Inventata dai popoli polinesiani delle isole Hawaii, la danza Hula è un movimento unico che viene ballato sulle note di una canzone o di un canto[1] . In origine i canti e le voci costituivano la base strumentale mentre la danza forniva il testo; al giorno d'oggi, invece, l'accompagnamento è spesso costituito da una chitarra o da un ukulele. Per un'esperienza completa l'ideale sarebbe trovare un corso di danza vicino a casa, ma è possibile imparare da soli seguendo alcuni semplici passaggi.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Kāholo (Spostarsi da un Lato all'Altro)

  1. 1
    Fletti leggermente le ginocchia.[2] Mantieni le anche e i piedi rilassati.
    • Se può esserti d'aiuto, oscilla i fianchi da un lato all'altro.
  2. 2
    Fai due passi verso destra.[3] Accompagna ogni passo con il piede sinistro, quindi fai due passi verso sinistra, seguendo ogni volta con il piede destro.
    • Quando sposti il primo piede solleva la rispettiva anca; quando congiungi il secondo piede all'altro lascia che l'anca corrispondente si abbassi: in questo modo creerai un movimento oscillatorio ogni volta che ti sposterai.
  3. 3
    Posiziona le braccia. Tradizionalmente, il passo prevede di sollevare il braccio corrispondente al piede che conduce, distendendolo lateralmente, all'altezza della spalla. L'altra mano deve trovarsi davanti al petto, con il gomito all'altezza della spalla, rivolta nella direzione della mano che conduce.
    • Quando cambi il piede che conduce devi invertire la posizione delle braccia in modo che il braccio disteso sia lo stesso del piede.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Ka'o (Ondeggiare da una Parte all'Altra)

  1. 1
    Piega le ginocchia.[4] Non accovacciarti, ma flettiti in modo considerevole, mantenendo le anche molto rilassate.
    • Dovresti piegarti in modo da risultare più bassa, ma non così tanto da fare fatica a mantenere la posizione.
  2. 2
    Sposta il peso dal piede sinistro al destro.[5] Distendi la gamba destra, sollevando l'anca corrispondente e rilassando verso il basso l'anca sinistra, quindi ripeti il movimento dall'altro lato.
    • La testa dovrebbe rimanere orizzontale: puoi spostarla di lato, ma mai in su né in giù. Concentrati nello spostare il peso da una gamba all'altra, ondeggiando le anche.
    • Quando ti senti pronta inizia a sollevare ciascun piede ogni volta che togli il peso.
  3. 3
    Posiziona le mani. La danza prevede che nel passo Ka'o le mani siano all'altezza del petto, con i palmi rivolti verso il basso e le dita le une verso le altre.
    • Mantieni i gomiti all'altezza delle spalle e non lasciare che scivolino verso il basso.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

`Ami (Ruotare le Anche)

  1. 1
    Piega le ginocchia e solleva il petto. Solleva il coccige in modo che il fondoschiena sia rialzato, ma senza sospingere in avanti l'addome.[6]
    • Prova a immaginare che le anche siano separate dal busto. Dovrebbero essere leggermente sospinte all'indietro e più in alto del solito, ma il busto e il petto non dovrebbero inclinarsi troppo in avanti per facilitare questo movimento.
  2. 2
    Sposta il peso dal centro verso il piede destro. Questo movimento assomiglia al passo Ka'o, soltanto che invece di spostare immediatamente il peso verso destra, lo porterai innanzitutto verso il centro e poi a destra. Ripeti per quattro volte, quindi eseguilo nella direzione contraria, spostando il peso dal centro verso sinistra.
    • Immagina di tracciare dei cerchi con il fondoschiena. Il resto del corpo deve rimanere immobile, mentre con il fondoschiena e le anche tracci dei cerchi in senso orario per quattro volte, quindi in senso antiorario per altre quattro.
  3. 3
    Aggiungi il movimento delle braccia. La mano corrispondente all'anca che conduce dovrebbe essere al centro del petto, con il palmo rivolto verso il pavimento. Il gomito dovrebbe essere flesso all'altezza delle spalle e distendersi di lato, mentre l'altra mano dovrebbe essere appoggiata all'anca corrispondente.
    • Quando cambi l'anca che conduce, alterna anche il braccio.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Usare le Mani

