wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 1 427 volte
Il PIL è l'acronimo di Prodotto Interno Lordo ed è una misura di tutti i beni e servizi prodotti da una nazione in un anno. Il PIL è spesso usato in economia per confrontare il valore aggregato della produzione economica di paesi diversi. Gli economisti calcolano il PIL usando due metodi principali: un approccio basato sulla spesa, che misura la spesa totale e un approccio basato sul reddito, che misura il reddito totale. Il sito CIA World Factbook offre tutti i dati necessari per calcolare il PIL di ogni nazione del mondo.
Passaggi
Calcolare il PIL Usando il Metodo della Spesa
-
1Inizia dalle spese per il consumo. La spesa per il consumo è la misura della spesa totale in beni e servizi all'interno di un paese, sostenuta dai consumatori nel corso dell'anno.
- Esempi di spesa per il consumo possono includere l'acquisto di beni di consumo come cibo e vestiti, di beni durevoli come attrezzi e mobili, e servizi come taglio di capelli e visite mediche.
-
2Aggiungi gli investimenti. Quando gli economisti calcolano il PIL, con investimenti non intendono l'acquisto di azioni o obbligazioni, quanto piuttosto il denaro speso dalle aziende per l'acquisto di beni e servizi necessari all'attività dell'impresa.
- Esempi di investimenti includono materie prime e servizi utilizzati da un'impresa per costruire una nuova fabbrica, o acquisti per l'attrezzatura e il software per una gestione efficiente delle attività aziendali.
-
3Aggiungi le esportazioni al netto delle importazioni. Dato che il PIL calcola solo i beni prodotti sul territorio, i beni importati devono essere sottratti. Le esportazioni invece devono essere aggiunte perché una volta che i beni lasciano il paese, non saranno neppure aggiunti sulla spesa dei consumatori. Per il calcolo di importazioni ed esportazioni, prendi il valore totale delle esportazioni e sottrai il valore totale delle importazioni. Poi aggiungi questo risultato nell'equazione.
- Se le importazioni di una nazione hanno un valore più alto rispetto alle esportazioni, questo numero sarà negativo. Se il numero è negativo, occorre sottrarlo anziché aggiungerlo.
-
4Includi la Spesa Pubblica. Il denaro che il Governo spende in beni e servizi deve essere aggiunto al calcolo del PIL.
- Esempi di Spesa Pubblica includono gli stipendi dei dipendenti pubblici, le spese per infrastrutture e le spese per la difesa. La previdenza sociale e i sussidi di disoccupazione sono considerati dei trasferimenti e non sono inclusi nella Spesa Pubblica perché il denaro è semplicemente trasferito da una persona a un'altra.
Pubblicità
Calcolare il PIL Usando il Metodo del Reddito
-
1Comincia dal reddito di lavoro dipendente. Questa è la somma di retribuzioni, stipendi, indennità, pensioni e contributi per la previdenza.
-
2Aggiungi le rendite. La rendita è semplicemente il guadagno totale derivato da beni fruttiferi.
-
3Aggiungi gli interessi. Tutti gli interessi (il denaro guadagnato dal prestito di capitali) deve essere aggiunto.
-
4Aggiungi il reddito dei titolari di attività commerciali. Questo reddito è il denaro guadagnato dai titolari di imprese, incluso attività incorporate, partnership e ditte individuali.
-
5Aggiungi i profitti delle società quotate . Cioè il reddito percepito dagli azionisti.
-
6Aggiungi le tasse indirette sugli esercizi commerciali. Sono tutte tasse sulla vendita, sulla proprietà di attività e per le licenze.
-
7Calcola tutto il deprezzamento e sottrailo. Rappresenta la diminuzione del valore dei beni.
-
8Aggiungi il trasferimento netto di denaro dall'estero. Per calcolarlo, prendi il totale dei pagamenti ricevuti dai cittadini residenti provenienti da attività all'estero e sottrai il totale dei pagamenti inviati all'estero per la produzione domestica.Pubblicità
Differenziare il PIL Nominale dal PIL Reale
-
1È bene distinguere il PIL nominale dal PIL reale per avere un quadro più accurato dello stato economico di una nazione. La differenza principale fra il PIL nominale e il PIL reale è la seguente: il conteggio del PIL reale tiene in considerazione anche l'inflazione. Non prendendo in considerazione l'inflazione saresti portato a credere che il PIL di una nazione stia aumentando quando in realtà sono solo i prezzi dei beni ad aumentare.
