Ti sembra di trascorrere giornate caotiche in cui ti alzi sempre con il piede sbagliato e non riesci a finire niente con la calma che vorresti? Secondo alcuni studi, chi segue una routine quotidiana ha maggiori probabilità di sentirsi preparato e meno stressato durante il giorno.[1] Stabilendo un regime fatto di abitudini regolari e prevedibili tanto la mattina quanto la sera, potrai avere giornate meravigliose e meno convulse.[2]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Stabilire una Nuova Routine Mattutina

  1. 1
    Svegliati ascoltando musica allegra. Spesso il momento più duro della giornata è quello in cui bisogna alzarsi dal letto. Programma la sveglia aprendo gli occhi con un rumore bianco, come il cinguettio degli uccelli, in modo da iniziare la giornata con uno spirito più sereno e tranquillo.[3]
    • Calcola l'ora in cui svegliarti in base a quando devi andare a scuola o al lavoro e a quanto tempo ti serve per prepararti. Per esempio, se devi essere al lavoro o a scuola alle 8:00 e ti occorre un'ora per prepararti e un'ora e mezza di viaggio, devi svegliarti entro e non oltre le 6:30. Concediti un po' di margine in caso di ritardo.
    • Evita di svegliarti con musica ad alto volume e martellante o con suoni acuti fastidiosi.
    • Apri gli occhi e lascia che si abituino alla luce.
    • Siediti sul letto e alzati lentamente.
    • Prova a fare un po' di stretching o yoga per far circolare il sangue.[4]
  2. 2
    Fai colazione tutte le mattine. Secondo alcuni studi, la colazione è un pasto molto importante perché offre le energie e i nutrienti necessari per affrontare la giornata. Una colazione sana tutti i giorni ti permette di ridurre il rischio di sentirti stanca a metà mattina o andare incontro a un calo glicemico che può renderti irritabile.
    • Consuma 2-3 alimenti includendone almeno uno dei seguenti gruppi: pane e cereali, latte e derivati del latte, frutta o verdura. Se per esempio vuoi fare una colazione salutare, potresti mangiare una fetta di pane tostato, uno yogurt, una banana e cereali.
    • Metti da parte le alternative più pratiche, come le merendine, e la frutta più comoda da mangiare, come mele e banane, per le volte in cui sei in ritardo.
    • Considera di preparare la colazione la sera prima. Può semplificare la tua routine.
  3. 3
    Fai la doccia. Dopo una notte passata a dormire – e forse anche a sudare – una doccia non solo ti permetterà di lavarti, ma anche di svegliarti. D'altra parte, se fatta la sera può aiutarti ad alleviare lo stress e a dormire tranquillamente.[5]
    • Usa l'acqua tiepida, tra 36 e 40 °C, in modo da non scottarti.[6] Controlla la temperatura con un termometro oppure metti le mani e i piedi sotto l'acqua corrente per un secondo.
    • Utilizza un detergente o un bagnoschiuma delicato a pH neutro.[7]
    • Puoi lavarti i denti sotto la doccia per risparmiare acqua.
    • Infine, asciugati.
  4. 4
    Applica il deodorante e i prodotti per la cura della pelle. Una volta asciugato delicatamente il corpo, se occorre, puoi usare i tuoi prodotti di bellezza. Mantengono la pelle morbida e contribuiscono a tenere sotto controllo l'acne, in caso avessi questo problema. Il deodorante ti aiuta ad avere un buon profumo tenendo a bada l'odore corporeo.
    • Usa una crema idratante per il viso e una per il corpo. La pelle del viso è più sottile e può essere incline ai brufoli. Assicurati di utilizzare un prodotto formulato per il tuo tipo di pelle.[8]
    • Applica le creme per il trattamento contro l'acne o altri problemi cutanei prima di quella idratante.
    • Prova a riscaldare la crema idratante tra le mani prima di metterla. In questo modo verrà assorbita più rapidamente.
  5. 5
    Prepara il viso. Se sei abituata a truccarti, procedi una volta che si è assorbita la crema idratante. Terminato il trucco, puoi pettinarti.
    • Alleggerisci il tuo maquillage. Risparmierai tempo e avrai un look più naturale.
    • Considera di pettinarti nella maniera più semplice possibile per non sprecare tempo. Se vuoi provare qualcosa di più elaborato, escogita un'acconciatura in grado di resistere durante la notte. Se per esempio vuoi i capelli ricci o ondulati, puoi fare uno chignon o intrecciarli prima di andare a letto. Scioglili dopo la doccia e lascia cadere i tuoi boccoli.[9]
  6. 6
    Vestiti. Metti i vestiti e gli accessori dopo che ti sei truccata e pettinata. Organizza il tuo outfit la sera prima per risparmiare tempo ed evitare di ritrovarti nella condizione stressante in cui non sai che cosa indossare.
    • Assicurati che gli indumenti siano stirati o senza pieghe. Per togliere le false pieghe, prova ad appendere i vestiti in bagno mentre fai la doccia. Il vapore contribuirà a eliminare le piccole grinze.
    • Considera la possibilità di vestirti a strati se pensi di uscire dopo la scuola o il lavoro. Per esempio potresti portarti un cardigan o una giacca per un aperitivo.
    • Metti i gioielli che ti piacciono.
    • Usa un profumo gradevole e leggero. Permetterà alla gente di ricordarsi di te. Secondo alcuni studi, i profumi sono strettamente connessi alla memoria.[10]
  7. 7
    Prendi tutto ciò che ti occorre durante il giorno. Se vai a scuola o al lavoro, porta con te tutto il necessario per la giornata. Potrebbe trattarsi del pranzo, delle penne, del cellulare o dei libri.
    • Tieni un elenco sul frigorifero o in un altro posto ben visibile in modo da sapere quello di cui hai bisogno ogni giorno. Puoi anche scrivere qualche appunto sul cellulare.
    • Considera di organizzare la maggior parte dell'occorrente la sera prima, in modo da non dimenticare niente e non stressarti inutilmente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Rilassarsi alla Sera

