Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Schewitz, PsyD. Sarah Schewitz è laureata in Psicologia ed è da oltre 10 anni che aiuta coppie e individui a migliorare e cambiare gli schemi delle proprie relazioni sentimentali. È la fondatrice di Couples Learn, uno studio di psicologia online.
Ci sono 16 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Hai qualche timore al pensiero di contattare online una persona che non conosci? Ci siamo passati più o meno tutti.
Tuttavia, quando ti ritroverai a fissare la tastiera del tuo telefono chiedendoti che cosa scrivere, ricorda solo che probabilmente sei più capace di quello che pensi. Praticamente chiunque, nella tua vita, è stato per te uno sconosciuto una volta! La cosa più difficile, comunque, è talvolta superare i convenevoli e portare la conversazione al livello superiore.
Per questo motivo, abbiamo creato una guida che ti aiuterà a creare legami più profondi ed eccitanti. Dai un'occhiata a questi 10 modi molto semplici per avviare e mantenere una conversazione con persone che non conosci attraverso i messaggi.
Passaggi
Presentati e ricorda al tuo interlocutore dove vi siete incontrati.
-
Non vuoi che l'interlocutore cancelli il tuo primo messaggio considerandolo spam. Questo passaggio è particolarmente importante se hai avuto il suo numero di telefono da qualcun altro, perché le info di contatto verranno visualizzate come numero sconosciuto. Mantieni il messaggio semplice oppure, se vi siete conosciuti di persona, aggiungi il riferimento di dove è avvenuto l'incontro.[1] X Fonte di ricerca
- Se non avete mai parlato, spiegagli come hai avuto il suo numero: "Ciao, sono Roberto, dalla Fiera del Mobile. Lisa mi ha dato il tuo numero".
- Se vi siete incontrati di persona, menziona dove è accaduto: "Ciao, sono Loretta, dal party di Samanta!".
- "Ciao, sono Giorgia, da quel locale. So che eravamo lì proprio ora, ma stasera ho decisamente intenzione di tornarci".
Pubblicità
Scrivi una battuta spiritosa per rompere il ghiaccio.
-
Mostra il tuo senso dell'umorismo e fai in modo di mantenere viva la conversazione. Mandare un messaggio un po' buffo può aiutarti ad alleviare un po' la tensione. Scegli un indovinello simpatico o anche una freddura che dia all'altra persona la possibilità di rispondere.
- "Che cosa disse l'ultimo dei mohicani?". Dagli la possibilità di rispondere prima di mandare il messaggio successivo: "Aspettatemi!".
- "Che cosa disse la supposta al missile?", quindi manda il messaggio successivo: "Beato te che vai in cielo...".
- "Quand'è che un elefante dice elefante?", quindi manda il messaggio successivo: "Quando, aprendo il frigorifero, trova solo le cocacole!".
Manda un meme o una GIF.
-
Trova un meme o una GIF inerente a qualcosa di cui avete parlato. Ricorri a questa strategia come simpatico stratagemma per mantenere viva la conversazione. Se si tratta di un perfetto sconosciuto, scegli un meme relativo a interessi che ha menzionato nei profilo dei suoi social media. Se vi siete incontrati di persona, ma non lo conosci bene, scegli qualcosa inerente al posto in cui vi siete incontrati.[2] X Fonte di ricerca
- Se non hai idea di che cosa possa piacergli, manda un meme relativo a un enorme fenomeno culturale o a una celebrità che probabilmente non avrà difficoltà a riconoscere.
- Evita qualsiasi meme di natura volgare che potrebbe veicolare il messaggio sbagliato.
Pubblicità
Chiedigli un parere o un suggerimento.
-
Chiedere la sua opinione ti permette di conoscere meglio l'altra persona. Inoltre, scambiarsi opinioni ti dà la possibilità di trovare dei punti in comune. È stato provato anche scientificamente che chiedere agli altri di esprimere la propria opinione ti fa sembrare una persona più gradevole.[3] X Fonte di ricerca Quello di cui parlate non ha molta importanza, a patto che non si tratti di un argomento spinoso. Evita conversazioni troppo complesse, in modo da non mettere sotto pressione il tuo interlocutore o di farlo sentire come se fosse soggetto a un'interrogazione.[4] X Fonte di ricerca
- "Qual è l'ultimo film che hai guardato? Era bello?";
- "Qual è il posto migliore in città per andare a mangiare un boccone per il pranzo?";
- "Preferisci il latte d'avena o quello normale?";
- "Come te la passi finora a studiare/lavorare/vivere qui?".
Chiedigli se ha in programma di fare qualcosa di divertente.
