È difficile non ammirare un paio di bellissimi occhi azzurri. Sfortunatamente, a meno che tu non sia nato già con questa caratteristica, non è possibile ottenerli in modo naturale. Tuttavia, puoi sempre ricorrere a metodi artificiali per creare l'illusione di avere gli occhi di questo colore. Abbiamo risposto alle domande dei lettori sull'argomento per offrire qualche consiglio utile su come sperimentare con diversi colori in maniera sana e sicura.

Metodo 1
Metodo 1 di 7:

È possibile cambiare il colore degli occhi in modo naturale?

  1. 1
    Purtroppo no. Il colore degli occhi è genetico, come quello dei capelli e della pelle. Perciò, a meno che non si modifichi il codice genetico o la struttura delle cellule, non è possibile ottenere alcun cambiamento permanente senza ricorrere alla chirurgia. Il colore degli occhi è determinato dalla quantità di melanina contenuta nell'iride: se è bassa, si ha una tonalità più chiara; se è alta, si hanno gli occhi scuri. [1]
    • I bambini appena nati tendono ad avere gli occhi azzurri perché il loro organismo non ha ancora prodotto molta melanina.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 7:

Qual è il modo più facile per avere gli occhi azzurri?

  1. 1
    Indossa lenti a contatto azzurre. È il modo più facile e veloce per modificare il colore degli occhi senza dover intervenire fisicamente. Assicurati di acquistare un prodotto sicuro, prescritto da un oculista. Se porti gli occhiali, puoi ottenere una prescrizione per lenti a contatto graduate colorate da indossare tutti i giorni.[2]
    • Le lenti a contatto colorate che trovi nei negozi di articoli per la casa o di costumi non sono sicure e potrebbero danneggiare gli occhi. Dovresti sempre acquistarle da uno specialista.
Metodo 3
Metodo 3 di 7:

Posso far sembrare gli occhi più chiari con il make-up?

  1. 1
    Sì, puoi farli apparire più chiari usando toni di marrone e blu. Scegli ombretti e eyeliner di un colore tenue, come il marrone chiaro o il celeste: enfatizzano le sfumature naturali di blu nell'iride, facendo sembrare gli occhi più chiari e brillanti.[3]
    • Puoi anche provare a usare un mascara marrone anziché il solito nero.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 7:

Il colore degli occhi può cambiare con l'umore?

  1. 1
    Sì, ma è un cambiamento quasi impercettibile. Se si prova un'emozione intensa come la rabbia, la tristezza o l'eccitazione, le pupille possono dilatarsi o contrarsi, alterando l'aspetto dell'iride; questo potrebbe far sembrare gli occhi di una sfumatura leggermente più chiara o scura.[4]
Metodo 5
Metodo 5 di 7:

Posso far diventare gli occhi azzurri con il miele?

  1. 1
    No, si tratta di una leggenda metropolitana. Alcune persone sostengono che diluire il miele con l'acqua e usarlo come gocce per gli occhi possa schiarire il colore dell'iride. Tuttavia, non esiste alcuna prova scientifica che dimostri l'efficacia di tale metodo – in realtà, finiresti solo per procurarti una brutta irritazione oculare.[5]
    • L'iride si trova dietro la cornea, non in superficie: non è quindi possibile cambiare il colore degli occhi con delle gocce, perché non possono entrare a contatto con quell'area.
    • Lo stesso vale per il succo di limone: usarlo sugli occhi è inutile e dannoso.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 7:

È possibile far diventare gli occhi azzurri con un'operazione?

  1. 1
    Sì, ma cambiare chirurgicamente il colore degli occhi può essere molto pericoloso. Esistono due tipi di operazioni che permettono questa modifica: un intervento laser e l'impianto di un'iride artificiale. Entrambe le tecniche possono causare gravi problemi: infiammazioni, formazione di cataratte, aumento della pressione intraoculare, persino la cecità. Se stai pensando di sottoporti a un intervento del genere, consulta un oculista prima di prendere qualunque decisione.[6]
    • La maggior parte degli esperti in oftalmologia sconsiglia queste operazioni estetiche: comportano rischi che non vale la pena correre.
Metodo 7
Metodo 7 di 7:

Cosa indica un cambiamento nel colore degli occhi?

  1. 1
    Potrebbe essere sintomo di una malattia. Tra le possibili cause di un'alterazione spontanea del colore degli occhi vi sono la depigmentazione dell'iride, l'uveite (infiammazione dello strato intermedio dell'occhio), l'iridociclite eterocromica di Fuchs (una particolare forma di uveite) o un trauma oculare. Tutte queste patologie possono portare alla cecità e ad altre complicazioni, quindi dovresti farti visitare subito da un oculista nel caso notassi qualcosa di strano.[7]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non alterare fisicamente i tuoi occhi, o qualunque altra parte del tuo corpo, senza prima aver consultato un medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 92 568 volte
Pubblicità