L’avvio a spinta è una tecnica che si usa per avviare il motore di un veicolo coinvolgendo la trasmissione, mentre si spinge fisicamente il mezzo in avanti. Per i motociclisti, è una capacità che si rivela molto utile quando la batteria è morta o il motore non parte. Continua a leggere per imparare come riportare in vita la tua motocicletta!

Passaggi

  1. 1
    Controlla se ci sono altri problemi che ostacolano l’avvio della moto. Prima di spingere il veicolo, puoi risparmiare del tempo (e una lunga corsa) verificando la presenza di altri danni che non risponderebbero positivamente all’avvio a spinta. Per esempio, ci vuole solo un secondo per verificare se sei completamente senza benzina. Qui di seguito troverai una piccola check-list da seguire prima di cominciare a spingere la moto. Se una delle seguenti affermazioni non è vera, allora potrebbe essere la causa del fermo:
    • C’è benzina nel serbatoio.
    • La valvola di sfogo è su "on" (riguarda soprattutto le moto più vecchie).
    • Il cavalletto è sollevato.
    • La marcia è in folle.
    • Il tasto del blocco motore di emergenza è impostato su "run".
  2. 2
    Metti la moto in prima o in seconda marcia. L’avvio a spinta richiede una marcia relativamente bassa. Per la maggior parte delle motociclette la seconda si rivela la più semplice per questo scopo, sebbene anche la prima funzioni. In altre moto, anche se è raro, la prima marcia rende il lavoro più semplice.
    • Di solito, se la moto è parcheggiata, si trova in folle, tuttavia per capirlo basta spingerla in avanti. Il folle è l’unica marcia che permette alla moto di avanzare senza tirare la frizione. Su una moto a trasmissione manuale, per passare dal folle alla prima devi schiacciare con il piede una volta la pedana del cambio. Per passare alla seconda, tira la frizione e sposta verso l’alto la pedana del cambio.
  3. 3
    Tieni tirata la frizione e comincia a spingere. Molte guide raccomandano di raggiungere la velocità di almeno 8 km/h per riuscire ad avviare il motore. Per questo motivo è necessario un buono spazio libero di fronte a te, senza ostacoli. È opportuno avere anche molto spazio disponibile ai lati, nel caso perdessi il controllo del mezzo dopo l’accensione.
    • Puoi raggiungere una velocità adeguata, spingendo la moto in discesa e poi lasciandola scivolare spontaneamente. In questo caso, invece di correre al lato del mezzo, monta in sella. Se cerchi di avviare una moto in discesa, assicurati di non perderne il controllo.
  4. 4
    Rilascia la frizione e spingi lo starter. Quando hai raggiunto una velocità sufficiente, lascia la leva della frizione e schiaccia lo starter in un unico movimento dolce. Dai un po’ di gas. Non appena la moto parte, tira di nuovo la frizione per evitare che la moto ti sfugga dalle mani.
  5. 5
    Alza i giri del motore. Ora che sei riuscito a farlo partire, non vorrai certo che si spenga di nuovo. Con la leva della frizione tirata, dai un po’ di gas in modo che la moto non batta in testa e muoia.
    • In questo modo carichi anche la batteria che potrebbe essere uno dei motivi per cui la moto non partiva.
  6. 6
    Parti. Adesso che la moto funziona, è molto difficile che si spenga ancora, a meno che tu non lo faccia di proposito o mandi in stallo il motore. Se la batteria era completamente scarica, un giro e il motore su di giri hanno ripristinato un po’ il livello di energia elettrica evitandoti futuri avvii a spinta.
    • Prima di spegnere il motore, assicurati di avere affrontato il problema di fondo che ha causato il fermo della moto (oppure preparati a farlo). Una moto che deve essere avviata a spinta può avere molti problemi con la batteria o il sistema della benzina, ed è necessario l’intervento di un meccanico. Per esempio se la batteria è quasi completamente morta, è opportuno andare in officina per sostituirla prima di spegnere il mezzo.
    Pubblicità

Consigli

  • Le discese sono di aiuto per queste operazioni e ti risparmiano un sacco di fatica. Le motociclette sono pesanti!
  • Più veloce vai e più alta è la marcia, e più semplice sarà avviare la moto.
  • Se questo metodo non funziona e non sei un provetto meccanico, porta la moto in officina per capire cosa non va.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non farlo su strade trafficate.
  • Indossa sempre il casco.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Una motocicletta
  • Un casco
  • Una discesa (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 13 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 977 volte
Pubblicità