Ognuno di noi ha avuto almeno una volta nella vita qualche problema con la propria pelle: acne, secchezza, sensibilità, untuosità, macchie o rughe. Per fortuna, la maggior parte di questi difetti si può affrontare senza particolari difficoltà: basta essere disposti a prendersi cura del proprio viso. Inizia dal primo passaggio per trovare i consigli giusti e ottenere così una pelle sana!

Parte 1
Parte 1 di 3:

Sviluppare una Routine

  1. 1
    Scopri che tipo di pelle hai. Il primo passaggio da fare è trovare prodotto che faccia per te; ogni pelle è unica, quindi ciò che funziona per una persona non è detto che funzioni anche per te. Scopri se la tua pelle è normale, sensibile, secca, mista, soggetta a imperfezioni o grassa.
    • Se la tua pelle è normale, sei fortunata! Non hai problemi di grasso, hai i pori piccoli e soffri molto raramente di acne.
    • Se la tua pelle è sensibile, tenderà a seccarsi o irritarsi a seconda del tempo, del tuo stile di vita e dei prodotti che usi.
    • La pelle secca di solito tira dopo la pulizia e può arrossarsi o squamarsi a seconda del tempo, soprattutto se esposta al freddo.
    • Pelle mista significa che può essere secca e unta. Potrebbe essere squamosa e ruvida intorno ai bordi ma grassa nella zona centrale del viso (la zona a T).
    • Quella soggetta a imperfezioni, come punti neri, brufoli e untuosità eccessiva, è la più difficile da curare; anche se la pulisci, continuerà a produrli.
    • La pelle oleosa può risultare grassa e lucida già poche ore dopo essere stata lavata. L'olio che produce potrebbe anche rovinarti il trucco, durante la giornata.
    • In più, anche il tono della tua pelle (chiaro, medio o scuro), contribuisce a determinare quale tipo di prodotto acquistare.
  2. 2
    Lava la faccia due volte al giorno, non una di più, non una di meno. È molto importante per eliminare batteri, sporcizia, olio in eccesso e tracce di trucco in eccesso, che resterebbero sulla tua pelle.
    • Molte persone credono che lavare la faccia più volte al giorno faccia bene ma non è così. In realtà fa male come non pulirla affatto; rischieresti solo di irritarla e renderla secca.
    • Limitati a lavarla due volte al giorno: al mattino, per eliminare l'olio in eccesso e alla sera, per rimuovere trucco e sporcizia.
    • Usa un prodotto che sia adatto al tuo tipo di pelle (dovrebbe essere riportato sulla confezione). Quando possibile, cerca di non usare detergenti che siano profumati, colorati o pieni di sostanze chimiche, in quanto potrebbero irritare il tuo viso o semplicemente essere inefficaci. Quando si tratta di scegliere i prodotti per la pulizia della pelle, ricorda: più semplici sono, meglio è.
    • Per pulire il viso, inizia sciacquandolo con acqua tiepida. L'acqua troppo calda può seccare la pelle ma quella tiepida è perfetta per dilatare i pori. Spruzza un po' di detergente sulle tue mani e applicalo delicatamente con le dita, usando movimenti circolari.
    • Risciacqua il viso con acqua fredda per richiudere i pori, assicurandoti di eliminare ogni traccia di detergente. Usa un asciugamano pulito per tamponare (non strofinare o irriterai la pelle). O, ancora meglio, lascia che si asciughi da sola.
  3. 3
    Usa un tonico per la pelle. È il prodotto più trascurato nella cura della pelle e molte donne saltano questo passaggio. Anche se non è necessario per la pulizia del viso, può portare molti vantaggi.
    • Per prima cosa, rimuove tutte le impurità e il trucco in eccesso che possono essere sfuggiti al detergente, lasciando la tua pelle pulitissima. In secondo luogo, il tonificante aiuta a ripristinare l'equilibrio ideale del pH della pelle. Terzo, lascia le pelle leggermente umida e quindi, in grado di assorbire prodotti come creme idratanti e solari o sieri, che potresti voler applicare.
