Forse hai fatto fatica a dormire, non hai dormito abbastanza o semplicemente non ti senti pronto ad affrontare la giornata, in ogni caso esistono diversi rimedi per avere un aspetto fresco e riposato. Il sogno di tutti è guardarsi allo specchio appena svegli e vedere un bel viso vivace. Prova a sviluppare delle abitudini che ti aiutino a ristorare la mente, la pelle e il corpo per meravigliarti ogni mattina.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Soluzioni Rapide

  1. 1
    Lascia entrare la luce naturale del giorno. La luce del sole aiuta il corpo ad accettare che è ora di svegliarsi. Lasciandola entrare nella tua camera da letto, farai meno fatica ad alzarti, azzererai l'orologio biologico del corpo e ti sentirai più riposato e di buon umore.[1]
  2. 2
    Inizia la giornata facendo un po' di esercizio fisico.[2] Fare attività fisica consente di aumentare la temperatura corporea e induce il cervello a rilasciare endorfine: sostanze che ti aiutano a svegliarti.[3] Prova a fare qualche esercizio leggero per migliorare la flessibilità muscolare e l'ampiezza dei movimenti, soprattutto di gambe e braccia. Nello specifico puoi fare qualche alzata laterale delle gambe, 1-2 serie di addominali e alcune oscillazioni alternate delle braccia.
  3. 3
    Stimola l'olfatto per svegliarti. Alcune fragranze sono in grado di spronare e rinvigorire il corpo. Ecco qualche esempio:
    • Il caffè. Alcuni studi hanno dimostrato che oltre a berlo può essere molto utile anche semplicemente annusarlo. Di fatto il profumo di caffè appena fatto ti aiuta a ridurre lo stress ed è in grado di darti una leggera carica.[4]
    • L'aromaterapia. I ricercatori hanno scoperto dei legami tra l'uso degli oli essenziali e il sentirsi energici o spossati.[5] Alcune fragranze, come quelle degli agrumi, migliorano l'umore e stimolano la mente grazie ad alcuni ormoni: serotonina e noradrenalina.[6] Prova a usare anche l'olio essenziale di rosmarino per sentirti più energico.
  4. 4
    Sorseggia del caffè. La caffeina confonde il cervello sostituendo e inibendo il rilascio di adenosina: una sostanza chimica che contribuisce a regolare lo stato di veglia.[7] Minori sono i livelli di adenosina, più ti senti sveglio. Ricorda comunque che, a lungo andare, il corpo normalizzerà la situazione per riuscire a dormire.
  5. 5
    Bevi un bicchiere d'acqua fredda. Bere acqua al mattino è un buon metodo per mettere in moto il metabolismo. L'acqua fredda forza l'organismo a lavorare un po' più del normale per ristabilire la propria temperatura normale (37 °C).[8]
  6. 6
    Lavati il viso con l'acqua fredda. L'acqua fredda a contatto con la pelle genera un piccolo shock nel sistema; inoltre, ha il beneficio aggiuntivo di ridurre la fatica, accelerare il metabolismo e mettere in moto il sistema nervoso centrale.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Migliorare la Qualità del Sonno

  1. 1
    Dormi almeno otto ore per notte. Il sonno migliora concretamente la salute, quindi ti consente di avere un aspetto migliore appena sveglio. Più si è giovani più si ha bisogno di dormire. Per esempio, gli adolescenti possono avere la necessità di dormire anche dieci ore per notte e i bambini ancora di più.[10]
  2. 2
    Evita le sostanze stimolanti. La maggior parte delle persone assume diverse sostanze stimolanti, bevendo o mangiando, fino a tarda sera. Nelle ultime 4-6 ore della giornata evita le bevande che contengono caffeina, come tè, caffè e alcune bibite frizzanti, per riuscire a riposare correttamente.[11]
  3. 3
    Crea un ambiente perfetto in camera da letto. Ci sono molti modi per migliorare la qualità del sonno intervenendo sugli stimoli dell'ambiente circostante. Magari alcune sere ti addormenti con facilità, mentre altre non riesci proprio a prendere sonno; in ogni caso gli scienziati hanno fissato delle linee guida che possono rivelarsi molto utili.