- Immagina questa situazione: se il PIL della nazione A nell'anno 2012 è stato di 1 miliardo di € nel 2012 e nel 2013 ha stampato e immesso sul mercato 500 milioni di €, ovviamente il suo PIL risulterà incrementato nel 2013 rispetto all'anno precedente. Il problema è che questo incremento non riflette perfettamente la produzione di beni e servizi della nazione A nell'anno in esame. Il PIL reale invece sconta efficacemente questi incrementi inflazionistici.
-
2Scegli un anno di riferimento. Puoi scegliere di prendere in considerazione un periodo di 1, 5, 10 o 100 anni, ma hai la necessità di scegliere un anno come riferimento per poter comparare il tasso di inflazione. Questo perché in fondo il calcolo del PIL reale è una comparazione dei dati. Quindi si può avere una comparazione reale solo fra due o più elementi — anni e cifre — che vengono soppesati l'uno rispetto all'altro. Per un semplice calcolo del PIL reale, scegli come riferimento l'anno precedente all'anno in esame.
-
3Decidi di quanto i prezzi siano aumentati rispetto all'anno di riferimento. Questo fattore è chiamato "deflatore del PIL". Se per esempio il tasso di inflazione fra l'anno di riferimento e l'anno in esame fosse del 25%, avrai un deflatore pari a 125 o 1 (che equivale al 100%) + 0,25 (cioè il 25%) moltiplicato per 100. In tutti i casi in cui è presente un tasso di inflazione, il deflatore sarà sempre maggiore di 1.
- Ad esempio, se la nazione oggetto del tuo studio ha avuto una deflazione, dove il potere di acquisto è aumentato invece che decrescere, il coefficiente del deflatore sarà minore di 1. Ipotizziamo per esempio che il tasso di deflazione, dall'anno di riferimento fino all'anno in oggetto del tuo studio, sia pari al 25%. Questo significa che il potere di acquisto della moneta attuale è cresciuto del 25% rispetto al periodo di riferimento. Quindi, a fronte di tutto ciò, il coefficiente del deflatore sarà 75 o 1 (100%) meno 0,25 (25%) moltiplicato per 100.
-
4Dividi il PIL nominale per il deflatore. Il PIL reale è uguale al rapporto fra il PIL nominale e il deflatore diviso 100. L'equazione di partenza è la seguente: PIL nominale ÷ PIL reale = Deflatore ÷ 100.
- Quindi, se il PIL nominale corrente è di 10 milioni di € e il deflatore è pari a 125 (il che significa che siamo in presenza di un tasso di inflazione del 25% fra il periodo di riferimento e il periodo in oggetto), l'equazione per il calcolo va impostata come segue:
- 10.000.000 € ÷ PIL reale = 125 ÷ 100
- 10.000.000 € ÷ PIL reale = 1.25
- 10.000.000 € = 1.25 X PIL reale
- 10.000.000 € ÷ 1.25 = PIL reale
- 8.000.000 € = PIL reale
Pubblicità - Quindi, se il PIL nominale corrente è di 10 milioni di € e il deflatore è pari a 125 (il che significa che siamo in presenza di un tasso di inflazione del 25% fra il periodo di riferimento e il periodo in oggetto), l'equazione per il calcolo va impostata come segue:
Consigli
- Un terzo modo di calcolare il PIL è il metodo del valore aggiunto. Questo metodo calcola il valore totale aggiunto ai beni e servizi per ogni passaggio produttivo. Ad esempio, il valore aggiunto di una quantità di gomma quando questa viene trasformata in pneumatico viene sommato. Successivamente, il valore aggiunto di tutti i componenti di una automobile quando sono assemblati in una auto viene sommato. Questo metodo non è molto usato perché possono verificarsi doppi conteggi e un'esagerazione del valore reale di mercato del PIL.
- Il PIL pro capite è la misura di quanto prodotto interno produce la persona media di una nazione. Il PIL pro capite può essere usato per confrontare la produttività di nazioni con popolazioni molto diverse. Per calcolare il PIL pro capite, prendi il Prodotto Interno Lordo e dividilo per popolazione della nazione.