Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 82 828 volte
L'adrenalina, chiamata "epinefrina" in campo medico, è un ormone neurotrasmettitore rilasciato in risposta a situazioni di stress. Una volta secreta, l'adrenalina accelera la frequenza cardiaca, dilata le vie bronchiali e migliora le prestazioni fisiche. Una scarica di adrenalina di solito si ottiene in situazioni di stress emotivo o fisico, ma ci sono alcuni sistemi per stimolarla. È salutare spingerti occasionalmente oltre la tua zona di comfort e una buona carica di energia può tornarti utile nel corso della giornata.[1] Puoi ottenere una scarica di adrenalina esponendoti a stimoli come la paura o dedicandoti a particolari attività fisiche. Tuttavia presta attenzione a non fare mai cose che potrebbero provocare danni fisici, semplicemente per il piacere di provare l'adrenalina.
Passaggi
Spaventarti
-
1Guarda un film o un telefilm dell'orrore. Lo scopo dei film horror è quello di spaventare le persone. Se gli effetti speciali dei film horror ti suggestionano, potresti avere una reazione di attacco o fuga, che può determinare il rilascio di epinefrina nel tuo organismo.[2] Se vuoi sentire l'adrenalina scorrere nelle tue vene, guarda un film dell'orrore online o noleggia un DVD.
- Scegli un tema che ti spaventa realmente. Se gli zombie non ti hanno mai impaurito, è improbabile che seguire tutta la serie di "The Walking Dead" ti provochi una scarica di adrenalina. Se hai tuttavia una paura ancestrale del paranormale, potresti spaventarti guardando un film come "The Ring".
- Leggi attentamente le recensioni. Alcuni film sono comunemente considerati agghiaccianti dalla critica e dal pubblico. "Psycho", "La notte dei morti viventi", "Alien" e "L'esorcista" sono ritenuti tra i film più terrificanti di tutti i tempi.[3]
- Se desideri una scarica di adrenalina, un film ricco di suspense e sensazioni forti potrebbe essere preferibile a uno raccapricciante sul piano psicologico. Ricorda che stai cercando di stimolare una risposta di attacco o fuga, pertanto qualcosa di diretto e ricco di scene di azione sarebbe più adatto. Scegli un film horror con molte azioni. Per esempio, un film della serie "Halloween" potrebbe essere un'alternativa migliore rispetto a "Rosemary's Baby".
-
2Prova un videogioco avvincente. Se ti immergi nella realtà virtuale dei videogiochi, potresti avere una scarica di adrenalina. I giochi violenti fanno istantaneamente aumentare il tasso di adrenalina. Noleggia o acquista un videogioco con orge di violenza, in cui il sangue scorre a fiumi. I giochi di guerra e gli sparatutto in prima persona spesso stimolano il rilascio di adrenalina nell'organismo.[4]
-
3Rischia. A volte rischiare può provocare il rilascio di adrenalina nel sangue.[5] Oltre a questo, correre periodicamente dei rischi apporta dei benefici alla salute, perché ti stimola a uscire dalla tua zona di comfort.
- Lo scopo non è quello di fare qualcosa che possa potenzialmente arrecarti danni fisici. Chiudere gli occhi mentre sei alla guida di un'auto sicuramente ti darà una botta di adrenalina, ma non vale assolutamente la pena correre un rischio del genere. Al contrario, opta per le cose che normalmente ti metterebbero a disagio.
- Chiedi un appuntamento a una ragazza; canta al karaoke in un bar; balla con una persona che non conosci; compra un biglietto della lotteria o partecipa a un'audizione per una commedia teatrale. Qualsiasi iniziativa che ti sembri rischiosa potrebbe indurre una scarica di adrenalina.
- Se sei alla ricerca di una scarica più intensa, ci sono alcune attività che comportano un rischio controllato. Esperienze come il bungee jumping e il paracadutismo, per esempio, sembrano rischiose perché richiedono il lancio da altezze considerevoli. Tuttavia, a patto che tu le pratichi con istruttori esperti, dovresti essere al sicuro. Se scegli di cimentarti in queste attività, affidati a professionisti qualificati e attieniti a tutte le norme di sicurezza.
- Sali su un ascensore di vetro se hai paura delle altezze. Invece di evitare di guardare o di chiudere gli occhi, goditi lo spettacolo.
