Vuoi diventare un divo di YouTube? Hai un messaggio che vuoi diffondere a quante più persone puoi? O magari vorresti solo far ridere il mondo intero? Quale sia il tuo scopo, il modo per ottenerlo è avere il massimo dei follower. Questa guida ti servirà per far aumentare il numero di visite e affezionati al tuo canale YouTube.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Creare Spesso Contenuti

  1. 1
    Carica video almeno un volta a settimana. Uno dei passaggi più importanti per avere molti 'seguaci' è dar loro più contenuti possibile. Più video hai, più popolare il tuo canale diventerà. [1]
    • Più video vuol dire più risultati nei motori di ricerca e quindi più follower.
    • Tieni a mente che pubblicare troppi video ogni settimana potrebbe instasare il tuo canale e rendere difficoltoso agli utenti trovare ciò che stanno cercando.
  2. 2
    Fai una tabella di marcia e osservala. Cerca di caricare i tuoi video a orari regolari durante la settimana. Lascia che i tuoi follower sappiano quando sarà disponibile il prossimo video e vedrai che saranno più propensi a tornare una volta che lo carichi.
    • Le persone tendono a iscriversi in quei canali che pubblicano contenuti regolarmente e non in quelli poco curati.
  3. 3
    Etichetta correttamente i tuoi video. Controlla che tutti i tuoi 'tag' corrispondano al contenuto del video. Se qualcuno cerca qualcosa e compare il tuo video mal categorizzato, non verrà guardato per più di un paio di secondi.
    • Dei buoni tag faranno sì che i tuoi video compaiano nelle ricerche rilevanti.
    • Usa tag multipli oltre a singole parole. Spesso le persone cercano per frase.
  4. 4
    Prenditi un po' di tempo per dare al video un buon titolo. Un titolo ben composto risalta nelle ricerche rispetto a uno alla buona. Diciamo che, per esempio, stai facendo un video su come cuocere biscotti. Un brutto titolo sarà “Cuocere dei buoni biscotti”. Uno migliore potrebbe essere “Cuocere ottimi biscottini croccanti in meno di 15 minuti”. [2]
    • Il secondo titolo è molto più descritto e contiene più parole chiave utili alla ricerca.
  5. 5
    Dai una descrizione utile. Solo le prime righe saranno visibili quando il video compare nei risultati della ricerca, perciò accertati che l'inizio sia descrittivo abbastanza da spiegare di cosa tratta il video.
    • Controlla di includere un buon numero di parole chiave nella descrizione ma non sovraccaricarla o diventerà difficile da leggere.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Progettare i Video

  1. 1
    Scrivi la sceneggiatura. Per quanto sia possibile fare video di successo 'all'impronta', scrivendo una sceneggiatura riuscirai a creare qualcosa di consistente. Inoltre ti eviterà di andare fuori tema e ti farà concentrare sul contenuto per il tuo pubblico.
    • Nel caso di un vlog, avrai bisogno di uno schema di quello che andrai a dire. Alcuni dei migliori vloggers lo fanno e tagliano le parti con le esitazioni.
  2. 2
    Filma ciò che vuoi. I video che hanno maggior successo sono quelli nei quali chi li fa, sa cosa piace. Non cercare di seguire la massa facendo video che imitano le tendenze attuali. Avrai molto più successo se fai che ciò che vuoi e ti concentri nel creare un prodotto ben confezionato.
  3. 3
    Parti da un 'colpo ad effetto'. L'introduzione è una delle parti più importanti del video. Dovrebbe catturare l'attenzione dello spettatore, definire i temi e le direzioni del video e far sì che chi lo guarda voglia andare avanti. Puoi farlo con le introduzioni personali, grafiche, clip su quello che verrà e altro.
    • L'introduzione deve essere breve ma intensa. Gli spettatori non amano rimanerci sopra per più di 10-15 secondi. Includi titoli, grafica e presentazioni. Collegali velocemente e parti con il contenuto vero e proprio.
  4. 4
    Dai un ritmo al contenuto. È essenziale che il tuo video tenga incollato lo spettatore senza annoiarlo. Non indugiare su cose poco interessanti e porta avanti l'azione.
    • Non cercare di infarcire troppo un segmento con le informazioni. Se il tuo video è informativo, considera di spezzare il contenuto in più parti. In questo modo chi lo guarda non sarà sopraffatto da tutto ciò che devi comunicare.
    • Accertati anche di avere abbastanza contenuto da giustificare una determinata lunghezza. Se lo spettatore si disinteressa anche per un secondo, sarà più propenso a cambiare video.
    • Per quanto riguarda i video più lunghi, aggiungi piccoli stacchi dove il ritmo rallenta. In questo modo chi li guarda avrà un attimo per riflettere su cosa ha visto prima di andare avanti.
  5. 5
    Termina con un'esortazione. Alla fine del tuo video, non salutare spegnendo la videocamera. Domanda ai tuoi spettatori di seguire il tuo canale, fare un link dei tuoi video sulla loro pagina Facebook, o chiedi loro di lasciare un commento. Tutto questo porterà a una maggiore visibilità e quindi a più interazioni con i tuoi follower.
    • Usa Annotazioni per aggiungere il tasto Iscrizioni all'interno del video. Controlla che non blocchi alcuna azione e salvalo per il segmento finale. [3]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Produrre i Tuoi Video

