Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 32 091 volte
Tutti i chimici, i biologi, gli ambientalisti e i tecnici di laboratorio sfruttano il pH per misurare l'acidità o l'alcalinità di una soluzione; il piaccametro, o pHmetro, è molto utile e rappresenta lo strumento più accurato per misurare tale valore. Ci sono molti passaggi semplici, che vanno dalla preparazione dei materiali fino alla calibrazione metodica dello strumento e il suo utilizzo, che garantiscono di ottenere rilevamenti con la massima precisione possibile; puoi anche misurare il pH dell'acqua usando tecniche specifiche.
Passaggi
Prepararsi a Calibrare lo Strumento
-
1Accendi il pHmetro. Prima di iniziare a calibrarlo e a utilizzarlo, devi accenderlo e attendere che si riscaldi; in genere, sono necessari trenta minuti, ma consulta il manuale per avere dei riferimenti precisi.
-
2Pulisci l'elettrodo. Toglilo dalla confezione e risciacqualo con acqua distillata sopra un bacher vuoto utilizzabile per gli scarti; una volta risciacquato, asciugalo tamponandolo con un panno Kimwipe o Shurwipe.[1]
- Ricorda di risciacquare l'elettrodo in un becher diverso da quello che utilizzi per calibrarlo.[2]
- Non strofinare la sonda, perché è ricoperta da una membrana sensibile.
- Se ti accorgi che è molto sporca, leggi il manuale dello strumento per sapere i metodi consigliati per la pulizia.
-
3Prepara le soluzioni tampone. In genere, te ne serve più di una per calibrare il pHmetro. La prima deve essere neutra con un pH pari a 7, la seconda deve avere un livello simile a quello previsto del campione, sia esso pari a 4 o a 9,21. Le soluzioni tampone con un pH elevato (9,21) sono adatte per calibrare lo strumento in vista di un campione basico, mentre quelle con un pH basso (4) vengono utilizzate per preparare lo strumento per la misurazione di un campione acido. Quando le hai scelte, aspetta che raggiungano la stessa temperatura, dato che il valore del pH varia in base alla temperatura. Versa le soluzioni in becher individuali per la calibrazione.[3]
- Contatta il produttore del pHmetro, l'istituto scolastico oppure quello professionale per procurarti le soluzioni tampone.
- Queste devono essere lasciate nei becher per non più di due ore.
- Non travasare la soluzione già usata nel recipiente originale.
Pubblicità
Calibrare il pHmetro
-
1Metti l'elettrodo nella soluzione tampone a pH 7 ed esegui una misurazione. Premi il tasto di attivazione o di calibrazione per rilevare il pH della soluzione una volta inserita la sonda.
- Aspetta che il pH si stabilizzi prima di impostarlo sullo strumento, lasciando l'elettrodo in immersione per uno o due minuti circa.
-
2Imposta il valore del pH. Quando riesci ad avere una lettura stabile e costante, imposta il pHmetro al valore della soluzione tampone, premendo il tasto di attivazione o di calibrazione per una seconda volta; aspettare che il valore misurato si stabilizzi, permette di ottenere una calibrazione e delle rilevazioni precise.[4]
- Sebbene non sia necessario, se mescoli la soluzione prima di misurarne il pH, ricorda di farlo con tutte le altre, campione compreso.
-
3Risciacqua l'elettrodo con acqua distillata. Risciacqualo e asciugalo tamponando con un panno senza lanugine, come Kimwipe o Shurwipe, prima di intingerlo in un'altra soluzione tampone.
-
4Metti l'elettrodo nella soluzione tampone con pH pari a 4 ed esegui una rilevazione. Premi il tasto di attivazione per misurare il pH del liquido una volta che hai immerso l'elettrodo.
- Se non stai usando la soluzione con pH 4 per la calibrazione, usa quella con pH 9,21.
-
5Imposta il valore del pH per una seconda volta. Quando ottieni una lettura stabile e costante, imposta il valore premendo ancora una volta il tasto di attivazione.[5]
-
6Risciacqua l'elettrodo. Usa acqua distillata per questa operazione; asciuga la sonda con un panno che non rilasci pelucchi, come Kimwipe o Shurwipe, prima di intingerla in un altro liquido.Pubblicità
Usare il pHmetro
-
1Metti l'elettrodo nella soluzione campione ed esegui la misurazione. Quando la sonda si trova nel liquido, premi il tasto di attivazione e aspetta circa 1-2 minuti senza estrarla.
-
2Imposta il livello di pH. Quando la lettura si è stabilizzata, premi il tasto di attivazione; il valore che ottieni è il pH del campione.[6]
-
3Pulisci l'elettrodo al termine di ogni utilizzo. Risciacqualo con acqua distillata e tamponalo con un panno che non lasci residui; una volta asciutto e pulito, puoi riporre il pHmetro.
- Consulta il manuale d'uso per conservare al meglio lo strumento specifico in tuo possesso.
Pubblicità
Consigli
- Se hai dei dubbi in merito alla procedura, poni delle domande. Chiedi al supervisore di laboratorio o consulta il manuale del kit domestico.
- Ogni piaccametro è leggermente diverso; controlla il manuale prima di calibrare e usare lo strumento in tuo possesso.
Avvertenze
- Quando lavori con campioni pericolosi, rispetta tutte le altre norme di sicurezza.
Cose che ti Serviranno
- Piaccametro
- Acqua distillata
- Panno Kimwipe® o Shurwipe® specifico per la pulizia in laboratorio
- Soluzione tampone a pH 9,21
- Soluzione tampone a pH 7
- Soluzione tampone a pH 4
Riferimenti
- ↑ http://chemed.chem.purdue.edu/genchem/lab/equipment/phmeter/use.html
- ↑ http://tools.thermofisher.com/content/sfs/brochures/TN-ph-calibration-procedure-for-optimal-measurement-precision-T-PHCAL-EN.pdf
- ↑ http://tools.thermofisher.com/content/sfs/brochures/TN-ph-calibration-procedure-for-optimal-measurement-precision-T-PHCAL-EN.pdf
- ↑ http://tools.thermofisher.com/content/sfs/brochures/TN-ph-calibration-procedure-for-optimal-measurement-precision-T-PHCAL-EN.pdf
- ↑ http://tools.thermofisher.com/content/sfs/brochures/TN-ph-calibration-procedure-for-optimal-measurement-precision-T-PHCAL-EN.pdf
- ↑ http://tools.thermofisher.com/content/sfs/brochures/TN-ph-calibration-procedure-for-optimal-measurement-precision-T-PHCAL-EN.pdf
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 32 091 volte