Le irritazioni cutanee sono un problema ampiamente diffuso che può colpire le persone di qualunque età. Le cause possono essere diverse e vanno dai disturbi che possono durare a lungo fino a diventare cronici, come l'eczema, a quelli solo temporanei, come le scottature solari o le punture d'insetto. I sintomi più comuni della pelle irritata includono arrossamento e gonfiore. Fortunatamente, esistono numerosi rimedi che possono offrire un rapido sollievo alla pelle irritata e prevenire che il problema si ripresenti in futuro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Curare gli Arrossamenti della Pelle

  1. 1
    Sfrutta le bustine di tè verde usate. Il tè verde è un antinfiammatorio naturale che puoi utilizzare per curare la pelle quando è gonfia o arrossata. Prendi 4-6 bustine di tè verde, immergile nell'acqua bollente per 5 minuti, dopodiché strizzale e mettile direttamente a contatto con la pelle irritata per un tempo massimo di 10 minuti.[1]
    • Fai attenzione quando maneggi le bustine di tè dato che saranno bollenti. Lasciale raffreddare per qualche minuto prima di strizzarle o applicarle sulla pelle.
    • Se l'area irritata è molto ampia, immergi un panno pulito nel tè, quindi appoggialo sulla pelle come sostituto delle bustine.
    • Oltre al tè verde, puoi usare anche la camomilla. Immergi una bustina di camomilla in una tazza d'acqua bollente, quindi applica l'infuso sulla pelle usando un batuffolo di cotone, come se fosse un tonico.[2]
  2. 2
    Prepara una maschera all'avena. L'avena ha proprietà antinfiammatorie oltre ad essere ricca di antiossidanti. Per queste ragioni puoi usarla per alleviare gli arrossamenti e il prurito. Miscela due cucchiai di farina di avena con due cucchiai di acqua bollente e mezzo cucchiaio di miele. Attendi 5 minuti, dopodiché massaggia la maschera sulla pelle. Lasciala in posa per 10 minuti prima di risciacquare con l'acqua calda (ma non bollente).[3]
    • Puoi macinare l'avena con un robot da cucina o un macina-caffè.
    • La farina di avena è indicata anche in caso di pelle disidrata o pori dilatati.
  3. 3
    Prepara una compressa fredda usando il latte. Il latte contiene delle molecole che agiscono come un antinfiammatorio, procurando un effetto lenitivo alla pelle irritata o arrossata. Immergi un panno pulito nel latte freddo, quindi appoggialo sulla pelle per 10 minuti.[4]
    • Se non hai a disposizione il latte, puoi preparare una compressa fredda con l'acqua gelata o il ghiaccio per abbassare la temperatura della cute e alleviare il rossore.[5]
    • Un altro rimedio utile consiste nell'usare lo yogurt come se fosse una maschera per il viso. Spalmalo sulla pelle, quindi lascialo agire per 10 minuti. Scegli uno yogurt al naturale, che non contenga zuccheri, aromi, coloranti o altre sostanze aggiunte.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Alleviare il Prurito

  1. 1
    Applica una crema a base di idrocortisone. Puoi fartene consigliare una dal farmacista, anche senza ricetta, per alleviare il prurito. Ricorda che trattandosi di un farmaco steroideo ad applicazione topica non andrebbe usato sul viso o nelle zone in cui la pelle forma naturalmente delle pieghe, per esempio sotto alle ascelle, al seno o all'inguine. Generalmente basta spalmarne uno strato sottile sulle parti irritate, ripetendo l'applicazione per un massimo di 4 volte al giorno per circa 5-7 giorni.
  2. 2
    Assumi un farmaco antistaminico da banco. Per ridurre il prurito, puoi farti consigliare un antistaminico da banco dal farmacista. Chiedi di indicarti qual è il dosaggio corretto nel tuo caso. Benadryl, Claritin e Zirtec sono tra i più noti.
    • Non usare un antistaminico ad applicazione topica, come il Caladryl, altrimenti la reazione della pelle potrebbe aggravarsi.
  3. 3
    Fai un bagno all'avena. Acquista un prodotto da bagno che contenga avena colloidale, per esempio della linea Aveeno. Versalo nella vasca per dare sollievo alla pelle e alleviare il prurito mentre ti lavi. Ricorda tuttavia che si tratta di una soluzione solo temporanea.[7]
    • Se vuoi, puoi anche versare due tazze di farina di avena direttamente nell'acqua della vasca da bagno. È un'ottima soluzione quando le parti irritate o arrossate sono ampie o diffuse. Quando l'acqua si raffredda, risciacqua il corpo e tamponalo delicatamente con un asciugamano morbido per asciugarlo.[8]
    • È un'ottima soluzione soprattutto in caso di varicella, di eczema o di contatto con edera velenosa.
  4. 4
    Applica una crema alla calamina. Puoi usarla dopo il bagno per dare ulteriore sollievo alla pelle e prevenire la ricomparsa del prurito; prima però assicurati che non crei interazioni indesiderate con gli eventuali altri farmaci che stai utilizzando.[9]
  5. 5
    Usa uno spray anti-prurito. Puoi acquistarne uno in farmacia, senza obbligo di ricetta. Si tratta di un prodotto studiato per essere applicato sulle parti del corpo difficili da raggiungere allo scopo di alleviare il prurito. Probabilmente conterrà anche delle sostanze in grado di idratare la pelle.
  6. 6
    Usa una maschera all'argilla. La bentonite o l'argilla verde alleviano il prurito causato dalle punture e dai morsi di insetto rimuovendo le tossine dalla pelle. È una soluzione indicata anche per combattere l'acne.[10] Quello che devi fare è miscelare l'argilla con una quantità di acqua pura sufficiente per creare una pasta da applicare direttamente sulla pelle. Lascia asciugare la maschera finché non si forma una pellicola sottile sul viso, quindi risciacquala con l'acqua oppure rimuovila delicatamente con le mani.[11]
    • Se vuoi, puoi spalmare la maschera su un pezzo di garza o un panno pulito da mettere a contatto diretto con la pelle, per poi fissarlo con una benda o un cerotto e lasciare agire l'argilla anche fino a 4 ore.
    • Controlla gli ingredienti della maschera per assicurarti che l'argilla non sia stata trattata.
  7. 7
    Usa l'aceto di mele. Imbevi un batuffolo di cotone nell'aceto e poi strofinalo delicatamente sull'area di pelle pruriginosa. L'aceto di mele ha proprietà antisettiche, antimicotiche e antibatteriche.
    • Assicurati che si tratti di aceto puro, non filtrato, dato che è il migliore e il più delicato sulla pelle. Meglio ancora se proviene da agricoltura biologica.
    • L'aceto di mele può essere utilizzato anche per dare sollievo agli animali in caso di prurito. Basta aggiungerne mezzo litro circa all'acqua del bagno.
  8. 8
    Cura il prurito con le erbe aromatiche. Per esempio, puoi utilizzare le foglie di menta, basilico o piantaggine. Pestale nel mortaio, dopodiché applicale direttamente sulla pelle per alleviare il prurito. È un'ottima soluzione per curare il prurito causato dalle punture di insetto.[12]
    • La menta regala anche una sensazione rinfrescante che offre ulteriore sollievo alla pelle. Dopo averne pestato le foglie, puoi congelarle all'interno di uno stampo per fare i cubetti di ghiaccio per ottenere un effetto refrigerante perfetto.
    • Pesta le foglie di piantaggine e applicale direttamente sulle punture di insetto o sulle parti che sono entrate a contatto con l'edera velenosa. In alternativa, puoi usarle per preparare un infuso da usare come spray lenitivo se ti sei scottato con il sole. Mi raccomando lasciala raffreddare completamente prima di spruzzarla sulla pelle.[13]
    • Strofinare le foglie di queste piante sulla pelle può aiutarti a tenere a bada la voglia di grattarti.
  9. 9
    Applica il gel di aloe vera sulle bruciature. Puoi coltivarla anche sul terrazzo ed estrarre il gel contenuto all'interno delle foglie in caso di necessità, invece che acquistare un prodotto già pronto al supermercato che potrebbe contenere degli additivi. Incidi semplicemente una foglia di aloe vera e poi schiacciala per fare uscire il gel.
    • La tecnica migliore per estrarre il gel consiste nell'aprire completamente la foglia e raschiarne l'interno con un cucchiaio.[14]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare la Pelle Sensibile