  1. 1
    Usa il movimento "del fiore" (Pua). Distendi delicatamente entrambe le braccia in diagonale verso destra, mantenendo le mani all'altezza della vita.[7] I palmi dovrebbero essere rivolti verso il basso e le dita dovrebbero essere sollevate. Mentre ruoti le mani portandone i palmi verso l'alto, unisci le dita a formare un "bocciolo". Ripeti il movimento per due volte, quindi passa al lato sinistro.
    • Questo movimento accompagna solitamente il passo Kaholo o Ka'o.
  2. 2
    Esegui il movimento della pioggia (Ua).[8] Porta il braccio destro lateralmente, in modo che la mano si trovi appena sopra la testa. Piegati verso sinistra e guarda in su verso la mano. La mano sinistra dovrebbe essere vicina al viso, a circa 10 centimetri dalla mano destra. Muovi delicatamente le dita mentre porti le mani verso la vita, quindi ripeti dall'altro lato.
    • Questo gesto accompagna il passo ondeggiante o il passo Kaholo.
  3. 3
    Esegui il movimento "dell'onda" (Nalu).[9] Flettendo i gomiti all'altezza della vita, porta la mano destra verso l'alto e lateralmente e la mano sinistra sul petto, muovendole su e giù due volte, con un movimento fluido, a onda. Ripeti dall'altro lato.
    • Un movimento ondulatorio simile rappresenta l'oceano. Tenendo le braccia davanti a te, muovile come se stessi raccogliendo dei fiori dall'acqua, alternando tra la mano destra e la sinistra. In questo modo creerai l'illusione di una serie di onde.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Mettere Insieme Tutti i Movimenti

  1. 1
    Guarda un video. Su Youtube puoi trovare diversi video delle principali danze.[10] Una volta che hai familiarizzato con i passi principali ti sarà facile seguire i filmati e capire meglio il movimento che le danzatrici fanno con le anche.
    • In questi video potresti trovare movimenti delle braccia differenti rispetto a quelli illustrati in questo articolo: la danza Hula è un racconto, pertanto esistono diversi movimenti delle braccia e delle mani. Quelli descritti in questo articolo ti saranno utili per avere un'idea del ritmo, senza contare che spesso la posizione delle mani è la stessa.
  2. 2
    Inventa la tua coreografia personale. Realizza la tua danza usando i movimenti descritti in questo articolo.
    • Comincia con il passo ondeggiante e incorpora quindi il movimento delle braccia;
    • Esegui il passo Kaholo mantenendo il movimento delle braccia;
    • Ruota su te stessa usando il movimento Ka'o o Ami;
    • Prova a utilizzare il passo Kaholo per spostarti lateralmente o in diagonale verso il pubblico.
  3. 3
    Improvvisa. Dopo aver fatto un po' di pratica di questi movimenti dovresti essere in grado di passare in modo fluido dall'uno all'altro, in quanto sono piuttosto semplici. Scegli una canzone che ti piace e muoviti come desideri.
    • Improvvisare significa fare qualsiasi cosa, pertanto usa le mani per raccontare la storia che desideri. Scopri il maggior numero possibile di movimenti con le mani, utilizzando i video su Youtube per acquisirli correttamente.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai un bel sorriso per sembrare attraente. Dovresti seguire le dita delle mani con lo sguardo e attirare il pubblico verso la storia che stai raccontando con queste.
  • Se ti piacciono i cartoni animati della Disney, guarda Lilo e Stitch. In questo cartone una ragazzina di nome Lilo insegna a una creatura aliena di nome Stitch a ballare la danza Hula e a suonare l'ukulele. Nella sigla finale entrambi danzano la Hula durante il Merrie Monarch festival.
  • Il Merrie Monarch festival è una competizione di danze Hula che si tiene nelle Hawaii sull'isola Big Island per una settimana.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Piedi nudi (facoltativi, ma raccomandati per avere una percezione migliore)
  • Un materassino (facoltativo)
  • Una gonna (facoltativa)
  • Ipu, una zucca usata come percussione per dare il ritmo (facoltativa)

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 14 086 volte
Categorie: Ballo
Pubblicità