-
4Fai qualcosa che ti spaventi. Anche la paura può stimolare il rilascio di adrenalina.[6] Affrontare periodicamente le tue paure, in contesti sicuri e controllati, può darti una bella scarica di adrenalina.
- Pensa a qualcosa che ti incute terrore. Se hai paura delle altezze, per esempio, organizza una serata in un bar pensile con i tuoi amici. Se hai una paura atavica dei cani, vai a fare un giro in un parco cinofilo. Esponiti alle piccole cose che ti spaventano per scatenare la reazione "combatti o fuggi" che può provocare la scarica di adrenalina.
-
5Visita una casa stregata. Le case infestate dai fantasmi possono provocare scariche di adrenalina ai visitatori, conseguentemente alla reazione "combatti o fuggi". L'aspetto positivo delle case dei fantasmi è che esse ti offrono un contesto controllato. Puoi esporti a stimoli spaventosi, pur sapendo razionalmente che sei al sicuro, sperimentando una scarica di adrenalina non accompagnata da ansia o paura reale.
- È più semplice trovare una casa stregata nel periodo di Halloween. Tuttavia, tieni gli occhi aperti durante tutto l'anno, perché alcune associazioni potrebbero creare l'ambientazione di case stregate per raccogliere fondi o per altri scopi, anche durante le altre stagioni.
- Se vivi nei paraggi di un parco divertimenti, potresti trovare l'attrazione della casa dei fantasmi aperta tutto l'anno.
Pubblicità
Stimolare una Scarica di Adrenalina Fisicamente
-
1Fai dei respiri corti. Fare respiri corti e veloci può dare una scarica di adrenalina. Probabilmente ciò accade perché spesso le persone respirano più velocemente in risposta al pericolo. Se vuoi stimolare una scarica di adrenalina, fai respiri corti e veloci e nota se avverti un aumento della frequenza cardiaca e dell'energia in generale.[7]
- Procedi con cautela: se ti accorgi di perdere il controllo della respirazione, fermati, per evitare di andare in iperventilazione.
-
2Pratica gli sport estremi. Questi sono un ottimo sistema per aumentare l'adrenalina. L'attività fisica praticata regolarmente apporta anche benefici alla tua salute in generale. Se cerchi una scarica di adrenalina, prova qualcosa come andare in mountain bike, praticare lo snowboard o fare surf.[8]
- Per ottenere un effetto migliore, scegli un'attività che ti incute timore per aumentare il livello di adrenalina. Se hai paura del mare aperto, prova a fare surf.[9]
- Puoi anche praticare alcuni sport di squadra, unendoti a un team di hockey o di calcio della tua città. Praticare uno sport che richiede notevole sforzo fisico, oltre al contatto con altri giocatori, potrebbe rilasciare un po' di adrenalina.
-
3Prova l'interval training. L'interval training è un sistema di allenamento che alterna periodi brevi ad alta intensità a periodi di recupero attivo in cui si svolgono esercizi blandi. Per esempio potresti pedalare per quattro minuti a ritmo regolare e dopo pedalare per altri due minuti come se fossi inseguito da un animale feroce. Questo tipo di allenamento non soltanto provoca un picco di adrenalina, ma ti consente di bruciare più calorie e di aumentare la forza muscolare.[10]
- Quando inizi a praticare l'interval training, non esagerare. Spesso la concentrazione di adrenalina ti spingerà ad andare oltre. Tuttavia non dovresti superare intervalli di 1-2 minuti di attività intensa per evitare uno sforzo eccessivo.[11]
-
4Dedicati a un nuovo tipo di attività fisica. Semplicemente apportando dei cambiamenti puoi contribuire al rilascio di adrenalina. La nostra mente è per natura abituata a temere l'ignoto, pertanto provare qualcosa di nuovo può provocare un aumento improvviso di adrenalina. Cimentati in uno sport o in un'attività fisica diversa da quella abituale e valuta se avverti una scarica di adrenalina.[12]
-
5Bevi il caffè. Il caffè riesce a stimolare le ghiandole surrenali, rilasciando adrenalina e scatenando una reazione "combatti o fuggi" nel tuo organismo. Tuttavia usa questo metodo con cautela, poiché l'eccesso di caffeina può provocare mancanza di energia e vitalità, rendendoti ancora più stanco di prima. Consuma il caffè con moderazione, non superando due tazzine alla volta.Pubblicità
Prendere Precauzioni
-
1Non sottovalutare i tuoi sintomi fisici. Quando sperimenti una scarica di adrenalina, prendi nota dei sintomi fisici. Solitamente la botta di adrenalina si esaurisce nell'arco di pochi secondi, ma presta attenzione ai segnali inviati dal tuo corpo e, se è necessario, adotta dei provvedimenti.
