wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 47 964 volte
Il corpo umano è in continua lotta per trovare equilibrio e stabilità. Quando vengono prodotti ioni H o acidi extra, il corpo soffre di una patologia chiamata acidosi metabolica. Questo porta a un aumento della frequenza respiratoria e a una diminuzione dei livelli di plasma. Il gap anionico è usato per determinare la causa esatta di questa patologia. Determina gli anioni non misurati, ovvero i fosfati, i solfati e le proteine nel plasma. Calcolare il gap anionico è molto semplice conoscendo la formula standard che la caratterizza. Continua a leggere.
Passaggi
Calcolare il proprio Gap Anionico
-
1Determina il tuo livello di Sodio (Na⁺). Un valore normale si aggira intorno a 135-145 mEq/L. È importante conoscere il livello di sodio del tuo corpo. Puoi scoprire il tuo livello di sodio con un esame del sangue che può prescriverti il dottore.
-
2Se necessario, determina il tuo valore di Potassio (K⁺). Un valore normale è 3,5–5,0 mEq/L. Tuttavia, esiste una formula differente in cui non è necessario conoscerlo. Questo perché il valore di potassio nel plasma, a volte, è troppo basso per avere importanza.
- Dal momento che esiste una formula in cui non è necessario il potassio, puoi anche saltare questo passaggio.
-
3Determina il tuo livello di Cloruro (Cl⁻). Il valore normale di cloruro è di 97-107 mEq/L. Il tuo dottore prescriverà un esame anche per questo parametro.
-
4Determina il livello di Bicarbonato (HCO₃⁻). Il valore normale è di 22-26 mEq/L. Tramite la stessa serie di esami è possibile determinare anche questo valore.
-
5Informati sul valore normale di riferimento del gap anionico. Questo parametro è considerato normale per valori compresi tra 8 e 12 mEq/L se non viene considerato il potassio. Se invece viene usato il potassio l'intervallo di riferimento passa a 12–16 mEq/L.
- Ricorda che tutti questi livelli di elettroliti possono essere determinati con un esame del sangue.
- Le donne incinte potrebbero riscontrare livelli diversi. Affronteremo l'argomento nella prossima sezione.
-
6Usa la formula standard per il calcolo. Esistono due formule che puoi usare per determinare il gap anionico:
- Prima formula: Gap Anionico = Na⁺ + K⁺ – (Cl⁻ + HCO₃⁻). Questa formula si usa se è presente il valore del potassio. Tuttavia, la seconda viene usata più spesso rispetto alla prima.
- Seconda formula: Gap Anionico = Na⁺ – (Cl⁻ + HCO₃⁻). Puoi notare come il potassio non sia presente in questa seconda equazione. Questa è la formula che viene usata più frequentemente, ma puoi utilizzare una o l'altra in base alle tue esigenze.
-
7Sapere quando un risultato rientra nella norma. Come già menzionato, un valore normale è compreso tra 8 e 12 mEq/L senza considerare il potassio, altrimenti l'intervallo passa a 12-16 mEq/L. Ecco due esempi pratici:
- Esempio 1: Na⁺ = 140, Cl⁻= 100, HCO₃⁻= 23
AG = 140 – (98 + 23)
AG = 24- Il gap anionico è 24. Per questo motivo, l'individuo risulterà positivo all'acidosi metabolica.
- Esempio 2: Na⁺ = 135, Cl⁻= 100, HCO₃⁻= 25
AG = 135 – (105 + 25)
AG = 10- Il gap anionico è 10. Il valore è nella norma e la persona non presenta acidosi metabolica. Rientra nell'intervallo di riferimento compreso tra 8 e 12 mEq/L.[1]
Pubblicità - Esempio 1: Na⁺ = 140, Cl⁻= 100, HCO₃⁻= 23
Comprendere il Gap Anionico
-
1Che cos'è il gap anionico. Il gap anionico (GA) misura la differenza tra cationi di sodio e potassio e anioni di cloruro e bicarbonato nei pazienti che manifestano problemi al fegato e status mentali alterati - in altre parole, misura il livello di equilibrio del pH. Rappresenta la concentrazione di anioni non misurabili nel plasma, come ad esempio proteine, fosfati e solfati. Questa terminologia sofisticata indica praticamente che il tuo corpo produce le cose giuste, ma con i livelli sbagliati.
