Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 26 125 volte
Questo articolo mostra come bloccare l'accesso a uno specifico sito web da qualsiasi browser internet installato sul computer, inclusi Google Chrome e Firefox. Purtroppo non è possibile limitare l'accesso a una determinata pagina web utilizzando il menu "Impostazioni" di Internet Explorer, Microsoft Edge o Safari.
Passaggi
Windows
-
1
-
2Digita le parole chiave blocco note all'interno del menu "Start". Verrà eseguita una ricerca del programma "Blocco note". Si tratta di un semplice editor di testo integrato nel sistema operativo Windows.
-
3Avvia il programma "Blocco note" come amministratore di sistema. Seleziona l'icona del programma apparsa nella parte superiore dell'elenco dei risultati della ricerca con il tasto destro del mouse, scegli l'opzione Esegui come amministratore dal menu contestuale apparo, quindi premi il pulsante Sì quando richiesto. Verrà avviata l'app "Blocco note".
- Se stai usando un mouse con un solo tasto, premi il lato destro del dispositivo di puntamento oppure premi l'unico pulsante usando due dita.
- Se stai utilizzando un computer dotato di trackpad anziché di mouse, toccalo utilizzando due dita oppure premi il lato inferiore destro.
-
4Accedi al menu File. È posizionato nell'angolo superiore sinistro della finestra del programma. Verrà visualizzato un elenco di opzioni.
-
5Scegli la voce Apri…. È collocata nella parte superiore del menu File. Verrà visualizzata la finestra di sistema "Esplora file".
-
6Accedi alla cartella di Windows "etc". Segui queste semplici istruzioni:
- Seleziona la voce Questo PC dalla barra laterale sinistra della finestra "Esplora file";
- Scorri verso il basso l'elenco di risorse visibile all'interno del riquadro principale della finestra per poter fare doppio clic sull'icona del disco rigido principale di sistema (normalmente è etichettato con la dicitura [sistema_operativo] (C:) oppure [marca_computer] (C:));
- Fai doppio clic sulla cartella di sistema "Windows";
- Scorri verso il basso l'elenco di elementi apparso e accedi alla cartella "System32";
- Individua la directory "drivers" e fai doppio clic sull'icona corrispondente;
- A questo punto fai doppio clic sull'icona della cartella "etc".
-
7Clicca all'interno del campo di testo in cui è presente la stringa "Documenti di testo (*.txt)". È posizionato nella parte inferiore destra della finestra di dialogo "Apri". Verrà visualizzato un piccolo menu a discesa.
-
8Scegli l'opzione Tutti i file. È una delle voci elencate nel menu a tendina apparso. A questo punto, all'interno del riquadro principale della finestra "Apri", dovrebbero essere apparsi diversi file.
-
9Abilita l'accesso al file di sistema "hosts". Individualo all'interno dell'elenco apparso nella finestra "Apri" del programma "Blocco note", quindi segui questa serie di istruzioni:
- Seleziona l'icona del file "hosts" con il tasto destro del mouse;
- Scegli l'opzione Proprietà dal menu contestuale che apparirà;
- Accedi alla scheda Sicurezza;
- Premi il pulsante Modifica;
- Seleziona il pulsante di spunta "Consenti" della voce "Controllo completo";
- Premi il pulsante OK, quindi scegli l'opzione Sì quando richiesto;
- Adesso premi il pulsante OK.
-
10Seleziona il file "hosts". Clicca l'icona con il tasto sinistro del mouse.
-
11Premi il pulsante Apri. È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo "Apri". Il contenuto del file "hosts" verrà visualizzato all'interno dell'editor di testo "Blocco note".
-
12Aggiungi una nuova riga di testo alla fine del file. Posiziona il cursore del testo alla fine dell'ultima linea del documento e premi il tasto Invio.