    • Riduci il calore nella stanza. Una temperatura compresa tra 15 e 21 °C può aiutarti ad addormentarti più velocemente e a dormire meglio in generale. Un ambiente fresco promuove infatti un sonno più lungo e profondo, mentre si è scoperto che l'umidità può causare insonnia e interferire negativamente con la qualità del sonno in diversi modi.[12]
    • Crea il buio completo. Quando gli occhi percepiscono l'assenza di luce inviano un messaggio al cervello, che a sua volta ordina la secrezione di melatonina. Questo ormone comunica al corpo che è notte e quindi è ora di dormire. L'eventuale presenza di luce nella stanza inverte questo processo e induce il corpo a svegliarsi aumentandone la temperatura e abbassando i livelli di melatonina, per prepararti ad affrontare una nuova giornata.[13]
  4. 4
    Crea una routine del sonno. Scegli alcune tecniche rilassanti da praticare ogni sera prima di andare a dormire, in modo che il corpo si abitui a sentirsi calmo e pronto ad addormentarsi. Sperimenta alcune delle seguenti idee o metti in moto l'immaginazione:
    • Fai degli esercizi che ti aiutino a dormire meglio. Per esempio, lo yoga è perfetto per rilassare la mente e il corpo prima del sonno.
    • Leggi qualche pagina di un libro o scrivi nel tuo diario. Mentre leggi i livelli di stress nel tuo corpo si riducono drasticamente. Alcuni studi hanno scoperto che anche solo 6 minuti di una buona lettura ti aiutano ad abbassare il battito cardiaco in modo significativo e a rilassare tutto il corpo.[14]
    • Fai una doccia o una bagno caldo. Quando ti immergi nell'acqua calda la temperatura del tuo corpo supera i valori normali. Una volta uscito dalla vasca, il calore diminuisce rapidamente inducendo i muscoli a rilassarsi. Alcuni studi hanno dimostrato che esiste una correlazione diretta tra la riduzione di temperatura e l'insorgere del sonno.[15]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Migliorare l'Aspetto della Pelle

  1. 1
    Prenditi cura della tua pelle. I raggi ultravioletti causano diversi danni cutanei, come la comparsa di macchie o rughe. Per avere un bell'aspetto appena sveglio, dovresti cercare di minimizzare l'esposizione alla luce del sole.
    • Sii rigoroso nell'usare la crema solare. Il fattore di protezione solare (SPF) non dovrebbe mai essere inferiore a 15. Ricorda di riapplicare la crema regolarmente, in special modo durante l'esercizio fisico.[16]
    • Stai all'ombra nelle ore più calde. Cerca di non rimanere al sole durante la parte centrale della giornata. Se vuoi che la tua pelle si mantenga giovane e sana, tienila al riparo.
    • Sii gentile con la tua pelle. Non usare saponi abrasivi o sostanze chimiche aggressive per pulirla. Quando usi il rasoio, evita il contropelo per non irritarla o causare i peli incarniti. Quando è il momento di asciugarla, tamponala delicatamente con l'asciugamano anziché sfregarla con forza.[17]
  2. 2
    Proteggila con i retinoidi. Queste preziose molecole sono contenute in molti sieri e creme di bellezza, dato che consentono di minimizzare le rughe, l'acne, le lentiggini, le macchie e stimolano la produzione di collagene.[18]
  3. 3
    Cambia le tue abitudini riguardo al trucco. I prodotti e gli accessori cosmetici possono migliorare o peggiorare lo stato di salute della pelle, dipende da come li usi. Segui questi consigli per mantenerla sana anche se ti trucchi abitualmente.
