Questo articolo è stato scritto in collaborazione con un membro del nostro team di redattori, Jack Lloyd. Jack Lloyd è uno Scrittore ed Editor esperto di tecnologia che collabora con wikiHow. Ha più due anni di esperienza in scrittura ed editing di articoli riguardanti il mondo della tecnologia. È un appassionato di tecnologia e un insegnante di inglese.
Questo articolo è stato visualizzato 15 027 volte
Questo articolo spiega come impedire a Safari di avere accesso a un sito web specifico sia su dispositivi iOS sia su Mac. È possibile eseguire questa modifica usando il menu "Restrizioni" di un iPhone. Se stai usando un Mac, dovrai modificare il contenuto del file di sistema "hosts".
Passaggi
iPhone
-
1
-
2
-
3Scorri il menu verso il basso e scegli la voce Restrizioni. È visualizzata al centro della pagina.
-
4Inserisci il PIN di accesso al menu "Restrizioni". Si tratta del codice che hai impostato quando hai attivato le restrizioni sull'iPhone (potrebbe non essere necessariamente identico al PIN che usi per sbloccare il dispositivo).
- Se non hai ancora attivato le "Restrizioni", dovrai selezionare l'opzione Abilita Restrizioni e creare il PIN di accesso che preferisci inserendolo due volte.
-
5Scorri la pagina verso il basso fino alla sezione "Contenuti consentiti" e seleziona la voce Siti web. È collocata circa a metà del menu apparso.
-
6Scegli l'opzione Limita contenuti per adulti. È visibile nella parte superiore della pagina. Verrà visualizzato un segno di spunta blu sulla sinistra della voce selezionata ad indicare che è attiva.
-
7Premi il pulsante Aggiungi un sito web. Devi usare il pulsante relativo alla sezione "Non consentire" (e non quello della sezione "Consenti sempre") collocata nella parte inferiore della pagina.
-
8Inserisci l'URL del sito web che vuoi bloccare. Assicurati di includere l'indirizzo completo della pagina da bloccare (per esempio "www.sito_esempio.com" anziché "sito_esempio.com").
-
9Premi il pulsante Fatto. È di colore blu ed è collocato nell'angolo inferiore destro della tastiera. In questo modo il sito web indicato non sarà più accessibile da Safari.Pubblicità
Computer
-
1
-
2Digita la parola chiave terminale all'interno della barra di ricerca Spotlight. In questo modo verrà ricercata l'app "Terminale" all'interno del Mac.
-
3
-
4Digita il comando
sudo nano /etc/hosts
all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio. Il comando verrà eseguito e il contenuto del file "hosts" verrà visualizzato a video. Si tratta del file attraverso il quale il Mac controlla tutti i siti web a cui è possibile accedere inclusi quelli richiesti da Safari. -
5Inserisci la password dell'account amministratore del Mac e premi il tasto Invio. Si tratta della password che usi normalmente per eseguire il login sul Mac. Essendo una password, quando la inserirai nella finestra "Terminale" non vedrai apparire a video alcun carattere.
-
6Attendi che il file "hosts" venga aperto. Il completamento di questo passaggio dovrebbe richiedere pochi secondi. Quando il contenuto del file sarà apparso all'interno di una nuova finestra potrai procedere con le modifiche.
-
7Scorri il file fino alla fine e premi il tasto Invio. Usa la freccia direzionale ↓ per arrivare fino all'ultima riga del file, quindi premi il tasto Invio per creare una nuova linea di testo.
-
8Digita l'indirizzo IP
127.0.0.1
e premi il tasto Tab ↹ della tastiera. In questo modo verranno lasciati alcuni spazi vuoti fra l'indirizzo 127.0.0.1 e il nuovo contenuto che andrai a inserire. -
9Inserisci l'URL del sito web che vuoi bloccare. Normalmente dovrai digitare il prefisso www. seguito dal nome del sito web (per esempio Google) e dal dominio, per esempio .com, .net o .org.
- La nuova linea di testo che hai appena creato dovrebbe essere simile alla seguente: 127.0.0.1 www.facebook.com.
- Se hai la necessità di bloccare più siti web, ogni singolo URL dovrà avere una propria riga dedicata all'interno del file "hosts".
-
10Salva le modifiche e chiudi l'editor di testo. Dopo che hai inserito correttamente tutti gli URL dei siti web che vuoi bloccare, salva il file e chiudi l'editor premendo la combinazione di tasti Ctrl+O e premendo il tasto Invio. Per chiudere il file "hosts" premi la combinazione di tasti Control+X.
-
11Svuota la cache del servizio DNS del Mac. Per fare in modo che le nuove impostazioni abbiano effetto dovrai eseguire la cancellazione dell'attuale contenuto della cache DNS del sistema. Digita il comando
sudo killall -HUP mDNSResponder
all'interno della finestra "Terminale" e premi il tasto Invio.Pubblicità
Consigli
- Se stai usando un dispositivo iOS, bloccando l'accesso a un sito web specifico usando il menu "Restrizioni" dell'app Impostazioni, le pagine web del sito non saranno accessibili da alcun browser installato sul dispositivo.
Avvertenze
- Bloccare l'accesso a un sito web usando il file "hosts" impedisce l'accesso a tale sito a qualsiasi browser o programma installato sul Mac.