Questo articolo è stato co-redatto da Brian Bourquin, DVM. Brian Bourquin, meglio noto ai suoi clienti come "Dr. B", è un Veterinario e Titolare della Boston Veterinary Clinic, una clinica veterinaria e di assistenza sanitaria per animali domestici con due sedi, South End/Bay Village e Brookline, nel Massachusetts. La Boston Veterinary Clinic è specializzata in cure veterinarie primarie, tra cui benessere e prevenzione, assistenza medica e d'emergenza, chirurgia dei tessuti molli, odontoiatria, nonché servizi specialistici nell'ambito del comportamento, della nutrizione e delle terapie alternative per la gestione del dolore attraverso agopuntura e trattamenti terapeutici con il laser. La Boston Veterinary Clinic è un ospedale accreditato dall'AAHA (American Animal Hospital Association) e la prima e unica clinica con certificazione Fear Free di Boston. Brian ha oltre 19 anni di esperienza come veterinario e si è laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università Cornell.
Questo articolo è stato visualizzato 60 969 volte
Che tu sia un amante dei gatti o meno, nessuno vuole avere a che fare con un micio nervoso e agitato. Questi animali possono arrabbiarsi per molte ragioni: viaggi in macchina, visite dal veterinario, i rumori dovuti ai temporali, estranei in casa, un gatto sconosciuto fuori di casa, eccetera. Se un esemplare è così turbato da ringhiare, miagolare in modo orribile o correre per la stanza in cerca di un nascondiglio, potrebbe avere bisogno del tuo aiuto per riprendere la calma. Prova a farlo rilassare modificando l'ambiente che lo circonda e concedendogli un po' di spazio. Se ciò non funziona, consulta il tuo veterinario per conoscere i trattamenti medici in grado di aiutare il tuo micio.
Passaggi
Avvicinarti a un Gatto Eccitato o Nervoso
-
1Per prima cosa, pensa alla tua sicurezza e a quella del gatto. Avvicinati all'animale solo se è necessario farlo, ad esempio per una visita dal veterinario. In quasi tutti i casi, è meglio lasciarli stare quando sono agitati, piuttosto che accarezzarli o prenderli in braccio. Se devi avvicinarti al tuo micio, la prima cosa da fare è proteggere lui e te stesso. I gatti spaventati o eccitati possono mordere e graffiare i propri padroni, scaricando la loro aggressività su tutto quello che hanno a portata di zampa.
- È molto importante avvicinarsi con estrema cautela.
- Avvicinati al tuo gatto con attenzione, preferibilmente indossando maniche e pantaloni lunghi.
- Tieni un asciugamano a portata di mano e, se necessario, utilizzalo per catturare l'animale.
-
2Usa un tono di voce e un atteggiamento calmi. Parla con il tuo gatto con tranquillità. Ad esempio, digli: "Va tutto bene Fufi, va tutto bene. Shh. Shh". Resta seduto in silenzio e aspetta che si calmi. Capirà che non vuoi fargli del male e che non rappresenti una minaccia.[1]
- Parla a bassa voce, con un tono grave.
- Cantando, puoi rilassare il tuo gatto e alleviare il suo stress. Evita solo di cantare ad alta voce, con la voce roca o brani con grandi variazioni di tono.
- Accendi la televisione a basso volume.
-
3Attira il gatto verso di te. Se è ancora scontroso, dagli del cibo. Spesso, per i gatti, il cibo umido è più allettante di quello secco e il pesce ha un odore più potente della carne.
- Permettigli di salire in una posizione sopraelevata, perché si senta sicuro e riesca a vedere tutto quello che succede.
- Se possibile, accarezza il volto dell'animale, facendo scorrere il pollice verso l'alto a partire dal naso.
-
4Se il gatto è ancora turbato, confinalo in una stanza. In questo modo dovrebbe calmarsi.[2] Chiudi tutte le porte della stanza che hai scelto, chiudi le persiane, le tende o gli scuri delle finestre, così che l'animale non possa vedere all'esterno. Fai uscire dall'ambiente tutti i bambini e gli altri animali domestici. Il tuo scopo è di offrire al tuo gatto un ambiente calmo e non minaccioso, in maniera da ridurre la sua ansia.