    • Lava i pennelli regolarmente. Purtroppo alcuni studi hanno evidenziato che la maggior parte delle donne trascura il fatto che tra le setole si annida un'infinità di batteri. Prendi l'abitudine di lavarli una volta alla settimana con l'acqua calda e una piccola quantità di struccante.[19]
    • Struccati ogni sera prima di andare a dormire. Lasciando il trucco sulla pelle consenti che si sviluppino batteri, irritazioni e milia, ovvero delle antiestetiche piccole protuberanze o cisti di colore bianco. Usa un detergente a base acquosa per eliminare ogni traccia di makeup.[20]
    • Evita i cosmetici a base oleosa. La maggior parte delle persone ha delle parti del viso in cui la pelle tende a diventare grassa, quindi aggiungendo dell'altro olio i problemi non possono che peggiorare. Evitare i prodotti a base oleosa riduce il rischio di occlusione dei pori e la formazione di acne o altre imperfezioni.[21]
  4. 4
    Esfolia la pelle. Quando non vengono puliti correttamente i pori possono allargarsi e occludersi. Rimuovi il sebo e le impurità dalla pelle esfoliandola con una spazzola dalle setole morbide e un detergente delicato.[22]
  5. 5
    Applica una crema idratante subito dopo la doccia serale.[23] Ne esistono di diverse tipologie, generalmente formulate per venire incontro alla necessità dei diversi tipi di pelle: normale, secca, grassa o sensibile. La crema idratante ha molte funzioni, per esempio curare le imperfezioni e proteggere la pelle per farla apparire più uniforme.[24]
  6. 6
    Cura le occhiaie. Sperimenta una delle seguenti soluzioni: bustine di tè, cucchiai o fette di cetriolo. Nel primo caso puoi appoggiare due bustine di tè fredde e bagnate sugli occhi, dato che i tannini contenuti nella pianta del tè consentono di ridurre il gonfiore. Se preferisci usare due fette di cetriolo o due cucchiai, mettili per qualche ora in frigorifero prima di appoggiarli sugli occhi. La differenza di temperatura agirà come una piccola borsa del ghiaccio, riducendo l'infiammazione ed eventualmente il dolore. Usa il rimedio che preferisci per alcuni minuti.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Sviluppare delle Nuove Abitudini Più Sane

  1. 1
    Fai attività fisica! Tutti sappiamo che il movimento fa bene al corpo, ma è bene specificare che è ottimo anche per la pelle. L'esercizio fisico tonifica e rassoda i muscoli, di conseguenza anche la pelle appare più bella. Per giunta, anche la circolazione del sangue migliora, quindi le cellule cutanee ricevono una maggiore quantità di ossigeno e sostanze nutrienti, che contribuiscono a combattere le infiammazioni e a fare apparire la pelle più liscia e distesa.[25] L'attività fisica può aiutarti in molti modi ad avere un aspetto migliore.
    • Ricorda di pulire la pelle prima di iniziare l'allenamento per mantenere i pori liberi.
    • Usa degli abiti traspiranti per mantenere la pelle fresca e pulita. È un modo efficace per prevenire la comparsa dell'acne, per esempio sulla schiena.[26]
    • Fai attività fisica in un luogo fresco per evitare che la temperatura del corpo aumenti in modo eccessivo. È un modo efficace per prevenire la comparsa o l'aggravarsi di alcuni disturbi cutanei.[27]
    • Applica una crema idratante prima e dopo l'allenamento. Nel primo caso consente di tenere sotto controllo il sudore, nel secondo evita che la pelle si disidrati o si screpoli, in particolare dopo aver nuotato in piscina. Ricorda che una cute idratata ha un aspetto bello e sano.[28]
    • L'esercizio fisico riduce l'ansia e lo stress. Inoltre, migliora la forma fisica, l'autostima e la salute. Anche solo 15 minuti di attività fisica al giorno possono contribuire a ridurre i livelli di ansia.[29]
  2. 2
    Sfrutta i benefici dell'idroterapia. Alcuni studiosi hanno scoperto che alternare dei trattamenti caldi e freddi, inclusa la sauna, fa bene alla salute. Il flusso sanguigno migliora, il metabolismo accelera, la depressione si riduce e il corpo ne risulta stimolato. Dopo esserti lavato, dirigi alternatamente dei getti di acqua calda e fredda (alla temperatura più alta e più bassa che puoi tollerare) su tutto il corpo, terminando con quella fredda.[30]
