Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 113 volte
Partorire è un'esperienza intensa ma gratificante. Probabilmente ti chiedi come riuscire a renderla meno faticosa, in modo da poterla apprezzare. Fai degli esercizi per potenziare le gambe, la parete pelvica e le anche nei primi mesi della gravidanza, in modo da avere la resistenza per il travaglio. Puoi anche ricevere informazioni e sostegno per il travaglio dal tuo medico, dall'ostetrica o dalla doula, in modo da sapere cosa ti aspetta. Quando arriverà il momento, concentrati per sentirti a tuo agio e rilassata durante il travaglio, così che il parto proceda senza problemi.
Passaggi
Fare Esercizio e Rimanere Attiva
-
1Fai gli esercizi Kegel per potenziare la parete pelvica. Puoi svolgerli a casa da seduta o sdraiata a letto. Assicurati di andare in bagno e svuotare la vescica prima di iniziare. Contrai i muscoli della parete per tre secondi. Per farlo, immagina di trattenere l'urina, poi riposa per altri tre secondi.[1]
- Prova a svolgere questi esercizi almeno una volta al giorno per rinforzare la parete pelvica e la zona vaginale.
- Cerca di arrivare a svolgere 10-15 ripetizioni alla volta.
- Fai questi esercizi in tutti i trimestri della gravidanza.
-
2Fai degli allungamenti pelvici per favorire il corretto posizionamento del feto durante il travaglio. Mettiti carponi, con le spalle e le anche allineate. Inspira mentre spingi la pancia verso il pavimento, inarcando la parte bassa della schiena e sollevando il mento verso l'alto. A quel punto, espira mentre porti la schiena verso l'alto, la pancia verso il soffitto e il mento verso il pavimento. Ripeti l'allungamento 10 volte, fino a tre volte al giorno.[2]
- Gli allungamenti pelvici sono esercizi utili nel terzo trimestre, in cui il bambino è più attivo. Possono aiutare il feto ad assumere la posizione ideale per il travaglio.
-
3Prova gli allungamenti a farfalla per rilassare la parte bassa della schiena e la zona pelvica. Sciogliendo quei muscoli, il travaglio sarà più facile. Siediti e piega le ginocchia, in modo da portare i piedi a contatto con le suole. Dovresti tenere le gambe a rombo. Spingi delicatamente sulle ginocchia con i gomiti o inclinati da una parte e dall'altra.[3]
- Puoi svolgere questo esercizio anche da sdraiata. Assicurati di tenere la parte bassa della schiena piatta a terra mentre unisci i piedi, in modo da formare un rombo con le gambe.
- Prova a fare questo esercizio in tutti i trimestri della gravidanza.
-
4Fai delle inversioni piegata in avanti per rilassare utero e cervice. Questo esercizio rilassa i legamenti in quelle zone, aiutando l'utero ad allinearsi con la zona pelvica e la cervice. In questo modo, verrà creato più spazio per il bambino durante il travaglio. Per svolgere l'esercizio, inginocchiati ai piedi del letto o del divano. Abbassati sugli avambracci, con i gomiti aperti e le mani piatte a terra. Lascia la testa sospesa, tieni i glutei e le anche in alto. Sposta i fianchi da destra a sinistra, senza piegare la parte bassa della schiena.[4]
- Svolgi l'esercizio per 3-4 respiri profondi, poi torna ad appoggiarti sulle mani. Ripeti l'esercizio 2-4 volte, una volta al giorno.
- Non fare questo esercizio se hai crampi allo stomaco o dolori alla pancia e alla schiena.
- Fai attenzione quando svolgi questo esercizio nel terzo trimestre. Potresti aver bisogno di aiuto per farlo in sicurezza.
-
5Fai degli squat con supporto. Potenzia i muscoli delle gambe con questi esercizi, in modo da riuscire a tenere la schiena dritta durante il travaglio e renderlo così più facile. Appoggiati con la schiena a una parete. Metti una palla da allenamento tra la parte bassa della schiena e il muro. Porta avanti i piedi fino ad assumere una posizione comoda, rivolgendo le dita verso l'esterno. Inspira mentre ti abbassi il più possibile, tenendo la palla da allenamento ferma. Espira mentre torni nella posizione di partenza.[5]
- Svolgi tre serie di 15 squat una volta al giorno per tenere le gambe forti.
- Quando svolgi questo esercizio nel terzo trimestre, metti una sedia dietro di te su cui appoggiarti. Puoi anche chiedere al tuo partner o a un'amica di aiutarti.
-
6Cammina tutti i giorni per migliorare la circolazione. Le passeggiate ti aiutano a restare attiva ed equilibrata. Inoltre, favoriscono la circolazione e sono un buon allenamento per quando dovrai camminare o spostarti nelle prime fasi del travaglio. Passeggia in un parco vicino casa o nel quartiere. Cerca di camminare almeno 20-30 minuti al giorno.[6]
-
7Segui un corso prenatale settimanale per restare in forma e rilassata. Cerca un corso di yoga o aerobica prenatale in palestra. Iscriviti e partecipa regolarmente alle lezioni, in modo da rimanere attiva.[7]
- Chiedi consiglio al tuo medico prima di partecipare a corsi prenatali faticosi, perché non devi esagerare né mettere il tuo bambino a rischio.
