X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 012 volte
Aprire un'organizzazione benefica non è da tutti, ma se hai spirito di sacrificio e pazienza e credi in una causa potrai avviare con successo un'associazione non-profit.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Progetta l'Organizzazione Benefica
-
1Sviluppa la tua vision. L'apertura di un'associazione benefica deriva da una passione riguardante una causa. Individuata la tua, cerca delle persone affini e considera insieme a loro che tipo di lavoro realizzare.
- Per essere esentata dalle tasse, l'organizzazione dovrebbe rientrare sotto una certa categoria, dunque il tuo scopo dovrebbe essere religioso, scientifico, formativo, benefico (per esempio decidi di aiutare i poveri), letterario, preventivo contro certe forme di crudeltà o basato sulla sicurezza pubblica.
- Un'altra opzione è creare un fondo fiduciario. Ti conviene dirigerti verso questa possibilità qualora il tuo obiettivo fosse raccogliere soldi invece di fornire un servizio alla comunità. Queste fondazioni private solitamente hanno un unico donatore e non si basano sui fondi pubblici.
-
2Definisci la tua mission. Cosa farà l'organizzazione? Che servizi fornirai alla comunità? Quali sono le sue parole chiave e la sua dichiarazione di missione? In questo modo, comunicherai agli altri (ai volontari, ai membri dell'associazione e ai potenziali finanziatori) le tue speranze.
- La dichiarazione di missione dovrebbe essere breve (di 3-5 frasi), chiara e priva di espressioni gergali.
- Se non riesci a scriverla, leggi e studia quelle pubblicate sui siti delle altre organizzazioni.
- Aggiungi degli obiettivi, attuabili e ricchi di sfide, alla dichiarazione di missione.
-
3Dai un nome all'organizzazione. Naturalmente dovrai far riferimento alla sua funzione. Molte di esse sono state battezzate con il nome della persona che ha ispirato la loro fondazione.
-
4Scrivi l'atto costitutivo per descrivere lo scopo, il nome, la durata dell'operazione, il tipo, la struttura e le altre caratteristiche della tua associazione. Se non sai come redigerlo, cerca dei modelli in rete.
-
5Scrivi il regolamento, o statuto, per definire che decisioni verranno prese e da chi, come verrà organizzata l'associazione e come verranno risolti i conflitti.
- Non saltare questo passaggio, altrimenti tu e i tuoi compagni non saprete cosa fare qualora sorgesse un problema.
-
6Nomina il presidente e i consiglieri: la commissione si occuperà delle decisioni e rappresenterà l'organizzazione. Gli organi ufficiali dell'associazione dovrebbero essere l'Assemblea dei Soci, il Consiglio Direttivo, il Collegio dei Revisori dei Conti e il Presidente.
- Aggiungi i donatori e i partner più importanti alla commissione.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
La Gestione dell'Ente
-
1Inizia a raccogliere i fondi. Fatti conoscere e incontra i membri delle organizzazioni simili alla tua e capaci di appoggiare la tua mission. Prepara delle presentazioni per i potenziali donatori.
- Essere professionale ti farà ottenere una buona reputazione.
- Utilizza le reti sociali e sii presente on-line anche con un sito internet realizzato da un professionista.
- Non scoraggiarti se un potenziale donatore decide di non dare niente: ne troverai altri.
-
2Inizia diventando subito attivo nella tua comunità. Rendi noto quello che fai, chi ne beneficerà e per quanto tempo te ne occuperai. Stipula delle partnership con le altre organizzazioni. In questo modo, otterrai credibilità e riconoscimenti.
-
3Comincia la tua opera benefica. È altamente raccomandato raccogliere dei fondi operativi per almeno un anno prima di iniziare. Spendi saggiamente i soldi.
- Cerca di mantenere alta l'operatività; i costi della raccolta dei fondi dovrebbero essere inferiori al 20% della spesa totale. Il resto dovrebbe servire per supportare la causa.
- Per raccogliere i fondi, crea programmi e organizza eventi che raggruppino la gente, risolvi i problemi e tieni unita la comunità.
Pubblicità
Consigli
- Lasciati guidare dai presidenti delle altre associazioni per apprendere a gestire la tua.
- Non aver paura di fare domande o di commettere errori. Ricorda, stai cercando di far sì che la tua comunità diventi un posto migliore. Le altre persone saranno felici di darti una mano e coloro che hanno una buona preparazione in un certo settore ti daranno ottimi consigli.
- Chiedi aiuto alle altre organizzazioni benefiche: quelle che svolgono il tuo stesso lavoro potranno farti pubblicità e sostenerti, soprattutto durante i primi tempi.
- Non sarà facile gestire i documenti iniziali e la raccolta dei fondi. Avere un'organizzazione benefica è una sfida, ma se credi davvero in una causa otterrai buoni risultati.
- Informati e rispetta le leggi nazionali riguardanti l'apertura di un ente non-profit.
- Il regolamento dovrà essere pronto prima di iniziare, così ti risparmierai diversi grattacapi.
- Come qualsiasi altro business, un'organizzazione benefica richiede molto sudore e un pizzico di fortuna. Non scoraggiarti se non raccogli subito un milione di euro. Avrai bisogno di tempo e di abilità finanziarie, nonché dell'interesse della tua comunità. Concentra la tua energia sulle necessità della gente e la domanda verso il tuo servizio incrementerà.
Pubblicità
Avvertenze
- Aggiorna i registri e tieni in ordine tutti i documenti.
Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- L'atto costitutivo
- Un nome per l'ente
- Lo statuto
- I documenti richiesti dallo Stato
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 012 volte