Questo articolo è stato co-redatto da Adarsh Vijay Mudgil, MD. Il Dottor Adarsh Vijay Mudgil è un dermatologo e dermatopatologo iscritto all’albo e titolare di Mudgil Dermatology, uno studio dermatologico all'avanguardia con sede a New York. Essendo uno dei pochi dermatologi della zona ad avere ottenuto l’abilitazione sia in dermatologia sia in dermatopatologia, il Dottor Mudgil è specializzato in tutti gli ambiti della dermatologia medica, chirurgica e cosmetica. Ha conseguito una laurea di primo livello con lode alla Emory University e si è poi laureato in Medicina con lode alla Stony Brook University School of Medicine. Durante gli studi di medicina, è stato uno dei pochi studenti di tutti gli USA a ricevere due ambite borse di studio dall'Istituto Medico Howard Hughes. Ha poi completato la sua specializzazione in dermatologia al Mount Sinai Medical Center di Manhattan, dove ha prestato servizio come capo degli specializzandi. Inoltre, ha ottenuto una borsa di studio alla prestigiosa Ackerman Academy of Dermatopathology. È membro dell'American Academy of Dermatology, dell’American Society for Dermatologic Surgery Dermatologica e dell’American Society of Dermatopathology. Lavora anche come docente alla Mount Sinai School of Medicine.
Ci sono 19 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 081 volte
Il collagene è una proteina importante che compone epidermide e tessuti connettivi. Fra le altre funzioni, è responsabile di proprietà cutanee come forza ed elasticità. Per esempio, una delle cause da attribuire alla comparsa delle rughe è proprio la perdita di collagene. Sebbene la produzione diminuisca con il passare degli anni, esistono vari modi per aumentarlo. Per esempio, è possibile scegliere cibi che ne stimolino la generazione. I prodotti per la cura della pelle contenenti antiossidanti e ingredienti che promuovono la produzione di collagene possono essere altrettanto efficaci, anche se sono necessarie ulteriori ricerche. Infine, è possibile aumentarlo prendendo degli integratori.
Passaggi
Aumentare il Collagene con l'Alimentazione
-
1Scegli nutrienti strategici. Dato che certi minerali e vitamine possono favorire la produzione di collagene, cerca di includerli in maniera equilibrata. Ecco alcuni nutrienti essenziali per stimolare la generazione di questa proteina [1] :
- Amminoacidi, come quelli derivati da prodotti di origine animale quali carne, latte e uova;
- Prolina, ricavata da cibi come gelatina, fiocchi di latte e carne di manzo [2] ;
- Antocianidine, che si trovano in cibi come mais blu, melanzana e uva concord [3] ;
- Vitamina C, che si trova in cibi come agrumi, peperoni e pomodori;
- Rame, che si trova in cibi come ostriche, cavolo nero e funghi shiitake [4] ;
- Vitamina A, che si trova in cibi come patate dolci, carote e verdure a foglia scura [5] .
-
2Mangia più verdure crucifere: contengono zolfo, importante per la produzione di collagene. Prova a mangiare due o tre porzioni di verdure crucifere al giorno, fra cui cavolo nero, broccoli e cavolfiore [6] .
-
3Mangia legumi. Anche legumi come fagioli e lenticchie contengono zolfo. Consumane diverse porzioni alla settimana. Per esempio, prepara riso e fagioli a cena o uno stufato di lenticchie a pranzo. Mangiare questi cibi aiuta il corpo a ottimizzare la produzione di collagene [7] .
-
4Mangia la soia. I prodotti a base di soia ricchi di isoflavoni possono aumentare la generazione di collagene, rendendo la pelle più bella ed elastica. Prova a mangiare cibi come tempeh, tofu, latte e formaggio di soia [8] .
-
5Mangia più uova, un'ottima fonte di collagene che offre inoltre vari amminoacidi necessari per sostenere lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti connettivi. Considerato che la cottura può intaccare la membrana del guscio, è preferibile prendere un integratore di collagene a base di uovo. In ogni caso, puoi assumerlo anche mangiando questo alimento [9] .
-
6Bevi molta acqua. Se stai cercando di aumentare la produzione di collagene, è importante idratare la pelle e l'organismo allo scopo di favorirla. Cerca di bere almeno otto bicchieri d'acqua da 250 ml o circa due litri al giorno [10] .
-
7Mangia tanti cibi ricchi di vitamina C, che svolge un ruolo importante nella produzione di collagene. Il modo più efficace per assumerne un'adeguata dose giornaliera è attraverso l'alimentazione. Mangia cibi come fragole e peperoni [11] .Pubblicità
Aumentare il Collagene con gli Integratori
-
1Prendi un integratore di collagene tutti i giorni per favorirne la produzione. Puoi optare per il collagene in compresse o in polvere (da mescolare con l'acqua o aggiungere a un frullato). Assicurati di essere costante per ottenere buoni risultati [12] .
- Consulta il tuo medico prima di iniziare a prendere integratori di collagene.
