wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 395 volte
Se ti è già successo di soffrire a causa di un inverno gelido, avrai capito che, mentre per mantenersi al caldo basta coprirsi bene e accendere una stufa, conservare la pelle sana può essere tutt'altro che facile. Il clima freddo e asciutto può rendere l'epidermide secca e screpolata e le parti esposte direttamente all'aria, come le mani, sono particolarmente a rischio. Per fortuna, bastano alcune attenzioni dettate dal buon senso e alcuni semplici rimedi casalinghi per conservare sane e morbide anche le pelli più sensibili.
Passaggi
Proteggere la Pelle dalle Basse Temperature
-
1Copriti! Il rapporto causa-effetto tra il clima invernale e la pelle secca e danneggiata è facile da comprendere: l'aria fredda e secca all'esterno (o quella calda e secca dell'impianto di riscaldamento) sottrae alla cute la sua idratazione naturale, lasciandola arida e screpolata, come la terra brulla del deserto. Uno dei sistemi migliori perché questo non accada, è semplicemente quello di evitare che l'aria tocchi la pelle. Se ti è possibile, indossa maglie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e ogni altro accessorio che copra l'epidermide e la protegga.
- I guanti sono una scelta particolarmente intelligente: poiché durante la giornata le mani sono spesso esposte, coprirle quando è possibile è già un bel passo avanti nella protezione della pelle. Prova a indossare un paio di manopole o di guanti già al mattino presto, prima di uscire o di andare al lavoro, togliendoli solo quando è necessario per digitare, scrivere o usare comunque le mani.
-
2Utilizza un prodotto idratante. Le lozioni o altri prodotti "idratanti" funzionano principalmente fornendo e mantenendo l'umidità alla cute, grazie a uno strato di olio o di grasso: questo è il motivo per cui alcuni balsami oleosi, come la vaselina, sono eccellenti come creme idratanti, ma producono una sgradevole sensazione di "unto". Se in inverno la pelle si secca, prova a stendere un velo della crema idratante che preferisci per mantenerla morbida. Questo dovrebbe aiutarti a reidratare l'epidermide e a proteggerla da ulteriori danni per almeno un paio d'ore.
- Se hai la pelle già irritata, prova a utilizzare una lozione o un balsamo senza profumazione. È risaputo che alcune fragranze possono causare infiammazioni o eruzioni cutanee, se vengono applicate sulla pelle già irritata (soprattutto su chi è allergico ai profumi).[1]
- Sono solo poche le lozioni che non proteggeranno mai l'idratazione della pelle. Quasi tutte in qualche modo funzionano allo stesso modo, ma come norma generale possiamo dire che le creme e i balsami più densi garantiranno una maggiore idratazione rispetto ai prodotti leggeri o alle lozioni liquide.[2]
-
3Applica del balsamo per labbra. Anche se la pelle di viso e mani dovesse superare l'inverno senza danni, ci sono buone probabilità che quella delle labbra si secchi, si screpoli o si squami. Per evitarlo, prova a utilizzare del balsamo per labbra (o, in alternativa, del burrocacao, del lucidalabbra e così via), che funziona secondo lo stesso principio di base delle comuni lozioni e balsami per la pelle. Puoi anche utilizzare una piccola parte di uno dei molti balsami densi e di alta qualità per l'epidermide (come la vaselina o i prodotti contenenti cera d'api o burro di karité), ottenendo il medesimo effetto, anche se il gusto può essere sgradevole.
- Non credere alle leggende che sostengono che il balsamo per labbra causi dipendenza o contenga vetro polverizzato: è stato dimostrato che sono false.[3]
-
4Evita di bagnarti. Paradossalmente, bagnarsi mentre ci si trova all'aperto in pieno inverno, può predisporre la pelle a future infiammazioni e secchezza. I vestiti bagnati (soprattutto guanti e calze) possono causare irritazione a causa dello sfregamento del tessuto contro la cute, lasciandola screpolata, dolente e vulnerabile a ulteriori infiammazioni. Cerca quindi di non rimanere molto tempo con i vestiti bagnati, quando fuori fa freddo. Rientrare per un cambio d'abiti è sicuramente la soluzione migliore per conservare, nel tempo, una pelle sana.
- Se sai di dover rimanere all'aperto per un lungo periodo e con un clima freddo (ad esempio, per un'escursione in un luogo selvaggio), prova a regolare il ritmo dell'andatura in modo da non sudare troppo. Il sudore, infatti, può causare screpolature e irritazioni, ma in condizioni estreme può portare a congelamento e ipotermia, rendendo difficoltoso al corpo il compito di mantenersi caldo.[4]
-
5Non dimenticare la protezione solare, nelle giornate fredde e limpide. In inverno molte persone credono di non aver bisogno della protezione solare quando si trovano all'aperto, esposti alle basse temperature. In realtà, la pelle è molto vulnerabile ai danni del sole anche in questa stagione. In inverno la terra è più vicina al sole che in estate e lo strato di ozono (che assorbe in parte i raggi solari UV nocivi) è generalmente più sottile.[5] Inoltre, neve e ghiaccio possono riflettere fino all'85% dei raggi solari, permettendo loro di colpire la pelle sia dall'alto che dal basso.[6] Per queste ragioni è importante non dimenticare di applicare una protezione solare durante l'inverno, soprattutto quando pensi di trascorrere molto tempo fuori al sole.
