Questo articolo è stato co-redatto da Luigi Oppido. Luigi Oppido è Titolare e Gestore di Pleasure Point Computers a Santa Cruz, in California. Ha oltre 16 anni di esperienza in riparazioni generali di computer, recupero dati, rimozione virus e aggiornamenti. Va particolarmente fiero del suo servizio clienti e della sua politica dei prezzi trasparente.
Questo articolo è stato visualizzato 31 531 volte
Questo articolo spiega come avviare un computer dotato di sistema operativo Windows 7 con un'unità di memoria USB. Questa operazione permette di usare l'immagine "live" di un sistema operativo diverso da quello già presente (per esempio Linux) senza la necessità di eseguire l'installazione oppure di usare programmi a linea di comando come Clonezilla. Se necessario, puoi utilizzare un'unità USB avviabile anche per installare Windows 7.
Passaggi
Preparare il Dispositivo USB
-
1Comprendi il funzionamento di un'unità USB di avvio. Per impostazione predefinita, il computer esegue la fase di avvio caricando il sistema operativo presente sul disco rigido principale. Tuttavia, è possibile modificare questo scenario indicando al computer di usare la chiavetta USB come unità di avvio, anziché il disco rigido di sistema.
- Le impostazioni relative all'ordine delle periferiche di avvio da usare sono memorizzate nel BIOS del computer, a cui puoi accedere durante le prime fasi della procedura di accensione del computer premendo il tasto corretto.
- Per poter usare un dispositivo di memoria USB come unità di avvio, occorre configurarlo nel modo appropriato, copiando al suo interno l'immagine ISO di un sistema operativo o il programma che si vuole utilizzare e rendendolo avviabile.
-
2Individua il tasto da premere per avere accesso al BIOS. Questo aspetto varia in base al modello di BIOS e di computer. Per scoprire quale tasto devi premere, esegui una ricerca nel web usando come criteri di ricerca la marca e il modello del computer, unitamente alle parole chiave "bios key". In alternativa, puoi consultare il manuale di istruzioni del dispositivo, se lo possiedi.
- Nella maggior parte dei casi, dovrai premere uno dei tasti funzione (per esempio F12) oppure il tasto Esc o Canc.
-
3Inserisci la chiavetta USB in una porta libera del computer. Le porte USB hanno una forma rettangolare e sono collocate in punti diversi, in base alla tipologia del computer.
- Se stai usando un laptop, normalmente le porte USB sono collocate lungo i lati della scocca. Se stai usando un desktop, troverai le porte USB sul lato frontale o posteriore del case.
-
4Rendi avviabile l'unità USB. Se la chiavetta USB che stai usando non è ancora stata resa avviabile, dovrai farlo adesso usando il "Prompt dei comandi" o uno dei "Windows Installation Tool".
-
5Aggiungi i file che vuoi usare sull'unità USB. Copia l'immagine ISO che vuoi usare per avviare il computer. Selezionala con un singolo clic del mouse, premi la combinazione di tasti Ctrl+C, apri la finestra relativa alla chiavetta USB e premi la combinazione di tasti Ctrl+V per incollare i dati copiati all'interno del dispositivo.
- Per esempio, se l'unità USB di avvio ti serve per poter installare Ubuntu Linux su un computer, dovrai copiare l'immagine ISO del file di installazione di Ubuntu all'interno del dispositivo USB.
- Se vuoi creare un'unità USB di installazione usando "Windows 7 Installation Tool" o "Windows 10 Installation Tool", puoi saltare questo passaggio.
-
6A questo punto, chiudi tutti i programmi aperti e salva il tuo lavoro. Prima di accedere al BIOS, dovrai salvare tutti i file su cui stavi lavorando e chiudere i programmi in esecuzione per evitare di perdere dati importanti.Pubblicità
Accedere al BIOS
-
1
-
2Clicca sul pulsante Arresta il sistema. È collocato sul lato destro del menu "Start". Il computer verrà arrestato.
- Molto probabilmente ti verrà chiesto di confermare la tua azione.
-
3Attendi che il computer completi la procedura di spegnimento. Quando il sistema sarà completamente spento, potrai continuare.