  1. 1
    Termina il lavoro che ti resta. Se hai un compito per casa o un lavoro da svolgere una volta tornato a casa, completalo qualche ora prima di andare a letto. In questo modo potrai rilassarti, dare inizio alla tua routine serale e addormentarti.
    • Cerca di portare tutto a termine quando sei al lavoro o a scuola, così da goderti la serata e rilassarti.
  2. 2
    Preparati per il giorno successivo. Raccogli tutti gli oggetti che ti servono per il giorno successivo. Eviterai il rischio di arrivare in ritardo e potrai trascorrere la prima parte della mattina senza stress. Comincerai la giornata con il piede giusto.[11]
    • Prepara i vestiti che vuoi indossare o un paio di abbinamenti. Assicurati che i capi siano ben stirati.
    • Prepara il pranzo o, se necessario, qualche spuntino.
    • Prepara il necessario per la colazione, come tazze, piatti e bicchieri. Potresti anche programmare la macchina del caffè in modo da trovarlo caldo quando ti alzi.
  3. 3
    Fai in modo che la camera da letto sia un luogo accogliente. Preparala un paio d'ore prima di andare a dormire. Un ambiente confortevole favorisce il sonno e ti permette di dormire tutta la notte.[12]
    • Regola la temperatura interna tra 15 e 23 °C e apri una finestra, oppure accendi un ventilatore per far circolare l'aria.[13]
    • Non tenere dispositivi elettronici in camera perché possono stimolarti eccessivamente e stressarti.[14]
    • Blocca qualsiasi fonte di luce. Se hai bisogno di una luce notturna, considera un colore poco eccitante, come il rosso.[15]
    • Decora il letto con cuscini soffici e coperte morbide in modo che somigli a una nuvola.[16]
  4. 4
    Coricati tutte le sere alla stessa ora. Cerca di andare a letto ogni sera all'incirca alla stessa ora. Così facendo potrai regolare l'orologio interno e svegliarti più riposata.[17]
    • Calcola l'ora per coricarti considerando che dovresti dormire 7-9 ore e avere il tempo di addormentarti. Se per esempio devi alzarti alle 6:30, devi essere a letto entro le 23:30.
    • Comincia a prepararti al sonno circa 2-3 ore prima di andare a letto.[18]
  5. 5
    Preparati al sonno. Dopo una lunga giornata il corpo ha bisogno di tempo per rilassarsi e decomprimersi. Concediti almeno un'ora prima di coricarti in modo da distenderti e addormentarti più facilmente.[19]
    • Se puoi, evita i dispositivi elettronici perché possono stimolare eccessivamente il cervello, impedendoti di rilassarti e prendere sonno.[20]
    • Abbassa le luci in camera da letto per comunicare al cervello e al corpo che è arrivato il momento di dormire.[21]
  6. 6
    Metti in atto il rituale della buonanotte. Mano a mano che ti prepari per andare a letto, segui un rituale che concili il sonno. Fai qualcosa per rilassarti e prepararti a dormire.[22]
    • Struccati e lava il viso con acqua tiepida.
    • Scegli un passatempo da fare in penombra, come leggere o coccolare il tuo gattino.[23]
    • Bevi una tazza di latte caldo o una tisana alla menta, alla lavanda o alla camomilla per rilassarti.
    • Fai un bagno caldo per rilassarti ulteriormente e favorire il sonno.[24]
    • Concediti un massaggio. È stato riscontrato che massaggiare i piedi o le tempie con gli oli essenziali aiuta a distendersi e prendere sonno. Assicurati di lavare i denti per almeno 2 minuti.
    • Programma la sveglia.
  7. 7
    Contrai i muscoli sul letto. Prova a rilassarti contraendo i muscoli. Questo esercizio è in grado di alleviare lo stress e permetterti di addormentarti.[25]
    • Contrai ogni gruppo muscolare per 5 secondi, a partire dai piedi e proseguendo verso la testa. Rilassalo dopo 5 secondi e fai un respiro profondo prima di contrarre quello successivo.[26]
  8. 8
    Resta a letto. Coricati sempre alla stessa ora, anche se sei troppo eccitato o non accusi nessun sintomo di stanchezza. Mettendoti a tuo agio sul letto avrai la possibilità di rilassarti e prendere sonno.[27]
    • Alzati se non riesci ad addormentarti entro 20 minuti. Prova a fare qualcosa di rilassante, come leggere in penombra o ascoltare rumori bianchi. Torna a letto dopo 20 minuti e ripeti lo schema finché non ti addormenti.[28]
    Pubblicità