- Sappi che la necessità di proteggersi con un prodotto solare è particolarmente importante quando sei in alta quota: più sali e maggiore è l'esposizione ai raggi solari UV.[7] Ricordalo quando prepari i bagagli per la settimana bianca!
Pubblicità
Prendersi Cura della Pelle Rovinata
-
1Prenditi cura della pelle secca con una lozione o una crema delicata. Se l'aria secca invernale (o quella dell'impianto di riscaldamento) ha già danneggiato o screpolato l'epidermide, è importante che te ne prenda cura finché non sarà in grado di guarire naturalmente. Le creme idratanti sono la prima linea di difesa contro ulteriori danni. Applica una lozione, un balsamo o una crema su ogni zona irritata almeno una volta al giorno fino a quando la pelle non mostrerà segni di miglioramento; a questo punto potrai diminuire gradualmente l'uso del prodotto idratante e iniziare a fare affidamento su altri metodi di protezione (anche se un po' di crema idratante può essere necessaria per tutto l'inverno).
- Assicurati di pulire e fasciare tutte le screpolature o escoriazioni della cute, come faresti con normali tagli e graffi. Anche se è improbabile, la pelle screpolata può infettarsi quando è esposta ai batteri, con conseguente ulteriore dolore e irritazione; quindi è importante mantenere delle misure di prevenzione basilari.
-
2Utilizza un umidificatore. Come accennato in precedenza, uno dei luoghi meno ovvi (ma più pericolosi) per le infiammazioni della pelle, è proprio l'interno della tua calda e accogliente abitazione! L'aria calda prodotta dai sistemi di riscaldamento domestico, è solitamente piuttosto secca e può avere un effetto disidratante sulla cute, simile a quello che potresti trovare in condizioni di asciutto all'aperto.[8] Per evitare che questo succeda, usa un umidificatore nella stanza dove trascorri la maggior parte del tempo. Si tratta di un pratico apparecchio che vaporizza l'acqua rilasciandola nell'ambiente e aumentando il livello di umidità nell'area circostante.
- L'ideale, a questo scopo, sarebbe l'utilizzo di un umidificatore evaporativo o a ebollizione. I cosiddetti umidificatori "a vapore freddo" possono talvolta nebulizzare sostanze allergeniche.[9]
-
3Utilizza prodotti detergenti delicati. Il sapone, lo shampoo e gli altri articoli per l'igiene personale che usi in inverno, possono incidere sulla salute dell'epidermide. I detergenti aggressivi, in particolare quelli che contengono alcol o che hanno proprietà astringenti, tendono a eliminare i naturali oli protettivi della pelle, rendendola più soggetta a disidratazione.[10] Per evitarlo, utilizza i prodotti più delicati che trovi in commercio. Di seguito trovi una breve guida per l'acquisto di detergenti idonei:
- Saponi: utilizza varietà delicate, prive di profumazioni e quelle pubblicizzate come "idratanti" o "per pelli sensibili". I detergenti idratanti per il corpo in forma liquida sono un'ottima alternativa al normale sapone. Evita i saponi a base di alcol, quelli disinfettanti e le classiche saponette, che nel periodo invernale possono risultare troppo aggressivi.
- Shampoo/prodotti per capelli: fai uso di shampoo classificati come "idratanti" o "per capelli secchi". Applica un balsamo, dopo lo shampoo.
- Prodotti per il viso: utilizza dei detergenti schiumosi leggeri. Opta per quelli a base di olio o "idratanti" e evita quelli contenenti alcol o acido salicilico.
-
4Considera l'utilizzo di oli naturali. Non devi necessariamente utilizzare lozioni o balsami in commercio per curare la pelle secca. In alcuni casi, un rimedio casalingo naturale può essere altrettanto efficace. Il problema, con questo tipo di prodotti, è che non sono verificati, cioè non sono supportati da serie prove scientifiche. Se hai intenzione di provare a curare la cute secca con un rimedio casalingo, preferisci oli naturali sicuri, dolci, che dovrebbero agire come le lozioni ordinarie, mantenendo l'umidità sulla pelle. Ecco alcuni oli naturali che svolgono questa funzione:[11]
- Olio di oliva
- Olio di cocco
- Olio di avocado
- Olio di jojoba
- Olio di mandorle dolci
- Olio di vinaccioli
-
5Consulta un dermatologo se la pelle presenta problemi gravi. Per la maggior parte delle persone, l'irritazione invernale dell'epidermide è un problema fastidioso ma temporaneo. Tuttavia, in casi estremi, la cute secca può essere un motivo di irritazione serio e persistente. Non esitare a contattare uno specialista della pelle se secchezza e infiammazione non migliorano nel giro di qualche settimana o se compromettono seriamente la capacità di vivere serenamente la tua vita; se non conosci un dermatologo, il tuo medico di famiglia potrà consigliartene uno. Oltre ad aiutarti con il problema dell'epidermide secca e irritata, il dermatologo è in grado di diagnosticare problemi di pelle, come eczema e psoriasi, e prescriverti le relative terapie.