- Determinare il valore del gap anionico è essenziale nel caso di analisi del sangue mirate a determinare le pressioni parziali dei gas arteriosi o emogasanalisi. Il concetto base è che la rete di cationi e la carica di anioni deve essere identica perché un organismo sia bilanciato.
-
2Comprendi il significato del gap anionico. La sua determinazione è importante soprattutto nei pazienti che soffrono di problemi renali o gastrointestinali. Il test non accerta la presenza di alcun tipo di patologia. Tuttavia, serve per escludere alcune possibilità e permette di restringere il campo di ricerca del problema.
- Il gap anionico rivela la presenza dell'acidosi metabolica, se i livelli di pH corporeo sono sfasati. In base al risultato, differenzia le cause dell'acidosi metabolica e aiuta a confermare altri esiti delle analisi. Consulta il tuo medico per ulteriori approfondimenti, in modo da capirne il processo.
- Prendiamo il caso di un paziente con acidosi lattica (situazione in cui è presente anche un accumulo di lattato). In questa circostanza, i livelli di bicarbonato sierico si ridurranno automaticamente (a causa dell'accumulo), per cui, quando vai a calcolare il valore del gap anionico, potrai notare come il risultato tenda ad aumentare.
-
3Sapere cosa ti aspetta durante il test. Un campione di siero di gap anionico viene prelevato dalla vena usando un apposito tubo di separazione. Ecco cosa succederà:
- Un infermiere ti preleverà il sangue, quasi sicuramente dal braccio.
- Ti chiederà se hai allergie al lattice. Se così fosse, userà un materiale diverso per assicurarsi che non tu non abbia una reazione allergica.
- Comunicagli se sei affetto da patologie o sei sensibile a determinati farmaci che potrebbero provocare un sanguinamento eccessivo o se hai disturbi psicologici legati all'uso di oggetti affilati, come potrebbe essere un ago.
- Il tuo campione verrà conservato in un bio frigorifero e tenuto in quarantena per essere analizzato. A esame ultimato, il tuo medico ti contatterà per discuterne l'esito.
-
4Come interpretare i risultati. Il dottore assocerà i risultati al tuo aspetto, a come ti senti e ad altri sintomi correlati. Quando arriveranno i risultati definitivi, ti informerà di quali saranno i prossimi passi da seguire. Se pensa che i risultati possano essere sbagliati, potrebbe richiedere un altro test per confermarli.
- Un gap anionico basso può essere associato a diverse patologie, come ipoalbuminemia o intossicamento da bromuro. Ci si aspetta un risultato nella norma nei pazienti in fase di recupero da chetoacidosi diabetica o da perdita di bicarbonato dovuta a diarrea prolungata.
- Un gap anionico alto potrebbe indicare acidosi lattica o insufficienza renale. L'interpretazione dei risultati può essere influenzata da vari fattori e condizioni del paziente.
- Il livello di gap anionico normale per le donne incinte è leggermente diverso. Durante il primo trimestre, il gap anionico normale varia da 0 a 20 mmol/L. Durante il secondo e il terzo semestre, il valore normale scende rispettivamente a 10- 11 e 18 mmol/L.
-
5Capire che cosa può interferire. Errori di raccolta del campione possono capitare e interferiscono con i risultati di laboratorio. Tempo, diluizione e dimensione del campione sono importanti per ottenere un risultato accurato. Un ritardo nell'analisi del campione e un'esposizione prolungata all'aria potrebbe causare un aumento dei livelli di bicarbonato. In questo modo, il gap anionico si abbasserebbe di 2,5 mEq/L per ogni grammo/dL di concentrazione di albumina estratto dal sangue. Il tuo dottore dovrebbe comunque essere in grado di individuare una situazione simile (se non evitare del tutto il problema).
- Un gap anionico in aumento necessita di ulteriori approfondimenti clinici - ad esempio, esami per individuare i livelli di acido lattico nel siero, della creatina e dei chetoni nel siero, test medici - per escludere possibili cause di acidosi da gap anionico.
Pubblicità
Consigli
Il valore del gap anionico non è indicativo di una specifica patologia. Un aumento o diminuzione del valore potrebbe essere causato da diversi fattori medici. I risultati diagnostici saranno correlati con le eventuali manifestazioni cliniche e verificati tramite una serie di altre analisi in grado di diagnosticare con esattezza le condizioni mediche del paziente.