-
13Aggiungi le informazioni del sito web che vuoi bloccare. Per impedire l'accesso a una pagina web o a un intero dominio da qualsiasi browser presente nel computer, segui queste istruzioni:
- Digita l'indirizzo IP relativo all'interfaccia di rete "localhost" 127.0.0.1 e premi il tasto Tab ↹;
- Inserisci l'URL del sito web da bloccare escludendo però il prefisso "www" (per esempio "facebook.com");
- Premi il tasto Invio per creare una nuova riga di testo sotto a quella attuale, quindi ripeti i due passaggi precedenti per tutti gli altri siti o pagine web a cui desideri bloccare l'accesso dal computer in uso.
-
14Blocca l'accesso ai siti indicati da parte di Google Chrome seguendo questa procedura. Mentre i passaggi indicati in precedenza bloccano l'accesso agli indirizzi inseriti nel file "hosts" da parte della maggior parte dei browser più diffusi, nel caso di Chrome occorre agire in modo leggermente diverso. Per bloccare l'accesso a un sito web da parte di Google Chrome occorre utilizzare il seguente formato di URL "www.[indirizzo_sito].com" e inserirlo dopo quello già presente nel formato "[indirizzo_sito].com" inserito in precedenza.
- Per esempio, per impedire l'accesso al sito web di Facebook, dovrai inserire la seguente linea di testo alla fine del file "hosts" 127.0.0.1 facebook.com www.facebook.com.
- Per incrementare le probabilità che il sito indicato venga effettivamente bloccato, puoi aggiungere anche il prefisso "http://" o "https://" (in questo caso l'esempio precedente assumerebbe la seguente forma 127.0.0.1 facebook.com https://www.facebook.com.
-
15Prova a bloccare l'accesso a un sito web utilizzando diversi formati dell'indirizzo.
- Indirizzo IP – individua l'indirizzo IP del sito web in oggetto e usalo in sostituzione dell'URL all'interno del file "hosts" per impedire che gli utenti possano usarlo per aggirare le restrizioni che hai creato.
- Siti per dispositivi mobili – per bloccare l'accesso anche alla versione per dispositivi mobili di un determinato sito web aggiungi il prefisso "m." all'URL (per esempio "m.facebook.com" anziché "facebook.com").
-
16Sostituisci il file "hosts" esistente con quello appena modificato. Segui questa procedura:
- Accedi al menu File posto nell'angolo superiore sinistro della finestra dell'editor "Blocco note";
- Scegli l'opzione Salva con nome...;
- Apri il menu a discesa "Salva come", quindi scegli l'opzione Tutti i file;
- Seleziona il file "hosts" elencato all'interno del riquadro principale della finestra "Salva con nome";
- Premi il pulsante Salva, quindi seleziona l'opzione Sì quando richiesto.
-
17Svuota la cache del client DNS. Per eseguire questa procedura usa il "Prompt dei comandi" di Windows. In questo modo le informazioni presenti nella cache del servizio DNS verranno cancellate, impedendo che i dati memorizzati nel browser possano entrare in conflitto con le restrizioni appena inserite nel file "hosts".
-
18Riavvia tutti i browser attualmente in esecuzione. Se stai usando un browser internet, chiudi la finestra corrispondente e riavvialo. Tutti i siti web a cui hai bloccato l'accesso inserendoli nel file "hosts" non dovrebbero essere più raggiungibili dal computer in uso.
- Se riesci comunque ad accedere alle pagine e ai siti web indicati nel file "hosts" dopo aver riavviato il browser, prova a risolvere il problema riavviando il computer.
Pubblicità
Mac
-
1
-
2Digita la parola chiave terminale all'interno della barra di ricerca Spotlight. Verrà eseguita una ricerca dell'app "Terminale" all'interno del Mac.
-
3
-
4Apri il file "hosts". Digita il comando sudo nano /etc/hosts all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio.
-
5Fornisci la password di accesso al Mac. Digita la password di sicurezza che usi quando esegui il login sul tuo Mac, quindi premi il pulsante Invio. Il contenuto del file "hosts" verrà visualizzato all'interno della finestra "Terminale".
- Quando si digita una password all'interno della finestra "Terminal" i caratteri inseriti non saranno visibili. Si tratta di una procedura di sicurezza.
-
6Sposta il cursore del testo lampeggiante fino alla fine del documento. Premi ripetutamente la freccia direzionale ↓ della tastiera finché non raggiungi la fine dell'ultima riga di testo visualizzata a video, quindi premi il tasto Invio.
