Questo articolo è stato co-redatto da Michael R. Lewis. Michael R. Lewis è un dirigente aziendale in pensione, un imprenditore e un consulente di investimento che vive in Texas. Ha oltre 40 anni di esperienza nel settore di Business e Finanza.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 72 664 volte
È di estrema importanza compilare correttamente un assegno per poter ricevere ed eseguire dei pagamenti. Sebbene si tratti di un metodo di pagamento usato sempre meno a favore di quelli digitali, è probabile che prima o poi tu ne riceva uno. In tal caso, devi sapere come leggerlo per conoscerne il valore.
Passaggi
Trovare le Informazioni Personali e della Banca
-
1Cerca il nome della banca. Puoi leggerlo facilmente sull'assegno stesso e si tratta di una informazione indispensabile nel caso ci fossero problemi con il pagamento. Il nome può essere stampato in zone differenti dell'assegno, ma in genere è ben riconoscibile. Cerca un nome che sia chiaramente di una banca o di un istituto di credito e non di una persona fisica. Potrebbe essere quello di una banca importante a livello nazionale, come l'Intesa Sanpaolo, oppure un istituto più piccolo. Ricorda che devi cercare il nome di una società e non quello di un individuo. In genere il nome è accompagnato dalle parole "banca" oppure "istituto di credito".[1]
-
2Individua la firma del pagatore. Questo è il dettaglio che ti autorizza a depositare o a cambiare l'assegno per dei contanti. La firma dovrebbe trovarsi sulla linea preposta nell'angolo in basso a destra dell'assegno stesso.[2]
-
3Leggi le informazioni in merito al pagatore. La maggior parte degli assegni include questi dati nell'angolo in alto a sinistra; solitamente puoi leggere il nome e in alcuni casi anche l'indirizzo. Se vuoi essere sicuro che la firma coincida con il proprietario dell'assegno e con il titolare del conto corrente, allora questi dettagli si rivelano molto utili.[3]Pubblicità
Leggere i Dati sull'Assegno
-
1Trova il valore dell'assegno. Questo viene indicato due volte: la prima in lettere e la seconda in cifre. Per prima cosa trova l'importo scritto in lettere.
- Nella parte centrale dell'assegno dovrebbe esserci una linea, sopra il nome del beneficiario, con la quantità di denaro indicata per esteso. Il pagatore deve indicarlo in questo modo affinché non ci sia alcuna ambiguità sull'importo e la banca non faccia confusione.[4]
- Per esempio, considera un assegno da € 400,00. In corrispondenza della linea dedicata, il pagatore deve scrivere "Euro Quattrocento/00".[5]
-
2Accertati che l'importo in cifre corrisponda a quello indicato in lettere. Quando hai individuato il valore dell'assegno, verifica che quello scritto in lettere e quello in cifre siano identici. Nell'angolo in alto a destra dell'assegno c'è una casella rettangolare con il simbolo della valuta. Il pagatore deve scrivere l'importo in cifre proprio in questo spazio. Se consideri l'esempio precedente, questa casella dovrebbe riportare la scritta numerica "€ 400,00".[6]
- Se i due importi sono differenti, verrà corrisposta solo la cifra indicata in lettere.[7] Ad esempio, se l'assegno riporta la dicitura "Euro Quattrocento/00" e l'importo in cifre è "€ 400,99" allora il valore corrisposto dalla banca sarà di quattrocento euro, il dato espresso in lettere.
-
3Osserva se è presente una causale. È piuttosto raro che gli assegni in circolazione in Italia abbiano uno spazio dedicato alla motivazione del pagamento, ma all'estero non è così inusuale (soprattutto negli Stati Uniti). Nel caso fosse presente, la linea per la causale si trova nell'angolo in basso a sinistra. Ad esempio, l'assegno emesso per pagare la mensilità di un affitto potrebbe riportare la causale "Pagamento per l'affitto di dicembre".[8]
- In alcuni casi, la motivazione riportata nella causale è legalmente vincolante per la persona che deve incassare l'assegno.
Pubblicità
Leggere i Numeri sull'Assegno
-
1Trova il numero di assegno. Quasi tutti gli assegni riportano un numero specifico, dato che vengono rilasciati in un carnet e sono tutti numerati. Tale numero indica a quale assegno è arrivato il pagatore nel momento in cui lo compila. Lo puoi leggere, di solito, nella parte inferiore dell'assegno stesso, inserito in una serie di più numeri oppure sotto l'intestazione dell'istituto bancario preceduto dalla scritta "Serie e numero".[9]
-
2Individua la data di emissione. Nella parte superiore dell'assegno puoi leggere la data che indica il giorno in cui il pagatore lo ha compilato. In genere si trova in una piccola casella preceduta dalla scritta "Data".[10] Questo è un dettaglio importante perché, sebbene le banche paghino anche assegni più vecchi di 60 giorni (limite massimo entro cui bisognerebbe incassare gli assegni esteri, i tempi sono più brevi per quelli nazionali), il traente potrebbe disporre la revoca dell'ordine di pagamento.[11]
-
3Distingui il numero di conto corrente dalle coordinate bancarie. Oltre al numero dell'assegno vedrai altre due serie di numeri. Queste rappresentano le coordinate bancarie e il numero di conto corrente del pagatore.
- Il primo numero, lungo nove cifre, indica le coordinate bancarie. Si tratta in pratica di un codice univoco assegnato a ciascuna banca. Lo scopo è di poter tracciare la transazione, capire da dove proviene il denaro e dove va.[12]
- Il numero che si trova subito dopo, e la cui lunghezza può variare, rappresenta il numero di conto. Questo è il numero del conto corrente associato al traente.[13]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.checkgallery.com/service/service.aspx?pageCode=30
- ↑ https://www.checkgallery.com/service/service.aspx?pageCode=30
- ↑ https://www.checkgallery.com/service/service.aspx?pageCode=30
- ↑ http://www.columbia.edu/cu/isso/visa/F-1/How_to_Write_a_Check.pdf
- ↑ http://www.columbia.edu/cu/isso/visa/F-1/How_to_Write_a_Check.pdf
- ↑ http://www.columbia.edu/cu/isso/visa/F-1/How_to_Write_a_Check.pdf
- ↑ John Anderson, Law for Business and Personal Use (Cengage, 2008), p. 547.
- ↑ http://www.wellkeptwallet.com/how-to-write-a-check-step-by-step-guide/
- ↑ https://www.bannerbank.com/advice-center/identifying-numbers-on-a-check
- ↑ https://www.bannerbank.com/advice-center/identifying-numbers-on-a-check
- ↑ http://www.101professionisti.it/guida/diritto-bancario/approfondimenti/il-termine-di-presentazione-dell-assegno-bancario-302.aspx
- ↑ https://www.checkadvantage.com/routing-account-numbers
- ↑ https://www.bannerbank.com/advice-center/identifying-numbers-on-a-check