-
Si tratta di un'ottima strategia per mantenere la conversazione sotto una nota positiva. Scoprire che cosa non vede l'ora di fare, ti permette di sapere quali attività gradisce particolarmente. Inoltre, è facile trovare domande con cui poter continuare a parlare di programmi ed eventi futuri ed è anche molto probabile che lui faccia altrettanto con te. Dai un'occhiata a questi esempi:[5] X Fonte di ricerca
- "Che programmi hai per le vacanze?";
- "Che locali hai intenzione di provare la prossima volta che vai in centro?";
- "Che cosa sei impaziente di fare questo fine settimana?";
- Approfondisci l'argomento chiedendogli dei suoi programmi; per esempio, "Torni a casa per le vacanze? Dove consideri sia casa tua?".
Pubblicità
Fai riferimento a qualcosa che la persona apprezza.
-
Scegli uno dei suoi interessi di cui hai sentito parlare o che hai visto su uno dei suoi profili online. Alla gente piace parlare di sé e delle cose che apprezzano, quindi questa è una strategia semplice ed efficace. Il fatto di parlare di se stessi, infatti, va a stimolare i centri del piacere situati nel cervello.[6] X Fonte di ricerca
- Cita un riferimento della cultura popolare a cui questa persona è interessata: "A quale casa di Hogwarts appartieni?".
- Chiedi delle sue cose preferite: "Che tipo di musica preferisci?" oppure "Chi è il tuo calciatore preferito?".
- Parla di qualcosa che hai visto nel suo profilo: "È un corgi quello che hai nella foto del tuo profilo? Sei andato all'ultima fiera canina che hanno fatto in città?".
Parla delle cose che avete in comune.
-
Conversate sugli interessi e delle cose che avete in comune. Puoi iniziare con quelle più ovvie come la vostra città di origine, la scuola e il posto di lavoro. Oppure, puoi citare una minuscola somiglianza (per esempio, stai indossando un cappellino e la persona ne indossa uno nella foto del suo profilo).[7] X Fonte di ricerca
- Instaura un legame sulle piccole cose: "Quel cappello che indossi nella foto sembra carino. Adori i cappelli anche tu?".
- Parla di esperienze che avete condiviso o di posti in cui il vostro cammino si è in qualche modo incrociato: "Wow. Mio fratello ha giocato in quel team due anni prima che cominciassi tu".
- Parla delle vostre origini: "Anche io sono un immigrante. Mi sono trasferito qui da quando avevo sei anni".
- Parla degli interessi che avete in comune: "Quindi entrambi amiamo il post punk?".
Pubblicità
Fagli un complimento che sia unico.
-
Mostra la tua genuinità e trasmetti la tua positività durante la conversazione. Invece di fare un commento generico sulla sua apparenza o su quello che indossa, sviluppa qualcosa su quella idea per renderla davvero personale.[8] X Fonte di ricerca Rivolgi un complimento su qualcosa che credi altre persone non avrebbero notato. Apprezza un gesto che questa persona ha fatto o, magari, aggiungi un collegamento personale dicendole come uno dei suoi aspetti ti ricordi qualcos'altro. Per il nostro cervello, ricevere un complimento è gratificante quanto ricevere del denaro![9] X Fonte di ricerca
- Sviluppa la conversazione con un commento sulla sua apparenza: "Mi piacciono tantissimo gli orecchini che indossi nella foto della tua bio. Mi ricordano di quelli davvero speciali che mi madre mi ha regalato".
- Elogia una delle sue azioni: "Volevo proprio dirti quanto io abbia tanto apprezzato il fatto che hai difeso Trevor durante il meeting di oggi".
- Fai un complimento su un suo tratto unico o qualità: "Non ho mai visto qualcuno capace di portare tutti quei pacchi con una mano sola. Sei proprio in gamba".
Chiedigli delle informazioni riguardo a qualche evento prossimo.
-
Fatti aiutare da questa persona a chiarire un tuo dubbio. Se ha delle informazioni di cui hai bisogno, è molto probabile che risponderà al tuo messaggio; in caso contrario, allora potreste scambiare le vostre idee in modo da riuscire a colmare quella mancanza di conoscenze aiutandovi a vicenda.[10] X Fonte di ricerca
- "Che cosa sai del party di Madison? Tipo... dov'è? ahah";
- "Sai mica che cosa dobbiamo portare alla conferenza di domani?";
- "Vedo che sei un fan dei festival musicali. La prossima settimana andrò a Pistoia per il Blues Festival. Hai qualche consiglio su come sfruttare la situazione per apprezzarlo al massimo?";
- "Wow, sei di Roma? Ci vado tra un paio di settimane. Hai qualche consiglio per turisti inesperti come me?";
- "Che cosa ha detto il professore in merito agli esami di fine trimestre? Confesso che non stavo facendo molta attenzione, lol";
- Se ti risponde "Non lo so", digli qualcosa come: "E siamo in due. Hai idea di quello che dovremmo aspettarci?".
