Questo articolo mostra come bloccare le chiamate in arrivo dai numeri anonimi utilizzando un iPhone o un dispositivo Android. È possibile farlo utilizzando la funzionalità "Non disturbare" su iPhone o modificando le impostazioni delle chiamate su Android se possiedi un dispositivo Samsung. Se possiedi un dispositivo Android di un'altra marca, puoi scaricare l'app "Dovrei rispondere?" per poter bloccare le chiamate anonime. Purtroppo non esiste un'applicazione per iPhone o un'impostazione di configurazione che permette di bloccare le chiamate vocali in ingresso provenienti da un numero privato, nascosto o sconosciuto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un iPhone

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
    Seleziona la voce Consenti chiamate da. È visualizzata nella parte inferiore dello schermo.
  5. 5
    Scegli l'opzione Tutti i contatti. In questo modo potrai ricevere le chiamate vocali solo dai contatti presenti nella rubrica del dispositivo. Tutte le chiamate provenienti da numeri che non sono inseriti nell'app Contatti verranno automaticamente bloccate.
    • Questa configurazione dell'iPhone permette di bloccare tutte le chiamate in ingresso provenienti da qualsiasi numero che non è censito nell'app Contatti. Questo significa che potrebbero venire bloccate anche le chiamate legittime di lavoro e private.
    • La funzionalità "Non disturbare" blocca anche le notifiche provenienti dalle app installate sul dispositivo (per esempio quelle degli SMS ricevuti, delle e-mail e dei social network).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Samsung Galaxy

  1. 1
    Assicurati di avere uno smartphone Samsung. Questo tipo di dispositivi Android sono gli unici modelli che permettono di bloccare le chiamate anonime direttamente dalle impostazioni di configurazione.[1]
  2. 2
    Avvia l'app Telefono. Tocca l'icona caratterizzata da una cornetta telefonica posta sulla Home del dispositivo.
  3. 3
    Premi il pulsante . È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa.
  4. 4
    Seleziona la voce Impostazioni. È visualizzata nella parte inferiore del menu apparso.
  5. 5
    Tocca l'opzione Blocca numeri. È collocata al centro dello schermo. Verranno visualizzate le impostazioni che permettono di filtrare le chiamate in arrivo.
  6. 6
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare l'App Dovrei Rispondere su Android

  1. 1
    Scarica l'app "Dovrei rispondere?". Se hai già installato il programma, salta questo passaggio. Segui queste istruzioni per eseguire il download:
  2. 2
    Avvia l'app "Dovrei rispondere?". Premi il pulsante Apri posto sul lato destro della pagina del Google Play Store oppure tocca l'icona del programma apparsa all'interno del pannello "Applicazioni" del dispositivo.
  3. 3
    Premi il pulsante Continua due volte. Verrà visualizzato nella parte inferiore dello schermo. Verrai reindirizzato alla schermata principale dell'app.
  4. 4
    Accedi alla scheda Impostazioni. È collocata nella parte superiore dello schermo.
  5. 5
    Scorri il menu apparso verso il basso fino alla sezione "Bloccare chiamate in arrivo da". È visualizzata nella parte inferiore della scheda "Impostazioni".
  6. 6
    Pubblicità

Consigli

  • Se vivi negli Stati Uniti d'America, puoi inserire il tuo numero sul registro "Do Not Call" accedendo a questo URL, cliccando la voce REGISTER HERE e inserendo il numero di telefono e un indirizzo e-mail attivo. In questo modo le società di telemarketing dovranno obbligatoriamente rimuovere il tuo numero dai loro archivi entro un limite massimo di 31 giorni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 62 450 volte
Categorie: Cellulari & Gadgets
Pubblicità