-
2Considera un integratore di collagene a base di pesce. Questo tipologia di proteina può essere assorbita velocemente dal corpo. È per questo che si considera una delle migliori fonti di collagene per gli esseri umani. Cerca un integratore contenente anche vitamina C, che può favorire l'assorbimento [13] .
-
3Prova un integratore di collagene a base di uova. Se sei vegetariano o preferisci non consumare integratori di origine animale, esamina questa alternativa. Gli integratori a base di uova vengono prodotti con la membrana del guscio e possono favorire la produzione di collagene [14] .
-
4Prendi un integratore di collagene estratto dalla pelle, dalle ossa o dai muscoli di un bovino, possibilmente allevato al pascolo. Cerca di scegliere un prodotto biologico [15] .
-
5Considera un integratore di vitamina C. Sebbene sia meglio assumerla mangiando cibi che ne siano ricchi, è possibile prendere anche un integratore. Scegline uno di origine naturale che contenga almeno 75 mg di vitamina C [16] .Pubblicità
Aumentare il Collagene con la Cura della Pelle
-
1Prova un massaggio facciale. Che sia professionale o eseguito comodamente in casa, un massaggio può aiutare a stimolare la produzione di collagene e migliorare la circolazione. Prova a massaggiare delicatamente il viso con i polpastrelli realizzando dei movimenti circolari verso l'alto. Parti dalla mandibola e procedi lentamente verso la fronte [17] .
- Cerca di farlo una volta a settimana.
-
2Considera un trattamento topico a base di retinolo o vitamina A, che può favorire la produzione di collagene. Esistono creme e lozioni da banco, ma sono caratterizzate da una concentrazione inferiore di retinolo. Se vuoi provare un trattamento più concentrato, rivolgiti a un dermatologo [18] .
-
3Applica una crema, una lozione o un siero antiossidante alla vitamina C. Questi prodotti possono favorire la generazione di collagene. Rivolgiti al tuo dermatologo per individuare quelli giusti per il tuo tipo di pelle e la sua consistenza. Puoi anche comprare prodotti da banco a base di vitamina C [19] .
-
4Prova dei prodotti per la cura della pelle a base di polipeptidi, che possono stimolare la sintesi del collagene a livello cutaneo. Applica un siero concentrato a base di polipeptidi prima di usare la crema idratante, oppure utilizza una crema idratante contenente polipeptidi [20] .
- Leggi la lista degli ingredienti di un prodotto per cercare polipeptidi che stimolino la produzione di collagene, come per esempio il matrixyl.
-
5Prova a esfoliare la pelle. Anche l'esfoliazione è efficace per favorire la produzione di collagene. Una volta alla settimana sostituisci il tuo solito detergente con un prodotto esfoliante. Puoi anche fare uno scrub corpo una volta alla settimana.
-
6Proteggi la pelle dagli agenti che la privano del collagene. Esistono varie sostanze e attività dannose da evitare a tutti i costi. Eccone alcune [21] :
- Fumare: smetti qualora avessi questo vizio! È dannoso per il corpo in generale, non solo per la pelle;
- Esposizione al sole. Prima di uscire applica sempre la protezione solare. Anche indossare un cappello a tesa larga aiuta a proteggere la pelle del cuoio capelluto e del viso dai raggi UVA e UVB;
- Esposizione all'inquinamento. Evita di uscire nei giorni di smog intenso. Anche questo fattore può fare esaurire il collagene;
- Consumo eccessivo di zucchero. Limitane le quantità per evitare di impoverire la pelle [22] .
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://bodycompblueprint.com/benefits-of-taking-a-collagen-supplement/
- ↑ http://nutritiondata.self.com/foods-000095000000000000000.html
- ↑ http://naturalon.com/top-25-anthocyanin-rich-superfoods-and-why-you-should-eat-them/view-all/
- ↑ https://www.healthaliciousness.com/articles/high-copper-foods.php
- ↑ https://www.healthaliciousness.com/articles/food-sources-of-vitamin-A.php
- ↑ http://www.joybauer.com/food-articles/cruciferous-vegetables/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4264216/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2705153/
- ↑ https://draxe.com/egg-collagen/
- ↑ http://www.cosmopolitan.co.uk/beauty-hair/tips/a35836/easy-ways-to-boost-collagen/
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/002404.htm
- ↑ http://www.topreviewpro.com/skin-care/top-10-best-collagen-supplements/
- ↑ https://draxe.com/fish-collagen/
- ↑ https://draxe.com/what-is-collagen/
- ↑ https://draxe.com/what-is-collagen/
- ↑ https://medlineplus.gov/ency/article/002404.htm
- ↑ http://www.cosmopolitan.co.uk/beauty-hair/tips/a35836/easy-ways-to-boost-collagen/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10692106/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11407971/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3583892/
- ↑ https://www.scientificamerican.com/article/why-does-skin-wrinkle-wit/
- ↑ http://nymag.com/thecut/2016/04/sugar-skin-face-beauty.html