    • Questi tonificanti servono anche per aggiungere alcuni ingredienti attivi alla tua routine di pulizia. Quali siano, dipende esclusivamente dal tuo tipo di pelle: se hai la pelle incline alle imperfezioni, puoi usare un tonificante che contenga idrossiacidi alfa e beta che esfoliano la pelle; se invece è secca, opta per un tonificante idratante con vitamina E o aloe vera; se ne cerchi uno che combatta i segni dell'invecchiamento, sceglilo contenente anti ossidanti (per riparare la pelle) e retinoidi (per combattere le rughe). In ogni caso, se hai la pelle secca o sensibile, evita assolutamente quelli a base d'alcool, in quanto potrebbero seccare o irritare il tuo viso.[1]
    • Molti tonificanti sono in forma liquida, risultando quindi molto facili da usare; mettine un po' su un batuffolo di cotone pulito e applicalo delicatamente su viso e collo. Non hai bisogno di risciacquare.
  4. 4
    Applica la crema idratante. Non importa quale sia il tuo tipo di pelle, è uno dei punti essenziali della tua routine. La crema idrata la pelle, trattenendo l'acqua nello strato più superficiale; inoltre la protegge e ne mantiene il tono. Il tipo di crema da usare dipende dalla tua pelle.
    • Se hai la pelle normale, opta per una crema a base d'acqua, che non ne sconvolga l'equilibrio. La crema dovrebbe restare leggera, non rendere grassa la pelle. Quelle per le pelli normali di solito contengono oli leggeri, come l'alcool cetilico e ciclometicone.
    • Se la tua pelle è secca, hai bisogno di una crema che idrati a fondo. Di solito, quelle per questo tipo di pelle sono a base d'olio, per trattenere l'umidità. Cercane una con ingredienti particolarmente idratanti, come olio di semi d'uva e dimeticone (un tipo di olio a base di silicone).
    • Se la tua pelle è incline alle imperfezioni, va comunque idratata, soprattutto se usi un detergente o un tonificante per renderla più asciutta. Cerca una crema molto leggera a base d'acqua, l'importante è che non ostruisca i pori.
    • Alla pelle sensibile serve una crema molto semplice, che non irriti. Evita quelle colorate o profumate e stai lontana dai prodotti contenenti acidi. Invece, cerca ingredienti lenitivi, come l'aloe vera, la camomilla e il cetriolo.
    • La pelle che invecchia tende a seccarsi facilmente, quindi cerca una crema a base di olio. Cerca anche ingredienti aggiuntivi come antiossidanti, retinoidi e idrossiacidi alfa per tonificare la pelle e ridurre le rughe.[2]
  5. 5
    Esfolia il viso regolarmente. Serve per eliminare le cellule morte, lasciando la pelle liscia e luminosa. Ecco perché è importante farlo almeno una o più volte a settimana (dipende dal tuo tipo di pelle).
    • Molte persone fanno l'errore di credere che esfoliare significhi strofinare la pelle con prodotti grezzi; questo è falso perché si possono anche creare delle micro lacerazioni.[3]
    • La pelle, soprattutto quella del viso, è molto delicata e ha bisogno di più cura di quanto le diamo di solito. Se vuoi acquistare un esfoliante, scegline uno con piccole perle e non a granuli grandi.
    • In alternativa, puoi comprare un detergente che contenga anche ingredienti esfolianti, come gli idrossiacidi alfa che eliminano le cellule morte, senza bisogno di strofinare. Puoi anche usare semplicemente un panno umido e pulito per strofinare delicatamente il viso; funziona come qualsiasi altro prodotto e non ha nessun costo!
    • Un'altra opzione è quella di investire in uno strumento esfoliante come il Clarisonic, che è dotato di una spazzola rotante, per una profonda pulizia del viso. Vanno bene per alcune persone ma nonostante il prezzo elevato (dagli 80 ai 180 euro) non sono per tutti.
    • L'ultima opzione è farti da sola uno scrub esfoliante. È facile da fare e può produrre gli stessi risultati di un esfoliante comprato, senza contare che in questo modo sei sicura di applicare sul tuo viso solo ingredienti naturali. Prova a mescolare zucchero di canna e olio d'oliva, bicarbonato di sodio e acqua o qualsiasi altro ingrediente che trovi a casa!
  6. 6
    Togli sempre le tracce di trucco. Può sembrarti la cosa più ovvia del mondo ma non sottovalutare mai l'importanza di rimuovere completamente il trucco ogni sera. Anche se ci saranno sere in cui non ne hai voglia, la tua pelle ti ringrazierà!
    • Lasciare il trucco durante la notte può ostruire i pori e impedire alla pelle di rigenerarsi dopo lo stress della giornata. Questo non fa altro che aprire la porta a punti neri, brufoli, olio in eccesso e ogni sorta di problema indesiderato!