-
7Aggiungi le informazioni del sito web che vuoi bloccare. Per impedire l'accesso a una pagina web o a un intero dominio da qualsiasi browser presente nel computer, segui queste istruzioni:
- Digita l'indirizzo IP relativo all'interfaccia di rete "localhost" 127.0.0.1 e premi il tasto Tab ↹;
- Inserisci l'URL del sito web da bloccare escludendo però il prefisso "www" (per esempio "facebook.com");
- Premi il tasto Invio per creare una nuova riga di testo sotto a quella attuale, quindi ripeti i due passaggi precedenti per tutti gli altri siti o pagine web a cui desideri bloccare l'accesso dal computer in uso.
-
8Blocca l'accesso ai siti indicati da parte di Google Chrome seguendo questa procedura. Mentre i passaggi indicati in precedenza bloccano l'accesso agli indirizzi inseriti nel file "hosts" da parte della maggior parte dei browser più diffusi, nel caso di Chrome occorre agire in modo leggermente diverso. Per bloccare l'accesso a un sito web da parte di Google Chrome, occorre utilizzare il seguente formato di URL "www.[indirizzo_sito].com" e inserirlo dopo quello già presente nel formato "[indirizzo_sito].com" inserito in precedenza.
- Per esempio, per impedire l'accesso al sito web di Facebook, dovrai inserire la seguente linea di testo alla fine del file "hosts" 127.0.0.1 facebook.com www.facebook.com.
- Per incrementare le probabilità che il sito indicato venga effettivamente bloccato, puoi aggiungere anche il prefisso "http://" o "https://" (in questo caso l'esempio precedente assumerebbe la seguente forma 127.0.0.1 facebook.com https://www.facebook.com.
-
9Prova a bloccare l'accesso a un sito web utilizzando diversi formati dell'indirizzo.
- Indirizzo IP – individua l'indirizzo IP del sito web in oggetto e utilizzalo in sostituzione dell'URL all'interno del file "hosts" per impedire che gli utenti possano usarlo per aggirare le restrizioni che hai creato.
- Siti per dispositivi mobili – per bloccare l'accesso anche alla versione per dispositivi mobili di un determinato sito web aggiungi il prefisso "m." all'URL (per esempio "m.facebook.com" anziché "facebook.com").
-
10Salva le modifiche e chiudi l'editor di testo. Dopo aver inserito correttamente tutti i siti web da bloccare, salva le modifiche apportate al file "hosts" e chiudi l'editor premendo la combinazione di tasti Control+O e premendo il tasto Invio.
- Per chiudere l'editor di testo usato per apportare le modifiche al file "hosts", premi la combinazione di tasti Control+X.
-
11Svuota la cache del servizio DNS del Mac. Digita il comando sudo killall -HUP mDNSResponder all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio. In questo modo il contenuto della cache del client DNS verrà eliminato, garantendoti che i dati memorizzati sul computer relativi ai siti web visitati verranno rimossi. A questo punto non dovresti più poter raggiungere i siti web indicati nel file "hosts" usando i browser installati sul Mac.
- Se i siti indicati sono ancora raggiungibili, riavvia il Mac per fare in modo che le nuove modifiche vengano applicate.
Pubblicità
Google Chrome
-
1Accedi alla pagina del "Chrome Web Store" dell'applicazione Block Site. Si tratta del punto dal quale puoi installare l'estensione "Block Site" all'interno di Chrome.
- Il programma Block Site permette di bloccare l'accesso a pagine web individuali o a interi domini. Inoltre permette di impostare una password di sicurezza in modo che le altre persone che usano il computer in oggetto non possano modificare le impostazioni del programma.
-
2Premi il pulsante + Aggiungi. È di colore blu ed è collocato nella parte superiore destra dell'attuale pagina del "Chrome Web Store".
-
3Premi il pulsante Aggiungi estensione quando richiesto. Verrà visualizzato nella parte superiore della finestra del browser non appena i controlli di compatibilità saranno conclusi. In questo modo l'estensione Block Site verrà installata su Chrome.
