wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 12 634 volte
L'emivita di una sostanza che subisce un decadimento è il tempo che una sostanza impiega per ridursi della metà. Inizialmente era usata per descrivere il processo di decadimento degli elementi radioattivi, quali uranio o plutonio. Puo' pero' essere usata per qualsiasi sostanza che subisce un decadimento, secondo un determinato indice, o esponenziale. In quest'articolo è spiegato come calcolare l'emivita di qualsiasi sostanza conoscendone il tasso di decadimento, in altre parole la quantità iniziale della sostanza e quella rimasta dopo un determinato intervallo di tempo.
Passaggi
Calcolo dell'emivita
-
1Dividi la quantità di sostanza a un determinato punto per la quantità rimasta dopo un intervallo specifico di tempo.
- Per esempio, se all'inizio si hanno 1500 grammi, e alla fine 1000 grammi, la quantità iniziale divisa per la quantità finale è 1,5.
-
2Calcola il logaritmo decimale (log) del risultato ottenuto facendo uso di una calcolatrice scientifica.
- Il logaritmo di un numero è l'esponente al quale la base deve essere elevata (o il numero di volte in cui la base deve essere moltiplicata per se stessa) per ottenere il numero stesso. La base del logaritmo decimale è 10. Il pulsante log di una calcolatrice è il logaritmo decimale.
- Per esempio, il logaritmo decimale di 1,5 è 0,176. Questo significa che 10 elevato a 0,176 dà 1,5.
-
3Moltiplica il tempo trascorso per il logaritmo decimale di 2, o 0,30103.
- Per esempio, se il tempo trascorso è 100 minuti, moltiplica 100 per 0,30103. Il risultato è 30,103.
-
4Dividi il numero calcolato nel passaggio 3 per il numero trovato nel passaggio 2.
- Per esempio, 30,103 diviso per 0,176 dà 171,04. Questa è, espressa in unità di tempo, l'emivita della sostanza considerata nel passaggio 3.
-
5Fatto.Pubblicità
Avvertenze
- L'emivita è una stima probabilistica del tempo necessario per il decadimento della metà restante di una sostanza, non un calcolo esatto. Per esempio, se rimane un unico atomo di una sostanza, trascorso il periodo di emivita, rimarrà uno o nessun atomo, non metà atomo. Maggiore è la quantità di sostanza residua, piu' accurato sarà il calcolo dell'emivita, in base alla legge dei grandi numeri.
Cose che ti Serviranno
- Una calcolatrice scientifica