello a concentrarsi anziché distrarsi in altri pensieri.
  2. 2
    Mangia uno spuntino pomeridiano. Un piccolo snack a queste ore fornisce al corpo un po' di sostanze nutritive ed energie; tuttavia, scegli la merenda corretta per mantenerti attivo per il resto della giornata.
    • Opta per uno snack ricco di proteine e carboidrati complessi. Le proteine aiutano ad aumentare le energie e a farti sentire soddisfatto; i carboidrati complessi sono ricchi di fibre e prevengono i cali repentini di zucchero nel sangue.[1] Insieme creano una combinazione perfetta per uno spuntino pomeridiano.
    • Alcuni esempi sono: carote e hummus, yogurt greco magro, un frutto e bastoncini di formaggio o anche una tazza di fiocchi d'avena.
    • Evita gli spuntini ricchi di zucchero, come le caramelle, le bibite zuccherate o i dolci, perché possono causare rapidi picchi glicemici che quando crollano provocano un ulteriore senso di spossatezza.[2]
    • Evita anche i cibi molto grassi; quando ne mangi in quantità esagerata, puoi sentirti indolente e stanco, dato che richiedono molto tempo per essere digeriti.[3]
  3. 3
    Versati una tazza di tè o caffè. Anche piccole quantità di caffeina aiutano a superare il senso di stanchezza pomeridiano; la caffeina è uno stimolante che può farti sentire più vigile e concentrato.[4]
    • Preparati una tazza di caffè o di tè per cercare di svegliarti un po'. Presta attenzione alla quantità di zucchero che metti, se è eccessiva puoi avere un crollo energetico più tardi; usane una quantità davvero minima, scegli uno zucchero naturale senza calorie oppure evitalo del tutto.
    • Consuma una quantità moderata di caffeina; troppa può essere irritante nel lungo periodo; tuttavia, la maggior parte degli studi ha riscontrato che 2 o 3 tazze di caffè al giorno sono sicure per pressoché tutti gli adulti sani.[5]
    • Tieni presente che la caffeina può anche provocare l'effetto opposto, soprattutto in coloro che ne bevono già una grande quantità. Se anche tu ne consumi già in abbondanza, prova a rinunciarvi per alcune settimane, per capire se si riduce il senso di spossatezza.[6]
  4. 4
    Risciacqua il viso con acqua fredda. Libera la mente dallo stress della giornata lavandoti la faccia e il collo. Alcune ricerche hanno dimostrato che l'acqua fredda aiuta a svegliarsi e a sentirsi più concentrati.[7]
    • Quando inizi a sentirti un po' assonnato, fai una pausa per andare in bagno e apri il rubinetto dell'acqua fredda; risciacquati il viso per alcuni minuti finché non ti senti un po' più vigile.
    • Le donne dovrebbero portare da casa qualche cosmetico per ritoccare il make up dopo aver rinfrescato il viso.
    • Queste stesse ricerche hanno rilevato che una doccia fresca al mattino, sebbene all'inizio possa sembrare un po' sgradevole, può aiutare a svegliarsi e ad allontanare lo stress molto più di una tipica doccia calda.
  5. 5
    Prenditi un momento per fare un po' di stretching e respirare. Sono necessari solo pochi secondi, ma la sensazione è incredibilmente rivitalizzante; fai qualche allungamento per svegliarti, rilassarti e sbarazzarti della tensione emotiva.[8]
    • È abbastanza facile che il corpo si irrigidisca durante il lavoro, soprattutto se devi restare seduto alla scrivania per tutto il giorno. Potresti sentirti ingobbito dovendo restare a fissare lo schermo o potresti provare tensione al collo dovendolo chinare tutto il giorno. Alzati e fai un po' di stretching per aiutare il corpo a rilassarsi.
    • Ecco alcuni allungamenti che puoi provare a fare: rotazioni, estensioni e flessioni del collo, piegamenti per toccare le dita dei piedi, allungamenti laterali e torsioni in posizione seduta.
