wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 65 827 volte
Proprio quando pensavi di avere sotto controllo il problema dello spam, sul telefono ricevi un SMS pubblicitario. Ciò può risultare particolarmente irritante, specialmente se non hai la possibilità di cancellare i messaggi senza aprirli. E, secondo alcuni piani tariffari, potrebbero addebitarti una tariffa per ogni messaggio che ricevi!
La cosa più importante, quando si tratta di fermare lo spam via SMS, è segnalare la situazione al tuo operatore mobile. Gli operatori mobili hanno la possibilità di bloccare i messaggi pubblicitari, a volte denunciando addirittura le aziende che ricorrono esageratamente a tale metodo pubblicitario. In ogni modo, dovrai segnalare all'operatore mobile il nome o il marchio di chi ti invia i messaggi e il contenuto di questi messaggi. Per segnalare i messaggi di spam, inoltra il messaggio allo 7726, SPAM sulla tastiera del telefono (se sei negli USA) .
Il metodo di cui sopra riesce a bloccare meno del 10% dello spam, bloccando in genere solo i mittenti recidivi, come le mailing list a cui sei iscritto. La maggior parte degli spammer riesce ad aggirare il problema cambiando numero di telefono. Qui sotto troverai altri metodi per bloccare lo spam sul tuo telefonino, anche conosciuto come SMS spam o m-spam. Questi metodi, pur non essendo perfetti, aiutano a sopportare meglio lo spam, perlomeno fino a quando la tecnologia anti-spam non raggiunga il mondo della telefonia mobile.
Passaggi
Blocco
-
1Blocca tutti i messaggi di testo provenienti da Internet. Dato che la maggior parte dello spam per cellulari viene inviato via Internet (dove gli spammer possono inviare SMS gratis), puoi far richiesta al tuo operatore mobile di disattivare tutti gli SMS provenienti da Internet. A Giugno 2008, questa funzione è offerta da T-Mobile, AT&T e Verizon Wireless. [1]
-
2Creati un alias. Se desideri continuare a ricevere alcuni dei messaggi che ricevi automaticamente da Internet, come orari aerei, prenotazioni hotel, eccetera; alcuni provider ti permettono di creare un alias, bloccando tutti i messaggi non indirizzati al tuo alias. In questo modo, si crea un filtro anti-spam. Gli spammer, infatti, mandano generalmente messaggi di testo a numeri casuali, come 1234557890@ txt.company.com. Dai il tuo indirizzo alias solo a persone e siti web da cui desideri ricevere messaggi. A Giugno 2008, questa funzione è offerta da AT&T, Verizon Wireless e T-Mobile.[2]
-
3Così facendo, però, potresti bloccare inavvertitamente le risposte ai tuoi messaggi di testo. Se l'indirizzo a cui si risponde non è il tuo alias, o qualcuno risponde al tuo messaggio via e-mail, il messaggio verrà bloccato, perché non indirizzato al tuo alias.
-
4Se il tuo operatore mobile ti permette di filtrare i messaggi, bloccando tutti quelli che non provengono da determinati indirizzi, puoi creare un account e-mail dotato di un buon filtro antispam, e ricevere messaggi provenienti solo da quell'indirizzo. Fatti mandare i messaggi su quell'indirizzo e imposta l'inoltro automatico di tutte le e-mail al tuo telefono.
-
5Blocca indirizzi e-mail, siti web e numeri specifici. Questa opzione è offerta dalla maggior parte degli operatori mobili, ed è utile per chi riceve messaggi di spam sempre dallo stesso numero di telefono o indirizzo e-mail, o se nei messaggi di spam è sempre incluso l'URL del sito web. È possibile bloccare anche la maggior parte dei numeri di spam conosciuti della tua zona, utilizzando un database online aggiornato tramite le segnalazioni degli utenti. [3] [4]
-
6Contesta la bolletta telefonica. Se gli spammer continuano a raggiungerti, potresti provare a chiedere al tuo operatore mobile di annullare le tariffe generate da questi messaggi. Se chiami non appena ricevi il messaggio di spam, avrai maggiori possibilità di convincerli.Pubblicità
Consigli
- Leggi il messaggio in questione per determinare se il mittente è qualcuno di tua conoscenza (a volte, potrebbe succedere che un tuo amico ti chieda di dare un occhiata al suo sito o ti faccia uno scherzo).
- Esiste un software specifico per filtrare i messaggi di testo del proprio telefono. [5] A seconda del tuo operatore telefonico, questo potrebbe essere l'unico modo di bloccare lo spam verso il tuo numero. Cosa molto comune in paesi come la Thailandia.
Avvertenze
- Gli stessi concetti si applicano per i numeri di telefono sconosciuti. Se, per esempio, ricevi una chiamata dalla tua banca, è meglio riattaccare e richiamarli su uno dei contatti telefonici ufficiali della banca. Se non sai con certezza se un numero è sicuro da chiamare, fai una ricerca su Internet.
- Non rispondere ai messaggi di spam, infatti, se è la prima volta che ricevi questi messaggi da un certo numero di telefono, questi potrebbero essere solo messaggi di test per vedere se rispondi. Se infatti risponderai, non farai altro che richiederne altri. Potresti addirittura incappare in malintenzionati che vendono i numeri di telefono alle aziende che desiderano pubblicizzarsi tramite spam. Non abboccare all'amo.
- In Italia, registra il telefono sul Registro delle Opposizioni per evitare di essere raggiunto dalle chiamate (non messaggi) pubblicitarie.
- ATTENZIONE: non tutti questi procedimenti sono applicabili in Italia. La maggior parte, infatti, è applicabile solo ed esclusivamente negli USA.