wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 38 530 volte
La gestione dell'ammortamento dei cespiti (cioè dei beni materiali e immateriali di una società) è parte integrante della professione contabile. La valutazione della quota di ammortamento dei cespiti è una competenza fondamentale. Seguendo i pochi, semplici passaggi illustrati in questa guida, imparerai come calcolare l'ammortamento di un bene.
Passaggi
-
1Prendi confidenza con il concetto di piano di ammortamento. La quota di ammortamento di un bene è la quota del costo di quel bene che viene spesata nel bilancio annuale dell'azienda. Il fondo di ammortamento è il totale di queste quote fino all'esaurimento del costo del bene. Il fondo di ammortamento è, nel bilancio, un "contra-asset", che significa che è un conto con un saldo passivo, che riduce il valore iscritto in bilancio delle attività associate.
-
2Impara cosa NON è un fondo di ammortamento: non deve essere considerato un metodo di valutazione, si tratta invece di un metodo di allocazione. Il valore dei beni a lungo termine (ad esempio immobili) varieranno con le condizioni di mercato. L'ammortamento non è fatto per tenere conto di queste fluttuazioni. Lo scopo del piano di ammortamento è di allocare gradualmente il costo di un bene tra le spese dell'azienda.
-
3Determina l'ammortamento annuale. Ad esempio, immagina che la tua azienda acquisti un macchinario per 10.000 euro (o qualsiasi altro importo in qualsiasi altra valuta). La macchina dovrebbe durare 10 anni e non ha alcun valore di recupero. Utilizzando l'ammortamento lineare (il metodo più comune), la spesa annuale è (10.000/10), cioè 1.000 euro.
-
4Annota nel bilancio le spese di ammortamento. Al termine di ciascun periodo contabile (l'anno, in questo esempio), crea una voce nel bilancio generale per allocare parte del costo del bene tra le spese nel conto economico dell'azienda. Creare questa voce è facile: inserisci la quota di ammortamento di 1.000 euro tra le spese, e incrementa il fondo ammortamento di 1.000 euro.
-
5Chiudi il fondo ammortamento. Ricorda che i conti spese sono transitori e che devono essere chiusi alla fine di ogni periodo contabile. In questo caso, sposta il saldo del conto ammortamento all'interno del conto economico. Da qui andrà a ridurre il reddito prodotto.
-
6Registra il saldo del fondo di ammortamento sullo stato patrimoniale dell'azienda. Il fondo di ammortamento è un conto a lungo termine, detto contra-asset. Finché il bene acquistato è riportato nello stato patrimoniale, anche il corrispondente fondo di ammortamento deve essere riportato. Continuando con l'esempio precedente, dopo 3 anni, il valore del bene sarà ancora registrato in bilancio come 10.000 euro (in accordo con il Principio del Costo). Il fondo di ammortamento avrà ora un saldo di 3.000 euro.
-
7Tieni il fondo ammortamento del bene sullo stato patrimoniale, anche quando il bene è completamente ammortato. Dopo 10 anni, il bene nell'esempio precedente sarà ancora registrato in bilancio al costo di 10.000 euro. Il fondi di ammortamento sarà registrato a 10.000 euro. Il bene è quindi completamente ammortato, e queste cifre dovranno rimanere iscritte a bilancio finché il bene sarà in uso.
-
8Registra la voce di bilancio corrispondente quando il bene è venduto o smaltito. Questa voce dipende dal prezzo a cui il bene viene venduto e dal momento in cui viene venduto.
- Nell'esempio precedente, immagina che il bene venga smaltito dopo 10 anni o più. Per registrare la voce in bilancio, iscrivi in attivo il fondo di ammortamento per 10.000 euro e in passivo beni per 10.000 euro.
- Ora immagina che lo stesso bene venga venduto dopo 10 anni o più per 500 euro. Iscrivi in attivo il fondo ammortamento di 10.000 euro e in attivo in cassa contanti i 500 euro ricavati dalla vendita del bene. Iscrivi nel conto dei beni passività per 10.000 euro e nel conto ricavi 500 euro per la vendita del bene.
- Che cosa succede se si vende il bene prima che sia completamente ammortato? Ipotizziamo di vendere il bene dopo 6 anni per 4.000 euro. Iscrivi in attivo il fondo ammortamento per 6.000 euro e in attivo la cassa per 4.000 euro. Iscrivi passività per 10.000 euro tra i beni.
- Infine, immagina di smaltire il bene prima che sia completamente ammortato, diciamo dopo 7 anni. Iscrivi in attivo il fondo ammortamento per 7.000 euro e tra le perdite per dismissione di beni i 3.000 rimanenti. Iscrivi passività per 10.000 euro tra i beni.
Pubblicità
Consigli
- I terreni non vengono ammortizzati. Anche all'acquisto di un immobile, deve essere scomputato il valore del terreno, che in ogni caso non potrà essere ammortato.
Cose che ti Serviranno
- Software di contabilità