Bere acqua è fondamentale per mantenersi sani e idratati. Anche se i bisogni individuali variano da persona a persona, per esempio in base al sesso e allo stile di vita, l'Istituto di Medicina statunitense raccomanda alle donne tra i 19 e i 50 anni di bere 2,7 litri di acqua al giorno e agli uomini nella stessa fascia di età di berne 3,7 al giorno.[1] Raggiungere l'obiettivo può essere difficile, ma distribuendo il consumo di acqua nel corso della giornata e trovando fonti alternative di idratazione potrai accrescere la quantità di acqua che assumi ogni giorno.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Distribuire il Consumo di Acqua nel Corso della Giornata

  1. 1
    Bevi un bicchiere di acqua al mattino appena sveglio. Bere acqua appena ti alzi aiuterà il tuo metabolismo a mettersi in attività e ti reidraterà dopo aver trascorso una nottata senza bere;[2] metti un bicchiere sul comodino o imposta un promemoria sul telefonino per ricordarti di bere.
  2. 2
    Bevi tutte le volte che mangi. Bevi un bicchiere di acqua per pasto: favorisce la digestione facendo scendere il cibo e permettendo al tuo corpo di assorbire i nutrienti; inoltre, ammorbidisce le feci e previene la stitichezza;[3] ricorda di bere anche dopo aver consumato gli spuntini nel corso della giornata.
    • Se cerchi di perdere peso, bevi prima di iniziare a mangiare per avvertire il senso di sazietà più in fretta.
  3. 3
    Porta una bottiglia di acqua con te durante la giornata. Se lavori in ufficio, tieni una bottiglia sulla scrivania per bere di tanto in tanto e, se tendi a dimenticartene, imposta i promemoria sul computer; se svolgi un'attività meno sedentaria, cerca di trovare un posto dove tenere una bottiglia a portata di mano o portala con te.[4]
    • Procurati una bottiglia con le tacchette per misurare il liquido su un lato per tenere una traccia più accurata di quanta acqua bevi.
    • Prova una bottiglia con funzioni speciali, come l'isolamento termico per mantenere fresca l'acqua, un filtro incorporato o un cilindro a parte all'interno per spremere il succo di un frutto.
  4. 4
    Bevi di più dopo aver svolto attività fisica. Uno o due bicchieri di acqua (250 – 500 ml) sono sufficienti dopo aver svolto un'attività fisica moderata, mentre un tipo di esercizio più inteso con abbondante sudorazione richiedere il sostegno di integratori salini come Gatorade o Powerade, cioè bevande contenti sodio, elettroliti e carboidrati in grado di ripristinare i sali minerali persi con la sudorazione.[5]
  5. 5
    Trova un'applicazione per tenere traccia di quanta acqua bevi. Sono disponibili varie applicazioni per smartphone che ti aiuteranno a bere più acqua. Ad esempio, "WaterLogged" o "Promemoria per Bere Acqua" ti permettono di monitorare l'assunzione giornaliera di acqua, mentre "WeTap" e "Fontanelle d'acqua potabile" servono per individuare i punti in cui riempire gratuitamente la bottiglietta dell'acqua.[6]
  6. 6
    Ricorda la "Regola dell'8". Ogni individuo necessita di quantità diverse di acqua per mantenersi in salute. La regola dell'8 ti aiuta a ricordare di bere almeno 8 bicchieri d'acqua ogni giorno.
    • Un bicchiere equivale a circa 250 ml di acqua che bisogna assumere almeno 8 volte al giorno.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Trovare Fonti di Idratazione Alternative

  1. 1
    Bevi succhi di frutta, caffè o tè. Molti credono che consumare bevande a base di caffeina causi disidratazione, ma non è così, a patto che siano assunte in quantità moderate; anche se l'acqua resta la scelta migliore, per raggiungere la quantità giornaliera di liquidi da assumere puoi continuare a consumare bevande come succhi di frutta, caffè e tè non decaffeinati, se preferisci.[7]
    • Limita il consumo giornaliero di caffeina a 2-4 tazzine di caffè o di tè. Superando tali quantità, potresti soffrire di insonnia, irritabilità, mal di testa o altri disturbi collaterali; i bambini dovrebbero evitare del tutto l'assunzione di caffeina.[8]
    • Le bevande contenenti caffeina potrebbero non essere adatte come fonte di idratazione per coloro che sono intolleranti agli effetti della stessa; nei primi giorni, il caffè potrebbe risultare leggermente diuretico, ma presto si sviluppa una tolleranza se lo si consuma regolarmente per 4-5 giorni, con conseguente scomparsa dell'effetto diuretico.[9]
  2. 2
    Assumi cibi ad alto contenuto di acqua. Circa il 20% dell'acqua che assumi al giorno proviene dal cibo:[10] angurie, sedano, cetrioli, lattuga solo scelte alimentari benefiche e salutari che aiutano a restare idratati, così come anche le zuppe e i brodi sono un buon modo per aggiungere ulteriore acqua alla dieta.
  3. 3
    Usa dolcificanti senza zucchero o aromi. Se non ti piace bere acqua semplice, esistono diversi prodotti per aggiungere sapore o dolcezza a un bicchiere di acqua pura, in forma di polveri o di liquidi.
    • Assicurati di leggere gli ingredienti di tali prodotti: alcuni contengono agenti addensanti controversi come il glicone propilenico.[11]
    • Se preferisci qualcosa di più naturale, prova a mettere in infusione nell'acqua fettine di fragole, di limoni o di cetrioli.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sei incinta, in allattamento oppure hai il raffreddore o l'influenza, dovrai aumentare la quantità di acqua che assumi oltre alle dosi giornaliere raccomandate.
  • È possibile bere troppa acqua, ma è raro ed è una premura solo se svolgi regolarmente esercizio fisico intenso, come l'allenamento per una maratona.[12]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 4 830 volte
Categorie: Salute
Pubblicità