Solidi disciolti totali (Total Dissolved Solids, TDS) è la misura di sostanze organiche o inorganiche disciolte in un certo liquido, e rappresenta la proporzione dei vari solidi. Esistono diversi impieghi per il TDS: per mostrare il livello di purezza dell'acqua, per esempio, e può essere utilizzata in agricoltura. Se devi calcolare i solidi disciolti totali in un certo liquido, vai al passaggio 1.

Passaggi

  1. 1
    Preleva un campione. Prendi un becher pulito e sterilizzato, senza polvere o altre contaminazioni. Riempi il becher con il liquido da analizzare.
  2. 2
    Misura la conduttività del liquido. Avrai bisogno di un misuratore di conduttività elettrica, uno strumento elettronico usato per la misurazione della conduttività. Funziona rilasciando una corrente nel liquido e misurando la resistenza esercita da quel liquido. Accendilo e metti nell'acqua l'elettrodo a forma di tubo o terminale. Prima di scrivere il valore, attendi che la lettura della conduttività sia stabile.
    • Come esempio, supponiamo di voler calcolare i solidi disciolti totali in un campione di acqua. Dopo aver messo il misuratore di conduttività elettrica nel campione, avrai un valore di 430 micro-Siemens / cm a 25 gradi Celso.
  3. 3
    Inserisci i dati nella formula per TDS. La formula base per il calcolo dei solidi disciolti totali è cosi'.Nella formula. EC è la conduttività del campione e ke è il fattore di correlazione. Il fattore di correlazione dipende dal liquido usato e può variare secondo le condizioni atmosferiche. Lo puoi trovare per quasi tutti i liquidi nelle tabelle di fisica.
    Pubblicità

Consigli

  • Acqua con un TDS minore di 1000 mg/L è considerata pulita.
  • Puoi pensare alla conduttività praticamente come l'inverso della resistenza elettrica esercitata da un liquido sul flusso di corrente.
  • Siemens è un'unità di misura per la conduttività. Di solito si indica con la lettera S.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 893 volte
Categorie: Chimica
Pubblicità