wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 43 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 223 275 volte
Con l'aumento dei prezzi, il consumo di carburante di un auto è diventato un fattore molto importante. Conoscere i km/l che consuma la tua auto può aiutarti a capire se la sua efficienza è buona o meno e se ti sta facendo spendere una fortuna in carburante. Una volta che avrai a disposizione questo valore potrai calcolare meglio il tuo budget e prevedere come questo dovrà cambiare al variare del prezzo del carburante, valutare se acquistare una macchina più efficiente o se la tua auto consuma più di quanto dovrebbe. Ecco come fare.
Passaggi
Calcolare l'Efficienza della propria Auto
-
1Vai in un rifornimento e fai il pieno. Può essere costoso, ma è importante per ottenere un valore accurato.
-
2Annota il chilometraggio. Ancora prima di entrare dal benzinaio, prendi nota del tuo chilometraggio attuale. Lo chiameremo Chilometraggio A.
-
3Guida normalmente. Per avere un valore più accurato possibile guida finché il serbatoio non è a meno della metà. Più tardi fai rifornimento, meglio sarà.
-
4Fai il pieno di nuovo. Vai dallo stesso benzinaio e cerca di usare la stessa pompa che hai usato la prima volta, perché le pompe potrebbero essere calibrate in maniera diversa. Questa volta segna quanti litri di benzina sono necessari a riempire il serbatoio. Questo valore lo chiameremo Litri.
-
5Annota il chilometraggio attuale. Chiameremo questo valore Chilometraggio B.
-
6Esegui il calcolo. La formula per calcolare i km/l è questa:
- Km/L = (Chilometraggio B - Chilometraggio A) / Litri.
- Sottrai il Chilometraggio A dal B. Questo numero indica i chilometri che hai percorso dall'ultima volta che hai fatto il pieno.
- Dividi quel valore per i litri necessari a riempire di nuovo il serbatoio. Questo ti darà il consumo dalla tua auto.
Pubblicità
Esempio
Ipotizziamo di avere una macchina nuova e volerne calcolare il consumo:
- Rifornimento A: aggiunti 26 l dopo 3.117 Km
- Rifornimento B: aggiunti 25,66 l dopo 3.579 Km
- Rifornimento C: aggiunti 25,02 l dopo 4.017 Km
Risultati del Calcolo del Consumo
- Rifornimento A: valore di base non calcolabile.
- Rifornimento B: (3.579 Km - 3.117 Km) / 25,66 l = 18 Km/l
- Rifornimento C: (4.017 Km - 3.579 Km) / 25,02 l = 17,5 Km/l
Migliorare la Precisione
-
1Controlla il tuo contachilometri. Non tutte le macchine hanno un contachilometri accurato. Questo ti impedirà di valutare correttamente quanti chilometri hai percorso e di conseguenza, anche il calcolo del consumo non sarà accurato.
- Molte autostrade hanno cartelli che indicano la distanza. Ci sono strade lunghe chilometri con cartelli che segnalano ogni chilometro percorso. Se ne conosci qualcuna nella tua zona, usala per verificare l'accuratezza del tuo contachilometri. In alternativa, segna sulla mappa l'inizio e la fine di un tratto di strada di esattamente cinque o dieci chilometri.
-
2Raggiungi il primo cartello e azzera il contachilometri una volta superato.
- Alla fine del percorso, annota il valore del contachilometri. Un contachilometri preciso segnerà la distanza effettivamente percorsa.
- Se il tuo contachilometri sbaglia per difetto, il tuo consumo sarà migliore di quello calcolato. Hai effettivamente percorso più strada di quella indicata dal tuo contachilometri. Al contrario, se il tuo contachilometri sbaglia per eccesso, il tuo consumo sarà maggiore di quello calcolato.
-
3Calcola questa differenza. Chiameremo "A" la reale distanza percorsa, e "T" il chilometraggio indicato dal contachilometri. Chiameremo la differenza "D". La formula per il calcolo è:
- D= A÷T
- Se ad esempio, hai percorso 5 chilometri e il tuo contachilometri ne segna 4,5 la formula darebbe come risultato:
- D = 5 ÷ 4,5; D = 1,11. Per calcolare il consumo effettivo usando la formula sopra riportata dovrai moltiplicare la differenza tra il chilometraggio A e B per questo valore.
- Se Chilometraggio B - Chilometraggio A = 100, moltiplicalo per D (1,11). In questo esempio avrai percorso in realtà 111 chilometri.
- Se il contachilometri segna 5,5 km, avrai invece:
- D = 5 ÷ 5,5; D = 0,91. Ripeti il calcolo con i nuovi dati.
- In questo caso moltiplicherai 100 per il nuovo valore di D (0,91). In questo caso hai percorso solo 91 Km.
Pubblicità
Consigli
- Puoi usare il valore che hai ottenuto per cercare di migliorare l'efficienza della tua guida. Se solitamente guidi a 120 km/h di media, prova a guidare a 90 e a misurare di nuovo il tuo consumo - probabilmente sarà minore.
- Per sfruttare al meglio il carburante guida tra i 50 e i 100 km/h. Risparmierai sul carburante e allungherai la vita dell'auto e dei suoi componenti.
- Calcola più volte il tuo consumo per ottenere un valore più attendibile. Se in un tratto hai guidato di più in regime extraurbano, il tuo consumo sarà migliore e viceversa se avrai guidato di più in regime urbano.
- La grande maggioranza delle auto in commercio hanno la possibilità di impostare un "trip" sul loro contachilometri, in aggiunta alla funzione base del contachilometri di misurare tutti i chilometri percorsi dall'auto.
- Per determinare l'impatto del costo del carburante sul tuo budget, dividi il numero di chilometri che percorri in media per il valore del tuo consumo in Km/l. Moltiplica questo valore per il costo del carburante e saprai quanto dovrai spendere.
Avvertenze
- Il consumo varierà molto a seconda del tuo stile di guida. Meno frenate brusche e accelerazioni improvvise significano un consumo minore. Per questo guidare in autostrada ti farà consumare meno che guidare in città.
- Potresti sbagliare i calcoli. Ripeti il calcolo due o tre volte e usa la media dei risultati come valore indicativo del tuo consumo.