    • In più, il trucco può intrappolare i radicali liberi a cui la pelle è esposta durante il giorno. Se non pulisci a fondo la pelle prima di andare a dormire, questi radicali restano sul tuo viso e questo non è un bene, visto che attaccano il collagene, formando segni e rughe.[4]
    • Anche se è preferibile una pulizia completa, dovresti sempre avere una confezione di salviette struccanti vicino al letto, in caso di emergenza; almeno avrai modo di togliere la maggior parte del trucco dal tuo viso prima di appoggiare la faccia al cuscino.
    • A proposito di trucco ... se puoi, ogni tanto cerca di dare un po' di tregua alla tua pelle evitando di truccarti, soprattutto se usi una base consistente. Può non piacerti ma fa bene alla tua pelle. Se non ti va di uscire del tutto struccata, prova una crema idratante colorata, che è senz'altro più leggera rispetto a un fondotinta.
    • Infine, dai una controllata al tuo beauty case almeno ogni sei mesi, per eliminare i trucchi che sono lì da troppo tempo; sono un paradiso per i batteri e usarli può portare a pori ostruiti e brufoli.
  7. 7
    Non dimenticare la protezione solare! Ultimo ma non meno importante, se c'è un cambiamento da fare nella tua routine quotidiana, è quello di indossare sempre una protezione solare. È una cosa che non va assolutamente sottovalutata.
    • Protegge la tua pelle dai raggi UVA e UVB, che contribuiscono a far venire problemi. Come prima cosa, è provato che riduce le possibilità di contrarre il cancro della pelle ed è già un ottimo motivo per indossarla.
    • In secondo luogo, protegge dai segni dell'età. Il sole, infatti, è uno dei motivi principali per cui vengono rughe, macchie e altre malattie sul nostro viso. Indossando sempre una protezione solare manterrai giovane a lungo la tua pelle.
    • Cerca un fattore di protezione che sia almeno di 30, soprattutto se hai la pelle chiara o i capelli rossi. Molte creme idratanti e fondotinta li contengono già, facilitando la tua routine.
    • Ricordati di usarlo ogni giorno e non solo d'estate o quando c'è bel tempo. I raggi UV penetrano nella tua pelle anche quando fa freddo o piove. Puoi anche mettere meno protezione solare e indossare un bel paio di occhiali da sole e un cappello alla moda, ogni tanto.
    • Non usare mai una protezione solare vecchia o scaduta. Non avrebbe più benefici e non saresti più protetta da scottature o altri danni. In più, la formulazione della crema può variare una volta scaduta, causando irritazione e prurito.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Risolvere i Problemi della Pelle

  1. 1
    Combatti l'acne. È uno dei problemi della pelle più ostinati e irritanti. Anche se affligge di più i giovani, possono soffrirne anche gli adulti e nessuno ne è immune. Dal momento che l'acne è un problema così diffuso, ci sono molti trattamenti disponibili e con un po' di prove ed errori puoi trovare quello che funziona meglio per te.
    • Segui i normali passaggi per la pulizia del viso ma assicurati di usare prodotti specifici per pelli più propense ad avere l'acne. Prova a usare detergenti che contengano ingredienti come il triclosan, il perossido di benzoile e l'acido salicilico. Usa una crema idratante leggera e senza olio, per non seccare la pelle.
    • Oltre alla normale pulizia, può aiutarti seguire un trattamento topico specifico, con creme o unguenti. Alcuni dei trattamenti più efficaci includono ingredienti come il perossido di benzoile, acido salicilico, zolfo, retinoidi e acido azelaico. Anche se la maggior parte di queste creme di trattamento topico sono disponibili sul mercato, in grandi concentrazioni hanno bisogno di una ricetta.
    • Se questi trattamenti non funzionano, prendi appuntamento con un dermatologo; può prescriverti un trattamento, topico o per via orale, studiato per le tue esigenze. Per alcune persone funzionano gli antibiotici, certe donne combattono l'acne prendendo la pillola e per altri servono trattamenti più invasivi, come l'isotretinoina.
  2. 2
    Fermare l'invecchiamento. A un certo punto della vita, tutti abbiamo a che fare con segni, rughe e macchie. Con la cura e la protezione giuste, si possono evitare questi problemi, mantenendo la pelle giovane il più a lungo possibile.
    • Per prima cosa, è importante che tu usi dei prodotti specifici e altamente idratanti, durante la pulizia del viso, dal momento che la pelle, invecchiando, tende a seccarsi e screpolarsi.
