Il valore a scadenza è la somma dovuta a un investitore alla fine del periodo di detenzione di un titolo di debito (data di scadenza). Per la maggior parte delle obbligazioni, il valore a scadenza è il valore nominale dell'obbligazione stessa. Per alcuni certificati di deposito (CD) e altri investimenti, tutti gli interessi vengono corrisposti alla scadenza. Se tutti gli interessi vengono pagati alla scadenza, ciascuno degli importi degli interessi può essere calcolato con l'interesse composto. Per calcolare il valore a scadenza di questi investimenti, l'investitore aggiunge tutti gli interessi composti al valore nominale (investimento originale).

Parte 1
Parte 1 di 2:

Esaminare un Titolo di Debito

  1. 1
    Considera le caratteristiche dell'obbligazione. Le obbligazioni vengono emesse per raccogliere denaro a un determinato scopo. Le aziende emettono obbligazioni per raccogliere denaro per perseguire i propri obiettivi. Gli enti pubblici, come le amministrazioni municipali o statali, possono emettere obbligazioni per il pagamento di un progetto. Un consiglio comunale potrebbe, per esempio, emettere obbligazioni per la costruzione di una nuova piscina.[1]
    • Ogni obbligazione all'emissione ha uno specifico valore nominale. Il valore nominale dell'obbligazione è la somma che l'investitore riceverà alla scadenza. La data di scadenza di un'obbligazione è quella in cui l'emittente dovrà ripagare il valore nominale. In alcuni casi il valore nominale e tutti gli interessi vengono ripagati alla scadenza.
    • Tutti i dettagli dell'obbligazione sono riportati sul certificato obbligazionario. Al giorno d'oggi i certificati obbligazionari vengono emessi in forma elettronica. Chi lavora in finanza chiama questo formato elettronico "dematerializzato".
    • Il valore nominale e la data di scadenza sono riportate sul documento dematerializzato, assieme al tasso di interesse.
    • Se compri un'obbligazione societaria di ENI da 10.000 € con tasso del 6% che scade fra dieci anni, per esempio, tutti i dettagli verranno riportati sul certificato obbligazionario elettronico.
  2. 2
    Considera la somma che riceverai alla data di scadenza. La maggior parte delle obbligazioni societarie pagano interessi semestrali. Alla scadenza riceverai il valore nominale dell'obbligazione. Altri titoli di debito, come i certificati di deposito (CD), pagano il valore nominale e tutti gli interessi a scadenza. Un altro termine per il valore nominale è "valore facciale".[2]
    • La formula per calcolare l'interesse è valore nominale per tasso di interesse per periodo di detenzione.
    • L'interesse annuo per l'obbligazione ENI è 10.000€ x 6% x 1 anno= 600 €.
    • Se tutti gli interessi fossero pagati a scadenza, i 600 € di interessi del primo anno non verrebbero pagati fino alla scadenza a 10 anni. In effetti, gli interessi di ogni anno verrebbero pagati alla fine dei 10 anni, assieme al valore nominale (o facciale).
  3. 3
    Aggiungi l'effetto della composizione degli interessi. Questo significa che l'investitore riceve interessi sia sul valore nominale dello strumento di debito, sia sugli interessi accumulati. Se il tuo investimento paga tutti gli interessi a scadenza, probabilmente otterrai interessi composti sui tuoi precedenti proventi da interessi.[3]
    • Il tasso di interesse periodico è quello che ti viene riconosciuto per un particolare periodo di tempo come un giorno, una settimana o un mese. Per calcolare gli interessi composti devi determinare il tasso di interesse periodico.
    • Supponi che il tuo investimento abbia un tasso annuo del 12%. Il tuo interesse viene composto su base mensile. In questo caso il tuo tasso di interesse periodico è 12%/12 mesi = 1%.
    • Per comporre gli interessi, moltiplicherai il tasso periodico per il valore nominale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Determinare il Valore a Scadenza