  1. 1
    Evita di usare prodotti che contengono sostanze aggressive. In molti casi, la pelle diventa rossa o irritata a causa di sostanze abrasive o aggressive che vengono utilizzate per fini estetici (come gli scrub) o per esempio per curare l'acne. Smetti di applicare i prodotti che hai iniziato a utilizzare di recente per almeno 4 giorni e inoltre valuta di passare a un detergente più delicato.[15]
    • I prodotti antiacne che contengono retinoidi sono particolarmente irritanti.
    • Dopo il quarto giorno, prova a utilizzare il prodotto che sospetti possa aver causato l'irritazione della pelle solo occasionalmente, per vedere se il problema si ripresenta. Se così fosse, gettalo via.
    • Non reintegrare più di un prodotto alla volta, altrimenti non potrai stabilire con esattezza da dove deriva il problema.
  2. 2
    Pulisci la pelle quotidianamente con l'acqua tiepida e un detergente delicato. Perché un prodotto si possa considerare valido, deve essere in grado di eliminare ogni traccia di trucco e tutte le impurità, ma non gli oli naturali della pelle. Dopo aver lavato il viso, se la cute risulta arida, significa che stai usando un detergente troppo aggressivo.[16] I prodotti delle linee Cetaphil ed Eucerin sono tra quelli indicati per le pelli sensibili.
    • L'acqua calda o fredda può danneggiare i capillari e, di conseguenza, fare arrossare la pelle. Un calore eccessivo tende inoltre a farla disidratare rapidamente, aggravando il rossore.[17]
    • Dovresti scegliere un detergente adatto al tuo tipo di pelle, per esempio grassa o secca. Generalmente quelli schiumosi non sono indicati in caso di cute disidratata.[18]
    • Evita i prodotti che contengono ingredienti aggressivi, come il lauril etere solfato di sodio, l'alcool o il mentolo.[19]
    • Evita i prodotti che contengono sostanze coloranti o profumate. Generalmente, anche quelli antiacne sono troppo aggressivi perché privano la pelle dei suoi oli naturali protettivi.[20]
    • Potresti dover adattare i prodotti alla stagione in corso, in base al grado di umidità dell'aria e a come reagisce la tua pelle ai diversi climi.
  3. 3
    Ricordati di idratare la pelle almeno una volta al giorno. Scegli una crema che abbia come primo ingrediente la glicerina, dato che la aiuta a trattenere l'umidità.[21] In alternativa puoi usare della semplice vaselina.[22] Applica ogni giorno il prodotto che preferisci sulla pelle pulita e asciutta, subito dopo la doccia.
    • Fai attenzione ai gel igienizzanti per le mani perché contengono alcool, quindi tendono a disidratare la pelle. Cercane uno formulato per nutrire la cute oltre a disinfettarla.[23]
  4. 4
    Usa un detersivo per il bucato che non contenga profumi e sostanze aggressive. Se l'irritazione cutanea è diffusa, potrebbe essere causata dal detersivo che usi per lavare gli indumenti. Prova a cambiarlo; dovresti sceglierne uno a base di ingredienti naturali o formulato per le pelli sensibili.[24]
  5. 5
    Compra un umidificatore da usare nella tua camera da letto. Se l'aria in casa è secca, in special modo quando i caloriferi sono accesi, l'uso di un umidificatore può aiutarti a evitare che la pelle si disidrati mentre dormi.[25] L'aria umida contribuisce anche a ridurre le irritazioni.
  6. 6
    Segui una dieta antinfiammatoria. Metti nel piatto gli alimenti che hanno proprietà antinfiammatorie, come le verdure a foglia, il salmone, l'avocado e le noci. Puoi anche assumere degli integratori alimentari ad azione antinfiammatoria, come i probiotici, la spirulina, la vitamina C e l'olio di pesce. Queste sostanze nutrienti contribuiscono ad alleviare le irritazioni cutanee.
    Pubblicità

Consigli

  • Se vieni punto da un insetto, rimuovi subito il pungiglione usando le dita o un paio di pinzette. Lava la ferita con acqua e un sapone antibatterico, applica una compressa fredda e assumi un antistaminico per via orale. Continua a usare il ghiaccio e tieni la parte sollevata per le 8-12 ore successive.
  • Se alcune ore dopo esserti esposto al sole vieni colpito da un prurito intenso e fastidioso, da cui non trovi sollievo neanche grattandoti, potresti esserti ustionato gravemente. Si tratta di un'affezione che colpisce ogni anno il 5-10% della popolazione. Molte persone credono che fare una doccia calda possa servire ad alleviare il prurito, mentre l'unica cosa utile da fare è consultare un medico.[26]
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di non grattarti per non rischiare di irritare ulteriormente la pelle.
  • Se contemporaneamente al manifestarsi dell'irritazione cutanea hai anche difficoltà a respirare o ti senti soffocare, chiama immediatamente i servizi di emergenza! Potrebbe trattarsi di un caso di anafilassi ovvero di una grave reazione allergica che può causare la morte.
  • Se l'irritazione si diffonde o peggiora, fatti visitare dal medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 11 343 volte
Categorie: Salute
Pubblicità