  6. 6
    Fai una pausa in compagnia. Interrompi il lavoro per qualche minuto e dedicalo a ridere con gli amici, esci per prendere una tazza di caffè o parlate del programma per il fine settimana.
    • Chiacchierare è un ottimo modo per sentirsi più energico, anche se solo per qualche momento; permette di distrarre la mente dalle preoccupazioni e le risate sollevano l'umore.
    • Chiedi agli amici o ai colleghi se desiderano fare la pausa caffè regolarmente verso le 15:00 o le 16:00; questo ti permette di alzarti dalla scrivania, muoverti un po' e stare in compagnia (tutti fattori che aiutano a sentirti un po' più sveglio e rianimato).
    • Puoi anche chiedere ai colleghi di unirsi a te per una pausa di 10 minuti di yoga, di stretching o per una passeggiata pomeridiana; probabilmente non sei l'unico a sentirsi un po' intontito al pomeriggio.
  7. 7
    Fai una passeggiata. Diversi studi hanno riscontrato che una camminata veloce può aiutare a sentirsi più attivi e ottenere una carica di energia per affrontare il pomeriggio.[9]
    • Cerca di passeggiare almeno 10 minuti, ma sarebbe ancora meglio muoversi per circa mezz'ora.[10]
    • Esci all'aperto, se puoi. L'aria fresca fornisce un ottimo slancio di energia e motivazione. Una camminata veloce accelera il battito cardiaco, liberando il corpo e la mente dall'indolenza.[11]
    • Valuta di recarti in palestra al mattino per sentirti più energico durante tutto il giorno. Un allenamento cardio o una lezione di yoga rilassante aiuta ad aumentare la resistenza e la forza, alleviando nel contempo lo stress.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prevenire la Spossatezza Pomeridiana

  1. 1
    Fai regolarmente attività fisica. Molte ricerche hanno riscontrato che un'attività fisica costante e regolare è il modo migliore per combattere il senso di spossatezza e aumentare il livello di energia.[12]
    • I professionisti della salute ritengono che fare esercizio fisico in maniera costante aumenti il rilascio di neurotrasmettitori che favoriscono la vitalità, come la serotonina e la dopamina, che aiutano a liberarti dalla stanchezza.[13]
    • I medici consigliano inoltre di fare almeno 150 minuti di attività aerobica a settimana.[14]
    • Oltre all'attività aerobica, dovresti inserire nella tua routine anche uno o due giorni di esercizio di forza, per equilibrare l'allenamento.[15]
  2. 2
    Segui una dieta bilanciata. Un'alimentazione ben equilibrata è fondamentale per la salute in generale, ma può anche influire sulle sensazioni della giornata.
    • Per alimentazione bilanciata si intende consumare ogni giorno cibi che rientrano in tutti i gruppi alimentari; inoltre, all'interno di questi dovresti prevedere un'ampia varietà di alimenti.
    • Tuttavia, per ottenere risultati migliori e prevenire il senso di stanchezza, dovresti fare in modo che anche i pasti siano ben bilanciati.
    • Per esempio, un pasto con troppi carboidrati (come una colazione a base di pancake o spaghetti a pranzo) può lasciare un senso di debolezza e apatia.[16]
    • Inserisci una fonte di proteine magre, frutta o verdura e carboidrati ricchi di fibre per equilibrare i livelli di energia.[17]
  3. 3
    Fai piccoli pasti più frequenti. A volte, mangiare più spesso può aiutare a equilibrare la glicemia e i livelli di energia durante tutto il giorno.[18]
    • Generalmente, le persone optano per tre pasti abbondanti al giorno; se però hai bisogno di uno spuntino durante la giornata o hai dei crolli pomeridiani, dovresti cercare di mangiare più spesso.
    • Prova a fare 4-6 pasti più piccoli; in questa maniera, puoi assorbire alcuni principi nutritivi e ottenere una piccola sferzata di energia durante la giornata.
  4. 4
    Consuma un pranzo ridotto. Oltre a mangiare più spesso ma porzioni più piccole, dovresti anche fare in modo di non abbuffarti a pranzo, in modo da mantenere alti i livelli di energia al pomeriggio.