-
4
-
5Premi immediatamente il tasto di accesso al BIOS. Dovrai farlo subito dopo aver rilasciato il tasto Power di accensione. Premi ripetutamente il tasto di accesso al BIOS finché l'interfaccia utente di quest'ultimo non apparirà sullo schermo.
-
6Quando il menu del BIOS verrà visualizzato sullo schermo, potrai smettere di premere il tasto di accesso. Normalmente, l'interfaccia utente del BIOS è caratterizzata da una schermata blu a caratteri bianchi, ma l'aspetto potrebbe variare in base al produttore del programma. A questo punto, sei in grado di modificare l'ordine delle periferiche da usare per avviare il computer.Pubblicità
Modificare l'Ordine delle Unità di Avvio
-
1Individua il menu o la sezione "Boot Order". Potrebbe essere visibile dalla schermata principale del BIOS, ma molto probabilmente dovrai scorrere fra le schede visualizzate nella parte superiore dello schermo (usando le frecce direzionali della tastiera) per riuscire a individuare la sezione "Boot Order".
- Molto probabilmente la sezione "Boot Order" è inserita all'interno della scheda Advanced. Tuttavia, alcune versioni di BIOS forniscono una scheda dedicata per la sezione Boot Order.
-
2Accedi al menu "Boot Order". Se è presente un menu "Boot Order", selezionalo usando le frecce direzionali della tastiera, quindi premi il tasto Invio.
-
3Seleziona l'opzione "USB". Individua e scegli la voce "USB" elencata all'interno della lista delle periferiche di avvio del computer.
-
4Cerca la legenda dei tasti del BIOS. Normalmente, è collocata nella parte inferiore destra o sinistra dello schermo.
-
5Scopri quale tasto devi utilizzare per modificare l'ordine delle periferiche di avvio, inserendo al primo posto quella selezionata. Normalmente devi premere il tasto +, ma è meglio fare riferimento alla legenda dei tasti per evitare di commettere errori.
-
6Sposta l'opzione "USB" al primo posto della lista. Premi l'apposito tasto finché l'opzione "USB" non è visualizzata al primo posto della lista delle periferiche di avvio della sezione "Boot Order". In questo modo sarai certo che quando accenderai il computer, il BIOS utilizzerà come prima periferica di avvio l'unità USB anziché il disco rigido di sistema.Pubblicità
Avvia il Computer dall'Unità USB
-
1Salva le modifiche ed esci dal BIOS. Premi il tasto legato all'opzione "Save and Exit" come specificato nella legenda, quindi premi il tasto per confermare la tua azione quando richiesto.
- Per esempio, potresti dover premere il tasto Esc per salvare le modifiche del BIOS e il tasto Y per confermare la tua scelta.
-
2Riavvia il computer se necessario. Se al primo avvio il computer non dovesse utilizzare la chiavetta USB come periferica da cui caricare il sistema operativo, potresti avere la necessità di riavviare il computer lasciando l'unità USB collegata alla relativa porta.
-
3Attendi che l'interfaccia del programma presente sulla chiavetta USB appaia a video. Quando il computer rileverà l'unità USB come avviabile, provvederà automaticamente a caricare il programma presente all'interno. L'interfaccia utente di quest'ultimo dovrebbe apparire sullo schermo al termine del caricamento.
-
4Segui le istruzioni apparse a video. Quando l'interfaccia del programma presente nella chiavetta USB sarà apparsa sullo schermo, potrai eseguire l'installazione del sistema operativo o del servizio di cui hai bisogno.Pubblicità
Consigli
- Se non vuoi usare il "Prompt dei comandi" per rendere avviabile la tua chiavetta USB, puoi utilizzare uno dei tanti programmi gratuiti, come Live Linux USB Creator.
- In alcuni casi, il computer non rileverà il dispositivo USB come unità di avvio se è collegata alla porta USB sbagliata. Se così fosse, puoi risolvere il problema usando una porta differente.
Avvertenze
- Ricorda che la procedura che rende avviabile l'unità USB eseguirà anche la formattazione del dispositivo, quindi tutto il contenuto presente verrà eliminato.