Consigli

  • Prima di coricarti, considera di raccogliere i capelli in modo che non tocchino il viso. Così facendo puoi mantenere la pelle pulita.
  • Metti la sveglia lontana dal letto. Sarai costretta ad alzarti per spegnerla e ti passerà la voglia di tornare sotto le coperte.
  • Se devi pranzare fuori casa, considera di preparare da mangiare la sera prima e mettere il cibo in frigorifero in modo che si mantenga fresco e sia pronto al mattino in caso non dovessi avere tempo la mattina.
  • Leggi un libro o fai yoga per rilassarti prima di andare a letto.
  • Se hai difficoltà a metterti in piedi una volta aperti gli occhi, ti conviene mettere la sveglia o il telefono lontano dal letto, per esempio sul davanzale di una finestra. Sarai obbligata ad alzarti per spegnerla e, senza pensarci troppo, sarai in piedi per affrontare un'altra giornata!
  • Fai una doccia prima di andare a letto, in modo da non dover asciugare i capelli la mattina. Se preferisci il bagno, evita di bagnare la testa mettendo una cuffia.
  • Prepara una lista di controllo così che, quando ti svegli, sai cosa devi fare senza stressarti.
  • Quando fai la doccia la mattina, avvolgi i capelli in un asciugamano e dedicati ad altre faccende mentre si asciugano.
Pubblicità
  1. http://www.cosmopolitan.com/sex-love/confessions/advice/g2633/how-to-get-a-guy-to-like-you/?slide=18
  2. http://extension.usu.edu/news_sections/home_family_and_food/benefits-of-family-routines
  3. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/insomnia/expert-answers/insomnia/faq-20057824
  4. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  5. http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/insomnia/expert-answers/insomnia/faq-20057824
  6. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  7. http://sleepfoundation.org/sleep-tools-tips/healthy-sleep-tips
  8. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  9. https://sleepfoundation.org/how-sleep-works/how-much-sleep-do-we-really-need
  10. http://sleepfoundation.org/sleep-tools-tips/healthy-sleep-tips
  11. http://www.medicalnewstoday.com/articles/260962.php
  12. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  13. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  14. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  15. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  16. http://health.clevelandclinic.org/2014/03/5-strategies-that-will-help-you-get-back-to-sleep/
  17. http://health.clevelandclinic.org/2014/03/5-strategies-that-will-help-you-get-back-to-sleep/
  18. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips
  19. http://healthysleep.med.harvard.edu/healthy/getting/overcoming/tips

Informazioni su questo wikiHow

Lucy Yeh
Co-redatto da:
Career e Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Lucy Yeh. Lucy Yeh è una Direttrice di Risorse Umane, Recruiter e Life Coach Qualificata (CLC) con oltre 20 anni di esperienza. Avendo una formazione in life coaching e riduzione dello stress basata sulla mindfulness (MBSR) presso il centro di meditazione InsightLA, Lucy ha lavorato con professionisti di tutti i livelli per migliorare la qualità delle loro carriere, relazioni personali/professionali, marketing personale ed equilibrio fra vita privata e lavoro. Questo articolo è stato visualizzato 12 118 volte
Pubblicità