    • Per combattere le rughe e la pelle molle, opta per creme e lozioni che contengano antiossidanti, che neutralizzano i radicali liberi (che attaccano le cellule, favorendo la comparsa di rughe e segni dell'età). Alcuni degli ingredienti che contengono antiossidanti sono: gli estratti del tè, il retinolo (un composto della vitamina A) e chinetina (un composto vegetale che si crede aumenti il collagene nella pelle).[6]
    • Per combattere le macchie e i danni causati dal sole, cerca prodotti che contengano idrossiacidi alfa e beta, che esfoliano la pelle, eliminando quella morta e rivelando quella liscia e luminosa che rimane sotto.
    • Se invece stai cercando un unico prodotto in grado di combattere tutti i segni dell'invecchiamento, ne esiste uno solo: la Retin-A. Conosciuta genericamente come tretinoina o acido retinoico, è una forma acida della vitamina A che risulta estremamente efficace nel ridurre le rughe, rassodare la pelle flaccida e diminuire le macchie, aumentando la riproduzione delle cellule e aumentando così il collagene contenuto nella pelle. Puoi acquistarla soltanto previa ricetta medica, quindi chiedi consiglio al tuo dermatologo o cerca più informazioni qui.[7]
  3. 3
    Combattere le modifiche della colorazione, come, per esempio, il melasma, le macchie scure e l'iperpigmentazione.
    • Questi problemi sono causati dall'eccessiva produzione di melanina nella pelle, dovuta da diversi fattori come l'esposizione al sole, la gravidanza, la menopausa, la pillola anticoncezionale, diversi farmaci e la predisposizione genetica. Anche se di solito questo problema passa da solo, esistono diversi trattamenti che possono accelerare il processo.
    • Il primo passaggio da seguire è scegliere dei prodotti che contengano retinoidi e utilizzarli quotidianamente. I retinoidi derivati dalla vitamina A, esfoliano la pelle, sostituendo così gli strati “macchiati” con quelli sottostanti. In questo modo dovresti vedere miglioramenti nel giro di pochi mesi. Se vuoi un'azione più rapida, fatti prescrivere una crema o un gel contenente acido retinoico; otterrai lo stesso risultato ma in minor tempo.
    • Se cerchi un trattamento più intensivo, per combattere le macchie scure o il melasma, l'idrochinone è un'opzione efficace; schiarisce la pelle inibendo la produzione di melanina. La formula al 2% è acquistabile nei negozi ma se ti serve quella al 4% avrai bisogno di una ricetta. Prima di seguire questo trattamento, è bene che tu sappia che l'idrochinone è stato vietato in gran parte dell'Asia e dell'Europa, a causa delle sue proprietà cancerogene.[8]
    • Se i costi non sono un problema, potresti anche farti fare un trattamento laser o luce, un peeling chimico o una microdermoabrasione. Parla con il dermatologo per capire quale opzione sia meglio per te.
    • Come ultima cosa, la cosa più importante da ricordare quando si ha a che fare con le macchie della pelle, è di indossare sempre la protezione solare. I raggi UV diminuirebbero la produzione di melanina, causando ancora più problemi alla tua pelle.
  4. 4
    Gestire la sensibilità. Avere la pelle sensibile può essere un grande problema: devi stare molto attenta ai prodotti che usi e a come la tratti, altrimenti rischieresti di arrossarla o renderla secca, causando bruciori o, addirittura, pustole.
    • Se hai la pelle sensibile sarai più incline anche a contrarre malattie come l'eczema, la rosacea, l'acne e la dermatite da contatto. Se ti doti di un po' di pazienza e impari a prendere le giuste decisioni per il bene della tua pelle, non è poi così difficile da curare.
    • Come accennato prima, quando acquisti prodotti per la pelle sensibile, evita quelli colorati o profumati, dal momento che potrebbero provocare reazioni indesiderate. Scegli i prodotti più semplici, per esempio quelli con 10 (o meno) ingredienti.
    • Evita anche i prodotti contenenti agenti antibatterici, alcool, retinoidi o idrossiacidi alfa. Anche se fanno bene per altri tipi di pelle, in questo caso causerebbero solo arrossamenti e irritazioni.
    • Cerca invece prodotti che contengano ingredienti lenitivi e anti infiammatori come camomilla, tè bianco, aloe, calendula, avena e piante marine.
    • Se vuoi usare un prodotto specifico ma non sai come reagirebbe la tua pelle, esegui prima un patch test. Prendine una piccola quantità e applicalo dietro l'orecchio. Fallo per cinque notti di fila e, se non si verificano irritazioni, applicalo su una piccola zona di pelle accanto all'occhio. Ripeti il processo e, se non succede niente, potrai utilizzare il prodotto su tutto il viso.