- Tieni presente che, anche se piuttosto raro, un forte prurito può essere il segno di una malattia epatica o di cancro; quindi, se questo sintomo interferisce negativamente con la tua vita quotidiana, consulta subito un dermatologo, se non altro per escludere queste gravi patologie.[12]
Pubblicità
Sapere che cosa Evitare
-
1Evita indumenti irritanti a contatto con la pelle. Mentre è sempre una buona norma coprirsi quando si è esposti alla fredda aria invernale, il modo in cui lo fai incide sulla capacità di proteggere la cute. Ad esempio, è meglio evitare abiti che, sfregando contro la pelle, la lascino screpolata o irritata. L'epidermide infiammata è vulnerabile a ulteriore irritazione e disidratazione; quindi, per scongiurare che accada, accertati di indossare abiti comodi e tessuti confortevoli.
- I tessuti grezzi, come la lana, sono particolarmente dannosi: anche se la lana è un ottimo tessuto per mantenere il corpo caldo, il suo sfregamento arrossa l'epidermide. Se stai indossando un indumento di lana, fai in modo di evitarne il contatto diretto con la pelle infilando prima un altro capo. Ad esempio, i guanti di lana sono perfetti se hai cura di indossare prima un paio di guanti in cotone morbidi e sottili.
-
2Cerca di resistere al prurito. Anche se talvolta è una grande tentazione, fai di tutto per evitare di grattarti se non vuoi peggiorare l'irritazione. Oltre a questo rischio, grattarsi è un ottimo sistema per trasferire batteri dalle mani alle zone infiammate della pelle. Se proprio non riesci a resistere (anche se dovresti), fai in modo di avere le mani pulite per ridurre (ma non impedire) il rischio di infezione.
- Se il prurito è incontrollabile, prova ad attenuarlo spalmando un po' di crema contro il prurito (come l'idrocortisone) per applicazioni frequenti.
-
3Non fare docce lunghe e calde. Il vapore dell'acqua calda può sembrarti piacevole durante i freddi mesi invernali, ma può essere una tortura per la pelle, se non si presta attenzione. L'acqua calda priva la cute dei suoi oli protettivi naturali, rendendola più soggetta a disidratarsi, soprattutto se anche l'aria dell'ambiente è molto secca. Per evitarlo, usa l'acqua calda (ma non bollente) e cerca di limitare il tempo della doccia a 10 minuti al massimo. Fare docce più brevi e fresche sarà un buon passo avanti nel mantenimento di una pelle sana durante i mesi freddi (oltre a essere un aiuto nei casi di desquamazione della cute di tipo forforoso).
-
4Riduci l'uso di profumi e dopobarba a base alcolica. Proprio come i saponi e i detergenti aggressivi, alcune fragranze e profumi (in particolare quelli a base di alcol) possono privare la pelle dei suoi oli idratanti naturali. Inoltre, le sostanze chimiche contenute in molte fragranze comuni possono provocare eruzioni cutanee o reazioni allergiche, se applicate su pelli già irritate. La soluzione è semplice: utilizza dei profumi leggeri e dolci, limitandone l'uso alle parti del corpo in cui l'odore è più forte, come ascelle, inguine e piedi.Pubblicità
Consigli
- Se hai la pelle dei piedi disidratata, prova ad applicare una lozione densa e quindi indossare dei calzini subito prima di coricarti. Calze e crema li manterranno idratati tutta la notte, riducendo la secchezza durante il giorno.
- Se ti radi regolarmente e noti di avere la pelle del viso irritata, passa a un rasoio nuovo. I rasoi taglienti causano meno irritazioni, mentre quelli non affilati tendono a impigliarsi e tirare i peli anziché tagliarli di netto.
Avvertenze
- Se la cute irritata diventa rossa, gonfia, inizia a dolere e/o fuoriesce del pus, consulta immediatamente un medico: questi sono indici di infezione. Anche se una normale infezione della pelle è difficilmente pericolosa, potresti avere bisogno di assumere antibiotici per curarla.
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/01/19/skin-care-products-natural-hypoallergenic-unscented_n_2450045.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/2013/02/19/dry-winter-skin-tips_n_2711161.html
- ↑ http://www.snopes.com/business/secret/carmex.asp
- ↑ http://www.wildernesscollege.com/causes-of-hypothermia.html
- ↑ http://www.details.com/blogs/daily-details/2014/01/health-myth-you-dont-need-sunscreen-in-the-winter.html
- ↑ http://kidshealth.org/parent/firstaid_safe/outdoor/winter_safety.html
- ↑ http://www.details.com/blogs/daily-details/2014/01/health-myth-you-dont-need-sunscreen-in-the-winter.html
- ↑ http://articles.mercola.com/sites/articles/archive/2014/01/13/low-humidity-health-effects.aspx
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1474709/