Pubblicità
Parla di eventi attuali che non siano controversi.
-
Parlate insieme di una qualsiasi cosa positiva provenga dalle news o degli argomenti divertenti che vanno per la maggiore nel mondo dei media.[11] X Fonte di ricerca Quando si tratta di eventi correnti, la chiave è quella di non farsi travolgere troppo dai fatti relativi all'evento in sé. Invece, conviene portare la conversazione verso una domanda che stimolerà una sua risposta emotiva per mantenere alto l'interesse dell'altra persona. Questo significa cercare e trovare il modo di arrivare alla domanda "Che ne pensi di...?".[12] X Fonte di ricerca Ecco qualche esempio di quesiti su eventi di attualità con una domanda successiva che richiede una risposta inerente a uno stato emotivo:
- "Hai intenzione di guardare la partita stasera?". Se risponde di sì, continua con "Non vedi proprio l'ora eh?".
- "Stai seguendo le Olimpiadi?". Continua con "Qual è il tuo evento preferito?".
- "Che ne pensi del concerto?". Continua con "Che cosa si prova a essere così vicini al palco?".
- Se risponde di no a semplici domande relative agli eventi, va bene. Passa semplicemente ad altri argomenti e prova nuovi modi per avviare una conversazione.
Chiedigli qualcosa di personale nella forma di domande aperte.
-
Una volta che parlate già da un po', salta i convenevoli e passa ad argomenti un po' più profondi. Desideriamo tutti connettere con altre persone e il tuo interlocutore potrebbe essere disposto a parlarti della sua vita, più di quanto tu possa pensare. Il vantaggio di formulare domande a risposta aperta è quello di dare all'altra persona la possibilità di condividere più informazioni e orientare la conversazione verso qualcosa a cui è interessata. Le ricerche sembrano dimostrare anche che fare domande migliora il modo in cui il tuo interlocutore si sente nei tuoi riguardi e lascia un'impressione positiva.[13] X Fonte di ricerca Prova una delle seguenti domande:[14] X Fonte di ricerca
- "C'è qualcosa di te che non vorresti mai cambiare?"[15] X Fonte di ricerca ;
- "Quello è un nome particolarmente bello. Che cosa ha convinto i tuoi genitori a dartelo?";
- "Da quanto tempo vivi in questa città? Ti ricordi del primo giorno che hai trascorso qui?";
- "Qual è il tuo ricordo preferito di quando eri piccolo?".
Pubblicità
wikiHow Correlati














Riferimenti
- ↑ https://textgod.com/what-to-text-a-girl-you-just-met/
- ↑ https://www.seventeen.com/love/dating-advice/g3/flirty-text-message-ideas/?slide=10
- ↑ https://theweek.com/articles/455043/how-make-people-like-6-sciencebased-conversation-hacks
- ↑ https://www.youtube.com/watch?t=634&v=F4Zu5ZZAG7I&feature=youtu.be
- ↑ https://www.youtube.com/watch?t=440&v=7zXLp01ZmV0&feature=youtu.be
- ↑ https://www.wsj.com/articles/SB10001424052702304451104577390392329291890
- ↑ https://www.nbcnews.com/better/lifestyle/how-have-better-conversations-people-you-ve-just-met-according-ncna1005941
- ↑ https://www.youtube.com/watch?t=590&v=F4Zu5ZZAG7I&feature=youtu.be
- ↑ https://www.sciencedaily.com/releases/2012/11/121109111517.htm
- ↑ https://www.inc.com/minda-zetlin/16-conversation-starters-that-work-100-percent-of-the-time.html
- ↑ https://avediancounselingcenter.com/conversation-starters-for-people-with-social-anxiety/
- ↑ https://www.youtube.com/watch?t=162&v=Cbyc7mscFlA&feature=youtu.be
- ↑ https://www.hbs.edu/ris/Publication%20Files/Huang%20et%20al%202017_6945bc5e-3b3e-4c0a-addd-254c9e603c60.pdf
- ↑ https://www.youtube.com/watch?t=355&v=F4Zu5ZZAG7I&feature=youtu.be
- ↑ https://psychcentral.com/blog/45-conversation-starters-to-bolster-your-bond-with-your-friends-and-family
Informazioni su questo wikiHow