  1. 1
    Edita i tuoi video. Anche un editing elementare può separare il tuo video da migliaia di altri simili presenti su YouTube. Controlla errori, contenuti e interruzioni.
    • Impara ad usare un programma per modificare filmati. Ce ne sono svariati gratuiti e molte videocamere ne sono corredate.
  2. 2
    Inserisci delle transizioni. Se fai una serie di video basati sullo stesso concetto generale (come fare, recensioni, ecc.), trova delle transizioni ed effetti che puoi applicare ai tuoi video. Questo darà al tuo contenuto un senso di omogeneità rendendolo più professionale.
    • Le transizioni hanno un grosso impatto sullo stile del tuo video. Lo stile è vitale per avere successo su YouTube quindi accertati di svilupparlo bene.
  3. 3
    Fai pratica con l'uso della videocamera. Sperimenta diversi tipi di ripresa. Impara a conoscere bene il tuo strumento dentro e fuori. Un video raffinato farà la differenza nel numero di follower.
    • Evita di muovere troppo la videocamera a meno che non sia premeditato. Ad esempio se stai parlando in camera e vuoi fare lo zoom su qualcosa che è su un tavolo, non riprendere con la videocamera in movimento. Taglia da una scena all'altra in modo che il pubblico non abbia il mal di mare.
    • Trova un amico o un famigliare per aiutarti. Avere qualcuno che fa l'operatore ti libera mettendoti nella condizione di stare davanti alla camera. Avere una “squadra” inoltre aggiunge un tocco di professionalità alla produzione.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Creare il tuo Canale

  1. 1
    Fai in modo che i tuoi contenuti siano sempre consistenti. Accertati che tutto quello che carichi sul tuo canale sia coerente con il tema che hai impostato. Se ad esempio inizi con delle recensioni di film, non passare alle ricette di cucina. Perderai follower se deludi le loro aspettative.
    • Crea canali multipli per materie e tematiche diverse. In questo modo potrai creare dei link fra i tuoi canali pur tenendo i contenuti separati in modo da non confondere chi li guarda.
  2. 2
    Interagisci con chi ti segue. Rispondi ai commenti positivi e fornisci loro dei ringraziamenti nelle clip così rafforzerai la tua comunità.
    • Modera sempre il tuo canale cancellando qualsiasi commento volgare che possa infastidire gli altri follower. In questo modo il tuo canale sarà popolare e amichevole.
  3. 3
    Iscriviti ad altri canali a tua volta. Trova quelli che condividono i tuoi interessi e iscriviti. Lascia commenti ponderati e ben scritti e presto vedrai che anche gli altri si iscriveranno ai tuoi canali. YouTube è una comunità e interagire ti aiuterà a crescere molto più che caricare video.
    • Carica video di risposta ad altri video dov'è possibile ma evita di intasare gli altri canali. Verresti ignorato o bloccato e quindi rischieresti di non avere più follower. Tratta gli altri canali con rispetto se vuoi che venga fatto con i tuoi.
  4. 4
    Fai pubblicità al tuo canale. Usa altri social come Facebook e Twitter per farti pubblicità. Fai sapere ad amici e follower quando carichi un video nuovo. Includi un piccolo avviso quando scrivi i tuoi post.
    • Se hai un blog, includi un link diretto al tuo canale YouTube così chi ti legge potrà direttamente andare ai tuoi contenuti. Semplicemente, usa questo codice per creare un widget.
    Pubblicità

Consigli

  • Le descrizioni a grandi linee sono perfette per guadagnare visitatori. Creane di tue però, non usare quelle già fatte.
  • Ricordati dei credits (per evitare di violare il copyright) e inserisci un link nella descrizione ai diversi video che hai fatto. Ricorda anche di aggiungere quanti più tag possibili ( ma che siano rilevanti).
  • Non farti scoraggiare se ci vuole tempo.
  • Cerca di fare video un giorno sì e uno no per osservare il tuo piano settimanale. In questo modo rinforzerai il legame con chi ti segue.
  • Sii unico. YouTube cerca chi offre qualcosa di nuovo. Crea una mossa, un nome o un suono che siano tuoi, personali e distintivi. Se ispiri la gente, la motivi o la colpisci acquisirai notorietà.
  • Non denigrare o offendere gli altri canali. I follower di quel canale potrebbero votare pollice verso i tuoi video a loro volta.
  • Sicurezza, sicurezza, sicurezza.
  • Evita linguaggi sconci o scurrili. Di solito hanno un effetto negativo in chi guarda i video.
  • Infine, un modo per avere potenzialmente un vasto numero di iscritti è iscriversi a username casuali, chiamati 'name waster'. Digita youtube.com, seguito dalla doppia / e da una parola a caso (formaggio o cetriolino o cane o…) e finirai su uno di questi username. Gli account che si nascondono dietro questi wastename di solito hanno un certo traffico da parte di chi gira per i canali di YouTube e se li usi correttamente, anche tu puoi beneficiarne.
  • Evita di fare promesse che non puoi mantenere. Lo scambio delle iscrizioni richiede un mucchio di lavoro e all'improvviso ti ritroverai sommerso di richieste; moltissimi fruitori di YouTube sono contrari a questi sistemi. Tuttavia, puoi ricordare alle persone di votare, commentare o iscriverti alla fine di ogni video.
  • Ti consigliamo anche di investire nella pubblicità. YouTube mette i "Featured video" in cima alla lista di quelli correlati (a destra della pagina) e puoi farne parte pagando una certa cifra mensile a Google.
Pubblicità

Avvertenze

  • Ad alcuni i tuoi video possono non piacere e ti ritroverai con commenti negativi. Non prenderli personalmente e cerca di migliorare sfruttando le loro opinioni
  • Inoltre, la gente farà dei commenti volgari solo per il gusto di essere scortese. Ignorali semplicemente. Se rispondi, li incoraggi solo a continuare.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 96 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 55 614 volte
Categorie: Internet
Pubblicità