- Per spostare il gatto in una stanza dove possa restare solo, avvolgilo con un asciugamano, lasciando fuori solo la testa. Portalo in un luogo tranquillo, come una camera da letto, insieme alla sua lettiera. Non spostarlo finché non si sarà calmato.
Pubblicità
Soluzioni a Lungo Termine
-
1Scopri che cosa lo rende agitato. Terminata l'emergenza, devi riconsiderare la situazione. Che cosa è stato in particolare a provocare la crisi dell'animale? Se si è trattato di un episodio che non si ripeterà, ad esempio se in casa erano presenti dei muratori, puoi prendere delle precauzioni per il futuro e tenerlo in una stanza tranquilla finché tutto non sarà tornato alla normalità. Se è stato un gatto randagio all'esterno a irritarlo, puoi adottare delle tecniche per liberarti di questi ospiti indesiderati, installando degli irrigatori o utilizzando degli spray chimici.
- Se si è trattato di un problema che può ripresentarsi (come un viaggio in macchina, la presenza di una persona, un temporale), puoi adottare delle strategie per aiutare il tuo gatto ad affrontare meglio quelle situazioni.
-
2Usa dei feromoni per calmare il tuo gatto.[3] Si tratta di sostanze chimiche rilasciate dalle ghiandole del corpo dell'animale (che si trovano nel muso, nei piedi, nella schiena e nella coda), che sono utilizzate per comunicare con gli altri esemplari della specie. Alcuni feromoni, come quelli rilasciati dalle ghiandole sul muso quando i gatti si strofinano sugli uomini o sugli oggetti, possono calmare i mici stressati.
- Gli scienziati sono riusciti a sintetizzare queste sostanze chimiche in molte forme diverse, come collari, spray, salviette e deodoranti per ambienti.
-
3Usa altri rimedi non farmacologici. Esistono alcuni prodotti naturali in grado i calmare i gatti ansiosi o stressati. Degli oli essenziali o dei mix di erbe possono imitare l'azione dei feromoni e possono essere utilizzati in sostituzione dei feromoni sintetici. Anche alcuni integratori alimentari si sono dimostrati utili per alleviare l'ansia e lo stress nei gatti. Gli ingredienti che contengono favoriscono il naturale equilibrio chimico dell'animale e lo aiutano a rilassarsi. Sono disponibili in gocce, come prodotti da masticare e come tavolette.
- Le fasciature per il corpo dei gatti sono un altro rimedio non farmacologico. Queste bende di stoffa e velcro vanno avvolte al corpo del gatto stressato e riescono a calmarlo grazie alla pressione che esercitano su alcuni punti particolari. Lo stesso principio si applica quando una madre prende in braccio il proprio bambino o quando un micio viene avvolto con un asciugamano.
- Non tutti i gatti reagiscono in modo positivo alle fasciature, ai feromoni o ai mix di erbe. Procedi per tentativi, in maniera da trovare il rimedio migliore per il tuo animale domestico.
-
4Considera di utilizzare farmaci ad azione rapida. Alcuni gatti hanno squilibri ormonali che richiedono l'uso di farmaci per aiutarli a gestire le situazioni stressanti o che inducono ansia. Si tratta di soluzioni temporanee, da utilizzare in occasione dei viaggi in auto o durante le visite delle persone che il tuo gatto disprezza. Esistono molti farmaci in grado di sedare un felino per un breve periodo. Essi richiedono la prescrizione di un veterinario, in seguito a una visita di controllo dell'animale, che deve risultare abbastanza sano da sopportarli.
- Non tutti i gatti reagiscono allo stesso modo ai medesimi farmaci, perciò quasi tutti i veterinari suggeriscono un periodo di prova iniziale, che permetta di valutare la risposta del tuo esemplare ai sedativi.