    • Per quanto riguarda il trucco, cerca un fondotinta a base di silicone, che ha meno probabilità di causare un'irritazione. Usa eyeliner e altri prodotti in matita, visto che quelli liquidi contengono lattice, che è un comune allergene. Non usare mascara waterproof perché richiede un tipo di struccante troppo aggressivo per la pelle sensibile.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Fare Cambiamenti di Vita

  1. 1
    Mangia sano. Segui una dieta sana, ricca di vitamine e minerali che servono alla tua pelle. Le vitamine A, B, C, E e K contribuiscono a mantenere la pelle sana e luminosa.
    • La vitamina B costituisce le basi di pelle, capelli e unghie. Puoi trovarla in alimenti come la farina d'avena, uova, banane, riso e persino Vegemite.
    • La vitamina C protegge la pelle dai raggi del sole, tenendoti lontana dal cancro della pelle. Puoi trovarla in alimenti come limone, lime, arance, peperoni, succo d'uva o mirtilli, cavolfiori e verdure a foglia verde.
    • Anche la vitamina E aiuta a proteggere la pelle dalle esposizioni solari; gli alimenti che la contengono sono: olive, spinaci, noci, semi e oli vegetali.
    • La vitamina A è essenziale per la rigenerazione della pelle, dei tessuti; senza, la tua pelle sarà secca e squamosa; si trova nelle verdure e nella frutta. Mangiane più che puoi.
    • La vitamina K aiuta a ridurre le occhiaie. Si trova nelle verdure a foglia verde, nei latticini e nella carne come quella di maiale e nel fegato.
  2. 2
    Mantieniti idratata. Come già saprai, bere acqua è importante per mantenere una pelle sana e pulita. Ciò è dovuto al fatto che la pelle, come la maggior parte delle cellule del nostro corpo, è composta prima di tutto da acqua.
    • Senza la giusta quantità d'acqua, la pelle può disidratarsi e apparire secca, tirata e cadente. A lungo andare potrebbero anche comparire delle rughe.
    • Bere tanta acqua aiuta anche a eliminare le tossine nocive, che provocherebbero danni alla tua pelle e al benessere generale del corpo.[10]
    • Anche se non esiste una quantità ben precisa di acqua da bere durante la giornata (varia da persona a persona), una buona media è quella di berne circa 6-8 bicchieri al giorno.
    • Se non ti piace tanto bere acqua, puoi sostituirla con tè verde o alle erbe o con acqua al cocco (che si dice faccia ancora meglio per la pelle).
    • Dovresti anche mangiare molta frutta e verdura che contengano acqua, come pomodori, cetrioli, angurie, uva, lattuga iceberg, sedano e ravanelli.
  3. 3
    Dormi il giusto. Il sonno è essenziale per una pelle dall'aspetto sano; non lo chiamano sonno di bellezza per niente! Mentre dormi, si ripara e rigenera, rimpiazzando le cellule vecchie con quelle nuove.
    • Se non dormi abbastanza, la mattina dopo la tua pelle può risultare opaca e pallida. Ciò è in parte dovuto al fatto che il tuo sangue non riesce a circolare come dovrebbe, quando ti senti stanca. La mancanza di sonno causa anche la dilatazione dei vasi sanguigni sotto la pelle, formando le occhiaie.
    • Per mantenere una pelle sana, dovresti dormire 7-8 ore a notte. Cerca anche di andare a dormire e svegliarti alla stessa ora ogni giorno, visto che al tuo corpo piace la routine. Evita di fumare o bere alcool prima di coricarti altrimenti influirebbero sul tuo riposo.
    • Oltre al sonno stesso, puoi avere piccoli accorgimenti per salvaguardare la tua pelle. Per esempio, puoi dormire sulla schiena invece che di pancia; in questo modo eviterai di premere il viso contro il cuscino, causando così le rughe.
    • Cambia la federa del cuscino almeno una volta a settimana per evitare l'accumularsi di oli, sporcizia e batteri. Sceglile bianche, piuttosto che colorate, per non irritare la pelle sensibile.[11]
  4. 4
    Fai spesso esercizio fisico. Non solo ti tiene in forma ma aiuta anche a mantenere la pelle sana e luminosa, regolando il flusso d'ossigeno nella pelle.
    • Non indossare trucco mentre ti alleni; il sudore e la sporcizia resterebbero intrappolati nei pori, causandone la rottura.