Pubblicità
Ricevere Assistenza e Informazioni sul Travaglio
-
1Parla del programma di gravidanza con il tuo medico alcune settimane prima della data prevista del parto. Dovresti decidere chi vuoi al tuo fianco durante il travaglio, ad esempio il tuo compagno o i tuoi figli. Dovresti anche stabilire se preferisci muoverti, in particolare durante le prime fasi. Decidi come gestire il dolore e se desideri prendere farmaci. Il tuo medico dovrebbe aiutarti a considerare tutte le domande in merito al parto.[8]
- Puoi anche decidere in che ambiente partorire, pensando all'illuminazione, alla musica o a fragranze rilassanti.
- Se decidi di partorire in casa o in piscina, prendi nota di questi particolari nel programma.
-
2Condividi il programma con il tuo partner, così entrambi saprete cosa aspettarvi. Informalo sui dettagli del piano, specie se dovrà restare con te al momento del parto. Lascia che anche lui partecipi alla stesura del programma e chiedi il suo parere, in modo da coinvolgerlo nel processo. In questo modo lui potrà esaudire i tuoi desideri e assicurarsi che il travaglio andrà esattamente come hai programmato.[9]
- Puoi anche comunicare il tuo programma ai parenti e agli amici che sono coinvolti nella tua gravidanza.
-
3Assumi un'assistente al parto come parte del programma. Una doula è addestrata per aiutarti durante la gravidanza e il travaglio. Agisce come una sorta di allenatore del travaglio e può mostrarti come renderlo più agevole. I suoi servizi possono essere costosi, con tariffe orarie o fisse. Tuttavia, possono facilitare il travaglio.[10]
- La tua assicurazione sanitaria potrebbe non coprire i costi di un'assistente. Chiedile se offre un pagamento rateale. Puoi anche chiedere donazioni a parenti e amici per pagare la tariffa richiesta.
-
4Segui un corso sul parto per conoscere più informazioni sul travaglio e sapere cosa attenderti. In alcuni casi vengono organizzati dagli ospedali o dagli enti locali. Chiedi al tuo partner di accompagnarti, in modo che anche lui capisca che cosa accadrà.[11]
- I corsi migliori sono quelli che insegnano tecniche di respirazione, di spinta e di rilassamento.
- Cerca corsi in cui vengono spiegate le tecniche Lamaze, Bradley o Alexander, che si concentrano su come rendere il travaglio più semplice.[12]
- Se nella tua zona non vengono svolti corsi preparto, cerca su internet tutorial e guide.
Pubblicità
Sentirti a Tuo Agio e Rilassata nelle Prime Fasi del Travaglio
-
1Resta a casa finché le tue contrazioni non raggiungono la frequenza di 3-5 minuti. Non correre in ospedale appena senti arrivare le contrazioni o diventerai ancora più stressata. Per il momento, resta a casa e cronometra le contrazioni.[13]
- Scarica un'app per il telefono in grado di cronometrare le contrazioni, così non dovrai farlo tu.
- Se avverti dolori forti o emorragie dalla vagina, vai subito in ospedale.
- Se ti si rompono le acque quando le contrazioni sono ancora poco frequenti, vai in ospedale. Il tuo bambino corre il rischio di contrarre un'infezione.[14]
-
2Applica una compressa calda sulla parte bassa della schiena o sulla pancia. Applicare calore sulle zone sensibili può rendere il travaglio meno doloroso, specie nelle prime fasi. Metti un panno caldo sulla pancia o sulla schiena per 10 minuti, in modo da ridurre il dolore e l'irritazione in quelle zone.[15]
- Se quelle zone sono particolarmente sensibili, chiedi al tuo partner di farti un massaggio. I massaggi ti aiutano a restare calma e rilassata durante il travaglio.
-
3Resta in movimento e con la schiena dritta. Camminare può aiutare il bambino ad assumere la posizione corretta per il parto. Muoviti per la casa o passeggia nel quartiere. Vai al supermercato e cammina per distrarti e restare in movimento.[16]
- Puoi anche sedere su una grande palla da allenamento e rimbalzare per restare attiva.
-
4Bevi molta acqua e mangia pasta integrale, cracker o pane. Idratati bevendo spesso nelle prime fasi del travaglio. Cerca di fare spuntini leggeri ricchi di carboidrati, come cracker, pasta e pane integrali. I carboidrati ti daranno le energie per superare il travaglio quando diventerà più intenso.[17]
- Non mangiare cibi pesanti o grassi, perché possono irritare lo stomaco e rendere il travaglio più difficile.
-
5Fai il bagno o la doccia per rilassarti. Immergiti nell'acqua calda per alleviare il dolore. Se la tua vasca ha l'idromassaggio, attivalo, in modo da rilassarti con un massaggio. Anche una doccia calda, restando in piedi contro la parete può aiutarti ad alleviare il dolore e il disagio.[18]Pubblicità
Avere un'Esperienza Positiva nella Parte Finale del Travaglio
-
1Porta con te una valigia per la notte. Una volta che le tue contrazioni raggiungono la frequenza di 3-5 minuti o quando ti si rompono le acque, vai in ospedale o nella clinica in cui partorirai. Porta una valigia con abiti leggeri e larghi, una vestaglia, calzini pesanti, reggiseni per l'allattamento, spuntini non deperibili e una bottiglia d'acqua piena. Dovresti anche portare con te i documenti e le informazioni mediche, in modo da averle a portata di mano.[19]
- Fai la valigia un paio di settimane prima della data del parto, in modo che sia sempre pronta. Comunica al tuo partner dove trovarla, in modo che possa portartela all'ospedale se necessario.
-
2Informa il tuo medico o la tua ostetrica. Fai sapere al professionista che ti assisterà nel parto che sei all'ospedale. Lo staff della struttura medica ti darà un camice ospedaliero da indossare e ti assegnerà una stanza o un letto. Il medico controllerà regolarmente le tue condizioni, in modo da valutare il progresso del travaglio.[20]
- Se hai una doula, falle sapere che il travaglio è iniziato, in modo che possa raggiungerti e sostenerti.
-
3Fai degli esercizi di respirazione per alleviare il dolore e lo stress. Inizia respirando lentamente quando le contrazioni si avvicinano e diventano più intense. Inspira lentamente dal naso ed espira dalla bocca, facendo uscire l'aria con un sospiro. Tieni il corpo rilassato e rilascia la tensione mentre espiri.[21]
- Accelera la respirazione quando il travaglio diventa più intenso. Inspira dal naso ed espira dalla bocca rapidamente, respirando una volta al secondo, superficialmente.
- Quando inizi a sentirti esausta o spossata durante il travaglio, prova a inspirare rapidamente dal naso ed espira più a lungo dalla bocca. Emetti i suoni "uh" o "puh" quando espiri per rilasciare lo stress e la tensione.
-
4Comunica con il medico o l'ostetrica quando è il momento di spingere. Assumi la posizione più comoda per te durante le ultime fasi del travaglio. Appoggiati a una delle persone presenti mentre spingi.[22]
- Considera di prendere dei farmaci per alleviare il dolore e restare rilassata. Il tuo medico può consigliarti e offrirti dei farmaci mentre spingi nella fase finale del travaglio.
Pubblicità
Consigli
- Assicurati di dormire almeno otto ore a notte nel corso della gravidanza, in modo da avere le energie e la resistenza per affrontare il travaglio.[23]
Riferimenti
- ↑ https://www.niddk.nih.gov/health-information/urologic-diseases/bladder-control-problems-women/kegel-exercises
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/breech-presentation/
- ↑ http://thehealthyhoneys.com/easy-exercises-prepare-labor-delivery/
- ↑ https://spinningbabies.com/learn-more/techniques/the-fantastic-four/forward-leaning-inversion/
- ↑ https://www.fitpregnancy.com/pregnancy/labor-delivery/three-surprising-tips-easier-labor
- ↑ http://www.parents.com/pregnancy/giving-birth/labor-and-delivery/10-secrets-to-an-easier-labor/
- ↑ http://www.newkidscenter.com/How-to-Have-an-Easy-Labor.html
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/birth-plan/
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/birth-plan/
- ↑ https://www.fitpregnancy.com/pregnancy/labor-delivery/hiring-doula-worth-cost
- ↑ http://www.parents.com/pregnancy/giving-birth/labor-and-delivery/10-secrets-to-an-easier-labor/
- ↑ https://www.care.com/c/stories/4967/the-5-best-types-of-childbirth-classes/
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/articles/labor-and-delivery/
- ↑ http://www.ouh.nhs.uk/patient-guide/leaflets/files/11290Pwaters.pdf
- ↑ https://www.todaysparent.com/pregnancy/strategies-for-an-easier-labour/
- ↑ http://www.newkidscenter.com/How-to-Have-an-Easy-Labor.html
- ↑ http://www.newkidscenter.com/How-to-Have-an-Easy-Labor.html
- ↑ http://www.newkidscenter.com/How-to-Have-an-Easy-Labor.html
- ↑ https://www.thebump.com/a/checklist-packing-a-hospital-bag
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/articles/labor-and-delivery
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/patterned-breathing/
- ↑ http://www.newkidscenter.com/How-to-Have-an-Easy-Labor.html
- ↑ https://www.fitpregnancy.com/pregnancy/labor-delivery/three-surprising-tips-easier-labor