- Ricorda, alcuni sedativi devono essere somministrati un'ora circa prima dell'evento stressante, in maniera che l'accumulo dell'ansia non possa contrastarne gli effetti.
-
5Chiedi informazioni al tuo veterinario sui sedativi che possono aiutare il tuo gatto. Molti farmaci sono usati per questo scopo. Hanno tutti effetti collaterali e precauzioni d'uso, particolarmente per i gatti con problemi di salute, quali insufficienza renale, malattie cardiache e diabete. Solo il tuo veterinario può consigliarti quale sia quello più adatto. I sedativi utilizzati per i felini includono:
- Benzodiazepine. Alcuni esempi sono alprazolam, midazolam e lorazepam. Sono i sedativi più usati per i gatti. Agiscono quasi immediatamente sulla stessa parte del cervello che negli umani è influenzata dall'alcol, riducendo la paura e l'ansia nei felini. Nota: non dare MAI alcolici a un gatto.
- SARI. Il trazodone è un esempio di sedativo di questo tipo. Agisce rapidamente alleviando l'ansia.
- Clonidina e gabapentina. Questi farmaci hanno effetti sedativi e ansiolitici negli animali, inclusi i gatti.
- La clorfeniramina e la difenidramina sono farmaci contro le allergie e il raffreddore, utilizzati per sedare i gatti.
- Il fenobarbital è un altro sedativo usato per i gatti.
-
6Esplora le opzioni farmacologiche a lungo termine. Esistono alcuni rimedi che possono risolvere i problemi di ansia ricorrente nei gatti. Negli esemplari che soffrono di episodi d'ansia gravi e debilitanti, i farmaci a lungo termine (somministrati quotidianamente per mesi o anni) sono la soluzione migliore per rendere più gradevole la loro vita e quella dei loro padroni. Fortunatamente, oggi sono disponibili dei medicinali piuttosto sicuri, in grado di tenere sotto controllo gli squilibri ormonali che provocano i problemi comportamentali del tuo gatto.
- Questi farmaci includono: Amitriptilina (un antidepressivo che aiuta gli animali che soffrono d'ansia), Buspirone cloridrato (utile per contrastare le fobie, come la paura delle persone in uniforme o la paura dei temporali), Clomipramina (Clomicalm) e Fluoxetina (Prozac).
- Perché questi farmaci agiscano in modo efficace, devono "accumularsi" nel corpo del tuo gatto, perciò possono essere necessarie fino a sei settimane.
- La somministrazione non deve essere interrotta improvvisamente, perché possono presentarsi degli effetti avversi. La strategia migliore è ridurre lentamente la dose del farmaco per dare al corpo del tuo gatto la possibilità di adeguarsi alla nuova situazione.
Pubblicità
Consigli
- Assicurati di essere paziente e rilassato. I gatti possono percepire la tua energia.
- Se il gatto scappa e si nasconde nella sua cuccia, lascialo da solo perché recuperi.
- Siedi con un angolo di 45-90° rispetto al gatto. Questa posizione è meno intimidatoria per l'animale e gli lascia una via di fuga.
- Metti del cibo lontano dal tuo gatto, poi allontanati, per fargli capire che può muoversi di più.
- Non provare ad accarezzarlo se è agitato. Lascialo da solo finché non si sarà calmato. A quel punto potrai coccolarlo.
- I gatti possono agitarsi e infastidirsi se sono toccati o provocati troppo. Prenditi cura del tuo micio come se fosse tuo figlio. Dagli cure e amore.
- Se il tuo gatto si spaventa spesso, suona della musica classica rilassante in casa.
- Non zittire il tuo gatto, che potrebbe innervosirsi a causa del tuo rumore, simile a un soffio.
Avvertenze
- Fai uscire tutti gli altri animali domestici dalla stanza dove si trova il tuo gatto stressato.
- Se cerchi di avvicinarti e il tuo gatto sibila o inarca la schiena, ritirati lentamente e prova un approccio diverso.