    • Non tenere il sudore sul viso, quando hai finito. Fatti la doccia e, se non puoi, lavati subito la faccia.
  5. 5
    Evita lo stress. Fa male alla tua pelle perché contribuisce alla formazione di olio in eccesso, brufoli, rossore, sensibilità e rughe. Può anche aggravare malattie della pelle come rosacea e eczema.
    • Per quanto riguarda la chimica del corpo, lo stress provoca un aumento del cortisolo, l'ormone che innesca la produzione di oli, portando alla fuori uscita dell'acne. Dilata anche i vasi sanguigni, provocando arrossamenti.
    • A livello fisico, aggrottare spesso la fronte provoca una perdita di collagene, causando delle rughe premature.[12]
    • Pertanto, riducendo i livelli di stress, puoi migliorare l'aspetto della tua pelle. Prenditi del tempo per te stessa e per fare le cose che ti piacciono, come fare una passeggiata, fare yoga o semplicemente passare del tempo coi tuoi cari.
  6. 6
    Smetti di fumare. Il fumo fa male alla tua pelle; se vuoi averne una sana e prevenire i segni dell'età, la prima cosa da eliminare sono le sigarette.
    • Il fumo fa male alla pelle in diversi modi. In primo luogo, contengono monossido di carbonio che impedisce alla giusta quantità di ossigeno di penetrare e nicotina, che riduce il flusso sanguigno. La pelle può risultare ingrigita, secca e pallida.
    • In secondo luogo, fumare inibisce l'assorbimento di nutrienti come la vitamina C, necessaria per riparare e rigenerare la pelle.
    • I fumatori tendono ad avere più rughe e segni dell'età rispetto a chi non lo è, dovuto al fatto che la nicotina impedisce al sangue di fluire come dovrebbe.[13]
    • Smettere di fumare non è facile, ma con determinazione e il supporto delle persone che ami è possibile.
    Pubblicità

Consigli

  • Non toccare spesso il tuo viso. La tentazione è forte, soprattutto se vuoi rimuovere croste o macchie, ma ci sono molti batteri sulle dita e si possono trasferire sul viso con molta facilità, infettando altre zone.
  • Non spalmarti molte lozioni, rischi di appesantire la pelle. Una piccola quantità è sufficiente. Troppe sostanze chimiche possono peggiorare la situazione e favorire la comparsa di brufoli e unto. Basta lavare il viso con acqua calda, asciugare bene e applicare una crema.
  • Tieni i capelli puliti. Soprattutto se hai la frangia. Considera che se i capelli sono sporchi e cadono sul viso possono diffondere germi e batteri. In caso di capelli grassi, fai in modo che non cadano sul viso e lavali regolarmente evitando di usare il balsamo sulla frangia.
  • Invece di indossare un sacco di fondotinta, puoi mescolarlo con la crema idratante.
  • Prova a passare da un fondotinta pesante ai trucchi minerali, per non ostruire i pori.
  • Usa olio d'oliva, di cocco o burro di karitè sul viso, se hai la pelle secca (l'olio di cocco è più raccomandato). Scaldalo nel microonde per renderlo liquido e, alla sera, applicalo sul viso, dopo averlo pulito con un detergente. Puoi comprare questi oli direttamente al supermercato.
  • Se una crema idratante o esfoliante ti sta causando un'eruzione cutanea, smetti di usarla e passa a un altro prodotto. Lascia riposare il viso e non truccarti per un paio di giorni.
  • Se soffri di acne, evita di consumare prodotti che contengano Narraganset, che aumenta la produzione degli oli naturali. È un ingrediente che viene estratto dalle alghe rosse e si trova in diversi alimenti, come i gelati.
  • Testa sempre i prodotti prima di usarli. Per farlo, applicane una piccola quantità sul polso o sul braccio e attendi 24 ore. Se non noti reazioni allergiche, puoi usare il prodotto.
  • 3 o 4 tazze di tè verde al giorno ti aiuteranno a mantenere una pelle bella e sana.
Pubblicità

Avvertenze

  • In caso di gravi problemi con acne e brufoli, si consiglia di consultare un medico o un dermatologo. Esistono farmaci che possono ridurlo e curarlo notevolmente.
  • Questo metodo non è valido per tutti.
  • Se vivi in un paese freddo e hai la pelle scura, non usare molte protezioni solari. La melanina presente nella pelle blocca la luce UV, quindi, se utilizzi la protezione solare, potresti bloccarla completamente e sviluppare una carenza di vitamina D.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 68 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 47 074 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità