La massa molecolare, a volte impropriamente definita peso molecolare, corrisponde alla massa di tutti gli atomi presenti in una determinata formula molecolare. Il valore si esprime in unità di massa atomica indicata con u o dalton (Da);[1] per poter calcolare questa grandezza, devi sommare tutte le masse atomiche costituenti la molecola.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Calcolare la Massa Molecolare

  1. 1
    Conta il numero di atomi presenti per ciascun elemento che costituisce la molecola. Per prima cosa, scrivi un elenco degli elementi, puoi usare il simbolo chimico o il nome per esteso; in seguito, conta il numero di atomi facendo riferimento alla formula molecolare.[2]
    • Ad esempio, per il diossido di carbonio o CO2 scrivi il carbonio (C) e l'ossigeno (H); una molecola di diossido di carbonio è composta da 1 atomo di carbonio e 2 di ossigeno.
    • Ad esempio, per il metano, CH4, scrivi il carbonio (C) e l'idrogeno (H); una molecola di metano è composta da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno.
    • Se stai studiando il glucosio, C6H12O6, elenca il carbonio (C), l'idrogeno (H) e l'ossigeno (O); questa molecola presenta sei atomi di carbonio, dodici di idrogeno e sei di ossigeno.
  2. 2
    Trova la massa atomica relativa per ciascun elemento della molecola. Per questa operazione sfrutta una copia della tavola periodica degli elementi, sulla quale puoi leggere la massa atomica di ogni elemento proprio sotto il relativo simbolo chimico; per esempio, quella dell'ossigeno è pari a 15,9994 u.[3]
    • Per il diossido di carbonio (CO2), la relativa massa atomica è 12,011 u per il carbonio e 15,999 per l'ossigeno.
    • La massa atomica di un elemento equivale approssimativamente alla somma dei protoni e neutroni contenuti nell'atomo. Ricorda che il valore riportato dalla tavola periodica è un valore ponderato che tiene conto di tutti gli isotopi esistenti e della loro abbondanza in natura.[4]
  3. 3
    Calcola la massa totale per ogni elemento della molecola. Moltiplica la massa atomica di ciascun elemento per il relativo numero di atomi: (massa atomica dell'elemento) x (numero di atomi dell'elemento) nella molecola.[5]
    • Nel nostro esempio del diossido di carbonio, la massa del singolo atomo di carbonio è 12,011 u. Poiché ci sono 2 atomi di ossigeno, si scriverebbe .
  4. 4
    Somma le masse di tutti gli atomi che compongono la molecola per trovare la sua massa. Massa molecolare = ∑[(Massa Atomica dell'Elemento)n x (Numero di atomi di tale elemento)n].[6]
    • Arrotonda il risultato, se necessario, utilizzando solo le cifre significative.
    • Ricorda di usare l'opportuna unità di misura; in passato si usava l'abbreviazione amu o uma, mentre ora si opta per la semplice u minuscola.[7]
    • Per il diossido di carbonio, il peso molecolare può essere trovato in questo modo: .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Esempi Pratici

  1. 1
    Trova la massa molecolare del metano (CH4). La massa atomica dell'idrogeno è 1,008 u, quella del carbonio è 12,011 u.[8] Ci sono quattro atomi di idrogeno nel metano, somma tutte le masse atomiche degli elementi presenti per trovare quella molecolare.[9]
    • .
    • .
    • .
  2. 2
    Calcola la massa molecolare del glucosio (C6H12O6). La massa atomica del carbonio è 12,011 u, quella dell'idrogeno è 1,008 u e quella dell'ossigeno corrisponde a 15,999 u.[10] Nella molecola ci sono sei atomi di carbonio, dodici di idrogeno e sei di ossigeno. Somma tutte le masse atomiche per trovare quella molecolare.
    • .
    • .
    • .
    • .
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda di rispettare le regole corrette per trovare le cifre significative richieste.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Bess Ruff, MA
Co-redatto da:
Master in Scienze e Management dell'Ambiente
Questo articolo è stato co-redatto da Bess Ruff, MA. Bess Ruff sta facendo un Dottorato di Ricerca in Geografia in Florida. Ha conseguito un Master in Scienze e Management dell’Ambiente presso la Bren School of Environmental Science & Management, UC Santa Barbara nel 2016. Questo articolo è stato visualizzato 39 204 volte
Categorie: Chimica
Pubblicità