  1. 1
    Usa il tasso periodico per calcolare gli interessi accumulati. Supponi di avere un certificato di deposito da 1000 € con tasso di interesse del 12% che va a scadenza in 3 anni. Il tuo CD paga tutti gli interessi a scadenza. Per calcolare il valore a scadenza dovrai ricavare tutti gli interessi composti.[4]
    • Supponendo che gli interessi vengano composti mensilmente, il tuo tasso periodico è 12% / 12 mesi=1%.Per semplicità supponiamo che ogni mese abbia 30 giorni. Molti strumenti finanziari, comprese le obbligazioni societarie, considerano una durata annua di 360 giorni per il calcolo degli interessi.
    • Supponi che gennaio sia il primo mese in cui detieni il CD. Per il primo mese, il tuo interesse è pari a 1000 € x 1%=10 €.
    • Per calcolare l'interesse di febbraio dovrai aggiungere l'interesse di gennaio al valore nominale. Il tuo nuovo valore nominale per febbraio sarà 1000 €+10 €=1010 €.
    • In febbraio accumulerai degli interessi pari a 1000 €X1%= 10,10 €. Come vedi l'interesse di febbraio è più alto di quello di gennaio di 10 centesimi. Ottieni un interesse maggiore a causa della composizione.
    • Ogni mese aggiungerai tutti gli interessi accumulati nei mesi precedenti al valore nominale iniziale di 1000 €; il totale sarà il tuo nuovo valore nominale. Utilizzerai il valore così ottenuto per calcolare l'interesse del periodo successivo (un mese, in questo caso).
  2. 2
    Puoi usare una formula per calcolare velocemente il valore a scadenza. Piuttosto che aggiungere manualmente gli interessi composti, puoi usare una formula. La formula del valore a scadenza è V=Px(1+r)^n. Come vedi le variabili sono V, P, r e n. V è il valore a scadenza, P il valore nominale iniziale e n è il numero di periodi di composizione dall'emissione alla scadenza. La variabile r rappresenta il tasso di interesse periodico.[5]
    • Per esempio, considera un CD di 10.000 € con scadenza a 5 anni e interessi composti mensilmente. Il tasso di interesse annuo è del 4,80%.
    • Il tasso di interesse periodico (la variabile r) è 0,048/12 mesi = 0,04.
    • Il numero di periodi di composizione (n) viene calcolato moltiplicando la durata in anni del titolo e moltiplicandola per la frequenza della composizione. In questo caso puoi calcolare il numero di periodi come 5 anni x 12 mesi = 60 mesi. La variabile n sarà dunque pari a 60.
    • Il valore a scadenza o V=10.000 €x(1+0,04)^60. Il risultato è V = 12.706,41€[6]
  3. 3
    Cerca su internet uno strumento per calcolare il valore a scadenza. Puoi trovare online una calcolatrice del valore a scadenza utilizzando un motore di ricerca. Fai una ricerca specifica per lo strumento finanziario del quale vuoi sapere il valore. Se hai un fondo comune monetario, per esempio, cerca "calcolo valore a scadenza fondo comune monetario".[7]
    • Cerca un sito affidabile. La qualità e la facilità d'uso delle calcolatrici online possono variare molto. Usane due diverse per verificarne il risultato.
    • Inserisci i dati. Immetti i dati dell'investimento che hai sottoscritto o ti è stato proposto nella calcolatrice. Dovrai inserire il valore nominale, il tasso di interesse annuo e la durata dell'investimento. Potresti anche dover inserire la frequenza dell'intervallo di composizione degli interessi.
    • Controlla il risultato. Assicurati che il valore a scadenza abbia senso. Per verificare che la data di scadenza sia ragionevole probabilmente vale la pena di confermare il risultato con un altro strumento online.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Andrew Lokenauth
Co-redatto da:
Dirigente Finanziario
Questo articolo è stato co-redatto da Andrew Lokenauth. Andrew Lokenauth è un dirigente finanziario con oltre 15 anni di esperienza a Wall Street, nel settore tecnologico e delle start-up. Aiuta i gruppi dirigenti a tradurre i propri dati finanziari in decisioni imprenditoriali attuabili. Ha lavorato presso Goldman Sachs, Citi e JPMorgan Asset Management. È il fondatore di Fluent in Finance, un'azienda che fornisce risorse per aiutare la gente a consolidare il proprio patrimonio, comprendere l'importanza degli investimenti, creare un budget solido, pianificare la cancellazione dei debiti, sviluppare un percorso di pensionamento e mettere a punto piani di investimento personalizzati. Le sue analisi e considerazioni sono state citate da Forbes, TIME, Business Insider, Nasdaq, Yahoo Finance, BankRate e U.S. News. Si è laureato in Amministrazione Aziendale, Contabilità e Finanza alla Pace University. Questo articolo è stato visualizzato 4 700 volte
Pubblicità