Tutti possono benedire una croce, sapendo però che la benedizione è un appello a Dio, non una garanzia di alcun effetto. In molte tradizioni Cristiane, un sacerdote o qualunque altro membro ordinato della chiesa può apporre una benedizione formale su una croce prima di mostrarla in chiesa o per usarla in una cerimonia.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Benedire una Croce

  1. 1
    Scegli una croce o un crocefisso. Una croce consiste nella sola forma della croce, mentre un crocefisso porta anche un'immagine di Gesù Cristo sulla croce. Possono essere benedette entrambe, ma è il crocefisso a venire usato in quasi tutte le cerimonie ufficiali cattoliche e ortodosse[1] . I protestanti in genere preferiscono la sola croce, non il crocefisso.
    • Esistono diverse varianti di croce e crocefisso, con diversi numeri e generi di barre a croce e la presenza o meno di scritte. Se appartieni a una parrocchia, puoi chiedere al tuo sacerdote che genere di croce preferisce usare.
    • Alcuni crocefissi hanno un teschio sotto i piedi di Cristo, che rappresenta i resti di Adamo. Questo è più comune nella tradizione cattolica, ma in generale non è né richiesto né proibito.
  2. 2
    Valuta di far eseguire la benedizione da un prete. In molte chiese, comprese quelle cattoliche, la benedizione da parte di un prete, un diacono o qualunque altro membro ufficiale della Chiesa viene considerata più efficace rispetto a quella eseguita da un semplice credente. Per una piccola croce, come quelle da portare al collo, la benedizione dipende dalla scelta del prete.
    • Un esempio di benedizione cattolica: "Che questa croce e chi la porta siano benedetti, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo."
    • Un esempio di benedizione ortodossa: "O Creatore e Autore dell'umanità, Portatore della grazia e Dispensatore dell'eterna salvezza, concedi, Tu Padre, inviato dallo Spirito Santo, una benedizione dall'alto su questa croce che, fortificata dalla potenza della protezione divina, possa portare alla salvezza e portare aiuto a colui che desideri usarla, tramite Gesù Cristo nostro Signore. Amen."[2]
    • Per maggiori informazioni sulla differenza tra la benedizione di un prete e quella di una persona comune, vedi la sezione sull'uso della croce benedetta.
  3. 3
    Benedire la croce da solo può non avere gli stessi effetti di una benedizione eseguita da un prete, ma chiunque può chiedere a Dio di benedire una croce o altri oggetti. Puoi recitare qualunque preghiera per farlo, per esempio una delle seguenti:
    • Signore, benedici questa croce che sia strumento della tua Pietà Divina nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, Amen.
    • Benedici questa croce nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, Amen.
  4. 4
    Per una croce o crocefisso esposti in pubblico, fai recitare la benedizione a un prete. Sebbene la Bibbia non prescriva un rituale per la benedizione della croce, la Chiesa Cattolica ha creato dei riti ufficiali raccolti sotto il nome di Rituale Romano. Ecco una benedizione solenne pensata per le croci esposte, come quelle in chiesa.[3]
    Pubblicità

Sacerdote: "Fratelli e sorelle carissimi, adoriamo l'eterno disegno del Padre che nel mistero della Croce ci ha dato il sacramento della sua misericordia. Guardando la Croce vediamo il memoriale dell'amore di Cristo per la Chiesa sua sposa. Salutando la Croce facciamo memoria di Cristo che mediante il suo sangue ha abbattuto il muro di divisione, e di tutte le genti ha fatto l'unico popolo di Dio. Adorando la Croce prendiamo coscienza di proclamarci e di essere discepoli di Cristo, per seguirne generosamente le orme, carichi della nostra croce quotidiana. Impegniamoci dunque con tutta l'anima a partecipare a questa celebrazione, perché il mistero della Croce riveli a noi la sua luce radiosa e ci comunichi la sua forza redentrice.

Preghiamo."

Tutti pregano per qualche momento in silenzio. Quindi il sacerdote con le braccia allargate continua.

Sacerdote: "Padre di misericordia, il tuo Figlio, prima di passare da questo mondo a te, appeso al legno della Croce, nel suo sangue ha riconciliato l'umana famiglia; volgi lo sguardo ai tuoi fedeli che hanno eretto questo segno di salvezza; fai che ne attingano la forza per portare ogni giorno la loro croce, e camminando sulle vie del Vangelo raggiungano felicemente la mèta eterna. Per Cristo nostro Signore. Colui che ha creato il cielo e la terra."

Tutti: "Amen."

Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare una Croce Benedetta

  1. 1
    Informati sui sacramenti. Nella pratica ufficiale cattolica, come in molte altre denominazioni, gli oggetti sacramentali sono in genere creati da Dio tramite la Chiesa, non tramite le persone comuni. Gli oggetti sacramentali, detti anche sacramenti minori nella tradizione ortodossa, hanno potenzialmente effetti simili, ma non identici, ai sacramenti, che sono riti di grande importanza per la Chiesa. Anche nella stessa denominazione, gli esperti non concordano sull'efficacia dei sacramentali, ma secondo alcuni teologi, una croce benedetta da un prete può essere in grado di allontanare il Male o perdonare i peccati veniali[4] .
    • Le denominazioni protestanti hanno meno sacramenti ufficiali, e spesso non usano nemmeno questo nome.
  2. 2
    Comprendi la natura di una benedizione senza un sacerdote. Una persona non ordinata può comunque effettuare una benedizione, ma si tratta di richieste nei confronti di Dio, non la creazione di un oggetto sacramentale. Non ci sono garanzie che la croce diventi santa, o consacrata. Non è adatta alle cerimonie in chiesa finché non ha ricevuto una benedizione ufficiale da parte di un membro ordinato della Chiesa.
  3. 3
    Indossa piccole croci o crocefissi con rispetto. La Chiesa cattolica non dà istruzioni obbligatorie su come indossare una piccola croce. Indossala come preferisci, ma trattala con riverenza. Non indossarla come un oggetto ornamentale o gioielleria. I cattolici sono scoraggiati dall'indossare la croce in modo che crei scandalo oppure offesa, anche quando non dovessi considerarlo irrispettoso.[5]
  4. 4
    Impara come disporre di una vecchia croce. Una croce perde la propria benedizione se viene venduta per profitto o se viene spezzata. Se non è rotta, puoi farla benedire nuovamente. Se invece decidi di disfartene, scioglila o falla a pezzi perché perda l'aspetto di una croce. Puoi usare il metallo fuso per altri intenti, o seppellirne i pezzi perché torni alla terra.
    Pubblicità

Consigli

  • Molte benedizioni prendono origine da altre lingue, spesso il latino, e hanno diverse traduzioni in italiano. Puoi riconoscere una benedizione, ma essere abituato a conoscerla con parole un po' diverse; sentiti libero di usare la versione a cui sei abituato, fintanto che non cambi il significato.
  • Il "Rituale Romano" cattolico contiene benedizioni anche più lunghe per una croce esposta in pubblico.
Pubblicità

Avvertenze

  • Una croce cattolica non può venire benedetta ufficialmente durante il Mercoledì delle Ceneri, nei tre giorni che separano il Venerdì Santo dalla Pasqua, e nel giorno di Ognissanti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 858 volte
Categorie: Religione
Pubblicità