- Potresti notare un aumento delle tue forze. Se sei in palestra, per esempio, improvvisamente potresti riuscire a sollevare più pesi del normale. Potresti anche avvertire meno dolore fisico, poiché l'adrenalina è capace di inibire – temporaneamente – la percezione cosciente del dolore. Stai attento quando avverti questi sintomi e cerca di ricordare che sono dovuti a una scarica di adrenalina; non dovresti esagerare, perché potresti provare dolore nel momento in cui si esaurisce.[13]
- Potresti anche sperimentare un'improvvisa carica di energia e respiro veloce. Se tali sintomi sono eccessivi, adotta alcuni provvedimenti per calmarti. Fai respiri lunghi e profondi e vai a sederti da qualche parte. Cerca di distrarti guardandoti attorno per distogliere la tua mente da qualsiasi cosa ti abbia causato la scarica di adrenalina.[14]
-
2Non indurre una scarica di adrenalina troppo spesso. Esporti a livelli estremamente alti di stress per lunghi periodi non è salutare.[15] Perfino uno stress di breve durata può causare sintomi fisici come crampi allo stomaco, tachicardia e aumento della pressione sanguigna.[16] Pertanto non cercare di stimolare una scarica di adrenalina molte volte al giorno. Può essere divertente e salutare spingerti oltre la tua zona di comfort occasionalmente, ma concediti il tempo necessario per rilassarti subito dopo. Per esempio, dopo aver guardato un film horror, goditi un cartone animato divertente.
-
3Evita attività potenzialmente nocive. I rischi e le paure minori sono un ottimo sistema per stimolare una scarica di adrenalina. Tuttavia, non dovresti andare alla ricerca di situazioni che potrebbero comportare dei rischi per te stesso o per gli altri semplicemente per il piacere di una scarica di adrenalina. Limitati a situazioni sicure e controllate.
- Se assumi abitualmente comportamenti rischiosi nella speranza di stimolare l'adrenalina, parlane con uno psichiatra o uno psicologo, perché questa cattiva abitudine potrebbe indicare la presenza di una malattia mentale. Il disturbo borderline di personalità, per esempio, è caratterizzato anche dalla tendenza ad assumere comportamenti a rischio.[17]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201211/the-neurochemicals-happiness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201211/the-neurochemicals-happiness
- ↑ http://www.cinemablend.com/new/Horror-Experts-Have-Created-Definitive-List-10-Scariest-Movies-All-Time-90167-p3.html
- ↑ http://www.npr.org/2013/02/11/171698919/video-game-violence-why-do-we-like-it-and-whats-it-doing-to-us
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201211/the-neurochemicals-happiness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201211/the-neurochemicals-happiness
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-athletes-way/201211/the-neurochemicals-happiness
- ↑ http://gizmodo.com/taming-adrenaline-for-better-workouts-1485964975
- ↑ http://gizmodo.com/taming-adrenaline-for-better-workouts-1485964975
- ↑ http://gizmodo.com/taming-adrenaline-for-better-workouts-1485964975
- ↑ http://gizmodo.com/taming-adrenaline-for-better-workouts-1485964975
- ↑ http://gizmodo.com/taming-adrenaline-for-better-workouts-1485964975
- ↑ http://www.fitday.com/fitness-articles/fitness/body-building/5-symptoms-of-an-adrenaline-rush.html
- ↑ http://www.fitday.com/fitness-articles/fitness/body-building/5-symptoms-of-an-adrenaline-rush.html
- ↑ http://www.labspaces.net/blog/1592/Superhero_science__tapping_into_our_super_strength_with_adrenaline
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/stress.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/personality-disorders/basics/definition/CON-20030111?p=1
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 82 828 volte