-
4Clicca l'icona dell'app Block Site. È caratterizza da un piccolo scudo ed è posizionata nella parte superiore destra della finestra di Chrome, accanto alla barra degli indirizzi. Verrà visualizzato un piccolo menu a tendina.
-
5Scegli l'opzione Edit block sites list. È una delle voci elencate all'interno del menu apparso. Verrà visualizzata la pagina di configurazione di Block Site.
- In alternativa, puoi cliccare l'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro del menu a discesa apparso per accedere alla medesima pagina di Block Site.
-
6Inserisci l'URL del sito da bloccare. Digitalo all'interno del campo di testo "Enter a web address" posto nella parte superiore della nuova scheda apparsa dopo averlo cliccato con il mouse.
- Se hai la necessità di bloccare l'accesso a una pagina specifica di un sito web, visualizzala all'interno del browser, quindi copia l'URL completo cliccando la barra degli indirizzi e premendo la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+C (su Windows) o ⌘ Command+C (su Mac).
-
7Premi il pulsante +. È posizionato sulla destra del campo di testo in cui hai digitato l'URL da bloccare. La pagina o il sito web indicati verranno inseriti immediatamente all'interno della lista degli indirizzi da bloccare dell'estensione Block Site.
- In qualsiasi momento, puoi abilitare nuovamente l'accesso a un determinato sito web accedendo alla pagina in esame dell'estensione Block Site e cliccando l'icona circolare rossa posta sulla destra dell'URL da rimuovere dalla lista di quelli bloccati.
-
8Accedi alla scheda Password Protection. È collocata sulla sinistra della pagina di configurazione di Block Site.
-
9Seleziona il pulsante di spunta "Require a password to access Block Site menu". In questo modo potrai impostare una password di sicurezza per accedere alle impostazioni di configurazione dell'estensione.
- Volendo, puoi anche selezionare il pulsante di spunta "Enable password access to blocked pages" per fare in modo che anche l'accesso alla lista dei siti web bloccati sia protetto da una password.
-
10Scorri la pagina verso il basso e inserisci la password che hai scelto. Digitala nel campo apparso in fondo alla pagina tenendo presente che dovrà essere lunga almeno 5 caratteri.
-
11Premi il pulsante Set Password. È posizionato sulla destra del campo di testo in cui hai inserito la password. In questo modo, per poter accedere al menu di configurazione dell'estensione Block Site, dovrai fornire la chiave di sicurezza appena creata.
- Quando in futuro accederai alla scheda di configurazione di Block Site dovrai fornire la password appena creata per poter aggiungere o rimuovere un indirizzo dalla lista dei siti web bloccati dal programma.
- Se dovessi dimenticare la password di accesso alla pagina di configurazione di Block Site, dovrai disinstallarla cliccando l'icona corrispondente con il tasto destro del mouse e scegliendo l'opzione Rimuovi da Chrome presente nel menu contestuale che apparirà.
-
12Abilita l'esecuzione dell'estensione Block Site anche durante la navigazione in incognito. Uno dei metodi che gli utenti hanno a disposizione per aggirare le limitazioni imposte dall'estensione Block Site consiste nell'utilizzare la modalità di navigazione in incognito di Chrome. Per risolvere questo problema, basta attivare il programma anche durante questa modalità:
- Premi il pulsante ⋮ di Chrome;
- Scegli l'opzione Altri strumenti;
- Clicca la voce Estensioni;
- Premi il pulsante Dettagli posto nel riquadro dell'estensione "Block Site";
- Attiva il cursore grigio "Consenti modalità in incognito" spostandolo verso destra.
Pubblicità
Firefox
-
1Avvia Firefox. Fai doppio clic sull'icona a forma di globo di colore blu circondato da una volpe arancione.
-
2Accedi alla pagina dello store di Firefox relativa a Block Site. Si tratta del punto da cui potrai installare l'estensione all'interno del browser.
-
3Premi il pulsante + Aggiungi a Firefox. È di colore blu ed è collocato al centro della pagina apparsa. Per poterlo individuare e selezionare, potresti avere la necessità di far scorrere il contenuto della finestra del browser verso il basso.