    • Alcune ricerche hanno dimostrato che i ritmi circadiani sono notevolmente diversi nelle persone che fanno pasti abbondanti a pranzo; questi cambiamenti portano a un maggior senso di fiacchezza e stanchezza nel pomeriggio, dovuto molto probabilmente al calo di zucchero nel sangue.[19]
    • Per minimizzare tali effetti, rispetta delle porzioni piccole a pranzo e smetti di mangiare quando ti senti soddisfatto, ma non pieno; se arrivi a sentirti troppo sazio, probabilmente hai esagerato e rischi di provare sonnolenza più tardi.
    • Se non hai mangiato troppo a pranzo e ti senti affamato al pomeriggio, puoi prendere uno snack per aumentare le energie e ridurre la fame.
  5. 5
    Bevi molta acqua durante tutto il giorno. La disidratazione è una delle cause principali di spossatezza e stordimento pomeridiani;[20] bevi acqua per evitare il crollo del pomeriggio.
    • Un corpo ben idratato è più energico; bevi liquidi tutto il giorno per non provare la sensazione di affaticamento.
    • Prefiggiti di bere 8-13 bicchieri di liquidi chiari e senza calorie per mantenerti idratato. Puoi bere acqua liscia, aromatizzata o caffè e tè decaffeinati.[21]
    • Tieni anche sotto controllo la quantità di caffeina; sebbene aiuti a sentirsi più vitali, quando è in quantità eccessiva può aggravare la disidratazione.
  6. 6
    Dormi 7-9 ore ogni notte. Ovviamente, anche la quantità di sonno svolge un ruolo importante per sentirti energico il giorno successivo.[22] Fai in modo di dormire sempre a sufficienza per evitare di sentirti stanco durante il giorno.
    • La maggior parte degli esperti nel campo della salute raccomanda agli adulti di dormire circa 7-9 ore a notte.
    • Cercare di andare a letto prima o alzarti più tardi può essere di aiuto per dormire un po' di più.
    • Se hai problemi cronici di sonno, è importante che tu ti faccia visitare da un medico; egli è in grado di aiutarti trovando i farmaci adatti per appisolarti e restare addormentato.
  7. 7
    Gestisci lo stress. Alcuni studi indicano che è associato a più della metà delle cause di spossatezza pomeridiana.[23] Dato che lo stress sembra svolgere un ruolo preponderante nei livelli di energia, cerca di tenerlo sotto controllo al meglio delle tue possibilità.
    • Parla del tuo stress. Questo ti permette di "sfogare" e alleviare in parte le tensioni. Valuta di parlarne con gli amici, i familiari o anche con uno psicologo, per ottenere aiuto.
    • Cerca anche alcune attività che possano ridurlo, come meditare, camminare, ascoltare musica o leggere un buon libro.
  8. 8
    Rivolgiti al medico. Se provi spesso un senso di spossatezza pomeridiano o grave stanchezza e non sei certo di quale possa essere la causa, è una buona idea parlarne con un professionista.
    • In casi rari, ci sono alcune patologie che provocano tale sintomo e molte di queste dovrebbero essere gestite dal medico.
    • Spiega al dottore da quanto tempo provi questa sensazione di stanchezza, quanto spesso si manifesta e quanto è grave; tali informazioni lo aiutano a trattare meglio il problema.
    • Ci sono anche molte malattie croniche, come il diabete, l'obesità o l'apnea nel sonno che possono provocare senso di affaticamento e dovrebbero essere monitorate attentamente dal medico.
    Pubblicità

Consigli

  • Rivolgiti sempre al medico per i tuoi problemi di salute; non cercare di trattarli da solo senza consultarlo.
  • Uno dei modi migliori per combattere la fiacchezza pomeridiana è mantenere un'alimentazione sana, rispettare una routine di attività fisica e seguire buone abitudini nello stile di vita.
  • Dormi il tempo necessario per svegliarti riposato, circa 7-9 ore dovrebbero essere appropriate.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 493 volte
Categorie: Salute
Pubblicità