  3. 3
    Smetti di fumare. I ricercatori hanno scoperto che il fumo è collegato non soltanto a diverse manifestazioni dell'invecchiamento della pelle, ma anche ad alcune malattie cutanee, come la psoriasi. Il calore sprigionato dalle sigarette danneggia la pelle in modo diretto, inoltre l'elasticità cutanea peggiora a causa del restringimento dei vasi sanguigni. Come se non bastasse, fumare causa una diminuzione dei livelli di vitamina A.[31]
  4. 4
    Segui una dieta più sana. Componi i tuoi pasti con alimenti salutari per l'organismo, come quelli ricchi di fibre e poveri di grassi (in special modo di grassi saturi). Una dieta a base di ingredienti sani e naturali aumenta l'energia vitale e migliora l'umore, mentre il cibo spazzatura ti rende fiacco e triste.[32]
    • Per ridurre i sintomi della depressione, i medici raccomandano di mangiare gli alimenti che apportano al corpo acido folico e vitamina B12, come verdure a foglia verde e legumi.[33]
    • Mangia molta frutta. Alcuni studi hanno evidenziato che esiste una forte correlazione tra il fatto di mangiare la frutta per migliorare la propria salute e un maggior senso di benessere dovuto proprio al fatto di sentirsi più in forma.[34]
    • Mangia spesso il pesce. Numerosi studi hanno evidenziato che esiste un legame tra una dieta ricca di pesce e l'attenuarsi della depressione. L'ideale è includere nella dieta i pesci che sono più ricchi di acidi grassi Omega-3.[35]
  5. 5
    Assicurati di bere abbastanza acqua. Dovresti assumerne circa tre litri al giorno. I risultati degli studi effettuati dimostrano che bere molta acqua migliora il flusso sanguigno e l'elasticità della pelle, che di conseguenza appare più idratata, piena e sana.[36] [37]
    Pubblicità
  1. https://sleepfoundation.org/how-sleep-works/how-much-sleep-do-we-really-need
  2. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  3. http://www.huffingtonpost.com/dr-christopher-winter/best-temperature-for-sleep_b_3705049.html
  4. https://www.sleepio.com/articles/sleep-aids/melatonin-and-sleep/
  5. http://www.telegraph.co.uk/news/health/news/5070874/Reading-can-help-reduce-stress.html
  6. http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9322266
  7. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237
  8. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/in-depth/skin-care/art-20048237?pg=2
  9. http://www.webmd.com/beauty/face/tips-for-gorgeous-skin
  10. http://www.womenshealthmag.co.uk/beauty-style/skin/108/30-easy-tips-for-glowing-skin/
  11. http://www.womenshealthmag.co.uk/beauty-style/skin/108/30-easy-tips-for-glowing-skin/
  12. http://www.shape.com/lifestyle/beauty-style/best-oil-free-makeup-your-skin-concerns
  13. http://www.womenshealthmag.co.uk/beauty-style/skin/108/30-easy-tips-for-glowing-skin/
  14. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232?pg=2
  15. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/dry-skin/in-depth/moisturizers/art-20044232
  16. https://experiencelife.com/article/8-ways-exercise-makes-you-gorgeous/
  17. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/exercise?page=2
  18. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/exercise?page=3
  19. http://www.webmd.com/skin-problems-and-treatments/acne/features/exercise?page=3
  20. https://experiencelife.com/article/8-ways-exercise-makes-you-gorgeous/
  21. https://www.entrepreneur.com/article/241614
  22. http://www.dermnetnz.org/reactions/smoking.html
  23. http://www.webmd.com/depression/features/foods-feel-better
  24. http://www.webmd.com/depression/features/foods-feel-better?page=2
  25. http://www.webmd.com/depression/features/foods-feel-better?page=2
  26. http://www.webmd.com/depression/features/foods-feel-better?page=3
  27. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
  28. http://www.womenshealthmag.com/health/drinking-water-for-better-skin

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 2 706 volte
Categorie: Salute
Pubblicità