-
4Premi il pulsante Installa quando richiesto. Verrà visualizzato nella parte superiore della finestra. L'estensione Block Site verrà installata automaticamente all'interno di Firefox.
-
5Clicca l'icona dell'app Block Site. È caratterizzata da un piccolo scudo arancione ed è posizionata nella parte superiore destra della finestra di Firefox, accanto alla barra degli indirizzi. Verrà visualizzato un piccolo menu a tendina.
- Prima di continuare, potresti dover selezionare l'opzione Got it dal menu apparso.
-
6Scegli l'opzione Edit block sites list. È una delle voci elencate all'interno del menu apparso. Verrà visualizzata la pagina di configurazione di Block Site.
- In alternativa, puoi cliccare l'icona a forma di ingranaggio posta nell'angolo superiore destro del menu a discesa apparso per accedere alla medesima pagina di Block Site.
-
7Inserisci l'URL del sito da bloccare. Digitalo all'interno del campo di testo "Enter a web address" posto nella parte superiore della nuova scheda apparsa dopo averlo cliccato con il mouse.
- Se hai la necessità di bloccare l'accesso a una pagina specifica di un sito web, visualizzala all'interno del browser, quindi copia l'URL completo cliccando la barra degli indirizzi e premendo la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+C (su Windows) o ⌘ Command+C (su Mac).
-
8Premi il pulsante +. È posizionato sulla destra del campo di testo in cui hai digitato l'URL da bloccare. La pagina o il sito web indicati verranno inseriti immediatamente all'interno della lista degli indirizzi da bloccare dell'estensione Block Site.
- In qualsiasi momento, puoi abilitare nuovamente l'accesso a un determinato sito web accedendo alla pagina in esame dell'estensione Block Site e cliccando l'icona circolare rossa posta sulla destra dell'URL da rimuovere dalla lista di quelli bloccati.
-
9Clicca su Password Protection. Questo pulsante è collocato sul lato sinistro della finestra di configurazione di Block Site.
-
10Seleziona il pulsante di spunta "Require a password to access Block Site menu". In questo modo potrai impostare una password di sicurezza per accedere alle impostazioni di configurazione dell'estensione.
- Volendo, puoi anche selezionare il pulsante di spunta "Enable password access to blocked pages" per fare in modo che anche l'accesso alla lista dei siti web bloccati sia protetto da una password.
-
11Scorri la pagina verso il basso e inserisci la password che hai scelto. Digitala nel campo apparso in fondo alla pagina tenendo presente che dovrà essere lunga almeno 5 caratteri.
-
12Premi il pulsante Set Password. È posizionato sulla destra del campo di testo in cui hai inserito la password. In questo modo, per poter accedere al menu di configurazione dell'estensione Block Site, dovrai fornire la chiave di sicurezza appena creata.
- Quando in futuro accederai alla scheda di configurazione di Block Site dovrai fornire la password appena creata per poter aggiungere o rimuovere un indirizzo dalla lista dei siti web bloccati dal programma.
- Se hai dimenticato la password di sicurezza di Block Site, dovrai disinstallare l'estensione da Firefox. Premi il pulsante ☰ del browser, scegli l'opzione Componenti aggiuntivi dal menu che apparirà, quindi premi il pulsante Rimuovi posto sulla destra del riquadro di Block Site visibile all'interno della scheda "Estensioni".
Pubblicità
Consigli
- Se sul computer è presente un account utente riservato ai membri più piccoli della famiglia, per restringere il numero dei siti web che possono visitare e controllare la loro attività nel web, puoi utilizzare gli strumenti integrati nel sistema operativo dedicati al controllo degli accessi.
Avvertenze
- Usare il file "hosts" per bloccare l'accesso a un sito web è un ottimo metodo per impedire che qualsiasi browser internet installato sul sistema possa visualizzarne i contenuti. Tuttavia gli utenti potrebbero essere ancora in grado di visualizzare la pagina web bloccata utilizzando la versione del sito per dispositivi mobili.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 26 125 volte